Home Blog Pagina 6498

Incendio a bordo nave, muore marittimo di Lavagna

La SynZania della compagnia Synergas

Tragedia per un marittimo di Lavagna mentre si trovava imbarcato su una nave di una compagnia napoletana nel porto turco di Aliaga.

Si tratta dell’ufficiale di macchina Roberto Monteguardia che è morto la notte scorsa a bordo della nave SynZania, della compagnia marittima Synergas di Napoli.

La società spiega i fatti con una nota: “In tarda serata, su nave SynZania si è sviluppato un incendio durante il carico di propilene.

Il comandante e i membri di equipaggio hanno compiuto le manovre di emergenza per mettere in sicurezza la nave, poi sono stati costretti ad abbandonarla.

Purtroppo durante l’evacuazione un membro dell’equipaggio è morto per cause ancora da accertare. Il comandante e gli altri 14 membri dell’equipaggio non hanno problemi di salute. Synergas esprime rammarico per la perdita del nostro primo ufficiale di macchina Roberto Monteguardia. Tutta la compagnia è scossa ed esprime cordoglio ai familiari, assicurando il più ampio sostengo”.

Siciliano ai domiciliari a Sarzana spaccia coca: arrestato dai carabinieri

Da Torino per spacciare, senegalese arrestato dai carabinieri e polizia locale
Cocaina (foto di repertorio)

Un uomo di 58 anni residente a Sarzana, ma originario della provincia di Enna, si trovava agli arresti domiciliari e spacciava cocaina.

L’uomo è stato arrestato dai carabinieri e trasferito in carcere alla Spezia.

Durante la perquisizione è stato trovato in possesso di oltre cento grammi di cocaina, suddivisi in più involucri e pronti per essere smerciati.

Oltre alla coca è stato rinvenuto anche un bilancino di precisione, del materiale utile al confezionamento dello stupefacente e 2500 euro in contanti.

Si era sentita male in mare a Bogliaco, 74enne muore dopo sette giorni

Donna investita, rampa Sopraelevata chiusa e poi riaperta
Ospedale Galliera di Genova (foto d'archivio)

Una genovese di 74 anni, Pia Pintarelli, si era sentita male in mare a Bogliasco sette giorni fa.

Era stata soccorsa dai bagnanti e da una infermiera fuori servizio.

Poi la donna era stata ricoverata in condizioni disperate all’ospedale Galliera.

Purtroppo, la donna, è mancata questa mattina.

Per la prima volta un tribunale italiano condanna mercenari: è successo a Genova

Per la prima volta un tribunale condanna mercenari: è successo a Genova

Il Tribunale di Genova, per la prima volta in Italia, ha emesso una condanna nei confronti di mercenari.

Tre dei sei mercenari reclutati per la guerra in Donbass accanto alle truppe filorusse e scoperti grazie a un’indagine sugli skinheads in Liguria sono stati condannati.

A condannarli il giudice per l’udienza preliminare del tribunale di Genova Luisa Avanzino.

Vladimir Vrbitchii, operaio di origini moldave è sto condannato ad 1 anno e 4 mesi; 2 anni e 8 mesi Olsi Krutani, albanese sedicente ex ufficiale delle aviotruppe russe.

L’italiano Antonio Cataldo ha patteggiato una pena a 2 anni e otto mesi.

I tre erano stati arrestati nel 2018. L’inchiesta era nata nel 2013 nell’ambito dell’area skinhead ligure.

I tre, che si trovano agli arresti domiciliari, sono accusati di associazione a delinquere finalizzata al reclutamento e al finanziamento di mercenari combattenti.

Oltre agli arrestati, gli indagati sono una quindicina, tre dei quali sono irreperibili: su di loro pende un mandato di arresto europeo.

Ad Alassio nuova rottura riparata senza togliere acqua

Genova, si rompe un tubo dell’acqua: allagata via Monticelli
Genova, si rompe un tubo dell’acqua: allagata via Monticelli

Una nuova rottura della condotta principale da 300 dn si è verificata questa mattina presso il Campeggio Mari e Monti, sulla prima collina di Alassio.

Ancora una volta gli operai della Sca sono intervenuti per portare alla luce il guasto e procedere con la riparazione con un giunto tecnologico.

Anche in questo caso, come più volte è successo nel mese di giugno, la riparazione si è svolta senza sospendere l’erogazione dell’acqua e quindi senza disagio alcuno per l’utenza.

Ad Alassio nuova rottura riparata senza togliere acqua

Varazze, inaugurata la scuola di mare Pino Carattino

Scuola di mare Pino Carattino inaugurata a Varazze

Inaugurata la Scuola di mare Pino Carattino nella base nautica del VCN

Sabato 29 giugno 2019 alle ore 17:30, presso la base nautica del Varazze Club Nautico, il prestigioso e pluridecorato circolo sportivo, che nello scorso mese di aprile ha festeggiato il suo primo centenario di attività, si è svolta l’inaugurazione della “Scuola di mare Pino Carattino”, intitolata al suo Presidente Onorario, mancato all’affetto dei propri cari, degli amici velisti, a tutti gli sporti e all’intera comunità il 2 settembre 2014.

Oltre ai dirigenti, soci, allievi e atleti del circolo velico, guidati dalla Presidente Marcella Ercoli, alla cerimonia sono intervenuti il Sindaco Avv. Alessandro Bozzano, l’Assessore allo Sport e Vicesindaco Luigi Pierfederici e la famiglia Carattino al completo.

«Ho partecipato, assieme al Vicesindaco e Assessore allo sport Pierfederici Luigi, all’inaugurazione della “Scuola di Mare Pino Carattino” del Varazze Club Nautico – scrive on-line il Sindaco Bozzano -. Una struttura a mare che sarà un utile appoggio per le attività del Varazze Club Nautico intitolata ad uno degli sportivi più rappresentativi della nostra Città. I complimenti e l’augurio di buon lavoro da parte di tutta la Amministrazione vanno al VCN, rappresentato dal presidente Marcella Ercoli, un vero riferimento per la vela cittadina.»

Pino Carattino: un maestro di vita per generazioni di varazzini.

Martedì 2 settembre 2014 si è spento Pino Carattino, 95 anni, pluridecorato velista varazzino, che ha dedicato molta parte della sua vita allo sport della vela, sia a livello agonistico che amatoriale, in particolare nei confronti dei giovani.

Pino cominciò all’età di 14 anni e, mentre il papà e gli zii lavoravano nei Cantieri Baglietto, si intrufolava tra barche, vele ed attrezzature pur di imparare il mestiere e trovare l’occasione per poter andare in barca a vela. I suoi primi istruttori furono i marinai professionisti che, portando le barche in cantiere dopo le regate, raccontavano di bordi e virate, cambi di vela e strategie di regata.

Quando le barche dovevano ripartire, in cambio della pulizia degli ottoni e del riordino delle attrezzature, otteneva di poterla timonare dalla boa sino al moletto. Era un breve tragitto, ma una soddisfazione immensa. Poi venne il tempo di cimentarsi nelle regate con le Lupe, piccole lance con una sola vela, e i più grandi gozzi Argus costruiti proprio sugli scali varazzini. Lì cominciarono le innumerevoli vittorie che portarono Pino a diventare un esperto timoniere ed un grande tattico, pronto per il salto alle manifestazioni più importanti.

Da allora molti sono stati i suoi successi in campo velico, a partire dal dopoguerra sino ad arrivare ai primi anni 60. Citiamo solo per brevità i più importanti ovvero, le 7 vittorie nei Campionati Italiani della classe Flying Dutchman, la partecipazione alle Olimpiadi di Helsinki del 1952 con il Dragone “Galatea”, equipaggio tutto ligure con il cugino Tunitto e Carlo Maria Spirito, la vittoria ai Giochi del Mediterraneo di Barcellona del 1957 e le tante vittorie in Italia e all’estero con le classi Star, 5.50, FD e Dragoni.

Grandi regate, all’epoca, e grandi sfide con Straulino e Rode, Capio, Beppe Croce, Canessa, Bianchi, Chiozza e tanti altri campioni storici della grande tradizione della vela italiana.

Molti di loro sono saliti agli onori delle cronache mentre Pino, schivo ed umile, ha sempre preferito il rifugio della famiglia, il lavoro nei Cantieri Baglietto e l’attività con il Varazze Club Nautico, con lo scopo di divulgare ed insegnare lo sport della vela a tutti i giovani, che seguiva direttamente andando nelle scuole primarie.

Insignito del titolo di Cavaliere della Repubblica per merito sportivi, nel 2000 ha ricevuto anche la prestigiosa onorificenza della Stella di Bronzo al merito sportivo.

www.ponentevarazzino.com

Spazio Bimbi a Borghetto Santo Spirito

Progetto inclusione sociale detenuti: riapre biblioteca Lavagna

E…STATE A BORGHETTO, SPAZIO BIMBI 2019

Con un ricco programma torna “Spazio bimbi”, per l’estate 2019

Moltissime le iniziative dedicate ai più piccoli, con tante attività che spaziano dallo sport, alla lettura, alla manualità, con un’attenzione particolare all’ambiente e al riciclo creativo.

BIBLIOESTATE, con 4 appuntamenti dedicati alla lettura ad alta voce in Biblioteca, nel segno di NPL, aspetta i piccoli ospiti. Per i bimbi dai 3 ai 6 anni l’appuntamento è con MI LEGGI UNA STORIA? Mercoledì 3 luglio alle ore 16.30 ed il 14 agosto.

Per i più grandicelli, dai 6 anni, la Biblioteca ha organizzato i pomeriggi delle STORIE IN VACANZA il 10 luglio e la BAMBINA MASCHERATA il 21 agosto.

Appuntamento extra il 17 luglio con LA SCUOLA NOTTURNA DEI PICCOLI MOSTRI. UN MOSTRUOSO ABBECEDARIO IN RIMA …. con annesso laboratorio mostruoso per bambini coraggiosi dai 4 anni! Ed il 19 agosto con PAROLE SUONATE, letture e percussioni.

Per quanto riguarda la creatività ed il riciclo in programma i laboratori gratuiti della Biblioteca Civica, nel giardino di Sala Marexiano: il 25 luglio, con ANIMALI TRA LE PAGINE ed EMOZIONI TRA LE FOGLIE il 28 agosto..

I laboratori di creatività sono stati pensati per i bimbi dai 3 anni.

Tutti i laboratori sono gratuiti, previa iscrizione in Biblioteca, tel. 0182 973016

mail: biblioteca@comune.borghettosantospirito.sv.it

Appuntamento con il mare con la LEGA NAVALE ed il CIRCOLO NAUTICO che propongono per i mesi di luglio ed agosto il Battesimo del mare a vela (7- 21 e 28 luglio, 11 agosto) e La tua prima volta in windsurf (14 e 28 luglio, 4, 18 e 25 agosto).

Per informazioni: Biblioteca Civica

tel. 0182 973016

mail: biblioteca@comune.borghettosantospirito.sv.it

Tutti pazzi per Monet: la mostra supera 20.000 visitatori in due mesi 

20.000 visitatori per la mostra "Tutti pazzi per Monet"

Grande successo della mostra: Tutti pazzi per Monet

Bordighera, Villa Regina Margherita
Dolceacqua, Castello Doria

La mostra è aperta fino al 31 luglio, tutti i giorni con orario continuato dalle 10.30 alle 19.30

La giovane coppia Valentina e Michael, di Arenzano, segnano il sorpasso dei 20.000 visitatori. Continua il successo di “Claude Monet, ritorno in Riviera”. A due mesi dall’apertura, la mostra ha superato già l’obiettivo di visitatori fissato per tutto il periodo dell’evento.
Tre meravigliosi dipinti di Monet, un percorso espositivo multimediale, abiti e foto d’epoca: un fascino senza tempo, per una mostra unica e irripetibile.

L’obiettivo della mostra erano 20.000 visitatori totali. Invece a due mesi dall’apertura, “Claude Monet, ritorno in Riviera” supera ogni pronostico e si proclama l’evento dell’estate 2019 di Bordighera e Dolceacqua.
A segnare il sorpasso dei 20.000 visitatori sono Valentina e Michael, una giovane coppia di Arenzano (Ge) che ha fatto visita alle due sedi, Villa Regina Margherita a Bordighera e Castello Doria di Dolceacqua. Sono stati premiati con l’ingresso omaggio e la foto ricordo dell’esperienza.
Continua il grande successo per la mostra che celebra l’atteso ritorno di Claude Monet nei luoghi della Riviera, fonte di ispirazione per la sua arte impressionista alla ricerca della luce e dei colori. Una media di 300 visitatori al giorno, con numeri raddoppiati nei fine settimana, registrando in totale 10.000 visitatori al mese.

La mostra è aperta fino al 31 luglio, tutti i giorni con orario continuato dalle 10.30 alle 19.30.

C’è grande meraviglia e apprezzamento da parte dei visitatori di ogni età, grandi e bambini, che stanno affollando la mostra, sia per la qualità del progetto espositivo che per l’occasione unica di ammirare da vicino “Le Château de Dolceacqua” e “Vallée de Sasso, effet de soleil”, in prestito dal Musèe Marmottan Monet di Parigi, e “Monte Carlo vu de Roquebrune”, proveniente dalla Collezione Privata di S.A.S. il Principe Alberto II di Monaco
A completare il percorso espositivo c’è la quadreria della Collezione Civica di Bordighera, le immagini fotografiche storiche, gli abiti d’epoca dal Museo Daphné di Sanremo, il patrimonio epistolare di Monet e gli approfondimenti multimediali con video, audioguide e ricostruzioni virtuali che raccontano l’esperienza dell’artista nel suo soggiorno.

Disponibile anche il catalogo della mostra, acquistabile sia in mostra che online sul sito web. Il volume racconta lo straordinario soggiorno del Maestro dell’Impressionismo in Riviera, da cui è scaturito il progetto della mostra che ha permesso il ritorno delle tre opere nei luoghi in cui furono realizzate 135 anni fa.

“La mostra permette di riprendere contatto con una storia bellissima, da raccontare ancora – spiega il curatore della mostra Aldo Jean Herlaut – Un tuffo nell’Ottocento in due luoghi, Bordighera e Dolceacqua, ancora di grande fascino. Visitare questa mostra sarà per tutti la scoperta assoluta di quella meraviglia che colpì così tanto Monet. Avrete l’opportunità straordinaria di vedere da vicino tre di questi dipinti. Sono certo sarà un’emozione che resterà nella memoria. ‘Claude Monet, ritorno in Riviera’ sarà una mostra unica e irripetibile”.

La mostra è visitabile con un biglietto unico per entrambe le sedi. Per i residenti di Bordighera e Dolceacqua, per omaggiare questo importante evento e stimolare un’ampia partecipazione, è prevista la “Monet Card”, con agevolazioni e sconti. Per avere diritto alla card è necessaria presentare in biglietteria un documento d’identità e i moduli compilati, scaricabili dal sito web www.monetinriviera.it

Da Regione e Fincantieri un corso ITS per Tecnico superiore per la produzione

Fincantieri a Genova Sestri Ponente (foto d'archivio)

Nell’ambito dell’accordo tra Fincantieri, Regione Liguria e le organizzazioni sindacali Cgil, Cisl e Uil firmato lo scorso anno e volto a realizzare una serie di iniziative finalizzate a favorire i processi di collocazione lavorativa, si allarga ora l’offerta di corsi ITS per il prossimo autunno: partirà infatti in Liguria, presso l’Accademia della Marina mercantile, un nuovo percorso per venire incontro alle esigenze occupazionali del settore della cantieristica.

La giunta regionale ha approvato, su proposta dell’assessore Cavo, la programmazione del corso “Tecnico superiore per la produzione e manutenzione di mezzi di trasporto e/o relative infrastrutture”, nato sulla spinta propositiva di Fincantieri con il coordinamento dell’assessorato regionale alla formazione.

Si tratta di un corso ITS, ovvero di un corso di specializzazione post diploma.

Nello specifico la figura professionale formata sarà quella di un tecnico specializzato nella supervisione delle fasi di realizzazione degli impianti di bordo nel rispetto dei programmi di produzione, delle regole sulla sicurezza, degli standard qualitativi e delle previsioni di budget.

In particolare il Tecnico superiore per la produzione sovrintenderà le fasi di sistemazione, montaggio e messa in funzione degli impianti e apparati elettrici, di automazione, condizionamento necessari alla vita della nave.

Si tratta di una figura di raccordo tra la progettazione e la produzione, che deve conoscere approfonditamente il “sistema nave”.

La richiesta è stata formulata da Fincantieri che ha sottolineato apertamente l’esigenza di attivare i corsi per formare questa figura specifica.

Un’esigenza rilanciata anche da altre aziende del settore che hanno evidenziato la stessa urgenza: il corso prevede infatti un partenariato operativo con Fincantieri, San Giorgio al Porto, Amico e Co Srl, T. Mariotti S.p.a. e Tecnomarine, aziende che hanno manifestato la forte necessità di reperire questa figura professionale e hanno prospettato una previsione di assunzione come minimo del 70% degli allievi, senza escludere la possibilità di arrivare alla piena occupazione.

Giuseppe Bono, Amministratore delegato di Fincantieri, ha commentato: “L’attivazione di questo corso costituisce un passaggio importante della nostra strategia di reclutamento di personale specializzato. Siamo convinti che la navalmeccanica, come ogni altro comparto ad alto contenuto tecnologico, abbia bisogno di figure giovani ed estremamente qualificate, capaci di entrare presto nel mondo del lavoro e con un bagaglio di competenze già conforme alle esigenze del comparto”.

La partenza del corso a seguito dell’iter amministrativo attivato dalla delibera è prevista in autunno.

Tale iniziativa formativa si inserisce in una serie più ampia di collaborazioni tra Regione e Fincantieri a sostegno dell’occupazione sul territorio ligure. Sono infatti stati attivati nel recente passato tre corsi di pre-assunzione per tecnici e supervisori di produzione (“capi barca”) e altri tre saranno avviati nei prossimi mesi tra Riva Trigoso, Genova e La Spezia. Inoltre, sono stati presentati ulteriori tre progetti, sviluppati con la collaborazione di primarie aziende dell’indotto Fincantieri finalizzati alla formazione di operai specializzati, quali saldatori, tubisti e carpentieri, al fine di rispondere alla crescente esigenza di manodopera specializzata dell’intera filiera produttiva del settore navale.

Ad Ameglia un grande successo per Amanda Sandrelli

Amanda Sandrelli

LA SPEZIA. 2 LUG. Uno spettacolo di grande valore, di forte impatto emotivo, una vera prova di bravura per la splendida Amanda Sandrelli.

“La sua voce soave – commenta lo scrittore ed editor Armando D’ Amaro- ha trasportato magicamente il pubblico in uno spazio atemporale. La sua performance a Montemarcello, frazione del Comune di Ameglia, nella splendida cornice del borgo medioevale, è risultata davvero magica”.

La lettura della Sandrelli, spettacolo organizzato nell’ ambito della Rassegna “Sipario mare: i borghi raccontano”, è stata preceduta da una dotta e precisa presentazione dell’ ideatore e regista Sergio Maifredi che ha introdotto adeguatamente il pubblico ai due toccanti brani in programma.

Ad Ameglia Amanda Sandrelli l’ altra sera ha dimostrato la sua bravura prima leggendo “Clitennestra, o Del Crimine” un monologo tratto da “Fuochi” di Marguerite Yuorcenar, quindi ha proseguito con un racconto mediterraneo, dedicato alla Ninfa Calipso dal quinto canto dell’ Odissea.

Bella, brava, trascinante, ha reso vive e commoventi le vicende delle due figure femminili a cui era dedicata la serata: Clitennestra e Calipso. Lo spettacolo è stato prodotto dal Teatro Pubblico Ligure e da STAR (sistema antichi teatri romani) che ha in questa stagione già realizzato altri importanti appuntamenti ad Albenga. Genova e Finale Ligure. Proprio questa sera a Finale Ligure, nei Chiostri di Santa Caterina, la rassegna proseguirà con la presenza di Piergiorgio Odifreddi che proporrà la lettura di “Odissea un racconto mediterraneo” dedicato al tema: “Il problema dei buoi di Archimede” tratto dal canto XII; progetto e regia di Sergio Maifredi.

“La rassegna- ci ha spiegato Adalberto Guzzinati, critico teatrale e giornalista – è di alto livello e si è affermata negli anni. Questo è il suo dodicesimo anno di vita. Si tratta di progetto culturale di grande valore e respiro, a lungo termine, che ha saputo valorizzare con efficacia il territorio e fare rete con le realtà che ha incontrato, crescendo di anno in anno, tanto da allargarsi ormai su tutto il territorio nazionale”.

Ben 40 le tappe in programma delle quali 26 in Liguria, con spettacoli che stanno animando efficacemente le serate culturali estive di tante località italiane.

“Gli appuntamenti – ci ha spiegato lo stesso Sergio Maifredi- sono molti e distinguibili in tre grandi filoni: l’ attività nei siti archeologici, il filone dedicato a borghi e paesaggio e quello sulla valorizzazione delle comunità. I temi sono quelli delle imprese letterarie ed epiche: Odissea, Eneide, Decameron; scientifiche, come l’uomo sulla Luna, l’epopea dei transatlantici, La leggenda del Rex, l’importanza della memoria storica espressa con impegno civile in Campo 52, il coraggio dell’uomo di fronte alla forza della natura ne Il vecchio e il mare”.

Tanti i protagonisti e gli attori famosi impegnati nella rassegna come Dario Vergassola, David Riondino, Roberto Alinghieri, con l’Ensemble Hemingway, Moni Ovadia, Amanda Sandrelli, Massimo Minella, con il fisarmonicista Franco Piccolo, Valerio Massimo Manfredi, Giuseppe Cederna, Nicola Gardini, Maddalena Crippa, Tullio Solenghi e molti altri ancora.
CLAUDIO ALMANZI