Home Blog Pagina 7505

L’imprenditoria femminile ligure spicca il volo, +12% per le aziende agricole

Imprenditoria femminile

Dopo le grandi difficoltà legate al periodo di profonda crisi economica, l’Italia sembra risollevare finalmente la testa. L’imprenditoria femminile in questo contesto sta avendo un ruolo importante soprattutto in Liguria, nella quale si sta osservando un autentico boom di aziende a conduzione “rosa”. Le conseguenze in termini di posti di lavoro non possono che essere positive, come confermano i dati relativi all’occupazione raccolti dai maggiori istituti del settore.

Il 35% delle imprese agricole liguri è a conduzione femminile, +6,8% per l’occupazione

Crescono le imprese “rosa” in Liguria, in particolare nei settori legati all’agricoltura, al turismo e ai servizi. Oggi il 35% dell’intero ecosistema imprenditoriale agricolo regionale è infatti rappresentato dalle circa 3500 imprese a conduzione femminile. Tale crescita ha raggiunto il picco massimo nell’ultimo anno, con un +12% portato dalle imprese appartenenti al settore agricolo condotte da giovani donne sensibilmente incoraggiato anche dalle agevolazioni previste per le donne imprenditrici. Com’è intuibile, tale situazione fiorente della Liguria ha avuto un’ottima influenza sullo stato dell’occupazione regionale: secondo quanto riportato dall’Istat e dal Registro delle Imprese, infatti, si è osservato un incremento dei posti di lavoro pari a 30.000 unità nell’arco degli ultimi due anni, con un tasso di occupazione maggiore del 6,8%. Secondo gli esperti del settore si tratta di un trend più che positivo che prosegue la sua avanzata dal 2014.

Cavalcare il trend positivo con la promozione: come fare?

Per cavalcare l’onda della crescita e sfruttare ulteriormente l’ottimo momento a livello imprenditoriale è necessario puntare sull’investimento. In questa direzione, la promozione è un elemento chiave per incrementare le vendite e acquisire nuovi clienti, ma è necessario farla con intelligenza. In che modo? La soluzione migliore è quella di adottare una strategia che riesca a integrare in maniera efficace i canali online e offline. Non è indispensabile avere a disposizione un grosso budget: alcune strategie a basso costo sono infatti accessibili anche per le realtà aziendali più piccole. Un esempio potrebbe essere quello della pubblicità su carta o tramite oggetti come le borse shopper personalizzate con il logo dell’attività, reperibili anche on line e molto utili per accrescere la visibilità del brand. Per quanto riguarda i canali digitali, invece, si dovrebbe puntare su un buon sito (ottimizzato per i motori di ricerca) che rappresenti un valido punto di riferimento per i clienti e offra a possibilità di acquistare i propri prodotti in rete. Infine, mai sottovalutare il potenziale dei social network, soprattutto se si ha un target giovane.

Ugo Dighero questa sera a Villa Bombrini

Ugo Dighero

Questa sera, lunedì 16 luglio alle 21.30 il X Festival Teatrale dell’Acquedotto “Radici”, propone l’ultimo dei due appuntamenti con Extrafestival a Villa Bombrini in cui sarà protagonista l’attore genovese Ugo Dighero con l’esilarante monologo …Ma mai nessuno la baciò sulla bocca, di cui Dighero è anche autore insieme a Stefano Benni e Marco Melloni.

Dove sono andati i capelli? Perché non posso più fare lo spuntino di mezzanotte con la peperonata?

Perché una serata di gozzoviglia con gli amici ormai prevede almeno due giorni di convalescenza?

Quando un attore si rende conto che non può più interpretare Amleto per problemi di età è il momento di farsi delle domande.

Spappolando la propria personalità in mille personaggi differenti forse è possibile trovare una risposta alle pressanti domande esistenziali.

Ecco quindi «Pino il muratore» che, con i suoi strumenti, quali che siano, affronta la domanda delle domande: Dio esiste? Sulle autostrade c’è scritto che c’è. È dentro di noi? E se è dentro di noi è nella cistifellea o nel pancreas? Lo stomaco – centrale, capiente, doppio ingresso indipendente – sembrerebbe il giusto candidato.

E l’amore? È ancora possibile oggi suicidarsi per amore? Il «Dottor Divago» di Stefano Benni tenta disperatamente di dare un senso alla fine della sua relazione ma le sue digressioni iperboliche gli impediscono un’analisi lucida.

L’amministrazione della giustizia umana ha fatto progressi? Il famoso «caso Lucy McGrave» e il conseguente processo sembrerebbero minare questa certezza. Perché il barista del tribunale non ha messo le melanzane nel panino del signor Giudice? Interpretando contemporaneamente giudice, pubblico ministero, imputato, avvocato difensore e testimoni, il funambolismo dell’attore ci dimostra la mission impossible della legge: comprendere la realtà nella sua complessità.

Forse è nell’ «epico» e nell’analisi degli archetipi in esso contenuti che possiamo trovare le risposte che cerchiamo? Chi meglio di «Gnappo», che analizza le varie culture umane con lo strumento della favola, può avvicinarsi alla verità? Sarà lui a spiegarci perché nessuno baciò mai la bella addormentata sulla bocca.

Francesca Camponero

Per Informazioni e prenotazioni

Tel.: 010.8380120 (dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 13)

Mail: segreteria@teatrortica.it

Che successo per il 15° Trofeo Panarello!

TRofeo Panarello

GENOVA. 16 LUG. Il Torneo del Mare-Trofeo Panarello, a cura della Sportiva Sturla con il patrocinio di Regione Liguria, Comune di Genova, Municipio Levante e Coni Liguria sotto l’egida della FIN, va in archivio con le affermazioni dello Sporting Club Quinto nelle categorie giovanili Under 12 e Under 14 e i sorrisi degli Amatori della Noctis Genova.

Le sfide Under 12, giocate domenica 8 e lunedì 9 luglio ai Bagni Italia, incoronano lo Sporting Club Quinto che nella classifica finale precede Andrea Doria, Sportiva Sturla, US Locatelli, Rari Nantes Sori e Rari Nantes Camogli. Miglior marcatore è Edo Mora (Sporting Club Quinto), miglior gocatore Leonardo Pennafort (Sportiva Sturla) e miglior portiere Giorgio Brancati (Andrea Doria). Ultimo week end, nello specchio acquo antistante la Sportiva Sturla, dedicato a Under 14 e Amatori. Tra gli Under 14 è ancora lo Sporting Club Quinto a far festa davanti alla Rari Nantes Sori, US Locatelli maschile, Sportiva Sturla, US Locatelli femminile, Rari Nantes Camogli, Andrea Doria e Crocera Stadium. Miglior marcatore è Lorenzo Della Casa (Sporting Club Quinto), migliore tra tutti i giocatori e le giocatrici Clelia Donato (Locatelli) e miglior portiere Andrea Sacco  (Sporting Club Quinto). Tra gli Amatori Noctis Genova mette in fila Nuotatori Rivarolesi, Sturla Cupa, Noctis Milano, Sturla Libre e GS Aragno. Miglior marcatore è Mattia Calcagno (Noctis Nantes Milano). Miglior giocatore è Matteo Ciappina (Noctis Genova). Miglior portiere è Diego Pestarino (Nuotatori Rivarolesi). I premi speciali sono stati consegnati dal capitano della Sportiva Sturla Matteo Cappelli, dal portiere Francesco Ghiara e dal centroboa Andrea Bonomo, poi applauditi assieme ai compagni Matteo Rivarola, Giacomo Gattorno, Riccardo Laisi, Nicolò Priolo, Stefano Giusti, Federico Nani, Vittorio Foroni, Marco Oneto, Ivan Parodi, Riccardo Giusti, Andrea D’Alessandro, Fabio Bosso, Michele Greco e Gianluca Sgherri. Con loro il tecnico Piero Ivaldi, gli accompagnatori Alessandro Canepa, Federico Vescovo e Nicola Prioreschi. Alle premiazioni, assieme al presidente biancoverde Giorgio Conte e al suo staff, sono intervenuti il dottor Bindella in rappresentanza di Panarello, Gianfranco De Ferrari in rappresentanza della FIN, il consigliere comunale delegato allo sport Stefano Anzalone, il presidente del Coni Liguria Antonio Micillo e il delegato del Coni Genova Rino Zappalà.

La raccolta fondi benefica del 15° Trofeo Panarello è stata dedicata dalla Sportiva Sturla all’Associazione Italiana per la Lotta al Neuroblastoma

Il 15° Torneo del Mare è stato sostenuto dal main sponsor Panarello, storica realtà genovese e simbolo della tradizione dolciaria genovese e milanese da sempre legata alla storia, alla cultura e allo sviluppo del territorio genovese e ligure, ed è anche affiancato da Tavi, DeLucchi costruzioni, Maruzzella, Banca Carige, Cellini Caffè, Ai Troeggi, Gelateria Carla, Latte Tigullio Rapallo, Il Pesto di Pra’, Tre Più, Pastificio Alta Valle Scrivia e Coop Liguria.

Tragico incidente sulla provinciale per Tovo, muore ex vigile del fuoco

Ventimiglia, investe passante e scappa. Il pedone è grave.
Ventimiglia, investe passante e scappa. Il pedone è grave.

Tragedia nella notte nel savonese lungo la strada per Tovo San Giacomo dove si è verificato un incidente stradale.Un ex vigile del fuoco di 63 anni ha perso la vita mentre era alla guida del suo scooter. Ancora da accertare l’esatta dinamica.

Dalle prime ricostruzioni, l’uomo avrebbe perso il controllo del mezzo schianatandosi violentemente sull’asfalto.

Sul posto è giunto il personale sanitario che ha prestato le prime cure. Da subito il 63enne era primo di conoscenza e sono stati vani tutti i itentativi di rianimarlo.

Tra le ipotesi all’origine dell’incidente anche quella di un malore.

Allerta Gialla per temporali su tutta la Liguria dalle 12 a mezzanotte

Forte pioggia in Liguria (foto d'archivio)

La Protezione Civile Regionale ha diffuso l’Allerta Gialla per Temporali emanata da ARPAL, per i bacini piccoli e medi di tutte le zone.

L’allerta sarà in vigore dalle 12.00 alle 23.59 di oggi, lunedì 16 luglio.

LA SITUAZIONE: continuano i passaggi instabili sulla Liguria. Un’onda depressionaria, transitata questa mattina sulla penisola iberica, sta approcciando il Nord Italia da ponente verso levante. In tarda mattinata cominceranno le precipitazioni, che nel corso della giornata potranno portare temporali forti in Pianura Padana, Toscana, Francia e bacino del Mar Ligure. Gli eventi che potrebbero interessare la nostra regione si annunciano veloci,  ma poco organizzati,  e non si escludono grandinate, colpi di vento e la formazione di trombe d’aria. La parte più attiva del passaggio perturbato sul bacino del Mar Ligure dovrebbe avvenire questo pomeriggio, seguita da un progressivo esaurimento dei fenomeni precipitativi ancora possibili, comunque, fino alle prime ore della notte. Infatti, fino al termine dell’allerta saranno possibili residui temporali post-frontali. In concomitanza con le precipitazioni, soprattutto quelle più intense, ci sarà una diminuzione delle temperature, attese poi in nuovo aumento da domani, martedì 17 luglio.

Allerta Gialla per temporali su tutta la Liguria dalle 12 a mezzanotte

Ecco, dunque, l’avviso meteorologico emesso per la giornata di oggi e per le due successive con i fenomeni previsti:

OGGI, LUNEDI’ 16 LUGLIO: Il passaggio di una veloce perturbazione in movimento da Ovest verso Est determina un aumento delle condizioni di instabilità. Le prime precipitazioni interesseranno la nostra regione da metà mattinata, con una successiva intensificazione che porterà ad una alta probabilità di fenomeni temporaleschi forti, anche associati a locali grandinate e colpi di vento. Lenta attenuazione dal tardo pomeriggio e completo esaurimento nel corso della notte. Locale rinforzo dei venti da Nord al passaggio del fronte, con mare localmente molto mosso tra A e B.

DOMANI, MARTEDI’ 17 LUGLIO: Possibili residui fenomeni temporaleschi nelle prime ore della notte, in rapido esaurimento. Non si escludono isolati rovesci o temporali sui rilievi nel corso delle ore più calde. Il ritorno delle temperature sui valori del fine settimana porterà a locali condizioni di disagio fisiologico per caldo. Rinforzi dei venti fino a forti sul mare potranno localmente interessare le zone costiere, da Nord nelle prime ore, da Sud Ovest nel pomeriggio.

DOPODOMANI, MERCOLEDI’ 18 LUGLIO: Possibili isolati rovesci o temporali sui rilievi nel corso delle ore più calde. Un lieve calo delle temperature associato ad un aumento dei valori di umidità manterrà locali condizioni di disagio fisiologico per caldo, in particolare nelle aree urbane e nelle zone poco ventilate.

La Sala Operativa Regionale resterà aperta per tutta la durata dell’allerta.

La scansione oraria dell’allerta meteo gialla per temporali

In caso di eventi intensi, durante l’allerta sarà pubblicato il monitoraggio sul sitowww.allertaliguria.gov.it, inviato anche tramite twitter (segui @ARPAL_rischiome).

Sulla pagina www.facebook.com\ArpaLiguria post con immagini, grafici e dati.

Carlini Frixione e Roccatagliata a Finale Ligure

La Galleria d'Arte Ghiglieri a Finale Ligure

Sta ottenendo un notevole successo di pubblico la mostra nella prestigiosa Galleria d’Arte Ghiglieri di Finale Ligure. In esposizione ci sono da sabato alcune opere di tre artisti molto noti come Carlini, Frixione e Roccatagliata.

Giorgio Carlini è un vero maestro e grande esperto nell’ uso delle tempere. Il suo stile è riconoscibile per l’ uso di tinte cromatiche forti, evidenziate da marcati tratti neri, che reinterpretano il reale.

Mario Frixione ha una lunga carriera artistica alle spalle: maestro nell’ utilizzo del gessetto, interpreta la realtà ligure ed ottiene sognanti, soffuse e delicate atmosfere.

Pilli Roccatagliata, allievo prediletto del pittore Walter Tomaselli è noto soprattutto per i ritratti ed i soggetti dedicati alla bellezza della terra ligure.

“ Pilli- dice di lui il critico d’arte e giornalista Adalberto Guzzinati- esprime la sua arte attraverso varie forme: affianca infatti all’ attività di pittore e ritrattista, anche quella di grafico fumettista ed illustratore. Una visita a questa personale ingauna è d’obbligo per tutti coloro che ancora non avessero mai ammirato le opere di Roccatagliata”. L’artista, nato a Savona nel 1950, vive e lavora a Finale Ligure. Dopo avere conseguito il diploma al Liceo artistico “ Martini” di Savona, già a partire dagli anni Settanta, ha intrapreso la via dell’arte. Ha alle spalle importanti esposizioni, collettive e numerosi premi; suoi quadri figurano in collezioni private liguri e straniere.

“ Pilli Roccatagliata- dice di lui Walter Tomaselli- ha uno stile caratterizzato da uno sfarfallio di piccole pennellate, quasi un euforico gioco di festose girandole. Artista scrupoloso, attento nell’ indagare analiticamente paesaggi e scenette d’ambiente, con l’amore di chi conosce le bellezze della Liguria e ne vuole trarre spunti preziosi per ottenere sempre nuove originali creazioni”.

Su di lui hanno scritto, fra gli altri, anche Augusto Andreini, Armando D’Amaro, Augusto Rembado e Walter Tomaselli.
La mostra dei tre artisti resterà aperta in Via Ghiglieri,13, fino al 10 agosto, con il seguente orario: tutti i giorni dalle 10 alle 12 e dalle 16 alle 19, escluso il lunedì.
CLAUDIO ALMANZI

Samp, Giampaolo e i nuovi protagonisti nella notte di Temù

Samp-SPAL, Giampaolo: voglio una grande partita
Mister Marco Giampaolo

Mister Marco Giampaolo e i quattro nuovi arrivi: Omar Colley, Alex Ferrari, Jakub Jankto e Gabriele Rolando. Sono stati loro e – ovviamente – i tifosi presenti i protagonisti della Notte Blucerchiata di Temù.

Festa. In una piazza Pellegrinaggio in Adamello vestita per la festa i rappresentanti della Sampdoria si sono riuniti sul palco per portare i saluti del presidente Massimo Ferrero, per ringraziare le istituzioni locali e gli organizzatori della serata (su tutti Maglia 12 Milano) e per incontrare i numerosi sostenitori saliti in Alta Valle Camonica con l’intento stare vicino alla squadra anche in questa fase di preparazione.

Incidente mortale a Montemarcello: suv contro bici

Auto si cappotta in corso Europa: bimbo di 40 giorni in codice rosso al Gaslini
Ambulanza (foto di repertorio)

Incidente mortale sulla strada provinciale 30 a Montemarcello, nello spezzino. Un’auto si è scontrata con una bicicletta.

Ad avere la peggio è stato il ciclista che è morto sbalzato fuori strada precipitando per alcuni metri nel bosco.

La vittima è Gianmarco Ferrari, 47 anni, un tramviere originario di Castelnuovo nei Monti ma residente a Santo Stefano.

Ancora da chiarire nei dettagli la dinamica del sinistro, ma sembra che il ciclista si sia scontratto forntalmente con un suv guidato da un ventenne che saliva verso Montemarcello da Bocca di Magra.

Sul posto sono intervenuti il personale del 118 e i vigili del fuoco.

 

Genovese in vacanza punto da calabrone: fatale choc anafilattico

Un calabrone (foto d'archivio)

Un settantenne genovese che si trovava in vacanza a Grognardo, un piccolo paese vicino ad Acqui Terme, è morto dopo essere stato punto da un calabrone.

A dare l’allarme familiari e vicini di casa. Giunto sul posto, il personale sanitario del 118 non ha potuto fare altro che constatare la morte, molto probabilmente a causa di choc anafilattico.

Si tratta di Sergio De Felice, 72 anni ed abitava a Sestri Ponente. L’episodio è accaduto ieri sera De Felice è stato punto vicino ad un occhio mentre era all’interno della casa dove si trovava in vacanza. Nell’abitazione c’era anche la moglie. La salma sarà trasferita nella città ligure per i funerali.

A fuoco bus sulla A26, incendio spento dai VVF

A fuoco bus sulla A26, incendio spento dai VVF

Questo pomeriggio, i vigili del fuoco di Multedo, sono intervenuti sulla A26 al km 3, direzione Masone, per incendio di un bus.

Questi trasportava turisti argentini che sono stati messi in salvo dall’autista.

Le carreggiate sono state ridotte per favorire le operazioni di spegnimento.

A fuoco bus sulla A26, incendio spento dai VVF