La sentenza del Tribunale Civile salva un contribuente dal pignoramento
Cartelle esattoriali nulle e debiti cancellati se manca la raccomandata informativa dopo la notifica a un familiare convivente. È quanto stabilito dalla sentenza n. 1688/2024 del Tribunale di Nola – sezione Lavoro e Previdenza – che ha accolto il ricorso dell’avv. Cristiano Ceriello, responsabile di Difesa Consumatori e Contribuenti e partner dello Studio Libutti e Trotta. La decisione ha permesso al contribuente L.G. di evitare il pignoramento e ottenere l’annullamento di sette atti esattoriali legati a debiti previdenziali.
La contestazione sulla notifica alla moglie convivente
Il contribuente aveva ricevuto un’intimazione di pagamento da parte dell’Agenzia delle Entrate Riscossione, basata su notifiche precedenti che sarebbero state effettuate presso la moglie convivente. L’avvocato Ceriello ha contestato la validità di tali notifiche, evidenziando l’assenza della successiva raccomandata informativa e la prescrizione ultraquinquennale dei crediti.
La decisione del giudice: atti nulli senza raccomandata
Il Tribunale ha dato ragione al contribuente, richiamando l’art. 60 del DPR 600/1973 che prevede, in caso di notifica a un familiare convivente, l’obbligo di inviare anche una raccomandata informativa al diretto interessato. In mancanza di questo passaggio, la notifica è nulla e gli atti di riscossione non hanno valore. Concessionario ed Ente sono stati inoltre condannati al pagamento delle spese processuali.
Un principio importante per la tutela dei contribuenti
La sentenza conferma un principio fondamentale: le notifiche fiscali devono essere effettuate con la massima correttezza, garantendo che il contribuente sia realmente messo al corrente degli atti a suo carico. La mancata osservanza delle procedure comporta l’annullamento delle cartelle e dei debiti, offrendo così uno strumento di difesa a chi si trovi a contestare pretese illegittime.
Non perdere gli ultimi aggiornamenti su cronaca, eventi e politica in Liguria! Iscriviti sui canali di Liguria Notizie di Telegram, Facebook, Twitter e YouTube