Home Cultura Cultura Genova

20 anni di START: il 3 e 4 ottobre 2025 Genova festeggia l’arte contemporanea

20 anni di START: il 3 e 4 ottobre 2025 Genova festeggia l’arte contemporanea
La presentazione della manifestazione

Una doppia notte bianca per celebrare la ventesima edizione con 27 gallerie

Il 3 e 4 ottobre 2025 Genova accoglierà la ventesima edizione di START – Inaugurazione Collettiva delle Gallerie d’Arte, l’appuntamento che da due decenni porta l’arte contemporanea nel cuore della città. Per celebrare questo traguardo, sono in programma due notti bianche: il venerdì le gallerie rimarranno aperte fino a mezzanotte, mentre il sabato l’orario straordinario proseguirà fino alle 22. Una formula che trasforma il centro storico in un palcoscenico diffuso di creatività, tra pittura, scultura, installazioni, fotografia e video.

Un mese di esposizioni e arte accessibile a tutti

START non è soltanto l’inizio della stagione espositiva genovese, ma un’occasione per vivere l’arte in modo partecipativo e inclusivo. Tutte le mostre inaugurate resteranno visitabili per un mese, offrendo al pubblico la possibilità di conoscere tendenze emergenti e opere di grandi maestri internazionali.

Le parole delle istituzioni e degli organizzatori

«START ha accompagnato Genova per vent’anni con una intuizione semplice ma potente: restituire alla città lo spazio pubblico dell’arte contemporanea, trasformando le strade e i palazzi in palcoscenici di creatività», ha dichiarato l’assessore alla Cultura Giacomo Montanari, sottolineando il valore della doppia notte bianca come occasione di incontro tra cittadini, galleristi e collezionisti.
Anche i coordinatori Elisabetta Rossetti e Chico Schoen hanno ricordato come questa iniziativa sia cresciuta negli anni fino a diventare un appuntamento atteso non solo dagli appassionati, ma anche da chi desidera riscoprire il centro storico, con le gallerie trasformate in vere finestre sul presente e sul futuro, analogamente a quanto avviene nei Rolli Days.

Le 27 gallerie protagoniste di START 2025

Saranno 27 le gallerie a partecipare a questa edizione: ABC-ARTE, Archivio Caterina Gualco, Galleria Arte Studio – Il Basilisco, Artroom, Campo XS, Casana 11, C+N Gallery CANEPANERI, Daniele Comelli Art Gallery, Galleria Merighi, Galleria Il Vicolo, Galleria San Lorenzo al Ducale, GUIDI Arte Contemporanea, Guidi&Schoen, Archivio Leonardi V.idea, Magreen Gallery, MAIIIM Lab, Martini & Ronchetti, Massone Arte, Pinksummer Contemporary Art, PRIMO PIANO di Palazzo Grillo, RARO by David Scott, Rossetti Arte Contemporanea, Sharevolution, Spazio Unimedia, Stella Rouskova Gallery, VisionQuesT 4Rosso e Willy Montini Arte.

Mostre e percorsi tra grandi nomi e nuove ricerche

Il viaggio artistico parte da ABC-ARTE, che ospita la più completa antologica dedicata a Gastone Biggi a cura di Flaminio Gualdoni, e dall’Archivio Caterina Gualco con Fluxus & Co, una mostra immersiva dedicata al movimento Fluxus.
Da Artroom l’artista Be Inko propone un linguaggio astratto, mentre Campo XS con Tik Tok Chakra di Rachele Montoro riflette sul rapporto tra spiritualità e social network. Casana 11 presenta la collettiva Scrigno Cosana, dedicata al concetto di tesoro interiore, mentre alla C+N Gallery CANEPANERI con Truths We Inherit dialogano le opere di Deng Shiqing e MJ Torrecampo.
Il percorso prosegue con Pop Society alla Daniele Comelli Art Gallery, che attualizza il linguaggio pop, e con Genova in Piazza di Arte Studio Il Basilisco, omaggio agli spazi urbani come luoghi di identità collettiva. Tra le tante mostre spiccano anche Start Restart alla Galleria Merighi, Dove il ricordo respira di Valerio di Fiore alla Galleria Il Vicolo, Vasto teatro è il mondo alla Galleria San Lorenzo al Ducale e le celebrazioni per i 70 anni di GUIDI Arte Contemporanea con I Tre volte Pop. Ita/Usa/Dicò.
Non mancano percorsi di ricerca come Shaping the Monochrome da Guidi&Schoen, l’omaggio ad Antonio Porcelli all’Archivio Leonardi V.idea, la collettiva Stars talk to me alla Magreen Gallery, l’antologica di Samantha Stella al MAIIIM Lab e le selezioni fotografiche proposte da Martini & Ronchetti e Massone Arte.

Fotografia, nuove visioni e capolavori storici

Molte mostre esplorano i linguaggi fotografici: da Lo spazio del silenzio di Ciro Bottiloro a Palazzo Grillo, alle immagini di Julian T. in Out of control da Rossetti Arte Contemporanea, fino alle opere di Luciano D’Inverno in mostra da VisionQuesT 4Rosso.
Tra i progetti più attesi anche Botanical Shyness di Marcela Cernadas da Sharevolution, che invita a un nuovo dialogo con la natura, e Studi sul reale di Federico Tilli da Spazio Unimedia, diario visivo tra tempo e quotidianità. A chiudere il percorso sarà la Willy Montini Arte, che per la prima volta porterà a Genova le 80 incisioni originali dei Disastri della Guerra di Francisco Goya, affiancate da opere di artisti contemporanei come Terry Atkinson, Nidaa Badwan e Paolo Ciregia.

Info point e visite guidate

Per orientarsi tra le numerose proposte, giovedì 2 e venerdì 3 ottobre dalle 12 alle 18 sarà attivo un info point in Piazza De Ferrari. Inoltre, il 3 e 4 ottobre dalle 18 alle 20.30, sono in programma visite guidate gratuite in collaborazione con Mike Lorefice, alias @Thebadguyde. Le prenotazioni potranno essere effettuate in loco o via email all’indirizzo start.genova@gmail.com.

Un evento che ha fatto la storia culturale di Genova

In vent’anni, START si è affermato come uno degli eventi di punta della scena artistica genovese, capace di coinvolgere professionisti, artisti, collezionisti e migliaia di visitatori. Una manifestazione che ha saputo unire le gallerie in un progetto comune, trasformando Genova in un laboratorio aperto di arte contemporanea e rendendola sempre più centrale nel panorama culturale italiano.

Non perdere gli ultimi aggiornamenti su cronaca, eventi e politica in Liguria! Iscriviti sui canali di Liguria Notizie di TelegramFacebook, Twitter e YouTube