Al via a Genova mercoledì 1° ottobre 2025
Mercoledì 1° ottobre 2025 Genova sarà protagonista di un evento inedito: LEI Salute, la prima iniziativa nazionale interamente dedicata alla salute femminile in tutte le fasi della vita. L’appuntamento, ospitato a Terrazza Colombo, vedrà la partecipazione di istituzioni, medici, professionisti della sanità, aziende e cittadini per un confronto aperto su medicina di genere, prevenzione e benessere psicofisico.
Patrocinato da Regione Liguria, Fondazione Onda e Ordine dei Medici di Genova, l’evento è promosso e organizzato da Ameri Communications con il claim “Cura te stessa, cambia il mondo”, un invito a riconoscere il valore della salute delle donne come leva di cambiamento sociale.

I dati sulla salute femminile: luci e ombre in Italia
In Italia le donne rappresentano il 51,2% della popolazione, con una aspettativa di vita media di 85 anni, cinque in più rispetto agli uomini. Tuttavia, la qualità di vita non sempre corrisponde a questa longevità: il Global Women’s Health Index 2024 colloca il nostro Paese solo al 70° posto a livello mondiale per benessere femminile, evidenziando difficoltà di accesso alle cure, prevenzione insufficiente e carenza di servizi calibrati sulle specificità di genere.
Negli ultimi dieci anni gli studi scientifici sulla salute femminile sono quasi triplicati, ma la strada verso una reale equità resta lunga e richiede un lavoro congiunto di istituzioni, professionisti e cittadini.
Un programma diviso per fasi della vita
La prima edizione di LEI Salute proporrà quattro tavole rotonde, ciascuna dedicata a una fase della vita femminile:
- Adolescenza: corpo, identità e futuro delle giovani generazioni.
- Età adulta: maternità, consapevolezza e prevenzione.
- Menopausa e longevità: invecchiamento attivo ed empowerment.
- Medicina di genere: un approccio mirato per superare stereotipi e garantire cure efficaci.
Grazie a questo format, l’evento punta a raccontare la salute delle donne come un percorso complesso che abbraccia diversi momenti dell’esistenza, ciascuno con bisogni e criticità specifiche.

Le voci delle istituzioni
Daniela Boccadoro Ameri, ideatrice dell’evento, ha spiegato che «per troppo tempo la medicina ha considerato l’organismo femminile come una semplice variante di quello maschile. Con LEI Salute vogliamo promuovere un cambio di paradigma e valorizzare le differenze, attraverso la medicina di genere e cure personalizzate».
Anche le istituzioni locali hanno sottolineato l’importanza del progetto. L’assessore regionale Simona Ferro ha evidenziato come iniziative di questo tipo possano «contribuire a costruire una società più equa e consapevole», mentre l’assessore comunale Cristina Lodi ha rimarcato che «investire nella salute delle donne significa investire in prevenzione, educazione e innovazione».
Hackathon e innovazione digitale
Un’altra novità della manifestazione sarà il primo Hackathon LEI Salute, organizzato in collaborazione con Dedalus Italia, Liguria Digitale e l’Università di Genova. Gli studenti universitari, divisi in team multidisciplinari, lavoreranno a un progetto innovativo: lo sviluppo di un’app a supporto della maternità. Il gruppo vincitore potrà svolgere un tirocinio curricolare presso Dedalus e Liguria Digitale, realtà di riferimento nel settore sanitario e tecnologico.

Come partecipare
LEI Salute è un evento gratuito e aperto al pubblico, con posti limitati. Per partecipare è necessario iscriversi tramite form online sul sito ufficiale www.leisalute.it.
L’iniziativa sarà trasmessa anche in diretta su Primocanale e in streaming sul canale YouTube dell’emittente, per permettere la più ampia partecipazione possibile.
Con il sostegno di importanti partner scientifici e tecnologici, tra cui E.O. Ospedali Galliera, ASL3, Liguria Digitale e Villa Montallegro, la prima edizione di LEI Salute si presenta come un momento cruciale per riflettere sul futuro della medicina di genere e del benessere femminile.
Non perdere gli ultimi aggiornamenti su cronaca, eventi e politica in Liguria! Iscriviti sui canali di Liguria Notizie di Telegram, Facebook, Twitter e YouTube