Home Blog Pagina 6281

Soffocò la moglie per gelosia con un cuscino: 20 anni di carcere

Il Tribunale di Savona

Era il 17 novembre 2018 quando in una casa di Boissano un operaio di 46 anni, Marco Buscaglia, uccideva la moglie Roxana Karin Zentero soffocandola con un cuscino per motivi di gelosia, davanti ai due figlioletti minorenni.

L’uomo temeva che Roxana frequentasse un’altra persona. Sospetto poi confermato dalla donna poche ore prima dell’omicidio.

L’uomo dopo l’assurdo gesto aveva subito contattato la sorella per spiegarle di “aver fatto una stupidaggine”:

Poi, dopo la confessione, Buscaglia era sceso in cantina tentando suicidarsi ferendosi sulle braccia.

Ora, Marco Buscaglia è stato condannato a 20 anni di carcere, condanna confermata dal giudice dell’udienza preliminare Francesco Meloni.

Le indagini erano state coordinate dal pm Massimiliano Bolla.

Piaggio Aerospace richiama 40 dipendenti da cassa integrazione

Piaggio Aerospace richiama 40 dipendenti da cassa integrazione

Piaggio Aerospace in vista dell’acquisto da parte delle Forze Armate di nove P.180 e il riammodernamento di altri 19, nel mese di settembre ha richiamato dalla cassa integrazione circa 40 dipendenti, per lo più del reparto ingegneria.

Ad annunciarlo il Commissario straordinario Vincenzo Nicastro nel corso di un incontro con i sindacati presso l’Unione Industriali di Savona.

Le persone attualmente coinvolte dalla cassa integrazione, la maggior parte a rotazione, sono ora 488, pari a 230 lavoratori a tempo pieno.

E’ stato anche confermato un ulteriore graduale progressivo riassorbimento di operai e tecnici, fino al completo rientro dell’intera forza lavoro nel momento in cui i contratti istituzionali relativi ai P.180 verranno sottoscritti.

Il Commissario Straordinario di Piaggio Aerospace, Vincenzo Nicastro, ha poi ricordato che il Programma per il rilancio di Piaggio Aerospace e Piaggio Aviation – entrambe in amministrazione straordinaria – è stato depositato presso il Ministero dello Sviluppo Economico a metà del mese di agosto, ben prima del termine di scadenza previsto (30 agosto). In questo momento l’azienda è in attesa che il Ministero dello Sviluppo Economico autorizzi l’esecuzione del Programma attraverso un provvedimento che dovrebbe pervenire entro la prima quindicina di ottobre prossimo, dopo che il Comitato di Sorveglianza ha già espresso il proprio parere favorevole.

Tra i temi affrontati nell’incontro odierno anche la firma del decreto per l’acquisto di un sistema P.1HH. Il Commissario Nicastro ha confermato alle segreterie sindacali e alle RSU che la bozza di decreto ministeriale risulta essere stata trasmessa al Parlamento alla fine di agosto e si attende ora il via libera da parte delle due Commissioni Difesa di Camera e Senato.

Piaggio Aerospace, via libera dal Mise all’acquisto dei droni

Piaggio Aero, accordo con Enav da 12 milioni per i P.180

Ciclismo, gran giornata di sport benefico domenica a Levanto

La Società Ciclistica Levanto

Levanto – “Festa dello Sport per la Ricerca” domenica prossima, 22/9, allo stadio “Raso Scaramuccia” di Levanto (zona Moltedi) su organizzazione della Società Ciclistica Levanto; che intende così devolvere il ricavato alla Unità Ematologica e al Centro Trapianti dell’ Ospedale San Martino di Genova: diretti dal prof. Emanuele Angelucci.

Questo il programma…

Ore 9 – Pedalata amatoriale in ricordo di Livio e Gianni con partenza dal campo verso Bonassola e ritorno attraverso le gallerie.

Ore 10 – Possibilità di provare nella medesima struttura atletica leggera, tennis, calcio, pallavolo, tiro con l’arco, boxe, surf, karatè, danza classica e/o ritmica e/o moderna.

Ore 12 – Apertura dei banchi gastronomici, con ravioli, würstel e salsiccia.

Ore 16.30 – Esibizione di ballo country.

Chiusura alle 18.

Ci sarà anche del rugby.

Festa della Pallavolo a cura del Centro Volley Spezia

Al Palamariotti spezzino sabato 21/9 dalle ore 15 alle 18

La Spezia – Il Centro Volley Spezia, la cui Prima squadra è quell’ Autorev che oggi costituisce la realtà pallavolistica femminile di maggior livello (Serie B) nella provincia spezzina, offre a qualsiasi bimbo o bambina che si presenti di “assaporare” la pallavolo: sotto gli occhi dei suoi tecnici federali.

L’evento, denominato “La festa della pallavolo”, è in programma al Palaconti di Santo Stefano Magra spezzino per sabato prossimo 21/9; dalle ore 15 alle 18, su sei campi di pallavolo 6, di cui uno appositamente per i fanciulli che dunque vorranno sperimentare il volley.

Al centro di tale discorso il torneo “Porta un amico”, che prevede un regalo per ogni atleta che porterà a provare questo sport quindi un amico, il regalo sarà maggiorato per ogni amico “aspirante pallavolista” in più…premio altresì agli stessi pargoli che si presenteranno appunto a provare. Alle 17.30 “Nutella Party”.

Per informazioni in merito si può telefonare a Federico Ciuffardi, Responsabile dell’attività giovanile al Cvs, al numero di cellulare 334 / 3672881.

Calcio, è tempo di Follo Cup

Non si arresta la rincorsa del Follo a forza di tornei

Follo – Una nuova tappa in quella “marcia dei tornei” da cui quella macchina organizzativa che in materia è il Follo Calcio non sgarra. Stavolta tocca alla Follo Cup che alla Cittadella dello Sport follese interessa l’annata 2009 della Categoria dei Pulcini. Fase preliminare, venerdì 20/9, per qualificare altre due squadre al programma principale che è quella fissata per domenica 22: nel Girone A si gioca alle ore 17 Don Bosco Spezia-Arci Pianazze, alla alla 17.30 Tarros Sarzanese-perdente prima gara e alle 18 Tarros-vincente, nel B con lo stesso procedimento si comincia alle 18.30 con Magra Azzurri-Colli Ortonovo e l’altra contendente e’ la Villafranchese.

Domenica 22 si continua poi così…

Gruppo A / Alle 9.30 Entella-Follo, 10.45 Comeana-Entella, 12 Follo-Comeana.

Gruppo B / 9.55 Tau-prima qualificata, 11.10 Sestri Levante-prima qualificata, 12.25 Sestri-Tau.

Gruppo C / 10.20 Pontedera-seconda qualificata, 11.35 Venturina-seconda qualificata, 12.50 Venturina-Pontedera.

Nel pomeriggio, con avvio previsto alla 14.30, un raggruppamento per le prime classificate nei gruppi “mattutini”; un altro per chi vi è arrivato secondo è un altro ancora per chi è giunto terzo. Infine via alle premiazioni verso le 18.20.

 

 

Minigronda. Ministra Mit De Micheli al Nautico fa indispettire M5S: tempi troppo lunghi

Paola De Micheli con Il Sindaco Marco Bucci inaugura il 59° Salone Nautico

La ministra delle Infrastrutture e Trasporti Paola De Micheli (vice segretaria del Pd) ha confermato che “sta entrando nel merito di tutte quelle che sono le cose da fare per rendere il più rapida possibile la realizzazione di quell’opera”.

E lo ha detto (come promesso alla vigilia del suo insediamento solo 14 giorni fa) proprio qui a Genova, città interessata alla Gronda e ad altre opere come il ribaltamento a mare, dove oggi è arrivata per l’inaugurazione del 59° Salone Nautico.

La risposta del Ministro che maggiormente spiazza e impermalisce il Movimento 5 Stelle in Liguria riguarda però la cosiddetta “Minigronda”. Ossia il progetto sponsorizzato a gran voce dai pentastellati (ma respinto da Lega e centrodestra) che avevano già presentato all’ex titolare del Mit Danilo Toninelli (M5S) una sorta di studio di fattibilità.

La neo ministra, però, boccia la possibilità di prenderlo in considerazione: “Sul progetto originario stiamo valutando eventuali migliorie, ma ricominciare progetti da zero rideterminerebbe conseguenze in termini temporali e realizzativi che non credo siano compatibili con le aspettative della città che ha bisogno di avere un supporto infrastrutturale per far crescere anche il porto”.

Posizioni ribadite vis a vis anche oggi col sindaco Marco Bucci e testimoniate da una nota di Tursi: “Abbiamo affrontato la tematica della realizzazione della Gronda di ponente in ragione dell’urgenza dell’opera stessa e delle ricadute benefiche sulla città e sul territorio. Abbiamo concordato di raccogliere l’invito, già espresso dal precedente governo, di iniziare quanto prima un tavolo di lavoro sull’esecuzione dell’opera aperto alla verifica e valutazione delle forze politiche e all’ascolto di tutti per raccogliere stimoli e suggerimenti utili a migliorare il progetto e le ulteriori opere collegate”.

Dopo il via libera al Terzo Valico durante il governo condiviso con la Lega, per il Movimento 5 Stelle in Liguria la Gronda di Genova rischia di essere un altro boccone amaro da digerire. Nonostante il nuovo esecutivo.

Il timing per la realizzazione infatti sembra essere al centro dei pensieri della titolare delle Infrastrutture: “E’ del tutto evidente che un nuovo ministro si prenda del tempo per fate delle analisi più dettagliate, ma è anche altrettanto evidente che ci sono delle necessità di questo territorio alle quali noi daremo risposte”.

Dichiarazioni che lasciano dubbi su quanto la cabina di regia pentastellata in Liguria sia in sintonia col suo direttorio nazionale, ormai stretto alleato col Pd, che forse poco ha interagito all’accensione della “macchina operativa” sul tema “Gronda o Minigronda”.

Marcello Di Meglio

Non ce l’ha fatta la cucciola di lamantino all’Acquario di Genova

Non ce l’ha fatta la cucciola di lamantino all’Acquario di Genova

E’ deceduta per una grave malformazione cerebrale neonatale

Purtroppo la cucciola di lamantino nata un mese fa all’Acquario di Genova è morta.

A renderlo noto lo staff medico veterinario della struttura precisando che si è trattata di una una grave malformazione cerebrale neonatale.

E’ il secondo cucciolo di lamantino che muore all’Acquario di Genova nel 2019.

Il primo anno di vita nei cuccioli di questa specie, spiegano dall’Acquario, è molto delicato. Proprio per questo viene attivato un particolare monitoraggio.

La mortalità neonatale, entro il primo anno, è alta ed è pari a un caso su quattro (26%).

Operaio ustionato al volto da soda alla Iplom di Busalla

L'Iplom di Busalla (immagine di repertorio)

Un operaio di 55 anni è rimasto ustionato al volto da soda caustica mentre era al lavoro vicino a un macchinario all’Iplom di Busalla. Sembra che l’uomo stesse maneggiando un contenitore con la sostanza quando questo sarebbe ‘esploso’.

La soda lo ha colpito agli occhi e alla bocca.

L’operaio è stato trasferito in codice rosso al Villa Scassi di Sampierdarena.

Sul posto, in raffineria si sono recati i carabinieri e gli ispettori dell’Asl per ricostruire l’accaduto.

Dopo alcune ore di ricovero, l’operaio è stato dimesso.

No al Governo di tasse e invasione: raccolta firme. Salvini giovedì alla Zena Fest

Salvini alla Zena Fest (foto d'archivio)

Salvini non mollare. Ci saranno nove postazioni, questo weekend, su tutto il territorio genovese e nel Comune di Arenzano per dire ‘NO’ al Governo delle poltrone, delle tasse e dell’invasione. Anche a Genova, come in tutta Italia, siamo pronti a scendere in piazza con una raccolta firme per fare sentire il nostro sostegno al segretario federale”.

Lo ha dichiarato oggi il commissario cittadino della Lega e presidente del consiglio comunale di Genova, Alessio Piana.

Intanto, i responsabili della Lega Liguria hanno confermato che il leader Matteo Salvini alle 20 di giovedì 26 sarà a Genova per l’inaugurazione della tradizionale “Zena Fest” in piazza della Vittoria.

Ecco l’elenco dei gazebo leghisti, con i banchetti per la raccolta firme, previsti nel prossimo fine settimana.

SABATO 21 SETTEMBRE

Portoria, largo Pertini dalle 9 alle 12
Arenzano, via Bocca dalle 9 alle 13
Certosa, via Piombino angolo via Jori dalle 9.30 alle 12.30
Sampierdarena, via Cantore angolo Giardini Militi Croce d’Oro dalle 9.30 alle 12.30
Marassi, via Tortosa angolo corso De Stefanis dalle 9.30 alle 12.30
Pegli, largo Calasetta dalle 10 alle 12
Sestri Ponente, piazza Pilo dalle 15 alle 18
San Vincenzo, via XX Settembre dalle 16 alle 18

DOMENICA 22 SETTEMBRE

Albaro, corso Italia dalle 9.30 alle 12.30

 

 

Auto di lusso rubate al Nord e spedite in Africa via Genova: 9 arresti

Polizia Stradale (foto di repertorio)

Gli investigatori della Polizia stradale di Genova oggi hanno riferito di avere sgominato una banda di italiani e africani, accusata di traffico internazionale di veicoli rubati e traffico di rifiuti speciali.

Il gruppo criminale era formato da senegalesi, gambiani, nigeriani, marocchini e italiani.

Lo scorso aprile era stato arrestato il capo straniero dell’organizzazione all’aeroporto di Linate mentre lasciava l’Italia utilizzando i documenti del fratello.

Nell’inchiesta sono stati individuati 5 container carichi di refurtiva, recuperate e sequestrate 12 auto e 2 grandi scooter.

L’organizzazione aveva base in provincia di Bergamo e ramificazioni a Genova.

I veicoli rubati in Nord Italia venivano spediti in Africa con container via Genova.

Gli agenti hanno eseguito 9 misure cautelari (5 in carcere e 4 arresti ai domiciliari e numerose perquisizioni). Complessivamente sono state denunciate 15 persone.

L’inchiesta è nata a marzo dopo il ritrovamento in porto a Genova di un container proveniente da Brescia e diretto in Senegal, dove sono state scoperte 2 Land Rover Range Velar e Sport, rubate nel Bergamasco.