Home Consumatori Consumatori Genova

Nicolò: vaccino antinfluenzale gratis per tutti dal 20 ottobre

Assessore alla Sanità Massimo Nicolò, e governatore ligure Marco Bucci e prof. Matteo Bassetti

Vaccino antinfluenzale gratuito per tutte le categorie a partire dal 20 ottobre prossimo.

Lo ha annunciato oggi l’assessore regionale alla salute Massimo Nicolò (FdI): “Abbiamo preso questa decisione per la prima volta proprio per stimolare un’adesione maggiore da parte dei cittadini visto che in passato non si è mai superato il 50% di persone vaccinate.

Per questo abbiamo deciso di fare un’azione forte e importante estendendo la gratuità a tutti e non solo alle categorie protette.

Il nostro obiettivo è quello di avere il più alto numero di vaccinati in Liguria, riducendo i potenziali ricoveri in ospedale con un ritorno in termini di salute di economia”.

Per la campagna antinfluenzale è stata istituita una task force guidata dal prof. Matteo Bassetti, direttore della clinica di Malattie Infettive dell’ospedale San Martino, che prevede anche un monitoraggio epidemiologico a cura del prof. Giancarlo Icardi, direttore di Igiene sempre del San Martino di Genova.

Gli obiettivi della task force sono di garantire un efficace coordinamento della campagna vaccinale in termini di approvvigionamento, logistica, disponibilità dei vaccini, informazione e di gestire le problematiche cliniche legate all’infezione, sia in ambito ospedaliero con posti letto dedicati in tutti gli ospedali liguri sia territoriale.

La campagna partirà il 20 ottobre prossimo, ma dal punto di vista pediatrico per i bambini sotto i 9 anni mai vaccinati il via è già da oggi 29 settembre.

“Abbiamo visto i numeri in Australia e per questo abbiamo deciso di rendere il vaccino gratuito per tutti in Liguria – ha spiegato il prof. Bassetti – la nostra è la regione più longeva d’Italia e dunque ha fortemente bisogno della vaccinazione antinfluenzale sia nelle categorie più a rischio che per tutti le altre”.

I vaccini saranno somministrati oltre che nelle farmacie, nelle Asl, dai pediatri e dai medici di medicina generale anche in spazi ad alta accessibilità come centri commerciali e supermercati.