Home Cronaca Cronaca Genova

Ponte Morandi il 14 agosto la commemorazione delle vittime

Ponte Morandi il 14 agosto la commemorazione delle vittime
Egle Possetti

A Genova il ricordo delle 43 vittime del crollo del ponte, sette anni dopo la tragedia

Il 14 agosto 2025 ricorre il settimo anniversario del crollo del Ponte Morandi, una tragedia che ha segnato profondamente la storia di Genova e dell’Italia intera. Per onorare la memoria delle 43 vittime che persero la vita nel disastro del 2018, il Comune di Genova e il Comitato Parenti Vittime promuovono una serie di eventi commemorativi.

Per la prima volta, la cerimonia ufficiale si terrà nello spazio attiguo al Memoriale 14.08.2018, inaugurato a dicembre scorso.

Il 13 agosto lo spettacolo “La traiettoria calante” a Palazzo Tursi

La commemorazione inizierà la sera precedente, martedì 13 agosto alle 20.45, con una replica straordinaria dello spettacolo “La traiettoria calante”, prodotto dal Teatro Nazionale di Genova. La rappresentazione andrà in scena sotto il porticato di Palazzo Tursi e ripercorrerà con intensità la parabola tragica del crollo del viadotto.
L’opera, ideata e diretta da Pietro Giannini, torna in scena su invito del Comune di Genova. In caso di maltempo, l’evento sarà rinviato a data da destinarsi. Per informazioni e prenotazioni: teatronazionalegenova.it.

Il memoriale, il parco sotto il Viadotto San Giorgio

Programma ufficiale della cerimonia del 14 agosto

Giovedì 14 agosto, alle ore 9, sarà celebrata la Santa Messa in memoria delle vittime nella chiesa parrocchiale di San Bartolomeo della Certosa, officiata dall’arcivescovo di Genova monsignor Marco Tasca. Alla funzione parteciperà anche la sindaca Silvia Salis.

Alle 10.30 i familiari delle vittime e le autorità arriveranno presso l’area del Memoriale 14.08.2018. La cerimonia commemorativa inizierà alle 10.45, con la deposizione delle corone davanti al totem che riporta i nomi delle 43 vittime.

Interverranno la sindaca Silvia Salis, il prefetto Cinzia Torraco, il presidente della Regione Liguria Marco Bucci e il viceministro alle Infrastrutture Edoardo Rixi, in rappresentanza della Presidenza del Consiglio dei Ministri.

Momenti musicali e interventi istituzionali

L’apertura della cerimonia sarà affidata a un intervento musicale a cura dell’Ensemble diretto dal Maestro Attilio Sottini, con la partecipazione della Mezzosoprano Giada Venturini, Alessandro Valtulini alla tastiera e dell’Accademia di Canto del Teatro Carlo Felice.

Seguirà l’intervento di Gianni Andreoli, dell’Associazione “Noi per Voi Valle Stura Masone”, accompagnato da una rappresentanza di bambini.

Prenderanno poi la parola l’imam Salah Hussein, l’arcivescovo Marco Tasca, la sindaca Silvia Salis, il presidente Marco Bucci, il viceministro Edoardo Rixi e Egle Possetti, portavoce del Comitato Parenti Vittime.

Alle 11.36 il minuto di silenzio, con sirene e campane in tutta la città

Il momento più toccante della cerimonia sarà osservato alle 11.36, orario esatto del crollo: un minuto di silenzio, durante il quale suoneranno le sirene delle navi in porto e le campane in tutta la Diocesi di Genova.

A concludere la mattinata sarà un secondo momento musicale, dedicato ai familiari delle vittime.

La cerimonia sarà trasmessa in diretta sulla pagina Facebook ufficiale del Comune di Genova – Genova Municipality.

Non perdere gli ultimi aggiornamenti su cronaca, eventi e politica in Liguria! Iscriviti sui canali di Liguria Notizie di TelegramFacebook, Twitter e YouTube