Home Blog Pagina 6641

A Sanremo in 17 mila alla kermesse per Libereso Guglielmi

Claudio Porchia durante uno dei tanti eventi

IMPERIA. 6 MAG. E’ stato un vero successo “La forza della natura” l’ evento che la “Città dei Fiori” ha dedicato per 12 giorni all’ uomo delle erbe e dei fiori, Libereso Guglielmi. Nel complesso architettonico del Forte di Santa Tecla, pregevolmente ristrutturato, hanno preso parte ad eventi e laboratori più di 17 mila persone, desiderose di conoscere i segreti delle piante e dei fiori nella grande kermesse dedicata ad una delle più importanti figure della cultura ligure del Novecento.

“Quest’anno- ci ha spiegato il coordinatore dell’ evento Claudio Porchia- abbiamo pensato di allargare ancor più le tematiche ed il numero di iniziative ed ospiti così l’evento si è protratto per ben 12 giornate”.

In programma oltre cinquanta iniziative, laboratori e workshop con decine di relatori del territorio e di rilevanza nazionale e cinque mostre coordinate da Ryan Logico, nipote di Libereso, che hanno permesso di scoprire aspetti inediti o poco conosciuti del giardiniere di Mario ed Italo Calvino.

“Sanremo- prosegue Porchia- la sua città adottiva, dove è scomparso nel 2016, per il terzo anno ha dedicato questa rassegna a lui che è stato anche precursore della biodiversità, scrittore, disegnatore, illustratore di fumetti, botanico di fama internazionale, autore di libri di ricette vegetariane e tanto altro ancora”.

Al Forte di Santa Tecla, che fa parte del Polo Museale Ligure del MiBACT, erano in mostra i suoi disegni, album fotografici, libri, filmati e documentari, oltre laboratori con esperti e chef per scoprire le sue ricette a base di fiori ed erbe.
Il bilancio finale è stato molto positivo. L’ aumento delle presenze ha confermato il crescente successo di questa manifestazione che rappresenta un fortissimo richiamo per turisti e residenti. La struttura museale è rimasta aperta per ben 150 ore, proponendo la visita di 5 mostre, Ha ospitato 59 relatori, che hanno dato vita a 52 incontri, dibattiti, conferenze, spettacoli musicali e teatrali, laboratori e degustazioni”.

“Il grande successo di questo evento -conclude Porchia- è dovuto a vari motivi: l’ interesse per il Forte di santa Tecla, che molti non avevano ancora visitato, il fascino di Libereso ed una offerta di eventi e proposte molto interessante. Libereso è stato presentato nei suoi diversi aspetti, botanico e disegnatore, scrittore e amante della natura. Abbiamo toccato tematiche legate a letteratura, gastronomia, giardinaggio, agricoltura e biodiversità, salute e sostenibilità ambientale. Un evento insomma che è stato in grado di suscitare tanto interesse”.

La manifestazione ha avuto il patrocinio degli Assessorato alla Cultura e al Turismo del Comune di Sanremo e del MiBACT Polo Museale della Liguria ed è stata promossa da: Associazione Libereso Guglielmi Sanremo, Banca Semi Hortives, Cna Imperia, Crea, Edizioni Zem Vallecrosia, Filantea Garden Club Sanremo, Flusso teatrale, Haiku, Hortives Milano, Innovation Studio Vallecrosia, Istituto per l’Agricoltura “Ruffini – Aicardi” di Sanremo, Istituto Tecnico Turistico di Sanremo, R&b Regalo & Baratto in Agricoltura, Sanremobio, Sanremo Piante vivai, Scuola Primaria A.Rubino Sanremo, Utopia, Azienda Parodi di Albenga e Vivai Montina di Cisano sul Neva.
CLAUDIO ALMANZI

Ad Albenga sabato si inaugura il nuovo pulmino della UILDM

Un gruppo di volontari Uildm

SAVONA. 6 MAG. La raccolta fondi dell’ UILDM (Unione Italiana Lotta alla Distrofia Muscolare) è giunta a termine: sabato verrà infatti finalmente inaugurato il nuovo pulmino del sodalizio ingauno.
“Abbiamo avviato a giugno del 2018– ci spiega Barbara Calcio Gaudino, della segreteria di Albenga- la campagna di raccolta fondi per un progetto che prevedeva l’acquisto di un mezzo nuovo. Avendo però necessità di utilizzarlo al più presto, non appena abbiamo raggiunto una cifra sufficiente abbiamo preferito optare per un mezzo usato, ma in ottimo stato”.

Il mezzo sarà inaugurato, alle ore 11, presso la sede Uildm di Via Roma, alla presenza del sindaco Giorgio Cangiano, delle autorità religiose, civili e militari, dei delegati e rappresentanti di numerose altre associazioni culturali e di volontariato del comprensorio ingauno.
Il mezzo, attrezzato per il trasporto di persone disabili, è un Fiat Ducato con pedana a scomparsa, adatto al trasporto di un massimo di 4 carrozzine. I principali sponsor di questa raccolta benefica sono stati sono stati: la Fondazione De Mari ( con un contributo), quattro gruppi Lions (Albenga Host; Loano Doria; Alassio Baia Del Sole, Finale Ligure – Loano – Pietra Ligure Host, che hanno organizzato una cena di raccolta fondi all’ Essaouira la scorsa estate), i “Fieui di Caruggi”, insieme all’ Albenga Runners (che hanno devoluto una parte dei proventi dell’ ultima “Corriamo la Fionda”) e tanti donatori, soci dell’associazione e non, che hanno voluto contribuire a questa campagna.

“Attualmente – conclude la Gaudino- è attivo un conto paypal dedicato affinchè chiunque possa fare una donazione per continuare a sostenere il progetto per il mantenimento del mezzo. Ci si può accedere direttamente dal nostro sito www.uildmalbenga.org”.

La Uildm ingauna (intitolata ad Antonio ed Amedeo Pareto) è una associazione di volontariato fra le più attive del comprensorio albenganese. Venne fondata nel 1974, dagli indimenticati e indimenticabili fratelli Tonino e Amedeo Pareto che, aiutati dai familiari e da tanti amici ne posero le basi per tentare di migliorare la situazione dei servizi, allora quasi inesistenti. Il loro obiettivo era quello di assicurare gli stessi diritti degli altri cittadini ai bimbi e ragazzi affetti dalla Distrofia Muscolare. Essi ottennero
con tanta determinazione e fatica la dovuta attenzione per la loro condizione promuovendo scelte per allora pionieristiche quali l’inizio prima in casa delle famiglie, con la collaborazione della signora Gianna Calabria, poi nella prima palestra allestita appositamente e l’apporto di giovani e promettenti fisioterapisti di cicli regolari di fisioterapia e l’abbattimento delle barriere architettoniche e l’inserimento lavorativo e sociale mediante la proposta di apposite legge.

Per avere maggiori informazioni sulle iniziative dell’ associazione è possibile telefonare direttamente (all’ Ufficio Segreteria della sede, in Via Roma, 66, Albenga) al numero 0182-50555.
CLAUDIO ALMANZI

Pipì del cagnolino? Ora c’è la bottiglietta per la pulizia

Pipì del cagnolino? Ora c’è la bottiglietta per la pulizia: iniziativa del comune di Santa Margherita Ligure

Pipì del cagnolino? Ora c’è la bottiglietta per la pulizia. Questa è l’iniziativa del comune di Santa Margherita Ligure che presenta un volantino informativo per mettere a sistema i servizi cittadini dedicati agli amici a quattro zampe. Ci sarà anche una serie di incontri con esperti per conoscere meglio i cani e le normative cittadine per una civile convivenza in città.

Domani, martedì 7 maggio, l’Ufficio Ambiente (terzo piano – lo stesso in cui si ritirano i sacchetti per la raccolta differenziata) distribuirà gratuitamente ai residenti muniti di carta d’identità una bottiglietta per la pulizia della pipì: si tratta di una piccola borraccia pieghevole celeste con il logo del progetto Amico Cane facilmente trasportabile e utilizzabile.

Non solo per i cani. Grazie alla fornitura gratuita della ditta GreenCat, i proprietari di gatti, residenti a Santa Margherita Ligure, potranno ritirare gratuitamente un sacchetto di sabbietta compostabile e quindi smaltibile nell’umido (o nel water a piccole quantità). Lo scopo è quello di sensibilizzare i possessori di gatti all’utilizzo di una lettiera più ecosostenibile per ridurre il rifiuto indifferenziato.

Una nuova iniziativa del progetto Amico Cane sarà la ristampa del volantino informativo, bilingue, (italiano e inglese) rivolto ai turisti con i servizi che Santa Margherita Ligure offre per una vacanza insieme al proprio amico a quattro zampe.

Gli orari di apertura dell’Ufficio Ambiente per il ritiro delle bottigliette e delle lettiere sono il
martedì e venerdì dalle 9:00 alle 12:00; mercoledì dalle 15:00 alle 17:00.

E’ anche in corso l’iter per il ripristino della scala d’accesso alla Bau Bau Beach divelta dalla mareggiata del 29 ottobre 2018; si confida in un ripristino totale prima dell’inizio dell’estate. ABov

Incidente tra auto all’incrocio corso Sardegna e via Paolo Giacometti

Un incidente tra due auto si è verificato poco fa, intorno alle 14.50, all’incrocio tra corso Sardegna e via Paolo Giacometti.

Si tratta di una Opel e di una Ford, entrambe di color grigio.

Sul posto è presente la polizia di stato ed un’ambulanza.

Aggiornamento. L’ambulanza si è allontanata e sembra che non ci siano feriti.

Sul posto è attesa la polizia locale.

Divieto temporaneo di Balneazione ad Alassio

Divieto di balneazione in alcuni punti del litorale genovese
Cartello divieto balneazione (immagine di repertorio)

Il Sindaco di Alassio, Marco Melgrati stamani ha sottoscritto l’ordinanza di divieto temporaneo di balneazione nel tratto di litorale prospiciente l’immissione in mare delle acque di Rio del Cardellino in prossimità di Piazza Partigiani.

“Le mareggiate hanno scombussolato l’ecosistema della Baia del Sole – spiega Melgrati – e subito dopo la segnalazione dell’Arpal non solo abbiamo provveduto a ripetere ulteriori prelievi ed esami ma abbiamo avviato un’indagine sul tratto del rio per verificare che non vi siano state immissioni non autorizzate. Purtroppo l’ordinanza è un atto dovuto rispetto alle analisi Arpal, anche se gli esiti degli esami effettuati da Sca hanno dato esito negativo. Proprio in virtù di questi ulteriori controlli, ci aspettiamo di poter revocare il divieto quanto prima. L’Arpal, infatti, stamani ha già ripetuto i test ed entro due giorni avremo i risultati. Se come auspichiamo saranno nella norma daremo il via libera alla revoca”.

Rissa tra calciatori Juniores: daspo a minorenne

Rissa tra calciatori Juniores: daspo a minorenne

Un calciatore minorenne dell’Asd Genova Calcio è stato colpito da Daspo per un anno emesso dal questore di Imperia.

I fatti si sono verificati durante e dopo la partita tra Asd Imperia e Asd Genova Calcio disputata il 23 febbraio e valida per il campionato Juniores regionali eccellenza A.

Durante la partita la situazione era già molto tesa e al termine si è verificato uno scontro tra giocatori uno dei quali è stato portato in ospedale per lesioni che sono state refertate con 30 giorni di prognosi.

Uno dei giocatori coinvolti nella rissa, il minorenne appunto, ha tenuto un atteggiamento violento e bellicoso in campo e al termine della gara anche dopo che l’arbitro, i dirigenti e gli accompagnatori delle squadre avevano separato i soggetti coinvolti.

Dalle testimonianze raccolte è emerso che dopo il ferimento del giocatore dell’Imperia, il ragazzino ha continuato a cercare un contatto fisico con gli avversari, tanto da dover essere trattenuto a forza da compagni e dirigenti della sua stessa squadra.

Oggi è l’ultima giornata per rientrare nelle case di via Fillak

Oggi è l’ultima giornata per rientrare nelle case di via Fillak

Oggi è l’ultima giornata per gli sfollati di ponte Morandi per rientrare nelle proprie case di via Fillak.

Il maltempo che ieri ha colpito Genova e tutta la Liguria ha fatto slittare di ventiquattro ore l’operazione.

Nell’ultimo rientro in casa gli sfollati potranno recuperare gli ultimi oggetti.

Non potranno invece portare via i mobili, quelli in buone condizioni infatti verranno donati alla comunità di Sant’Egidio.

Nella giornata ci saranno 25 accessi dove entreranno fino a sei persone alla volta in ogni appartamento. Le persone saranno scortate dagli uomini della protezione civile, della croce rossa e della polizia locale. Oggi e domani tocca alla ‘zona nera’ il prossimo weekend invece toccherà alla ‘zona rossa’.

Nel mentre proseguono i lavori di demolizione. In particolare si lavora sulle pile 4 e 5.

Per questo, fino al prossimo 15 maggio, resta chiusa, sul lato Ovest, corso Perrone.

La polizia locale ferma due ambulanti abusivi a De Ferrari

Agenti della Polizia locale di Genova (foto d'archivio)

Sabato poco dopo mezzogiorno in piazza De Ferrari una  pattuglia antidegrado ha individuato due ambulanti abusivi intenti alla vendita di calamite e oggettistica varia.

Uno dei due nel tentativo di fuggire ha fatto resistenza e provocato la caduta di una agente.

I due ambulanti sono stati fermati ed accompagnati in Questura per gli accertamenti e l’identificazione.

Per il giovane che ha opposto resistenza, identificato come un senegalese di 21 anni, è scattato l’arresto.

Questa mattina il processo con rito direttissimo, che si è concluso con l’obbligo di firma a carico del giovane.

Tentano furto in una casa di viale Gambaro: slavi arrestati

Polizia (foto di repertorio)

La polizia di Genova ha arrestato ieri pomeriggio due cittadini di origini slave residenti a Torino di 21 e 28 anni per tentato furto in concorso.

Un cittadino, transitando in viale Gambaro a bordo della sua auto, ha notto due uomini che armeggiavano intorno alla serratura di un portone.

Ha subito segnalato il fatto al 112 ed i poliziotti delle volanti intervenuti, grazie alla dettagliata descrizione fornita, hanno intercettato i due soggetti a bordo della loro auto a pochissima distanza dal luogo della segnalazione, che si stavano allontanando.

Durante il controllo hanno subito mostrato segni di apprensione e hanno giustificato la loro presenza nel capoluogo ligure dicendo che volevano trascorrere una giornata al mare, nonostante le rigide temperature di ieri.

Nella loro vettura sono stati trovati e sequestrati attrezzi atti allo scasso.

La residente nel civico segnalato, ascoltata dai poliziotti, ha confermato che il portone presentava segni di effrazione che prima non c’erano e il richiedente l’intervento li ha riconosciuti senza ombra di dubbio.

I due sono pluripregiudicati per reati contro il patrimonio e sono stti processati questa mattina con rito di direttissima.

Chiavari e Lavagna: arresti per spaccio di eroina, cocaina, marijuana e hashish

Il Commissariato di polizia a Chiavari

Nei tre lunghi ponti che hanno caratterizzato le festività pasquali, del 25 aprile e del 1° maggio la polizia ha pianificato a Chiavari e Lavagna una serie di servizi mirati al contrasto dello spaccio di sostanze stupefacenti.

L’attività, svolta dagli uomini della squadra Investigativa del Commissariato di Chiavari, hanno portato all’arresto di due uomini di origine nordafricana per spaccio di Eroina.

I due soggetti avevano come base la copertura del fiume “Travega”.

il luogo di spaccio

Nel corso dei servizi gli investigatori hanno notato un via vai di tossicodipendenti che andavano ad acquistare la dose giornaliera sotto la copertura del fiume e dopo aver fermato alcuni acquirenti hanno effettuato un’irruzione all’interno della foce del fiume arrestando i due spacciatori colti in flagranza e sequestrando dell’eroina, un bilancino elettronico di precisione e del denaro provento dello spaccio (i due soggetti sono stati giudicati per rito direttissimo e dopo la convalida hanno richiesto il rito abbreviato e sono stati condannati ad una pena di 10 mesi e 1000 Euro di multa.

Sempre nel corso dell’attività sono stati denunciati per spaccio quattro soggetti, un italiano che, durante un controllo alla Stazione di Lavagna, è stato trovato in possesso di 12 grammi di Eroina, un marocchino che, durante un controllo alla Stazione di Chiavari, è stato trovato in possesso di 15 grammi di Marijuana e due colombiani, che durante una perquisizione domiciliare sono stati trovati in possesso di 15 grammi di Cocaina, 120 grammi di Hashish e di tutto l’occorrente per il confezionamento delle singole dosi quali bilancino, ritagli e sostanza da taglio.

Inoltre durante i vari servizi sono stati anche fermati e segnalati all’Autorità Amministrativa 7 soggetti per “detenzione di sostanza stupefacente per uso personale”.

La cocaina e l’hashish sequestrato