Home Blog Pagina 6409

Al mercato rionale con capi contraffatti: 47enne italiano denunciato

La merce sequestrata dalla polizia locale

Ieri mattina gli agenti del reparto Sicurezza Urbana, impegnati in attività contro il degrado e l’abusivismo commerciale, hanno individuato un banco di capi di abbigliamento che tra la merce regolare posta in vendita esponeva alcuni capi contraffatti ed altri di pregio e considerevole valore di cui non era in grado di giustificare il possesso.

Alla richiesta se poteva, almeno successivamente, provare di aver regolarmente acquistato la merce esposta, il venditore ha asserito che la transazione era avvenuta per contanti con una persona a lui conosciuta solo di vista.

Il commerciante, identificato come H. A. quarantasettenne italiano, si era presentato alla mattina alla assegnazione degli spazi di sosta per avere assegnato uno dei posti rimasti liberi per ferie dei titolari. Al termine degli accertamenti degli agenti del reparto Sicurezza Urbana, è stato deferito in stato di libertà per i reati di cui all’articolo 474 del Codice Penale (commercio di prodotti con marchi contraffatti) e articolo 648 Codice Penale (ricettazione), sono stati posti in sequestro tra gli altri: 137 pezzi tra cappelli e berretti della prestigiosa marca “Borsalino” di Alessandria; 19 paia di scarpe di varie marche prestigiose tra cui Vans, Guess, Saucony; 8 borse tra Louis Vuitton; Desigual e Rocco Barocco; 4 portafogli Prada, Calvin Klain, Michael Kors; 4 paia di jeans LiuJo, Guess, Armani.”

L’Assessore al commercio del Comune di Genova, Paola  Bordilli ha così commentato la notizia: “La lotta alla contraffazione è per noi un punto nodale del lavoro e delle priorità in tema di controlli commerciali. È per noi questo uno dei modi e mezzi con cui andare a difendere non soltanto i commercianti ma anche i consumatori. A settembre è mia intenzione partire con una serie di azioni volte ad insegnare ai piu piccoli questa importante tutela”.

Un nuovo parcheggio di interscambio a Dinegro, lato mare

Un nuovo parcheggio di interscambio a Dinegro, lato mare

Martedì 6 agosto il vicesindaco e assessore alla Mobilità Stefano Balleari e l’assessore ai Lavori Pubblici Paolo Fanghella hanno inaugurato il secondo lotto del parcheggio di interscambio a Dinegro, lato mare, accanto all’ingresso della metropolitana.

Da oggi ci saranno 31 posti auto di interscambio in più, di cui uno ad uso disabili.

Il costo di questo ampliamento, realizzato da A.S.Ter S.p.A, ammonta a 600.000 euro. I lavori sono stati finanziati integralmente con le risorse stanziate per far fronte alla situazione di emergenza determinatasi con il crollo del Ponte Morandi.

Nella fase iniziale, sarà operativo a titolo gratuito, in attesa del completamento dell’installazione degli impianti di controllo per il pagamento della tariffa, dal momento che il nuovo parcheggio completa quello già esistente, la relativa tariffazione verrà successivamente regolamentata in modo analogo.

Il parcheggio è operativo 24 ore ed il piano tariffario applicato è il seguente:

Per i titolari di tutti gli abbonamenti AMT, compresi quelli a tariffa agevolata:

Sosta gratuita consentita dall’ora di ingresso alle ore 24:00 del giorno stesso

Per la permanenza nell’area oltre le ore 24:00 vengono applicate le tariffe al successivo punto 3.

Per tutti gli altri utenti:

Titolo integrato sosta – trasporto pubblico alla tariffa di € 6,00 comprendente:

– biglietto valido, per una persona, per tutte le modalità di trasporto pubblico (escluso volabus) sulla rete AMT dal momento di emissione alle ore 24:00 del giorno stesso;

sosta nell’area di interscambio dall’ora di ingresso alle ore 24:00 del giorno stesso.
Nb: Per la permanenza nell’area oltre le ore 24:00 vengono applicate le tariffe di sosta a rotazione di cui al successivo punto 3.
Sosta a rotazione

E’ possibile usufruire del parcheggio per periodi di sosta più brevi. Le tariffe orarie per la fascia diurna sono quelli vigenti in Blu Area, mentre per la fascia notturna viene applicata una tariffa ridotta, secondo i seguenti orari:

– ore 00:00 – 06:00 ………€ 0,50 / ora

– ore 06:00 – 20:00 ………in conformità alla zona tariffaria

– ore 20:00 – 24:00 ………€ 0,50 / ora

I parcometri presenti nel parcheggio sono anche abilitati all’emissione di titoli di viaggio AMT per gli utenti occasionali e/o i passeggeri non provvisti di titoli di viaggio per il trasporto pubblico.

I titoli disponibili sono i seguenti:

– Biglietto ordinario preconvalidato valido 110 minuti dal momento dell’acquisto sulla sola rete AMT (escluso volabus) al prezzo di € 1,50;

– Biglietto Genova Pass valido 24 ore dal momento dell’emissione sulla rete AMT / Trenitalia (escluso Volabus) al prezzo di € 4,50;

Anche questa area di sosta, così come tutte quelle dedicate all’interscambio trasporto privato – trasporto pubblico prevedono l’integrazione dei sistemi di gestione e controllo della sosta con CityPass, la card utilizzata per gli abbonamenti annuali, mensili e settimanali del trasporto pubblico locale del Comune di Genova gestito da AMT S.p.A.

Tali aree prevedono doppia regolamentazione interscambio / rotazione: la sosta è a titolo gratuito per i possessori di qualsiasi abbonamento AMT (inclusi gli agevolati), mentre sono disponibili diverse opzioni tariffarie per l’interscambio e la rotazione dei non abbonati.

Le aree di sosta sono allestite con un sistema per il pagamento della tariffa in grado di “leggere” la card CityPass ed emettere sia titoli di sosta che di viaggio TPL.

Arrestato bulgaro con 6 condanne definitive

polizia generica arresto
Polizia (immagine di repertorio)

Lo scorso 29 luglio uomini della Squadra Mobile di Imperia hanno arrestato un uomo di origine bulgara di 51 anni che da anni viveva in Riviera commettendo furti e rapine.

Lo straniero aveva iniziato ad “operare” in Friuli Venezia Giulia, ove tra il 2014 e il 2016 è stato più volte condannato per episodi di furto, anche aggravato, e porto di armi improprie senza giustificato motivo, fatti commessi nelle città di Gorizia, Monfalcone e Trieste.

Nel 2017 l’uomo si è spostato in provincia di Imperia ed anche qui ha iniziato a vivere con i proventi della sua attività delittuosa.

Il Tribunale di Imperia lo ha condannato nel 2017 per rapina, resistenza a pubblico ufficiale, lesioni personali e danneggiamento (tutto commesso a Bordighera nei giorni del S. Natale).

Poi nel 2018 per furto aggravato, sempre a Bordighera; ed infine, nel 2019 per rapina impropria e rifiuto di farsi identificare, commessi a Santo Stefano al Mare.

Nei giorni scorsi il Pubblico Ministero presso il Tribunale di Imperia ha emanato un ordine di esecuzione per la pena di 3 anni e 10 mesi di reclusione e 6 mesi di arresto.

Gli uomini della polizia, dopo aver rintracciato il soggetto che si era nel frattempo spostato nella città di Sanremo, lo hanno arrestato mentre si trovava all’esterno di un centro commerciale in via Aurelia a Bussana e lo hanno accompagnato presso la Casa di Reclusione di Sanremo.

A Loano arriva il Marina Wedding Day

Marina Wedding Day. Loano

A Marina di Loano tutte le proposte per “il giorno più bello” con il primo Marina Wedding Day

Domenica 15 settembre allo Yacht Club Marina di Loano e presso “Il Ristorante YCML”
Loano, 6 agosto 2019. Stai organizzando il giorno del tuo matrimonio e stai cercando l’abito da sogno? Un parrucchiere ed un truccatore in grado di renderti la sposa più bella? La torta da favola? Un fotografo capace di immortalare al meglio la tua felicità e quella di chi ti vuole bene? Allora il “Marina Wedding Day” è l’evento che fa per te.

Domenica 15 settembre dalle 15 alle 20 lo Yacht Club Marina di Loano e “Il Ristorante YCML” si trasformeranno in una suggestiva location per matrimoni ed ospiteranno wedding-planner, designer di abiti, truccatori, parrucchieri, pasticcieri, i quali presenteranno le loro migliori creazioni per “il giorno più bello”.
Accolti dallo staff dello Yacht Club e de “Il Ristorante YCML”, i partecipanti potranno visitare le sale interne e le splendide terrazze sul mare e scoprire la perfetta “mise en place” da cerimonia nonché le ultime tendenze di abiti da sposa e da sposo, bomboniere, wedding planners, parrucchieri, servizi fotografici e video.

Durante il pomeriggio è in programma anche una sfilata di abiti da sposa e da sposo durante la quale i visitatori potranno vedere da vicino le ultime novità di moda.

E chi sta cercando una location unica per il proprio servizio fotografico potrà fare un giro sullo splendido yacht che, a richiesta, potrà trasformarsi in “studio galleggiante” ed ascoltare i consigli dei fotografi presenti.

Ospite speciale del “Marina Wedding Day” sarà Anna Frascisco, una delle più conosciute event e wedding planner in campo internazionale. Durante il workshop (gratuito) di cui sarà protagonista, l’esperta si metterà a disposizione dei presenti rispondendo a domande e fornendo utili consigli per rendere indimenticabile il giorno del proprio matrimonio.

Al termine i partecipanti potranno assaggiare le proposte culinare ed ammirare gli allestimenti da banchetto dello YCML e de “Il Ristorante YCML”, in grado di ospitare qualsiasi tipo di evento, dal pranzo di nozze alla festa di compleanno.
Per maggiori informazioni e tutti gli aggiornamenti sul programma del “Marina Wedding Day” vi invitiamo a seguire la pagina Facebook di Marina di Loano e “Il Ristorante YCML”.

ActorsPoetryFestival 8° Edizione

Portofino Dubbing Glamour Festival e ActorsPoetryFestival

Portofino Dubbing Glamour Festival

ActorsPoetryFestival 8° Edizione

Aperta la Call per partecipare a Portofino Dubbing Glamour Festival, Spin-off di ActorsPoetryFestival. Due le macro aree: attori e autori performers, articolate in Area attori (Esibizione dal vivo, doppiaggio, lettura di audiolibri, speakering e video acting) e Area Poetry (autori performers). Portofino Dubbing Glamour Festival (internazionale) debutterà con le Semifinali e Finali della Sezione doppiaggio. La Giuria, composta dal Gotha del doppiaggio nazionale e attori di fama internazionale e mondiale, vedrà professionisti impegnati nei lavori di Giuria. Eccezionale la partecipazione di Giancarlo Giannini, quale presidente della prestigiosissima vetrina, con la collaborazione di Annalaura Carano (Warner Bros Entertainment), Christian Iansante (voce ufficiale di Bradley Cooper), Marco Mete (doppiatore storico di Daffy Duck, direttore di doppiaggio, regista, attore), Haruhiko Yamanouchi (doppiatore, attore, speaker di eccezionale talento), Ida Sansone (doppiatrice di Dolores Umbridge in Harry Potter, direttrice di doppiaggio, regista e attrice, Marco Checchi (Booker di SDI Media), Gerardo Di Cola (critico e pluripremiato storico del doppiaggio). Direzione artistica Daniela Capurro. Al tavolo dei giurati di ActorsPoetryFestival 8° edizione siederanno: Roberto Trovato (docente drammaturgia Università di Genova), Paola Ergi (owner GOODmood audiolibri), Rosa Elisa Giangoia (presidente associazione Il Gatto certosino), Laura Garavaglia e (poeta, giornalista, fondatrice festival internazionale Europa in versi) e Andrea Tavernati, Piero Cademartori (Editrice Zona) Paolo Linetti (curatore del Museo d’Arte Orientale di Brescia).

Premi in palio:
Warner Bros Entertainment: tre contratti per i primi tre classificati
SDI Media: due contratti di doppiaggio
GOODmood: due contratti per i due migliori attori attrici per lettura di audiolibri
Editrice Zona: un contratto per il miglior autore / autrice
Teatro G.A.G.- Il gatto certosino: una serata di spettacolo/Reading poetico

Premi emergenti/ esordienti:
Museo d’Arte Orientale di Brescia: una serata di letture
Teatro G.A.G.: un anno di scuola di recitazione e doppiaggio per l’esordiente più talentuoso

A questi si aggiunge: ospitalità gratuita per il primo classificato per tutto il periodo di permanenza a Genova nella struttura da noi indicata.

I luoghi prescelti per i due Festival si confermano Palazzo Ducale, Museo Biblioteca dell’Attore di Genova, Villa Piaggio, Santa Margherita Ligure – Spazio aperto, Rapallo, con la novità di Portofino, il Comune più Glamour del mondo che ha creduto nel progetto.
Il programma delle due manifestazioni prodotte da Teatro G.A.G., che prevede anche due Mostre sul doppiaggio e sui Manga-Anime, prestigiosi workshop, interventi comici a cura di Alessandro Bianchi, interventi musicali, speed date e incontri col pubblico, è disponibile online. Scheda di iscrizione e Regolamento per la partecipazione su www.teatrogag.com.

La partecipazione è consentita a concorrenti italiani e stranieri maggiorenni. Aperta la prenotazione agli speed date (gratuiti), fra cui anche quella con l’editore Cademartori: ci sarà un mega speed date finale a Portofino con ricevimento al quale sono invitati tutti i concorrenti.  Workshop con Haruhiko Yamanouchi, Marco Mete, Ida Sansone, Rosa Elisa Giangoia,  e Paolo Linetti. Per tutti gli appuntamenti Entrata libera.

info@teatrogag.com

Dioniso Festival. Chiavari premia Michele Placido

Dioniso Festival, Chiavari. Premio cultura a Michele Placido

Premio Cultura Dionisio Festival di Chiavari

a Michele Placido

Chiavari. Una piazza gremita per uno spettacolo coinvolgente ed emozionante. Ieri sera Michele Placido con “Serata D’Onore”, quarto appuntamento della rassegna di teatro Dionisio Festival, haincantato la platea di piazza Gagliardo guadagnandosi applausi interminabili.

Poesia, letteratura e musica protagoniste di un dialogo tra l’attore e il suo pubblico: Dante, Pirandello, Leopardi, Neruda, Gozzano, Montale, ma anche Viviani, Di Giacomo e De Filippo. Ad accompagnare Placido, il Maestro Davide Cavuti con due musicisti che hanno interpretato le più belle canzoni classiche napoletane di sempre.

«Serata D’Onore è una catarsi, una liberazione, ma soprattutto un dialogo tra me e gli spettatori. Mi interessa l’idea che il pubblico scopra qualcosa che magari, misteriosamente, non si è rivelato durante la mia carriera. All’interno dello spettacolo vanno in scena emozioni e sensazioni per catturare il pubblico e renderlo partecipe: c’è soprattutto la mia persona al centro. Vado a braccio, posso parlareanche di problemi di carattere sociale e politico senza avere l’ambizione di risolvere certe tematiche, ma di abbinarle ad una creatività poetica e musicale che si rileva attraverso le note della fisarmonicadel maestro Cavuti» così Michele Placido ha dichiarato ai microfoni di Radio Aldebaran.

A fine spettacolo, il Comune di Chiavari ha consegnato il Premio Cultura – Dionisio Festival al Maestro Placido quale ambasciatore della cultura italiana nel mondo. Un premio tutto chiavarese, realizzato dal noto scultore Andrea Copello.

«Oltre a Gabriele Lavia, abbiamo deciso di premiare Michele Placido in quanto nel tempo hacontribuito a promuovere la cultura nel nostro paese e all’estero. Mi hanno particolarmente commosso il rispetto e l’attenzione dimostrata da Placido nei confronti della figura femminile: la dedica alla madre con “Ho sceso dandoti il braccio almeno un milione di scale” di Montale, la poesia di Alda Merini e la riflessione sul ruolo della donna e della cultura sono stati passaggi di grande intensità»sostiene l’assessore alla cultura e vice sindaco, Silvia Stanig.

Conclude Davide Paganini, direttore artistico della rassegna teatrale chiavarese «Il Dionisio Festival, come del resto il premio, è stata un’idea pensata e voluta da me in collaborazione con l’assessore Silvia Stanig. Non è un premio alla carriera ma un premio all’artista, all’attore che per anni si è speso per divulgare e portare la cultura in ogni dove. La volontà è quella di invitare grandi attori che interpretano grandi autori così da creare un circolo virtuoso che possa, attraverso l’arte e la cultura,sensibilizzare e trasmettere bellezza. L’opera dello sculture Andrea Copello è la bellezza che racchiude tutto e tutti».

Pomeriggio letterario e aperitivo a Pietra Ligure

In aperitivo veritas. Presentazione Libro

“POMERIGGIO SOCI E IN APERITIVO VERITAS”

GIOVEDI’ 8 AGOSTO, via Mazzini 13. Pietra Ligure 

dalle 15.00 pomeriggio soci, con performance e letture a cura dei Soci del Gruppo Artistico;
dalle 16.30 presentazione della produzione letteraria di Selene Coccato.
Dice l’autrice: <<Oggi, a distanza di 18 anni dalla pubblicazione di “J” (2001) , vorrei compiere un viaggio nella mia produzione letteraria da allora in poi…>>
2004 “Fu sempre un treno a separarli” e “Le stagioni della vita”
2006 “J- Ritorno a casa”
2007 “Poesie di Luna”
2011 “Fattore A.”
2017 “Artisticamente”
fino a giungere al recente “J e poi”

<<Per chi avrà voglia di ripercorrere quel viaggio insieme a me, o per chi è curioso di conoscermi sotto la veste di “scrittrice” o semplicemente per chi dopo vorrà prendere parte ad un aperitivo “fuori dagli schemi”…

Ho scritto “J” all’età di 17 anni, per poi pubblicarlo a 21, perciò è un romanzo che potrebbe essere definito “adolescenziale” o “giovanilista”, eppure raccoglieva già in sè tutti i semi futuri della mia scrittura, o forse un po’ le “fissazioni”, perchè ogni scrittore ha dei temi cari che in un modo o nell’altro ripropone in ogni suo testo, allora non lo sapevo, ma oggi, con il senno di poi, posso dire che la figura di Jo, che tanto ho amato e che ancora oggi rappresenta una sorta di ossessione per me, tanto da tornare più e più volte nei miei scritti, altro non è che il mio alter ego, così come la figura di Jolly rappresenta non solo la tipica fascinazione femminile per un uomo tormentato e affascinate, ma anche un’altro aspetto della mia personalità.>>

Per chi ancora non sa di cosa parla “J”

https://www.unilibro.it/libro/coccato-selene/j/9788882548650

Dalle 17.30 IN APERITIVO VERITAS, buffet + una bevanda 3,00 €
Specialità dal mondo a buffet:
– INSALATA DI PAPAYA VERDE (Thailandia)
– CHICKEN WRAP (Tex-Mex)
– POLLO AL CURRY (India)
– MANGO E RISO (Thailandia)
– NACHOS E GUACAMOLE (Messico)

Info: gruppoartistico@lecafedesartistes.it

Genoa, partenza della truppa rossoblù verso l’Emilia

Nuovo periodo fuori Genova in attesa dell’inizio ufficiale della stagione 2019/20 coincidente con l’esordio in Coppa Italia nel fine settimana del 17 e 18 agosto. Il Grifone si prepara a fare le valige per Reggio Emilia per completare il terzo ritiro dopo Neustift e Francia, sia pure di pochi giorni (7-10 agosto). C’è fermento a Villa Rostan. Non solo per i lavori che coinvolgono il Centro Signorini che procedono secondo tabelle di marcia. Tra kit per i nuovi arrivati, set e materiale necessario all’attività, un super lavoro per i magazzinieri.

Un gruppo nutrito verso la terza fase di preparazione da cui sono stati levati alcuni nomi di giocatori fuori dal progetto tecnico di Andreazzoli.

Controlli nel centro storico della polizia insieme ad esercito e municipale

Controlli nel centro storico della polizia (immagine di repertorio)

Prosegue l’attività di controllo e prevenzione nel centro storico da parte della polizia.

Gli uomini del Commissariato Prè, ieri pomeriggio, hanno effettuato un servizio straordinario, avvalendosi di 6 equipaggi del R.P.C., di una pattuglia della Questura con tre militari e di agenti della polizia locale finalizzato alla prevenzione e repressione dei reati in materia di stupefacenti.

Particolare attenzione è stata posta, anche a seguito di esposti, alla zona di via Bersaglieri d’Italia, Giardini Caduti nei lager nazisti, Piazza Vittime di tutte le mafie, Vico del Roso, Vico di S. Fede, piazzetta dei Fregoso e via Vivaldi.

Durante il servizio sono state identificate 39 persone.

Nello specifico due di loro, due fratelli genovesi di 20 e 22, sono stati trovati in possesso di circa 13 gr di marijuana e di 6 gr di hashish.

La successiva perquisizione domiciliare ha consentito agli agenti di rinvenire ulteriori 0.90 gr di hashish e due bilancini di precisione.

Successivamente sono stati “pizzicati” altri due giovani, un genovese di 19 anni ed un cittadino dell’Ecuador di 43 anni, trovati in possesso di una piccola dose di marijuana per uso personale; per entrambi è scattata la segnalazione in via amministrativa.

A metà pomeriggio inoltre è stato denunciato per ricettazione un genovese di 18 anni trovato in possesso di alcune magliette di marca risultate provento di furto.

Durante il servizio gli operatori hanno anche controllato 162 veicoli con sistema Mercurio e, in collaborazione con gli agenti delle polizia lunicipale, hanno sanzionato un lavagnese di 20 anni con una multa di 166.87 euro perché sorpreso mentre consumava una bottiglia di birra alcolica in una zona interdetta come da Ordinanza del Sindaco n.98/2019.

Tentato furto in tabaccheria: arrestati albanesi ed un greco

Chiede acqua e poi ruba cellulare: 52enne straniero denunciato
Un'auto della Polizia (immagine di repertorio)

I poliziotti hanno arrestato questa notte due albanesi di 20 e 27 anni ed un 27enne greco per tentato furto aggravato in concorso con il greco che è stato denunciato anche per resistenza a pubblico ufficiale.

I tre sono stati notati da un cittadino affacciato alla finestra della propria abitazione, mentre tagliavano con un seghetto il lucchetto della saracinesca di una tabaccheria di Via Canepari a Genova Certosa.

La volante, giunta a velocità ridotta e senza farsi notare, è riuscita a sorprenderli nonostante due di loro monitorassero costantemente l’eventuale passaggio di auto.

I due giovani albanesi sono stati subito fermati mentre il ragazzo greco è fuggito e si è nascosto sotto un furgone. Quando è stato scoperto ha reagito con violenza minacciando e aggredendo i poliziotti.

Poco distante è stata rinvenuta una sacca contenente un martello, un seghetto e un cacciavite.

Dalle telecamere di sorveglianza della tabaccheria le ultime immagini sono proprio dei ladri che con il martello distruggono la telecamera.

Questa mattina l’udienza di direttissima in tribunale.