Home Blog Pagina 7403

Il Sottosegretario Rixi in visita agli sfollati

Questo pomeriggio il Sottosegretario di Stato del ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti Edoardo Rixi insieme all’assessore Paola Bordilli ha fatto visita al Centro Civico Buranello dove sono presenti buona parte degli sfollati, 470 genovesi su 632 sfollati.

Un nuovo viadotto autostradale sul torrente Polcevera al posto del ponte autostradale Morandi crollato entro il 2019. A indicarlo il presidente della Regione Liguria Giovanni Toti e il sottosegretario alle Infrastrutture Edoardo Rixi. “A pagare il nuovo ponte sarà Società Autostrade, chi lo costruirà lo valuteremo”, ha dichiarato Rixi. (nella foto Marco Marchelli: il Sottosegretario Rixi).

Crollo ponte, procuratore capo Cozzi: individuare le possibili cause

Si continua a scavare sul letto del Polcevera e non solo tra le macerie del ponte Morandi crollato due giorni fa a Genova, ma per ora non sono stati né individuati né recuperati altri corpi. Al momento sono 38 i morti accertati, ma ci potrebbero essere 10-20 persone disperse; mentre i feriti sono 15 di cui 9 in codice rosso.

A dirlo oggi in Procura il procuratore capo di Genova Francesco Cozzi oggi facendo il punto sulle indagini per il crollo del ponte Morandi.

“Di fronte a una tragedia del genere non voglio sentir parlare di limiti di spesa o di norma”. Ha detto con fermezza Cozzi che coordina le indagini. Per il crollo sono stati ipotizzati i reati di omicidio colposo plurimo, disastro colposo conseguente a crollo di costruzione e attentato colposo alla sicurezza dei trasporti.

Tra le ipotesi di reato allo studio della procura di Genova c’è anche quello di omicidio colposo stradale “ma è prematuro parlarne perché significherebbe inquadrare in un certo modo le possibili cause e ipotecare un qualcosa che ancora si deve conoscere”.

I reati ipotizzati sono attentato colposo alla sicurezza dei trasporti e disastro colposo conseguente al crollo di costruzione con omicidio colposo plurimo. “Al momento le ipotesi di reato sono tutte a carico di ignoti perché bisogna individuare prima le possibili cause“, ha sottolineato il procuratore capo.

Nel mentre la Procura di Parigi ha aperto un’inchiesta per “omicidi colposi” in relazione al crollo del ponte Morandi a Genova, in cui sono rimasti uccisi 4 ragazzi francesi.

La procura di Parigi ha annunciato l’apertura di un’inchiesta per “lesioni involontarie” e “omicidi colposi”.

Le indagini sono affidate alla Direzione della Gendarmerie Nazionale.

 

Il Procuratore Capo Francesco Cozzi

 

Tennis, Entry List dell’Aon Open Challanger

Un top 60 come il francese Benoit Paire (numero 57 del mondo) e sei tra i migliori 100 giocatori del ranking ATP.

Sono alcuni numeri super dell’Entry List della sedicesima edizione dell’AON Open Challenger – Memorial Giorgio Messina, il torneo internazionale di tennis che si svolgerà a Genova dal 2 al 9 settembre presso i campi in terra rossa di Valletta Cambiaso con lo straordinario montepremi di 150mila dollari: è il secondo più ricco d’Italia dopo gli Internazionali di Roma.  Anche quest’anno un livello altissimo del torneo, che sarà diretto ancora da Sergio Palmieri (Direttore degli Internazionali di Roma) come dimostrato anche dagli undici tennisti dell’Entry List che sono tra i primi 120 della classifica mondiale. E poi in campo anche alcuni big del tennis italiano come gli azzurri di Coppa Davis Paolo Lorenzi e Simone Bolelli che avevano indossato la casacca azzurra pochi mesi fa proprio a Valletta Cambiaso nella sfida dei quarti di finale con la Francia. In carriera Lorenzi ha vinto un torneo ATP World Tour 250.   Grande curiosità anche per Lorenzo Sonego, talentuoso tennista reduce da uno straordinario balzo in classifica avendo conquistato oltre 300 posizioni in appena dodici mesi.  Il francese Paire è senza dubbio uno dei giocatori più attesi: top 60 della classifica mondiale, il transalpino ha vinto un titolo  in un torneo ATP 250. Ai nastri di partenza ci sarà anche lo spagnolo Guillermo Garcia Lopez (ex 23 del mondo), già finalista a Genova nella passata edizione quando fu sconfitto Stefanos Tsitsipas. Il greco vinse all’AON Open Challenger – Memorial Giorgio Messina e iniziò una splendida cavalcata che lo ha portato ad essere oggi il numero 15 del mondo,  71 del ranking mondiale, Garcia Lopez vanta un palmares straordinario con cinque successi nei tornei ATP World Tour 250. In carriera ha raggiunto un prize money superiore agli otto milioni di dollari.  Poi ci sono gli slovacchi Martin Klizan (già vincitore a Genova nel 2011) e Jozef Kovalik rispettivamente  72° e 86° nel ranking ATP.  Per Klizan un palmares di assoluto prestigio: in carriera ha trionfato in ben sei tornei  ATP (due World Tour 500 e quattro World Tour 250), tra questi ad agosto sulla terra battuta di Kitzbuhel.  Poi c’è il serbo  Laslo Djere (90°). A completare la lista dei Top 100 l’estone Jurgen Zopp (96’).  Nomi di spicco anche nella lista dei migliori 120 del mondo come l’argentino Federico Delbonis (111°), già vincitore di due titoli nei tornei ATP World Tour 250.  . E poi da non dimenticare  lo spagnolo Pablo Andujar, già numero 33 del mondo, che ha messo il suo nome nell’albo d’oro di quattro tornei ATP World Tour  250: l’ultimo successo a Marrakech ad Aprile. Un livello davvero molto alto del Main Draw testimoniato anche dal Cut-Off, cioè la posizione nel ranking del ‘peggior’ giocatore che può partecipare al torneo: quest’anno a Genova è fissato a 159. Occupato dall’argentino Carlos Berlocq che ha vinto durante la sua carriera due tornei ATP World Tour 250.  Gli organizzatori hanno a disposizione 4WC che andranno ad arricchire ulteriormente una partecipazione molto qualificata

E’ morta la Queen of Soul, Aretha Franklin

Aretha Franklin

E’ mancata a Detroit, all’età di 76 anni, la Queen of Soul Aretha Franklin. Aretha Franklin è deceduta dopo una lunga malattia. Ad annunciarlo la sua portavoce Gwendolyn Quinn.

Icona con una forte personalità e un carattere forte ed artista dotato di una voce sublime, Aretha era nata a Memphis il 25 marzo 1942.

Tra i suoi brani più famosi, Respect e Think, che cantò anche nel film The Blues Brothers.

La sua ultima esibizione è stata lo scorso novembre a New York al gala della fondazione di Elton John per la lotta all’Aids.

Il suo ultimo concerto, invece, nel giugno 2017.

Nel 2009 ha cantato per l’insediamento di Barack Obama alla Casa Bianca.

Il celebre pezzo nel film con i Blue Brothers

Codacons all’attacco: ricostruire il ponte e controllare viadotto A6

Viadotti: Aspi chiude alcune corsie su autostrade Liguri per lavori

All’indomani della tragedia il Codacons chiede chiede che si cominci subito a ragionare sulla ricostruzione del ponte crollato.

“È assurdo pensare, dicono dal Codacons – alla “Gronda”: questa richiederebbe tempistiche per la sua realizzazione che la città – letteralmente – non può permettersi, 5/7 anni quando invece il problema va risolto a stretto giro. È invece necessario che Autostrade ricostruisca la struttura come promesso in 5 mesi, così da restituire alla città un manufatto fondamentale per i flussi commerciali e turistici”.

“Altro che Gronda: per evitare di strangolare economicamente la città il ponte va ricostruito al più presto, e deve pensarci Autostrade per l’Italia. Una delle città più importanti del Paese non può rimanere spaccata in due, in attesa dei tempi giurassici di politica e amministrazione”, dichiara il Presidente Carlo Rienzi.

L’Associazione infine chiede il blocco dei mezzi pesanti sul Viadotto A6 Ferrania, in zona Cairo Montenotte, per 30 giorni, così da dare modo ai tecnici di provvedere alle necessarie verifiche sullo stato e la sicurezza della struttura. E impiego del genio militare – non di privati – per realizzare a stretto giro le verifiche necessarie insieme ai gestori, così da minimizzare l’impatto sul traffico.

In questo senso il Codacons ha deciso di diffidare il prefetto di Savona. Al prefetto, quindi, chiamato in causa quale responsabile diretto della sicurezza pubblica, l’Associazione chiede di disporre un blocco “temporaneo” per alleggerire il traffico sul viadotto a rischio: una necessità che s’impone alla luce dei fatti per dar modo di svolgere un’attenta opera di monitoraggio e valutazione del rischio, con disagi minimi per l’economia e il commercio (vista la possibilità per gli autotrasportatori di individuare percorsi alternativi, come accade normalmente allorché i sindaci vietano il passaggio dei TIR nel loro Comune).

L’Entella scende in campo a sostegno di Genova

Domenica prossima 19 agosto alle 20,30 allo stadio Comunale di Chiavari si svolgerà una partita amichevole tra l’Entella e l’Albissola.

L’ingresso allo stadio sarà gratuito. Nel pre-gara verrà presentata la squadra, che indosserà la maglietta con la scritta “Genova rialzati!”

Le magliette di tutta la rosa verranno poi messe all’asta online sul sito Triboom (www.triboom.com/entella) e l’intero ricavato, insieme ad una raccolta volontaria che verrà effettuata all’ingresso dei settori tribuna e gradinata sud (gli unici aperti al pubblico), sarà destinato alle famiglie sfollate dopo il crollo del ponte Morandi. Forza Genova, siamo al tuo fianco!

La Municipale di Alassio interviene in stazione: 12 daspo urbani

La Stazione ferroviaria di Alassio

Agenti di polizia municipale di Alassio, coordinati dal Comandante Francesco Parella, sono intervenuti di prima mattina, sono saliti al primo piano della stazione ferroviaria di Alassio e nel locale antistante la sala d’aspetto hanno trovato e identificato 12 persone: 9 italiani e 3 romeni che si erano accampati con cartoni e coperte.

Per loro è stato subito applicato il decreto Minniti e scattato il Daspo Urbano.

Con un’idropulitrice grazie al pronto intervento dell’azienda che svolge il servizio di nettezza urbana è stata prontamente bonificata l’area.

“Non deve calare l’attenzione sul territorio- commenta il Sindaco Marco Melgrati, subito informato dell’operazione – l’obbiettivo e restituire ad Alassio il decoro che merita e certo terremo alta l’attenzione anche dopo Ferragosto e le vacanze.”

L’Oriana della Fallaci alla Conchiglia di Sestri Levante

“L'Oriana della Fallaci” alla Conchiglia di Sestri Levante Carola Stagnaro e Oriana Fallaci

Lunaria teatro presenta “L’Oriana della Fallaci” all’ Arena Conchiglia di Sestri Levante
venerdì 17 agosto ore 21.15. Protagonista della rappresentazione  l’ attrice Carola Stagnaro e il giornalista Gianfranco Sansalone. Scelta di immagini di Luca Nasciuti.

L’Oriana della Fallaci è un esperimento di “giornalismo teatrale” sull’ identità pubblica della giornalista con l’attrice Carola Stagnaro che ha già collaborato con Lunaria Teatro per le cattive di Margherita Rubino e per donne di spoon river dall’antologia di e.l.masters.

Questa rappresentazione teatrale vuole essere una sorta di documentario in diretta sull’anima conflittuale della giornalista Fallaci, il suo protagonismo “Solo io posso scrivere la mia storia” titolo illuminante di una sua opera, la sua autoanalisi, la sua vita in piazza.

Una scelta da opere, pensieri, interviste, delinea una Oriana ombratile, multiforme nelle sue posizioni, pronta a rischiare sempre il tutto per tutto, al di là della polemica sulle sue opere più estreme.

Una scelta dalle opere permette all’ attrice Stagnaro di costruire il personaggio “citandolo”, ma nello stesso tempo di “commentarlo” con immagini scelte e montate da interviste alla Fallaci stessa.

La rappresentazione teatrale, sarà un dualismo interessante tra arte e vita, personaggio e persona, immagine pubblica e privato aperto a tutti, una delle prime donne che hanno utilizzato i media cioè giornali, televisione, libri per amplificare la propria voce ed anche “creare” il proprio personaggio. ABov

Per informazioni più dettagliate  tel. +39 010 2477045 tel. +39 373 7894978 www.lunariateatro.it info@lunariateatro.it

Il consigliere Anzalone: rendere gratuita tratta Genova-Bolzaneto-Genova Ovest

Stefano Anzalone

La proposta è del consigliere del Comune di Genova e della Città Metropolitana Stefano Anzalone e prevede una richiesta ad Autostrade per l’Italia della gratuità del pedaggio autostradale sul nodo genovese.

Anzalone promette di fare tutto il possibile e di portare avanti le azioni necessarie al perché sia risolta questa situazione “incresciosa e vergognosa”.

“E’ stato riscontrato, spiega Anzalone, che nella tratta autostradale Genova-Bolzaneto-Genova Ovest, dove tutti i veicoli sono costretti al transito in ambedue i sensi di marcia in ragione del crollo del ponte Morandi che è una struttura di competenza di Autostrade per l’Italia SpA, gli automobilisti, pur dovendo sopportare un disagio, sono obbligati al pagamento del pedaggio autostradale, come se il percorso obbligato, fosse una scelta volontaria.

Ritengo che questo comportamento perpetuato da Autostrade per l’Italia, in una tale tragica situazione, sia fuori luogo e decisamente lontano da ogni forma di solidarietà e giustizia.”

Serie A, rinviate partite di Genoa e Sampdoria

La sede della Lega di Serie A

La Lega ha rinviato Sampdoria-Fiorentina e Milan-Genoa dopo i fatti di Genova Le due società genovesi avevano chiesto di spostare le gare, è arrivato l’ok delle istituzioni

Così in seguito alla tragedia che ha colpito Genova, con il crollo del Ponte Morandi, la Lega Serie A ha dato l’ok al rinvio di due partite in programma domenica: Sampdoria-Fiorentina e Milan-Genoa, valevoli per la prima giornata di campionato.