Valeria Solarino in “Il sesso inutile” di Oriana Fallaci all’Arena Vittoria a Borghetto Santo Spirito Lunedì 11 agosto 2025 ore 21.30
Valeria Solarino in “Il sesso inutile” di Oriana Fallaci all’Arena Vittoria a Borghetto, terzo appuntamento con la rassegna “Teatro nel Borgo”, all’Arena Cinema Vittoria di Via Marexiano, con inizio alle ore 21:30. In scena Valeria Solarino, volto noto del cinema italiano, in uno spettacolo dedicato alla lettura di alcuni passi da Il sesso inutile di Oriana Fallaci, nell’adattamento di Riccardo Ventrella, accompagnata dai musicisti Maurizio Camardi (sassofoni, duduk, elettronica) e Francesco Ganassin (clarinetti, ocarina). Il coordinamento artistico e l’ideazione dello spettacolo è a cura di Elena Marazzita.
Nel 1960 Oriana Fallaci parte in compagnia del fotografo Duilio Pallottelli per realizzare un’inchiesta sulla condizione delle donne. Mossa dalla curiosità di scoprire se la felicità di una donna sia determinata dalla cultura e dal suo grado d’indipendenza, la Fallaci attraversa l’Oriente e conosce le spose bambine dei paesi islamici, le così definite “farfalle di ferro” dell’India, “le matriarche” della Malesia, “le prismatiche” cinesi, “le geishe” giapponesi, “le cosmopolite” hawaiiane, fino ad arrivare a New York, dalle donne “che ti riempiono di honey, sweety and sugar”.
“La Fallaci è sempre molto attenta nel raccontare le tematiche femminili – dichiara Valeria Solarino – oggi la riflessione forse sarebbe diversa, ma sulle stesse tematiche e sarebbe interessante capire come Oriana racconterebbe la nuova ondata di femminismo europeo e italiano sul quale tanto hanno inciso anche le battaglie di intellettuali quali Michela Murgia, un’ondata di rabbia e ribellione che forse si sta un po’ spegnendo. La felicità è qualcosa di difficile, volubile ma cui dobbiamo tendere.
Semmai io reputo che l’indipendenza economica, e prima di tutto la cultura, siano le condizioni fondamentali per la libertà. E ciò vale per tutti”. Nata in Venezuela da genitori italiani, ha esordito al cinema nel 2003 con “La felicità non costa niente”, e si è subito imposta all’attenzione del grande pubblico con “Che ne sarà di noi”, film che ha dato inizio a un proficuo sodalizio artistico con il regista Giovanni Veronesi (Manuale d’amore 2, Italians, e Manuale d’amore 3). Tra i suoi ultimi lavori si ricordano la serie televisiva “A casa tutti bene”, “Quanto basta” e “Moschettieri del re”.
Numerose anche le performance applaudite in teatro, a cominciare dai primi anni duemila con lavori di Aldo Turco e Marco Plini fino a Palamede – L’eroe cancellato con la regia di Alessandro Baricco, Una giornata particolare di Scola-Maccari, con la regia di Nora Venturini, Misantropo (sempre della Venturini), Gerico Innocenza Rosa, con testo e regia di Luana Rondinelli e, negli ultimi due anni, Perfetti sconosciuti, con testo e regia di Paolo Genovese. La Rassegna proseguirà venerdì 29 con Nancy Brilli con lo spettacolo “A Penelope che prende la valigia”. Gli spettacoli sono ad ingresso libero, fino ad esaurimento dei posti a sedere. Non occorre prenotare.