Home Blog Pagina 6869

Terrile: agevolazioni a famiglie ma non quelle gay, Genova capitale discriminazione

Lunardon, Terrile e Tullo (Pd) al Liguria Pride

“Nel corso della discussione del bilancio preventivo del Comune per l’anno 2019, questa mattina i capigruppo della maggioranza di centrodestra hanno presentato nove ordini del giorno con lo scopo di accordare benefici e agevolazioni ai soli nuclei familiari iscritti nel Registro delle Famiglie, istituito nel settembre scorso dal consiglio comunale. Al Registro, come avevo avuto modo di denunciare in una lunga discussione in aula lo scorso 11 settembre 2018, possono iscriversi solo i nuclei familiari sposati in Chiesa o civilmente. Sono escluse tutte le coppie conviventi, quelle separate e ovviamente le unioni omosessuali”.

Lo ha dichiarato oggi il consigliere comunale del Pd Alessandro Terrile.

“Ecco i vantaggi – ha aggiunto Terrile – che il consiglio Comunale intende accordare ai soli iscritti nel Registro delle Famiglie con gli ordini del giorno 38, 40, 42, 44, 45, 46, 47, 48 e 49.

– Preferenza nell’erogazione dei servizi sociali
– Riduzione del costo delle certificazioni anagrafiche
– Punteggio aggiuntivo per le graduatorie per l’assegnazione delle case popolari
– Abbonamenti agevolati AMT
– Tariffe fisse scontate per l’utilizzo dei Taxi
– Tagliandi agevolati per il parcheggio nelle Aree Blu, Isole Azzurre e parcheggi di interscambio
– Deroghe speciali per l’ingresso nelle zone a traffico limitato.

Abbiamo sollevato immediatamente l’illegittimità delle proposte perché palesemente discriminatorie di nuclei familiari ai quali la Costituzione e le leggi della Repubblica accordano pari dignità e trattamento, ma gli ordini del giorno non sono stati ritirati.

Il centrodestra sceglie di fare diventare la nostra città capitale della discriminazione”.

 

Nuovo Decreto Salvini. Rixi e Senarega: 11 milioni per piccoli Comuni della Liguria

Senarega, Salvini e Rixi (foto di repertorio)

“Sono 11,07 i milioni di euro sbloccati dal vicepremier e ministro dell’Interno Matteo Salvini, che serviranno a rendere più sicuri gli edifici pubblici di 224 Comuni liguri. Sarà inoltre possibile attuare interventi nelle scuole, sulle strade e negli immobili degli enti locali. Dopo anni in cui i nostri Comuni sono stati letteralmente abbandonati, specie quelli più piccoli, dal governo centrale, il nuovo governo si sta dimostrando concretamente vicino ai sindaci e ai cittadini, alle loro esigenze anche in tema di sicurezza, sotto ogni aspetto”.

Lo dichiarato oggi il viceministro delle Infrastrutture e Trasporti Edoardo Rixi, commentando lo sblocco, da parte del Viminale, dei fondi per i Comuni con meno di 20mila abitanti.

“Nuovo decreto di Matteo Salvini per il territorio – ha aggiunto il capogruppo regionale leghista Franco Senarega – Liguria più sicura, dopo lo stato di abbandono in cui era stata lasciata dai precedenti governi di Pd e centrosinistra. Undici milioni di euro per i piccoli Comuni della nostra regione, di cui oltre 3 milioni per quelli della Città Metropolitana di Genova, è la quota dello stanziamento, sbloccato dal Ministero dell’Interno, a favore degli Enti locali della nostra regione.

I Comuni con meno di 20mila abitanti potranno utilizzare i fondi per la messa in sicurezza di scuole, edifici pubblici, strade e patrimonio comunale in genere.

Ringrazio il ministro Matteo Salvini che ha già inviato una missiva ai sindaci dei Comuni, destinatari dello stanziamento, segnalando anche la pubblicazione, sul sito web del Ministero, dell’apposita sezione con le informazioni utili e di supporto agli amministratori locali per l’applicazione pratica delle norme contenute nel nuovo decreto.

Per la Liguria si tratta finalmente di una bella occasione e sono sicuro che il  nuovo corso di maggior coordinamento e dialogo tra Ministero dell’Interno ed Enti locali continuerà a essere più proficuo rispetto a quanto avevamo visto in passato col centrosinistra al governo.

In Liguria i destinatari dello stanziamento sono 64 Comuni in provincia di Genova (3.290.000 euro complessivo),63 a Imperia (2.8 milioni), 30 alla Spezia (1.57 milioni) e 67 a Savona (3.41 milioni).  I benefici ricadranno quindi su una popolazione di 598.716 cittadini liguri”.

 

Lingua ligure, da Regione nuova legge che la tutela: 9 giugno Giornata della Liguria

Ardenti e Puggioni (Lega): oggi illustrata nuova legge a tutela lingua ligure

“Tutela e valorizzazione della lingua ligure, tradizione e tesoro inestimabile che tutti insieme dobbiamo difendere e mantenere per il futuro. Un altro passo in avanti.

Oggi, durante la seduta della III Commissione consiliare Attività produttive, Cultura, Formazione e Lavoro, abbiamo illustrato la nuova proposta di legge regionale che si pone anche l’obiettivo di riconoscere pari dignità e pluralismo linguistico, sanciti dalla Costituzione e dalla Carta Europea delle lingue regionali e minoritarie.

Con l’articolo 1, si promuove e valorizza il patrimonio linguistico dei liguri, incoraggiandone l’uso e favorendone la diffusione.

Con l’articolo 2 viene fornita la definizione accademica di ‘lingua ligure’.

Con l’articolo 3 si esplicitano le specifiche azioni che Regione Liguria intende attuare per favorire conoscenza, diffusione e promozione del patrimonio linguistico ligure, anche attraverso il rafforzamento dei rapporti con le associazioni territoriali del settore.

Con l’articolo 4 viene indicato che Regione Liguria promuove e agevola indagini e ricerche sui toponimi in lingua ligure e contribuisce alle iniziative degli Enti locali e delle associazioni sul territorio.

Con l’articolo 5 si prevede l’istituzione, presso la giunta regionale, di un elenco di accademici, ricercatori e associazioni di tutela e valorizzazione della lingua ligure.

Con l’articolo 6 si prevede l’istituzione di un Comitato ad hoc di promozione della lingua ligure.

Con l’articolo 9 si istituisce la Giornata della Liguria che ricorrerà il 9 giugno di ogni anno (giorno in cui nel 1162, aPavia, Federico Barbarossa concesse a Genova il governo di tutta la Liguria).

Con gli articoli 10 e 11 si stabilisce la copertura finanziaria e la tempestica relativa all’entrata in vigore della nuova legge”.

A Pornassio esplode cucina di una pizzeria: palazzo evacuato

A Pornassio, esplode cucina di una pizzeria: palazzo evacuato

Paura ieri sera a Pornassio, sul Col di Nava, dove si è verificata un’esplosione nella cucina del pub pizzeria Ai Forti.

L’edificio è stato poi dichiarato inagibile dai vigili del fuoco, tempestivamente intervenuti.

Inoltre, per ragioni di sicurezza, quattro famiglie del Comune imperiese sono state fatte allontanare dalle proprie abitazioni e sono potute rientrare in casa solo in tarda serata.

L’esplosione è avvenuta a locale chiuso e quindi per fortuna non ci sono stati feriti.

Carabinieri e vigili del fuoco hanno avviato le indagini per accertare se l’esplosione sia stata provocata da una fuga di gas o dallo scoppio di una bombola.

A Finale Ligure la mostra Itinerario Memoria

A Finale Ligure la mostr Itinerario Memoria

Fino 27 Gennaio 2019, presso il Palazzo del Tribunale, Piazza del Tribunale, 11 a Finale Ligure, è possibile visitare l’ “Itinerario Memoria”, evento a cura di Associazione Baba Jaga e A.N.P.I. Finale Ligure.

Orario di apertura: dal lunedì al venerdì: 15.00/20.00. Sabato e domenica: 10:00/13:00 e 14:00/18:00.

Biglietto d’ingresso alla mostra: 5,00 € intero/ 3 € ridotto. Ingresso omaggio per il pubblico dello spettacolo “Nomi di carta” del 25 Gennaio 2019 ore 21.00 Biglietto scuole del Comune di Finale Ligure 2 euro a studente.

“Memoria” è la prima tappa del percorso “Scelte e differenze” all’interno della Stagione 2018\’19 del Teatro delle Udienze realizzato in collaborazione con Anpi-Finale Ligure.
Prendendo ispirazione dal “Giardino dei giusti” il percorso, allestito con installazioni che utilizzano linguaggi differenti (teatro, fumetto, documentari, ecc…), racconterà storie di persone, anche del nostro territorio, che hanno cercato di cambiare l’impossibile. Persone vicine a noi, storie ambientate in luoghi che conosciamo per rendere meno lontano ciò che è accaduto.

Internet: www.teatrodelleudienze.org

Laura Candelo

Nomi di carta, uno spettacolo per la Giornata della Memoria

Nomi di carta, uno spettacolo per la Giornata della Memoria

Domani, venerdì 25 Gennaio, dalle ore 21.00 alle ore 23, presso il Teatro delle Udienze, Piazza del Tribunale di Finale Ligure, si terrà lo spettacolo per la Giornata della Memoria, Nomi di Carta, un evento pubblico, organizzato da Teatro delle Udienze di Finale Ligure.
Il costo dei biglietti è: intero: 15,00 euro, ridotto: 10,00 euro.

E’ possibile acquistare i biglietti, saltando la coda, al link https://www.teatrodelleudienze.org/events/nomi-di-carta

Trama dello spettacolo 

A Gerusalemme c’è un giardino, chiamato il Giardino dei Giusti. Ad ogni albero corrisponde il nome di un uomo o di una donna che, rifiutando di piegarsi all’orrore, mettendo a rischio -e spesso perdendo- la propria vita, si è speso per salvare altre vite, si è battuto per tenere vivo un piccolo barlume di umanità nei periodi più bui.
Sotto ad uno di essi c’è il nome di Irena, Irena Sendler. I genitori dei bambini salvati da Irena sono, per la maggior parte, morti a Triblinka o in altri campi di concentramento, ma quei bambini oltre che la vita devono ad Irena anche il salvataggio della loro identità.

Un foglio di carta, un barattolo, un nome vecchio e un nuovo nome. Tutto interrato in attesa di rivedere la luce in tempi meno bui. Fa venire in mente quei giochi da bambini in cui si chiudevano dentro una scatola biglietti, giochi messaggi, in una sorta di capsula del tempo che si sperava venisse ritrovata da uomini del futuro che l’avrebbero studiata come noi guardiamo ai reperti preistorici.
I barattoli di Irena non erano dei giochi. Erano speranze affidate alla terra perché le custodisse, erano semi che speravano di sbocciare.

“Nomi di carta” è uno spettacolo poetico che vuole raccontare la storia di Irena come fosse una favola, un grande romanzo di avventura; ci sono i mostri e ci sono gli eroi e questi hanno armi buffe: tubi, ambulanze, cassette da idraulici.

Scelte & Sofferenze: storia di chi ha rischiato tutto per lottare contro la barbarie, perchè difendere la vita, mettendo la propria a repentaglio, era l’unica scelta possibile.

Spettacolo scritto e diretto da Maria Grazia Pavanello con Laura Montanari. Musica Mal d’Estro Trio: Bruno Giordano Saxofoni, Clarinetto; Claudio Massola Clarinetto Basso, Clarinetto, Flauti diritti, Organetto diatonico; Alessandro Delfino Pianoforte

Laura Candelo

Interventi dei VVF per il vento a Genova

Interventi dei VVF per il vento a Genova

Il forte vento che sta soffiando sulla città di Genova dalle prime ore della giornata ha causato diversi danni ad alberi e cose che hanno richiesto l’intervento delle squadre dei VVF.

Le chiamate di intervento ricevute dalla centrale operativa dei vigili del fuoco di Genova sono state numerose.

I soccorsi hanno riguardato il taglio di alberi pericolanti e messa in sicurezza di oggetti pericolanti (persiane, tegole, cartelli, pali).

I VVF hanno inoltre segnalato l’intervento per la messa in sicurezza di una grossa insegna pericolante che minacciava la caduta sul tratto di strada del casello autostradale a Genova Pegli.

Il casello è stato chiuso per il tempo necessario alla messa in sicurezza ed è stato riaperto intorno alle 11.

 

La 26^ edizione di Antiqua al Porto Antico di Genova

Al Porto Antico tre giorni di congresso con il Gaslini sulle Sindromi Autoinfiammatorie

Si svolgerà da sabato 26 gennaio a domenica 3 febbraio ai Magazzini del Cotone

Questa edizione di Antiqua, la mostra mercato di arte antica organizzata dalla Fiera di Genova, alla sua ventinovesima edizione, si sposterà nei Magazzini del Cotone al Porto Antico di Genova ed inaugurerà (su invito) domani, venerdì 25 gennaio, alle 18.30.

Con il cambio di location il pubblico potrà apprezzare l’esposizione in tutta la sua interezza grazie a un percorso obbligato che lo guiderà dal grande foyer del piano terreno al piano superiore.

Ad Antiqua sono esposti arredi di alta epoca, sculture, tappeti pregiati, dipinti a partire dal Seicento fino al Novecento, argenti e gioielli, sculture in marmo e lignee, ceramiche, vetri artistici.

Saranno quarantasette gli espositori presenti; il 55% proviene da dieci regioni fuori Liguria, la Lombardia detiene il primato con circa il 20% regione, seguita dal Piemonte.

Due le mostre collaterali realizzate all’interno della manifestazione, un “cannocchiale” su due grandi eccellenze di Genova: i Musei Civici e il Teatro Carlo Felice, simboli di una rassegna che ha l’obiettivo di creare un punto di raccordo fra il mercato dell’antiquariato e le istituzioni culturali del territorio.

Antiqua è aperta tutti i giorni da sabato 26 gennaio a domenica 3 febbraio, da lunedì a venerdì dalle 14 alle 20, nel fine settimana dalle 10 alle 20. Il biglietto d’ingresso costa 12 Euro, ridotto 8 Euro.

Facebook: https://www.facebook.com/antiquagenova/

Iniziati lavori pulizia dei locali comunali a Prè: al via bando assegnazione

Iniziati lavori pulizia dei locali comunali a Prè: al via bando assegnazione

Ai Truogoli di Santa Brigida, grazie alla ditta Zena Service che ha risposto ad un bando di sponsorizzazione del Comune di Genova, sono in corso le operazioni di pulizia dei locali del Comune, da destinare allo sviluppo di progetti economici e imprenditoriali di micro e piccole imprese, oggetto del bando che sarà aperto dal 1° febbraio al 1° aprile 2019.

I locali messi a bando sono di due tipologie: una prima tabella comprende locali destinati, in maniera prioritaria, a sede principale di nuova impresa o ulteriore sede operativa di impresa esistente, mentre una seconda tabella riguarda locali pertinenziali concedibili a titolo gratuito anche ad attività già presenti sul territorio.

La concessione avrà un canone gratuito per un periodo dai 12 ai 18 mesi.

“L’amministrazione comunale prosegue nelle sue azioni mirate a rivitalizzare il Centro Storico e le piccole imprese di qualità, con lo scopo – ha spiegato l’assessore Bordilli – di premiare chi contribuisce con il suo lavoro alla crescita del tessuto economico urbano e alla valorizzazione del territorio. Ringrazio l’amministrazione municipale che, con l’assessore Andrea Grasso e i consiglieri Antonio Olivieri e Marco Ghisolfo, questa mattina era presente alle operazioni. Il mio personale auspicio è che siano tanti i soggetti a partecipare a questa call messa in campo dal Comune. Si parla spesso di problematiche legate alla presenza di troppi locali sfitti: ecco che il Comune si fa parte attiva e proattiva nel dare il buon esempio a mettere a bando quello che ha disposizione”.

Per partecipare al bando – disponibile nella sezione bandi del sito del Comune e precisamente all’indirizzo www.comune.genova.it/content/bando-pubblico-l%E2%80%99assegnazione-iniziale-canone-gratuito-di-locali-di-civica-proprieta%E2%80%99-favore – occorre essere imprese già costituite,  o da costituirsi,  che si impegnano entro 60 giorni ad avviare l’attività imprenditoriale.

La documentazione potrà essere consegnata – a mano, o spedita tramite raccomandata A/R, all’Archivio Generale del Comune di Genova, piazza Dante n. 10 – 1 piano – 16121 GENOVA – alla casella PEC comunegenova@postemailcertificata.it

Ai fini dell’aggiudicazione sarà tenuto conto di criteri quali la valorizzazione delle specificità del territorio, la promozione dei prodotti locali e l’abbellimento e la manutenzione dei locali, così come indicato nel progetto d’impresa.

L’Amministrazione comunale pubblicherà sul sito istituzionale un calendario di open day nel corso dei quali i tecnici accompagneranno gli interessati e potenziali partecipanti al bando nei locali messi a disposizione. Al primo di questi open day parteciperà anche l’assessore al commercio Paola Bordilli.

Iniziati lavori pulizia dei locali comunali a Prè: al via bando assegnazione

Scontri autogrill Prenestina Est, operazione Digos nei confronti di ultras Samp

Bomba disinnescata alle Poste di Castelletto, pista antagonisti
Polizia, agenti della Digos (foto di repertorio)

Scontri fra tifosi la notte del 15 settembre 2018, presso l’area di servizio Prenestina Est della A1 (Comune di Gallicano). Un nutrito gruppo di sampdoriani erano arrivati all’autogrill laziale a bordo di tre pullman provenienti da Frosinone, dove si era giocato il match Frosinone-Sampdoria, e aveva incontrato occasionalmente una comitiva di supporter fiorentini, anche loro giunti presso l’area di ristoro a bordo di due pullman.

Tra i gruppi era scoppiata una rissa vicino al distributore di benzina, con accensione e lancio di alcune torce luminose nella zona ad alto rischio di esplosione.

A seguito di ciò, gli investigatori della Digos di Roma avevano subito avviato un’indagine per accertare le condotte dei tifosi che avevano preso parte agli scontri.

Nei giorni scorsi sono stati infine identificate e denunciate numerose persone appartenenti ai gruppi ultrà della Fiorentina.

A Genova, questa mattina, gli agenti della Digos romana, con il supporto dei colleghi genovesi, hanno quindi perquisito le abitazioni di sette appartenenti alla tifoseria organizzata della Sampdoria, sospettati di aver preso parte agli scontri presso l’area di servizio della Prenestina.

Risultano tutti appartenenti ai gruppi Ultras Tito Cuccchiaroni, Molesti/Fedelissimi e Fedelissimi.

In particolare, si tratta di S.T., appartenente al gruppo “Ultras Tito Cucchiaroni”, con precedenti di Polizia in ambito sportivo; F.C., appartenente al gruppo “Ultras Tito Cucchiaroni”, con precedenti di Polizia in ambito sportivo, attualmente sottoposto a “Daspo” di 5 anni; G.M., appartenente al gruppo “Ultas Tito Cucchiaroni”, con precedenti di Polizia in ambito sportivo; P.S., appartenente al gruppo “Ultras Tito Cucchiaroni”, con precedenti di Polizia in ambito sportivo; D.R, appartenente al gruppo “Ultras Tito Cucchiaroni”, privo di pregiudizi di Polizia; M.D., appartenente al gruppo “Molesti/Fedelissimi”, con precedenti di Polizia in ambito sportivo; A.R., appartenente al gruppo “Fedelissimi”, con precedenti di Polizia in ambito sportivo.

Sono in corso ulteriori accertamenti sul materiale sequestrato dagli investigatori della Digos.