Home Cronaca Cronaca Genova

Genova Smart Week 2025: al via l’11ª edizione con A new vision for urban living

Genova Smart Week 2025: al via l’11ª edizione con A new vision for urban living
il convegno di apertura della Genova Smart Week 2025

Dal 17 al 23 novembre, la manifestazione promossa da Comune e Genova Smart City esplora innovazione urbana, mobilità sostenibile, intelligenza artificiale e rigenerazione

È ufficialmente iniziata la Genova Smart Week 2025, la sua undicesima edizione, con l’evento inaugurale tenutosi a Palazzo Tursi. Il tema scelto per quest’anno – “A new vision for urban living” – riporta al centro l’essere umano nelle politiche di innovazione: non si tratta solo di tecnologia, ma di come la trasformazione digitale possa migliorare la vita quotidiana della comunità cittadina.
La sindaca di Genova, Silvia Salis, ha mandato un video saluto: ha sottolineato l’importanza del dialogo tra istituzioni, imprese, startup e cittadini per affrontare in modo sostenibile le sfide di oggi, dall’intelligenza artificiale alla resilienza urbana. Secondo lei, l’innovazione deve restare uno strumento al servizio delle persone.

Temi della settimana e appuntamenti chiave

L’edizione 2025 propone un programma denso di convegni, workshop e momenti di confronto che si sviluppano su otto filoni tematici: mobilità intelligente, rigenerazione urbana, energie rinnovabili, IA nella pubblica amministrazione, inclusione sociale, monitoraggio territoriale, cittadinanza attiva e governance delle comunità.
Tra i momenti istituzionali, spicca la sessione di apertura dedicata ai “Piani strategici della città del futuro”, con interventi della sindaca Salis, dell’assessore regionale Marco Scajola, dell’assessora alla Smart City Francesca Coppola e altri rappresentanti istituzionali.
Durante il week-end finale si terrà la Smart City Experience in Piazza De Ferrari, con test drive di veicoli elettrici, esposizioni divulgative e attività per famiglie e scuole.

Progetti innovativi: digitale, clima e comunità

Una delle iniziative più rilevanti presentate è il progetto ReMed, che risponde alle esigenze di adattamento climatico: grazie a una piattaforma web, le amministrazioni potranno monitorare edifici e aree urbane, pianificare misure contro il dissesto idrogeologico e gestire il verde in modo più consapevole.
L’intelligenza artificiale sarà protagonista nei servizi alla cittadinanza, dalla PA ai musei digitali. Il Comune di Genova promuove un uso dell’IA che semplifica la burocrazia e valorizza il patrimonio storico, senza però mai sostituire le scelte umane.
Sul fronte mobilità, l’associazione Genova Smart City, rappresentata dal presidente Nicola Valentino Canessa, ha evidenziato come la nuova mobilità metropolitana e il nodo ferroviario saranno cruciali per la sostenibilità: Genova può puntare su “linee verdi e blu”, ovvero sull’integrazione tra risorse naturali e infrastrutture.

Il tour della città e il ruolo delle istituzioni locali

Per la prima volta, la Smart Week si diffonde anche nei quartieri di Genova: eventi in programma da Levante a Ponente, con tappe all’ex ospedale psichiatrico di Quarto, al Memoriale 14 Agosto in Valpolcevera e presso la Casa delle Tecnologie Emergenti di Pra’.

Il ruolo dell’Università di Genova e delle startup è centrale quest’anno, in particolare nei progetti legati al PNRR e alle tecnologie emergenti. Il presidio accademico è visto come leva fondamentale per la crescita sostenibile della città.
Tra i partner istituzionali che partecipano alla manifestazione, spiccano TIM Enterprise per le infrastrutture digitali e Enel, che presenta tre indici open data (15 Minute City, Circular City e CO₂ City Index) per aiutare le amministrazioni a pianificare in modo sostenibile.

Non perdere gli ultimi aggiornamenti su cronaca, eventi e politica in Liguria! Iscriviti sui canali di Liguria Notizie di TelegramFacebook, Twitter e YouTube

Il pubblico in sala