Home Sport Sport Genova

Scherma, l’Italia vola verso gli Europei di Genova 2025 con 59 medaglie in Coppa del Mondo

Scherma, l’Italia vola verso gli Europei di Genova 2025 con 59 medaglie in Coppa del Mondo
Lima-finale-Macchi-Bianchi (foto: BIZZI/Federscherma)

Scherma, l’Italia vola verso gli Europei di Genova 2025 (14 – 19 giugno) con 59 medaglie in Coppa del Mondo: Favaretto e Di Veroli protagonisti

La scherma italiana arriva agli Europei di Genova 2025 in stato di grazia, con un bottino complessivo di 59 medaglie conquistate nel circuito di Coppa del Mondo 2024/2025. Un risultato straordinario, costruito attraverso 48 tappe (otto per ogni specialità) e che vede l’Italia protagonista assoluta sia nelle prove individuali che a squadre. Dal 14 al 19 giugno, sulle pedane del capoluogo ligure, gli azzurri saranno chiamati a confermare la loro supremazia europea davanti al pubblico di casa.

Fioretto da sogno: le azzurre dominano, Favaretto regina della stagione

È il fioretto femminile a regalare le maggiori soddisfazioni: ben 22 medaglie, con una Martina Favaretto assoluta protagonista. Per lei quattro ori individuali – a Tunisi, Vancouver e nei Grand Prix di Torino e Shanghai – e due bronzi, a suggellare una stagione da dominatrice. Arianna Errigo ha aggiunto altre quattro medaglie alla sua collezione, confermando la propria classe senza tempo. Da segnalare anche il successo di Elena Tangherlini a Busan, e i podi di Martina Batini, Anna Cristino e Martina Sinigalia. Eccezionale anche il percorso del fioretto a squadre, con le azzurre vincitrici a Busan, Hong Kong, Il Cairo e Vancouver.

Favaretto esulta a Lima (Foto: BIZZI/Federscherma)

Fioretto maschile: nove ori e quattro vincitori diversi

Anche il fioretto maschile ha brillato con 15 podi complessivi e lo stesso numero di vittorie: nove ori. Spiccano le vittorie individuali di Alessio Foconi (Takasaki e Parigi), Tommaso Marini (GP di Torino), Guillaume Bianchi (Il Cairo) e Filippo Macchi (GP di Lima). Medaglie anche per Davide Filippi e Giulio Lombardi. Nelle prove a squadre, dominio azzurro con trionfi a Tunisi, Takasaki, Parigi e Il Cairo, oltre a un argento a Vancouver.

Spada: Rizzi e Di Veroli sugli scudi

Tra le spadiste, Giulia Rizzi ha collezionato tre medaglie individuali: oro a Bogotà, argento a Fujairah e nel GP di Budapest. Sara Kowalczyk ha vinto negli Emirati Arabi, mentre Lucrezia Paulis e Rossella Fiamingo hanno aggiunto preziosi bronzi. Il team femminile ha brillato a squadre con un oro a Barcellona e due argenti. Davide Di Veroli è stato il mattatore nella spada maschile: oro a Heidenheim e bronzi a Doha, Marrakech e Saint Maur. Completano il quadro le medaglie di Giacomo Paolini (argento a Berna), Matteo Galassi (bronzo a Berna) e il secondo posto a squadre ottenuto a Marrakech.

Sciabola: podi per Curatoli, Gallo, Battiston e Mormile

Più contenuti, ma significativi, i risultati nella sciabola. Tra gli uomini, Michele Gallo ha conquistato l’argento nello storico Trofeo Luxardo di Padova, mentre Luca Curatoli ha ottenuto il bronzo nel GP di Seul. Buone notizie anche dalla squadra maschile, terza a Orano. In campo femminile, Michela Battiston ha brillato nel GP di Tunisi e Chiara Mormile ha raggiunto il podio a Plovdiv.

Davide Di Veroli (Foto: BIZZI/Federscherma)

Europei a Genova e poi Mondiali a Tbilisi: azzurri in rampa di lancio

Complessivamente, sono ben 23 gli schermidori italiani che hanno conquistato almeno un podio individuale nella stagione di Coppa del Mondo. I risultati ottenuti costituiscono una base solida in vista degli Europei di Genova 2025, che si disputeranno dal 14 al 19 giugno e saranno preceduti dai Campionati Italiani Assoluti di Piacenza, in programma dal 5 al 10 giugno. Dopo la rassegna continentale, gli azzurri voleranno a Tbilisi per i Mondiali (20-30 luglio), dove saranno assegnati punteggi maggiorati utili a chiudere il ranking stagionale.

Con una squadra così competitiva e un pubblico di casa pronto a sostenere gli atleti, l’Italia della scherma è pronta a scrivere una nuova pagina di gloria.

Non perdere gli ultimi aggiornamenti su cronaca, eventi e politica in Liguria! Iscriviti sui canali di Liguria Notizie di TelegramFacebook, Twitter e YouTube