Home Blog Pagina 7400

Rottura tubo durante lavori in via Bertani, l’acqua torna alle 17

Punta Murena, lavori in somma urgenza di riparazione condotta principale
Rottura tubo (foto di repertorio)

Iren Acqua comunica che, a causa di problemi tecnici intervenuti durante i lavori che hanno procurato anche l’allagamento di un bar e un negozio, l’interruzione idrica nelle: Via Bertani, Salita delle Battistine.

E, per le sole utenze allacciate alla tubazione interessata: Via Martin Piaggio, Viale Padre Santo, Via Goffredo Mameli fino altezza civ. 2A, Via Roma lato ponente, Piazza de Ferrari lato Palazzo Ducale, Via Dante altezza civ. 2, è prolungata fino alle ore 17.00 circa anziché alle 6.00.

Sabato 8 Settembre la finale del concorso canoro La Lanterna d’Oro

Sabato 8 Settembre la finale del concorso canoro La Lanterna d’Oro

In occasione degli 890 anni della Lanterna di Genova, sabato 8 settembre 2018, nello splendido giardino della Lanterna di Genova, posto ai piedi del simbolo del capoluogo ligure,

si svolgerà la finale della settima edizione del Concorso Canoro Nazionale per Bambini e Ragazzi La Lanterna D’oro.

L’evento è organizzato da Maia insieme all’Associazione di Promozione Sociale L’Alveare di Genova, e Italia Contest in collaborazione con la  Fondazione Mario e Giorgio Labò e gli  Amici della Lanterna di Genova, con il sostegno del Municipio Centro-Ovest di Genova, il contributo economico di Latte Tigullio – Centro Latte Rapallo e della Pasticceria Tagliafico, con il supporto tecnico dell’ Accademia Musicale Lizard di Genova e della  DNA Yamaha Music School di Savona.

Durante la serata si esibiranno sul palco 19 giovani cantanti.

Al vincitore del concorso, sarà offerto un contratto discografico con l’etichetta discografica genovese Hive Records per la pubblicazione di un singolo.

L’evento, presentato dalla giovanissima Giorgia Ratto con la collaborazione di Guido Ottonello, dedicherà un momento di sensibilizzazione al fenomeno del bullismo, grave tema molto diffuso tra i giovani nelle scuole italiane.

La serata ospiterà anche una performance della scuola di formazione artistica Kaleido di Genova con il coordinamento di Giovanna La Vecchia (danzatrice, coreografa, insegnante).

Durante la serata sarà possibile effettuare visite guidate alla Lanterna di Genova accompagnati dai volontari dell’associazione “Amici della Lanterna”.

In serata parteciperanno il Presidente del Municipio Centro Ovest Renato Falcidia e l’Assessore del Municipio alle Manifestazioni Fabrizio Radi.

Il concorso, aperto a  bambini e ragazzi dai 5 ai 15 anni, ha chiuso le iscrizioni il 15 agosto 2018 ed entro l’8 settembre 2018 l’organizzazione sceglierà i 19 finalisti.

L’ingresso all’evento per il pubblico ha un costo di 5 euro, e parte dell’incasso sarà devoluto in beneficienza per la Lanterna di Genova.

I biglietti d’ingresso saranno acquistabili solamente durante la serata.

L’organizzazione informa che, data l’enorme richiesta di partecipazione da parte di giovani cantanti, sono già aperte le iscrizioni per l’Edizione 2019 dello stesso concorso.

Domenica il 75° Miglio Marino di Sturla con quasi 400 partecipanti

GENOVA. 4 SET. Domenica prossima, nelle acque del mare di Sturla con organizzazione a cura della Sportiva Sturla, si terrà l’edizione numero 75 del Miglio Marino. Nato nel 1913 su iniziativa del pallanuotista e nuotatore Enrico Rossi, quest’anno l’atteso evento compie 105 anni. La manifestazione, che vedrà protagonisti nuotatori di ogni età tra amatori, agonisti e master, sarà preceduta sabato 8 settembre da una festa allo chalet della Sportiva Sturla con musica, cibo e solidarietà con l’annuale raccolta fondi dedicata quest’anno alle famiglie sfollate della Val Polcevera dopo il crollo del ponte Morandi.

Questo è un appuntamento attesissimo da molti appassionati ed atleti ma anche da cittadini e curiosi che invadono la terrazza della Sportiva Sturla e il litorale per assistere a questa manifestazione così spettacolare che da tanti anni colora lo specchio d’acqua di Sturla. Tutto ciò è possibile grazie alla preziosa collaborazione di tutta la dirigenza, di molti soci e volontari che ogni anno lavorano alacremente per la buona riuscita della manifestazione comunque molto impegnativa dal punto di vista organizzativo. Ottimo anche il contributo degli sponsor che da molti anni affiancano fedelmente la kermesse.

Saranno quasi 400 i partecipanti, nonostante la concorrenza di grandi eventi come i Mondiali Giovanili e gli Europei Master. Al via 60 agonisti, 116 tra Ragazzi, Esordienti A e B, 92 master e 115 amatori per un totale di 383 nuotatori. Spiccano, tra i Master, i campioni italiani Salvatore Deiana (Rapallo Nuoto), Diego Zamorani (Rapallo Nuoto) e Chiara Zurlini (Villa Bonelli Nuoto).  Il programma delle gare di domenica prevede, alle 9:30, l’omaggio alla lapide del campione Enrico Rossi. La partenza del 38° “Piccolo” Miglio (premiazione alle 14), 1000 metri riservati a Ragazzi, Esordienti A e B, sarà alle 10:30. Un’ora e mezza dopo,  scenderanno in acqua Amatori e non Tesserati FIN (premiazione alle 14) mentre alle 15:30 toccherà ai tesserati FIN agonisti e Master (premiazione alle 17). Il ritrovo per gli amatori è fissato alle 11, per agonisti e Master alle 14.

Nel 2017, con il tempo di 23 minuti e 34 secondi, Fabrizio Monti (Tirrenica Nuoto) precede il portacolori della Sportiva Sturla, Luca De Pascale (primo junior) e Jacopo Gallo, in forza al Chiavari Nuoto. Gaia Naldini (Nuotatori Genovesi), al quarto successo in questa competizione, è ottava nella classifica generale, davanti alla compagna di squadra Sofia Oliveri (Nuotatori Genovesi), prima classificata tra le agoniste, ed è ancora in forza alla Nuotatori Genovesi la prima Junior: Marta Tassara.

L’evento è sponsorizzato da Panarello, assieme a Cellini, Delucchicolori, Cressi Swim, la Sassellese, Il Pesto di Pra, Latte Tigullio, Maruzzella, Pastificio Alta Valle Scrivia, Timossi e Okeo.

L’evento si svolge ogni anno con il patrocinio di Regione Liguria, Comune di Genova, Municipio Levante sotto l’egida di Coni e FIN, con il sostegno di numerose aziende locali e, per l’assistenza in acqua, delle società sportive del territorio: Circolo Vele Vernazzolesi, Dinghy Snipe Club, Circolo Nautico Sturla, US Ciappeletta e US Quarto.

Genovese tenta di rubare alla Coop, romena alla Fiumara: presi e denunciati

Coop a Genova Piccapietra (foto di repertorio)

I carabinieri del nucleo Radiomobile di Genova, al termine di accertamenti, ieri hanno denunciato in stato di libertà un 54enne genovese, pregiudicato e senza fissa dimora, individuato quale autore di un tentato furto di merce, commesso all’interno del supermercato Coop in Largo delle Fucine a Piccapietra, per un valore di poche decine di euro.

Stessa denuncia per una romena di 28 anni, anche lei senza fissa dimora, che all’interno del centro commerciale “Fiumara” ha tentato di rubare di quattro paia di scarpe per un valore complessivo di circa 110 euro.

 

Sfollati in aula consiglio regionale: rispetto, rispetto! Minuto di silenzio per le vittime

Sfollati Ponte Morandi in consiglio regionale

Stamane nell’aula del Consiglio regionale hanno esposto cartelli e urlato slogan: “Rispetto, rispetto”. Una cinquantina di sfollati del Ponte Morandi dalle tribune al termine dell’intervento del commissario per l’emergenza e presidente della giunta regionale Giovanni Toti hanno manifestato la loro rabbia gridando anche: “Veniamo prima noi delle imprese, veniamo prima noi della viabilità, ci siamo prima noi, vogliamo la casa!”.

Una donna, ha poi urlato ai consiglieri regionali e comunali riuniti insieme in seduta straordinaria: “Abbiate la stessa considerazione che avete avuto per Ansaldo Energia”.

Il consiglio congiunto è stato aperto dai presidenti Alessandro Piana (Regione) e Alessio Piana (Comune) con un minuto di silenzio per le vittime della sciagura.

Prima dell’inizio dei lavori consiliari, inoltre, un gruppo di sfollati presente sugli spalti aveva alzato alcuni cartelli con la scritta: “Nessuna demolizione, senza per noi una soluzione, vogliamo risposte”.

Il governatore Toti e il sindaco di Genova Marco Bucci hanno poi incontrato alcuni degli sfollati del Ponte Morandi.

 

Tenta furto al Casa Mia: arrestato ecuadoriano

Fermati ad un posto di blocco con la cocaina in auto: arrestati
Polizia (immagine di repertorio)

Un ecuadoriano di 33 anni è stato arrestato dalla polizia per tentato furto aggravato in concorso con una seconda persona rimasta ignota.

Questa notte, le volanti del Commissariato Centro e della Questura sono intervenute presso una discoteca del centro, al Casa Mia, al cui interno il proprietario aveva sorpreso una persona che vi si era introdotta dopo aver forzato una porta.

I poliziotti hanno bloccato il ladro e raccolto la denuncia del titolare, il quale ha raccontato che, da alcuni giorni, aveva subito dei furti, tutti durante la notte, ad opera di ignoti che si erano impossessati di tre televisori, numerose bottiglie di alcolici ed utensili vari.

Per questo motivo, aveva deciso di trattenersi nel locale con un suo collaboratore dopo la chiusura.

Intorno all’1.20, i due hanno sentito aprirsi una porta e hanno sorpreso all’interno un uomo che, per rendersi irriconoscibile, calzava sulla testa una busta di carta con un taglio in corrispondenza degli occhi, mentre una seconda persona è fuggita precipitosamente.

Hanno pertanto allertato la Polizia ed atteso l’arrivo delle volanti.

Fissata per questa mattina la direttissima.

Egiziani rapinano passante del cellulare: arrestati

Una Volante della Polizia (foto di repertorio)

La polizia ha arrestato due egiziani di 33 e 34 anni per rapina. Un genovese è stato avvicinato alla fermata dell’autobus in piazza Acquaverde davanti alla Stazione Principe da due uomini che gli hanno chiesto in prestito il cellulare per una telefonata.

Quando, alcuni minuti dopo, ha chiesto loro di restituirgli il telefono, i due si sono rifiutati ed anzi hanno reagito colpendolo al volto con alcuni pugni, per poi allontanarsi verso i vicini giardini.

La vittima, un 54enne, ha chiesto l’intervento della Polizia.

Gli agenti delle volanti, sopraggiunti in pochi minuti, hanno circondato i giardini, precludendo così ogni possibilità di fuga, sorprendendo i due rapinatori, accovacciati vicino ad un’aiuola, ancora in possesso della refurtiva.

I due uomini, entrambi pregiudicati per numerosi reati ed il più giovane irregolare in Italia, sono stati tratti in arresto ed associati alla casa circondariale di Marassi a disposizione dell’Autorità Giudiziaria.

Traffico in autostrada | alle 13.20 coda da Genova Ovest fino a Bolzaneto

Traffico in autostrada | alle 13.20 coda da Genova Ovest fino a Bolzaneto

Problemi di traffico intorno alle 13 sulla A7 e sulla A12 con una coda continua appena passata l’entrata del casello di Genova Ovest fino a quello di Bolzaneto.

Alle 13.20 la situazione come da foto di un nostro lettore.

Attualmente permane una coda tra Genova est e Bivio A12/A7 Milano-Genova per traffico intenso.

Sulla A7 Milano-Serravalle-Genova in direzione Milano, il traffico è rallentato tra Bivio A7/A12 Genova-Livorno e Genova Bolzaneto.

Il traffico aggiornato sulla rete autostradale: http://www.autostrade.it/autostrade-gis/gis.do

Marocchino irregolare ruba zaino a turista ed aggredisce agenti

polizia arresto generica notte
Arresto Polizia (foto di repertorio)

La polizia ha arrestato un marocchino di 25 anni per rapina e resistenza a pubblico ufficiale.

Ieri pomeriggio, un poliziotto delle volanti, libero dal servizio, ha notato in via Fanti d’Italia due uomini che si aggiravano vicino ad uno zaino lasciato incustodito alla fermata dell’autobus Flixbus.

Ad un certo punto, uno dei due si è posizionato in via Mura degli Zingari e, dopo essersi accertato che non ci fosse nessuno, ha fatto un cenno al complice che ha afferrato il bagaglio ed gli è corso incontro.

Il poliziotto ha subito contattato la sala operativa della questura e ha seguito i due ladri, uno dei quali si è dileguato, mentre il secondo si è nascosto dietro un muro per verificare il bottino.

Lì è stato sorpreso dall’agente e dai colleghi del Commissariato Prè, sopraggiunti sul posto, nei cui confronti ha reagito con violenza, spintonandoli e colpendoli con calci e gomitate, prima di essere bloccato.

L’uomo, irregolare in Italia e gravato da precedenti di polizia, è stato arrestato.

Lo zaino rubato è stato recuperato e sarà riconsegnato al legittimo proprietario.

Fissata per questa mattina l’udienza per direttissima.

Recco: mercoledì la “Marcia dei Fuochi” anche per i bimbi

Recco: mercoledì la “Marcia dei Fuochi” anche per i bimbi

Recco: mercoledì la “Marcia dei Fuochi” anche per i bimbi. In occasione della Sagra del Fuoco, mercoledì 5 settembre i podisti del Golfo Paradiso A.s.d. in collaborazione con la Croce Verde

Recco, la Pro Loco Recco e l’Associazione Nazionale Carabinieri sezione di Recco, Sori e Uscio con il patrocinio del Comune di Recco organizzano una Mini marcia dei fuochi dedicata ai bambini e ragazzi sino ai 15 anni e la 14ª edizione della Marcia dei fuochi – 12° Trofeo podistico “Diego Senofonte” – 2° Palio dei Quartieri.

Orari e iscrizione della marcia:
Ritrovo ed iscrizioni in Largo dei Mille (lungomare lato ponente) ore 17.30;
partenza da Largo dei Mille alle 18.30 (prima, alle 18, la Mini marcia);
arrivo in Largo dei Mille; premiazioni alle 19.30.
Marcia dei fuochi
Percorso di circa 7 chilometri. scrizioni: 5 euro. Il ricavato sarà devoluto alle vittime del ponte Morandi di Genova.
Premi
Coppa ai primi 3 arrivati categorie uomini e donne
Al gruppo più numeroso Trofeo “Diego Senofonte” offerto dal Comune
Premi a sorteggio
Mini marcia dei fuochi
Percorso di circa 1 chilometro e mezzo. Iscrizione gratuita
Premi
Coppa ai primi 3 arrivati under 15
Premi a sorteggio e medaglia ricordo per tutti
Per più dettagliate informazioni: Pro Loco Recco 0185 722440 – Di Pietro 339 3335234 – Pinna 340 2372892 – Bar Martini Recco 0185 74375        ABov