Gezmataz, il cuore jazz di Genova
L’autunno genovese si prepara ad accendersi con la musica di Gezmataz 2025, la storica rassegna jazz che dal 27 settembre al 13 dicembre porterà in città undici concerti in quattro diverse location: La Claque e la Sala Trionfo del Teatro della Tosse, il Mercato del Pesce della Darsena e lo Spazio Lomellini 17. Un cartellone che unisce nomi leggendari del panorama internazionale e giovani promesse della scena italiana, nel segno del dialogo e delle contaminazioni artistiche.
Un programma ricco di stelle internazionali
Il cartellone vede protagonisti assoluti come il contrabbassista Dave Holland, che porterà in prima italiana il suo nuovo progetto con Jaleel Shaw e Nasheet Waits. Attesa anche per il ritorno in Italia di Rachel Z e Omar Hakim, stelle della fusion mondiale, e per il Fabrizio Bosso Spiritual Trio, che presenterà l’ultimo album Welcome Back. Sul palco anche le storiche formazioni còrse Zamballarana e A Cumpagnia, custodi di una tradizione musicale che incontra nuove sonorità contemporanee.

Giovani talenti e nuove sonorità
Accanto ai grandi maestri, Gezmataz conferma la sua vocazione nel dare spazio ai giovani musicisti italiani. Dal Basile Floris Quartet ai Nugara, dall’Arabella Rustico Quartet fino a progetti innovativi come i The Docenti e il Tin Trio, la rassegna offre un ampio panorama di linguaggi che spaziano dal jazz più lirico alle sperimentazioni elettroniche, passando per le contaminazioni con la musica brasiliana, folk e rock.
Oltre il jazz: contaminazioni culturali e artistiche
Non solo jazz: Gezmataz 2025 abbraccia un concetto di musica come ponte tra culture e arti diverse. L’ultima serata, il 13 dicembre, sarà dedicata al KyoShinDo, collettivo che porta avanti l’antica arte giapponese del Taiko, con percussioni costruite artigianalmente secondo tradizione. Un evento che testimonia la capacità della rassegna di esplorare nuove forme espressive e arricchire il panorama culturale cittadino.
Informazioni e collaborazioni
La sessione autunnale di Gezmataz è organizzata dall’Associazione culturale Gezmataz con la collaborazione di Regione Liguria, Comune di Genova e Autorità di Sistema Portuale del Mar Ligure Occidentale, oltre al sostegno della Fondazione Carige, del programma Creative Europe e del Fondo Unico per lo Spettacolo del Ministero della Cultura.
Il programma completo e gli aggiornamenti sono disponibili sulla pagina Facebook ufficiale Gezmataz Festival & Workshop e sul sito www.gezmataz.org

Il programma
Sabato 27/9 ore 19 – Darsena, Mercato del Pesce
The Docenti
Ingresso: 5€
Venerdì 3/10 ore 21:30 – La Claque
Zamballarana – l’Orchestravagante
Intero: 15€
Ridotto under 30: 12€
Sabato 4/10 ore 21 – Spazio Lomellini 17
A Cumpagnia – canti corsi
Concerto preceduto da masterlcass sui canti corsi alle ore 16:30 presso la Claque e restituzione aperta al pubblico nel chiostro di Sant’Agostino dalle 18 alle 18:30.
Ingresso: 15€ riservato ai soci. Per informazioni e prenotazioni sul concerto scrivere a spaziolomellini17@gmail.com, per la masterclass a info@gezmataz.org
Sabato 18/10 ore 21:30 – La Claque
Basile Floris Quartet
Intero: 15€
Ridotto under 30: 12€
Sabato 1/11 ore 21:30 – La Claque

Dave Holland Trio *PRIMA ITALIANA*
Intero: 30€
Ridotto under 30: 25€
Mercoledì 5/11 ore 21:30 – La Claque
Rachel Z & Omar Hakim Trio con Jonathan Toscano
Intero: 25€
Ridotto under 30: 18€
Venerdì 14/11 ore 21:30 – Teatro della Tosse, Sala Trionfo
Fabrizio Bosso Spiritual Trio – Welcome Back
Intero: 25€
Ridotto under 30: 18€
Venerdì 28/11 ore 21:30 – La Claque
Tin Trio
Intero: 15€
Ridotto under 30: 12€
Domenica 7/12 ore 18:30 – La Claque
Arabella Rustico Quartet
Intero: 10€
Ridotto under 30: 8€
Venerdì 12/12 ore 21:30 – La Claque
Nugara
Intero: 15€
Ridotto under 30: 12€
Sabato 13/12 ore 21:30 – Teatro della Tosse, Sala Trionfo
KyoShinDo – Taiko
Intero: 15€
Ridotto under 30: 12€
Non perdere gli ultimi aggiornamenti su cronaca, eventi e politica in Liguria! Iscriviti sui canali di Liguria Notizie di Telegram, Facebook, Twitter e YouTube