Home Blog Pagina 8042

Pallanuoto, nel fine settimana via alla Coppa Italia femminile

La settima edizione della Coppa Italia femminile prosegue con la seconda fase in programma dal 5 al 7 gennaio. Si gioca al Centro Federale di Ostia e a Padova in due gironi da tre squadre che qualificheranno alla Final Four (10-11 febbraio). Seguono programma e arbitri.

Coppa Italia

Regolamento. Seconda fase da venerdì 5 a domenica 7 gennaio. A Padova (5-7 gennaio) il gruppo D con Bogliasco Bene, Cosenza Pallanuoto e Plebiscio Padova campione uscente; a Ostia (6-7 gennaio) il girone E con SIS Roma, Rapallo Pallanuoto e L’Ekipe Orizzonte. Final four il 10 e 11 febbraio in sede da stabilirsi.

Girone D (Padova): Plebiscito PD, Bogliasco Bene e Cosenza Pallanuoto
Girone E (Ostia): SIS Roma, Rapallo Pallanuoto e L’Ekipe Orizzonte

Calendario girone D

1^ giornata – venerdì 5 gennaio
19.00 Plebiscito PD-Bogliasco Bene

2^ giornata – sabato 6 gennaio
15.00 Bogliasco Bene-Cosenza Pallanuoto

3^ giornata – domenica 7 gennaio
11.00 Cosenza Pallanuoto-Plebiscito PD

Giudice arbitro: Michele Ingannamorte
Arbitri: Stefano Scappini, Paolo Bensaia, Andrea Zedda

Calendario girone E

1^ giornata – sabato 6 gennaio
18.00 SIS Roma-Rapallo Pallanuoto

2^ giornata – domenica 7 gennaio
11.00 Rapallo Pallanuoto-L’Ekipe Orizzonte

3^ giornata – domenica 7 gennaio
17.00 L’Ekipe Orizzonte-SIS Roma

Giudice arbitro: Francesco Dario Barone
Arbitri: Stefano Alfi, Vittorio Frauenfelder, Antonio Guarracino

Albo d’oro
2012 Orizzonte Catania
2013 Orizzonte Catania
2014 Rapallo Pallanuoto
2015 Plebiscito Padova
2016 Bogliasco Bene
2017 Plebiscito Padova

Statistiche Genoa, seconda miglior difesa in trasferta

Battere il ferro finché è caldo. Sabato si affrontano al Ferraris due delle squadre che hanno raccolto più punti nel ciclo di partite più recenti. Se nelle ultime sette il Sassuolo di mister Iachini infatti ne ha aggiunti tredici alla propria classifica, il Genoa del tecnico Ballardini si è fermato solo un gradino sotto. A quota dodici. Quarto e quinto migliore team in questo arco di tempo. Nel campo delle statistiche, a fronte di un rendimento in zona gol perfettibile, spicca in casa rossoblù il dato riferito alle reti incassate in trasferta. Sono soltanto 5 i gol presi lontano da Marassi nelle dieci gare esterne a conclusione del girone di andata. Solo la Roma del coach Di Francesco, sotto questa voce, è riuscita a fare meglio nel mettere la sordina agli avversari. Sono appena quattro le reti incassate dai giallorossi, sebbene in otto incontri giocati: due in meno del Grifone. La porta di Perin nelle ultime quattro trasferte tra l’altro è rimasta intonsa, per via del rendimento mostruoso del portiere della Nazionale e del lavoro in fase di non possesso di tutta la compagnia.

 

Pensionato 80enne sposa badante dominicana 30enne: mi ama

Secondo molti l’amore non ha età. Secondo altri, invece, il ragionamento vale per i soldi del conto in banca. In ogni caso, un pensionato 80enne spezzino nei giorni scorsi è convolato a nozze con la sua badante dominicana di 30enne. Mezzo secolo di differenza.

“Mi ama” avrebbe dichiarato ai famigliari l’arzillo anziano, che non ha inteso fare marcia indietro.

“Sono felice con lui” avrebbe aggiunto la giovane donna originaria di Santo Domingo.

Il matrimonio è avvenuto alla Spezia, dove c’è una numerosa comunità di dominicani. Auguri.

 

Notte di Capodanno a Loano con oltre 4000 persone e lo Zoo di 105

La notte di Capodanno a Loano oltre quattromila persone si sono ritrovate in piazza Italia a Loano per partecipare al Capodanno in piazza organizzato dall’Assessorato a Turismo, Cultura e Sport del Comune di Loano per festeggiare l’arrivo del nuovo anno.

L’evento è stato curato dal Comune Comune di Loano in stretta collaborazione con Dimensione Eventi, che ha organizzato la rassegna di concerti e spettacoli che quest’estate si sono tenuti all’arena estiva del Giardino del Principe.

Gli appuntamenti del “Dreams Festival” hanno visto la partecipazione di decine di migliaia di spettatori e il Capodanno in piazza non è stato da meno: oltre quattromila persone, infatti, hanno sfidato la pioggia per prendere parte alla grande festa di piazza.

“Una festa di piazza che ha ottenuto un successo oltre ogni aspettativa – commentano con una certa soddisfazione il sindaco Luigi Pignocca e l’assessore Remo Zaccaria – Nella nostra affollatissima piazza Italia ieri sera c’erano famiglie con figli, coppie e giovani di ogni età. Tutti hanno scelto dare il benvenuto al nuovo anno partecipando al nostro grande Capodanno in piazza. Desideriamo ringraziare il personale del Comune, le forze dell’ordine, la polizia municipale, il comandante Gianluigi Soro, i funzionari del settore turismo, i volontari e tutti quanti hanno collaborato per garantire la sicurezza e la buona riuscita di questa manifestazione”.

A aprire la serata è stata la band dei Supernovanta capitanata dallo showman Fabio Supernova, che ha portato in scena uno show in cui voci maschili e femminili, sax, chitarra e percussioni si sono incontrate dando vita ad una grande animazione dal vivo.

Sul palco mobile di piazza Italia sono poi saliti Paolo Noise, Pippo Palmieri e Wender, tre membri storici de “Lo Zoo di 105”, il programma più irriverente e di successo della radio italiana. I “cattivi ragazzi” che ogni pomeriggio da Radio 105 fanno ridere il pubblico dei giovani e non solo hanno animato la piazza con musica e sketch fino all’arrivo del 2018.

A chiudere la serata è stato il dj-set dei Supernovanta, che ha fatto ballare piazza Italia fino a tarda notte sulle note dei più grandi successi della dance di ogni epoca.

Ieri alle 18 di oggi, primo gennaio, si è svolto il tradizionale spettacolo pirotecnico sul molo Kursaal. Creazioni originali con forme a fontana, a sfera e a effetto pioggia si incroceranno nel cielo formando un magico gioco di luci colorate, una scoppiettante scenografia che creerà un’atmosfera avvolgente.

Capodanno, difende ragazza: operaio 22enne accoltellato da nordafricano

Accoltellato a una spalla e al petto da un nordafricano, dopo una lite per difendere una ragazza la notte di Capodanno. L’inquietante episodio è avvenuto in via Bixio a Sanremo.

Per fortuna la vittima dell’accoltellamento, un operaio 22enne sanremese incensurato, non risulta in pericolo di vita. E’ stato soccorso e ricoverato al Borea di Sanremo con una prognosi di 20 giorni. Probabilmente dovrà sottoporsi anche a un intervento chirurgico.

Secondo una prima ricostruzione dei fatti, la rissa ha coinvolto una decina di giovani (sanremesi e tunisini). Un amico dell’operaio è stato anche lui colpito più volte da calci e pugni: è stato portato al pronto soccorso col volto tumefatto dalle botte.

Indagini in corso dei carabinieri.

 

Genova, furti in casa: a cavallo di Capodanno 14 colpi

Quattro furti in casa nelle ore notturne di Capodanno denunciati dai genovesi alla polizia. I ladri hanno colpito due volte in via Quinto, una terza volta nella zona di piazza Dinegro e una quarta in via Cornigliano. Magri i bottini, da poche centinaia di euro.

Se invece si fa il conto dei furti avvenuti complessivamente durante le ultime 48 ore a cavallo del nuovo anno, risultano 14 i furti in casa che sono stati messi a segno dai ladri un po’ ovunque e non solo nelle zone residenziali della città. Preoccupazione a Marassi, dove a dicembre sono stati segnalati decine di colpi.

Le forze dell’ordine raccomandano ai residenti di segnalare al 112 ogni persona sospetta.

 

Pizzicati a fare accattonaggio: coop paga sanzione e trattiene paghetta a migranti

Due giovani migranti africani, ospiti di un centro di accoglienza straordinario (CAS) a Sanremo, nei giorni scorsi sono stati pizzicati dalla polizia mentre svolgevano attività di accattonaggio per strada a Ventimiglia anziché seguire le attività e i corsi di formazione di integrazione socio-culturale della coop che gestisce la struttura.

Ieri la responsabile della coop ha inviato una missiva di scuse al sindaco della città di confine, Enrico Ioculano, dopo che si era recata in Commissariato a Ventimiglia e aveva provveduto a pagare le sanzioni (minime) previste di 50 euro a testa.

La coop ha riferito che l’importo di ciascuna sanzione sarà decurtato dal cosiddetto “pocket money” giornaliero che per contratto deve essere elargito ai migranti (un minimo di 2,5 euro sui circa 35 euro al giorno incassati dal Governo per ogni richiedente asilo).

Inoltre, la coop ha spiegato di avere redarguito i due giovani, ribadendogli il divieto di svolgere attività di accattonaggio.

 

Oggi al via in Basilicata, venerdì 5 in Liguria: i Consigli per i saldi della GdF

Oggi cominciano i saldi in Basilicata. Domani in Valle d’Aosta. Mentre in Liguria e in Piemonte (come per tutte le altre regioni) il nastro di partenza sarà tagliato venerdì 5. Solo in Sicilia si dovrà aspettare sabato 6.

La data di chiusura dei saldi, invece, differisce da regione a regione. In Liguria finiranno domenica 18 febbraio.

Gli sconti nei primi giorni dovrebbero aggirarsi intorno al 30% per via via aumentare fino a una media del 50%.

I consigli per evitare eventuali fregature sono sempre gli stessi ed è inutile ripeterli, ma risulta utile suggerire di andare a leggere il seguente testo della Guardia di Finanza sui “Consigli per i saldi”.

Ecco l’elenco completo delle date dei saldi in Italia.

Abruzzo: 5 gennaio – 5 marzo
Basilicata: 2 gennaio – 1 marzo
Calabria: 5 gennaio – 28 febbraio
Campania: 5 gennaio – 2 aprile
Emilia-Romagna: 5 gennaio – 5 marzo
Friuli Venezia Giulia: 5 gennaio – 31 marzo
Lazio: 5 gennaio – 28 febbraio
Liguria: 5 gennaio – 18 febbraio
Lombardia: 5 gennaio – 5 marzo
Marche: 5 gennaio – 1 marzo
Molise: 5 gennaio – 5 marzo
Piemonte: 5 gennaio – 28 febbraio
Puglia: 5 gennaio – 28 febbraio
Sardegna: 5 gennaio – 5 marzo
Sicilia: 6 gennaio – 15 marzo
Toscana: 5 gennaio – 5 marzo
Umbria: 5 gennaio – 5 marzo
Valle d’Aosta: 3 gennaio – 31 marzo
Veneto: 5 gennaio – 31 marzo
Trentino-Alto Adige: 5 gennaio – 16 febbraio

 

Genoa, primo allenamento ieri del 2018 a Pegli

Primo giorno dell’anno al lavoro. Dopo il riposo seguito al pareggio in casa del Torino, mister Ballardini e il suo staff hanno riabbracciato i giocatori al Centro Signorini, per un programma misto che prelude alla doppia sessione a porte chiuse di martedì, connotata da gruppi differenziati al mattino. L’influenza ha colpito pesante nel passaggio dal vecchio al nuovo. Bertolacci, Palladino e Pellegri non si sono allenati con i compagni. Le loro condizioni sono sotto il monitoraggio del comparto medico diretto dal dottor Gatto. Ha proseguito l’iter riabilitativo Migliore. Eseguita la fase di riscaldamento, una serie di addestramenti tecnici ha aperto il fascicolo del 2018. Poi esercitazioni e partitelle davanti a quasi un centinaio di tifosi. In vista della gara con il Sassuolo di sabato, non sono attese squalifiche da parte del giudice sportivo.

Genoa, biglietti ribassati col Sassuolo

Per la partita in programma all’Epifania, sabato 6 gennaio allo stadio Ferraris con Us Sassuolo Calcio (ore 15), prezzi ribassati rispetto alla norma.

E Under 14 gratis allo stadio previo ritiro del titolo di accesso al Ticket Office del Genoa Museum and Store in via al Porto Antico 4 (ore 10-19), in servizio da martedì dopo la giornata di chiusura coincisa con la giornata di esordio del nuovo anno. Il primo impegno al Ferraris nel 2018 vale come debutto nel girone di ritorno dopo i 18 punti collezionati all’andata. Iniziative che offrono un incentivo a chi vorrà presenziare a Marassi per sostenere Perin e compagni nella gara con gli emiliani. Questi i costi base dei tagliandi disponibili anche nelle ricevitorie Listicket e direttamente sul sito www.listicket.com (*tariffa ridotta per gli Under 16): Tribuna Inferiore Centrale 80 euro (*40), Tribuna Superiore 40 euro (*20), Distinti 35 (*15), Gradinata Nord 25 euro, Gradinata Sud 20 euro (*10). Settore Ospiti 25 euro (10 euro per gli Under 16).