Home Cronaca Cronaca Genova

Maltempo in Liguria: ARPAL proroga l’allerta arancione per temporali e vento fino al 17 novembre

Maltempo in Liguria: ARPAL proroga l’allerta arancione per temporali e vento fino al 17 novembre
Maltempo su Genova

Aggiornamento dei codici di allerta per le zone regionali: rischio idrogeologico, allagamenti e forte vento nella giornata di domenica 16 novembre

Il maltempo che sta interessando la regione Liguria prosegue anche domenica 16 novembre, con piogge intense e temporali soprattutto nel genovesato, successivamente estesi al Levante. ARPAL – con il supporto della Protezione Civile Regione Liguria – ha prorogato l’allerta arancione in diverse zone della regione, in considerazione dell’elevata umidità a tutti i livelli atmosferici e della persistenza del rischio in questione.

Dettaglio dei codici di allerta per zona

Per la zona A l’allerta arancione è stata prorogata fino alle ore 21:00 di domenica 16 novembre e sarà seguita da un codice giallo fino alla mezzanotte. Nella zona B l’arancione resta fino alle 23:59 della stessa giornata, con successivo giallo fino alle ore 08:00 di lunedì 17 novembre. La zona C vede lo stesso orario per l’arancione (fino alle 23:59) e un giallo fino alle 08:00, mentre sui bacini grandi fino alle 10:00. La zona D termina l’arancione alle 21:00 e resta in giallo fino alle 23:59. Infine, la zona E è in arancione fino alle 23:59 e in giallo fino alle ore 08:00 di lunedì.

Allerta meteo arancione a Genova, disposizioni del COC: limitare al massimo gli spostamenti

Scenario previsto e fenomeni attesi nelle prossime ore

Nel pomeriggio di domenica le previsioni meteo indicano piogge da moderate a forti sul centro-Levante della Liguria con possibile formazione di temporali organizzati e persistenti, che potrebbero interessare aree del suolo già sature. Lunedì mattina si attendono fenomeni residui in graduale attenuazione. I venti rimarranno forti su buona parte della regione, e il mare sarà tra mosso e molto mosso lungo le coste, anche agitato al largo.

Effetti attesi e raccomandazioni per la cittadinanza

Tra gli effetti più probabili segnalati dal bollettino figurano allagamenti di sedi stradali e sottopassi, difficoltà nel corretto smaltimento delle acque meteoriche, piccoli smottamenti o frane superficiali e rapidi innalzamenti dei corsi d’acqua minori. I temporali previsti hanno natura stazionaria e persistente su aree ristrette, rendendo necessaria massima attenzione dei cittadini. La Sala Operativa Regionale resterà attiva per l’intera durata dell’allerta.

La criticità idrogeologica

Come seguire gli aggiornamenti e cosa fare in caso di emergenza

Gli aggiornamenti in tempo reale sull’evolversi della situazione sono disponibili sui portali ufficiali: il sito del sistema allerta della Regione Liguria e la sezione meteo-idro della ARPAL. Sul territorio, è fondamentale rispettare le norme di autoprotezione: evitare spostamenti non necessari, prestare attenzione alle ordinanze locali e segnalare prontamente eventuali criticità alla Protezione Civile.

Non perdere gli ultimi aggiornamenti su cronaca, eventi e politica in Liguria! Iscriviti sui canali di Liguria Notizie di TelegramFacebook, Twitter e YouTube