Il Rotary Club Genova San Giorgio celebra la Liguria tra ironia, meraviglia e natura
Dopo il successo della prima edizione, torna il Premio Letterario “Liguria terra di emozioni”, promosso dal Rotary Club Genova San Giorgio con il patrocinio della Regione Liguria e del Comune di Genova. Il concorso, aperto a scrittrici e scrittori maggiorenni residenti in Italia e nei Paesi dell’Unione Europea, vuole valorizzare il racconto della Liguria come terra viva, autentica e sorprendente.
Tema 2025: raccontare la Liguria con emozione, ironia e bellezza
Il tema della seconda edizione, in programma per il 2025, è “Liguria, terra di emozioni – tra ironia, meraviglia e natura”. Un invito a raccontare il territorio in modo originale, toccante o divertente, offrendo nuovi sguardi sulla cultura, la natura e le peculiarità liguri.

I racconti, inediti e ambientati in Liguria, devono avere una lunghezza compresa tra 10.000 e 20.000 battute spazi inclusi e vanno inviati entro il 30 settembre 2025 all’indirizzo email: genovasangiorgio@rotary2032.it
Il testo, in formato Word, dovrà essere accompagnato da una breve sinossi e dai dati anagrafici dell’autore.
Audiolibro solidale e premiazione nel cuore di Genova
Anche quest’anno i racconti finalisti saranno raccolti in un audiolibro, grazie alle voci dei soci del Rotary, e donati all’Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti – Centro Nazionale del Libro Parlato. Un progetto che, nella prima edizione, ha permesso a tante persone non vedenti di ascoltare storie ricche di emozione e legame con il territorio.
La giuria, presieduta dallo scrittore Carlo A. Martigli, selezionerà i racconti finalisti entro il 31 dicembre 2025. La cerimonia di premiazione si terrà il 18 febbraio 2026 alle ore 18:00 presso la sede di Banca Patrimoni Sella & C. in Via Garibaldi 3 a Genova, main sponsor dell’iniziativa.

Cultura e inclusione: il valore sociale del premio
Durante la presentazione ufficiale del concorso, l’assessora regionale alla Cultura Simona Ferro ha sottolineato il valore di un premio capace di raccontare la Liguria con sensibilità e passione, coniugando qualità letteraria e impegno sociale. Anche Francesca Coppola, assessora delegata del Comune di Genova, ha ribadito l’importanza di valorizzare le bellezze del territorio attraverso la cultura, promuovendo iniziative inclusive e solidali.
Il presidente del Rotary Club Genova San Giorgio, Benedetto Gritta Tassorello, ha definito il premio “un punto d’incontro tra cultura e inclusione, due valori fondanti del Rotary”, mentre la curatrice del progetto Lucia Aliverti ha ricordato come l’esperienza del 2024 abbia coinvolto sempre più scrittori, lettori e istituzioni, trasformando ogni racconto in un patrimonio condiviso.
Per maggiori dettagli e aggiornamenti sul regolamento: www.rotarygenovasangiorgio.it/premio_letterario_2025.php
Non perdere gli ultimi aggiornamenti su cronaca, eventi e politica in Liguria! Iscriviti sui canali di Liguria Notizie di Telegram, Facebook, Twitter e YouTube