La prima giornata dell’evento conferma un trend a due velocità nel comparto nautico: rallenta la fascia 30-40 metri, vola quella superiore. L’Italia resta leader mondiale con il 53% del backlog globale
Blue Design Summit 2025 analizza il mercato dei superyacht: flessione sotto i 40 metri, crescita costante oltre. Italia prima al mondo con 371 unità in portafoglio e un ruolo chiave nella nautica Made in Italy.
Alla Spezia si apre il Blue Design Summit: focus sul mercato globale della nautica di alta gamma
Il cuore pulsante del Blue Design Summit 2025, in corso al Teatro Civico della Spezia dal 12 al 16 maggio, ha preso il via con una fotografia aggiornata del settore dei superyacht. L’evento, quest’anno intitolato From Water to Design, riunisce i principali attori della progettazione nautica e mette in luce le dinamiche economiche che stanno ridefinendo il mercato a livello globale.
Durante la sessione inaugurale, dedicata agli sviluppi del settore, SuperYacht Times ha presentato un’analisi esclusiva, aggiornata al primo trimestre 2025. I dati parlano chiaro: dopo il boom post-COVID, il comparto dei superyacht sopra i 30 metri entra in una fase di stabilizzazione. Le vendite, infatti, sono passate dalle 375 unità del 2021 alle 195 del 2024, mentre le consegne hanno raggiunto quota 228, segno che i cantieri stanno gradualmente smaltendo l’arretrato accumulato negli anni precedenti.
Blue Design Summit: Confindustria Nautica spinge su innovazione e semplificazione normativa

Un mercato a due velocità: calo sotto i 40 metri, crescita oltre
Il trend più significativo emerso è quello di un mercato a due velocità. I nuovi ordini per yacht tra i 30 e i 40 metri sono calati del 20% tra il 2023 e il 2024, mentre i superyacht tra i 40 e i 50 metri sono cresciuti del 28%, nonostante volumi complessivi inferiori. Per i segmenti superiori ai 40 metri, la crescita media si attesta a un +13%. Una differenza che si riflette anche nel primo quadrimestre del 2025: le vendite nella fascia 30-40 metri sono scese da 35 a 15 unità, mentre quelle oltre i 40 metri sono passate da 36 a 26.
Gli analisti attribuiscono questa divergenza all’instabilità del contesto macroeconomico globale, ai dazi e all’incertezza finanziaria, che spingono l’utenza più esclusiva verso modelli di fascia alta, più personalizzati e longevi.
L’Italia resta leader mondiale nella produzione di superyacht
L’Italia conferma il proprio primato nel panorama internazionale della nautica di lusso. I cantieri italiani hanno chiuso il 2024 con 120 unità vendute sopra i 30 metri, il doppio rispetto a tutti gli altri Paesi concorrenti messi insieme. Al 1° gennaio 2025, l’Italia conta 371 superyacht in portafoglio, pari al 53% del backlog globale.
In termini progettuali, la media delle nuove costruzioni italiane si attesta su 44 metri e 517 tonnellate di stazza lorda: un dato che suggerisce come la crescita del settore debba passare anche da un incremento delle dimensioni medie.

I protagonisti del Summit: un confronto tra i big della nautica
Nel corso della tavola rotonda conclusiva della giornata, si sono confrontati alcuni dei leader del settore: Vasco Buonpensiere (CdM), Diego Deprati (Baglietto), Sebastiano Fanizza (Next Yacht Group) e Vincenzo Poerio (Tankoa Yachts). Tra i temi al centro del dibattito, oltre alla necessità di margini adeguati per finanziare l’innovazione, è emersa l’urgenza di rafforzare la presenza italiana nei principali hub internazionali del design nautico.
Seconda giornata tra lusso, design e sostenibilità sull’acqua
Mercoledì 14 maggio il Blue Design Summit entrerà nel vivo con il keynote dell’Università del Lusso di Monaco Montecarlo, incentrato sulle nuove tendenze della domanda. A seguire, un panel esclusivo dedicato ai pionieri del design nautico italiano, con Fulvio De Simoni, Mario Pedol, Tommaso Spadolini e Gianni Zuccon, protagonisti della storia del Made in Italy sul mare.
Il pomeriggio sarà dedicato alla dimensione “abitativa” dell’acqua: dalla sessione su Sindalah – isola-hub del Mar Rosso firmata Studio Luca Dini – al panel sui progetti floating e waterfront, con la partecipazione di Alfonso Femia, Filippo Innocenti (Zaha Hadid), Giancarlo Manfredi (Meyer Floating Solutions) e Joost Moolhuijzen (Renzo Piano Building Workshop).

Blue Design Awards e futuro dello yachting Made in Italy
Il culmine della giornata sarà la cerimonia dei Blue Design Awards 2025, alle ore 17.30, sempre al Teatro Civico. I riconoscimenti, assegnati da un comitato scientifico indipendente presieduto da Antonella Cotta Ramusino, premieranno i progetti più innovativi e sostenibili del settore.
Il Summit è organizzato da Clickutility Team e Promostudi La Spezia, promosso da Miglio Blu, con il patrocinio istituzionale di Regione Liguria, Comune della Spezia e Autorità di Sistema Portuale del Mar Ligure Orientale. L.B.
Per ulteriori dettagli sul programma completo: www.bluedesignsummit.it
Non perdere gli ultimi aggiornamenti su cronaca, eventi e politica in Liguria! Iscriviti sui canali di Liguria Notizie di Telegram, Facebook, Twitter e YouTube