Home Blog Pagina 6145

Genoa, prevendita aperta per la sfida casalinga contro l’Udinese

Genoa (foto d'archivio)

E’ iniziata sulla rete vendita Ticketone la prevendita per l’incontro con l’Udinese, un altro scontro diretto dopo quello con il Brescia, in calendario domenica al Ferraris con inizio alle 15.

Da oggi è possibile acquistare i biglietti nelle ricevitorie e sul canale on-line. Da martedì anche al Ticket Office del Genoa Museum and Store in via al Porto Antico 4 aperto in orario 10-19 tranne il lunedì. Le previsioni meteo segnalano per domenica tempo variabile in assenza di pioggia. I costi dei tagliandi sono gli stessi, ribassati, del match precedente. E’ previsto l’ingresso gratuito in Distinti e Sud per gli Under 14, ritirando il biglietto nella rivendita al Porto Antico. Dopo la partita con l’Udinese il Genoa tornerà a Marassi, a quasi un mese di distanza, sabato 30 novembre con il Torino (ore 18).

 

GENOA-UDINESE costi base (*Under 16): Tribuna Inf. Centrale: 80 euro (*40), Distinti 30 euro (*15), Settore 5 e Gradinata Sud 20 euro (*10), Ospiti 20 euro (*10).

Arbitri A: Massa per la Samp, Giua per il Genoa

L'arbitro Davide Massa

Sono stati resi noti i nomi dei direttori di gara di serie A.

La decima partita di campionato, che vedrà il Genoa di scena all’Allianz Stadium mercoledì sera, è stata assegnata alla direzione di Antonio Giua, esponente della sezione di Olbia e var nell’ultima sfida con il Brescia. La Commissione Arbitri Nazionale di Serie A ha affidato l’incarico di assistenti a Filippo Valeriani e Antonino Santoro, appartenenti ai distretti arbitrali di Ravenna e Catania. Il quarto ufficiale è Federico La Penna di Roma 1. A sovraintendere alla video assistenza sarà Gianpaolo Calvarese, tesserato nella sezione di Teramo, in collaborazione con Damiano Di Iorio, proveniente dal dipartimento di Vco e assistente nel match di sabato allo stadio Ferraris.

La designazione arbitrale per Sampdoria-Lecce, gara in programma mercoledì 30 ottobre 2019 (ore 21.00) al “Ferraris” di Genova e valida quale 10.a giornata della Serie A TIM 2019/20.

Arbitro: Massa di Imperia.
Assistenti: Tegoni di Milano e Caliari di Legnago.
Quarto ufficiale: Di Martino di Teramo.
VAR: Di Paolo di Avezzano.
AVAR: Giallatini di Roma 2.

2019 Anno memorabile nell’ambito del Festival della Scienza

Il 2019 segna ricorrenze incredibili: siamo a 150 anni di distanza dalla pubblicazione della Tavola periodica degli elementi a opera del genio Dmitrij Ivanovič Mendeleev

Il 2019 segna ricorrenze incredibili: siamo a 150 anni di distanza dalla pubblicazione della Tavola periodica degli elementi a opera del genio Dmitrij Ivanovič Mendeleev che, nel suo traguardo, fu aiutato dalle ricerche di Stanislao Cannizzaro. Professore di Chimica all’Università di Genova dal 1855 al 1861

 

Cannizzaro mise a punto un metodo capace di determinare il peso atomico degli elementi ma fu anche patriota e vice presidente del Senato, realizzando importanti riforme nell’ambito dell’istruzione e della salute pubblica. Il 2019 è reso memorabile da un’ulteriore ricorrenza: il centenario della nascita di Primo Levi, chimico, scrittore, vittima e lucido testimone della tragedia della Shoah, autore dei libri Se questo è un uomo e Il Sistema Periodico, una serie di affascinanti racconti dedicati agli elementi chimici. Tra questi, nel racconto intitolato Ferro, Levi descrisse il Sistema Periodico di Mendeleev come una poesia più alta e più solenne di tutte le poesie digerite al liceo: a pensarci bene, aveva persino le rime! Ripercorriamo insieme la vita di queste grandi menti scientifiche e umanistiche, unite nel tempo da un indissolubile legame… chimico!

Giorgio Cevasco è ricercatore presso il Consiglio Nazionale delle Ricerche. Docente di Chimica organica all’Università di Genova e divulgatore scientifico, è stato più volte presidente sezione ligure della Società Chimica Italiana (SCI), di cui è attualmente vice presidente nazionale.

Vela, corsa, trail running, nuoto e basket: week end di sport a Loano

E' stato un fine-settimana ricco di sport quello vissuto sabato 26 e domenica 27 ottobre da Loano e dal suo comprensorio

Una mezza maratona, un trail-running, una gara di nuoto per giovani “esordienti” e infine una manifestazione dedicata ai piccoli giocatori di basket promossa da un’associazione sportiva che nel 2019 ,ha tagliato il traguardo dei trent’anni 

E’ stato un fine-settimana ricco di sport quello vissuto sabato 26 e domenica 27 ottobre da Loano e dal suo comprensorio, dove si sono disputate cinque importanti manifestazioni sportive che hanno visto la partecipazione di centinaia di atleti.

Domenica è cominciata con l’ottava edizione della RunRivieraRun International Half Marathon partita da Finale Ligure e conclusasi a Loano: “La mezza maratona ideata e organizzata dall’Asd RunRivieraRun – ricordano il sindaco di Loano Luigi Pignocca e l’assessore allo sport Remo Zaccaria – è frutto del lavoro sinergico della Provincia di Savona e dei Comuni di Finale Ligure, Borgio Verezzi, Pietra Ligure e Loano ed è uno degli appuntamenti più apprezzati del calendario sportivo del savonese. Anche quest’anno un migliaio di atleti hanno preso parte alla corsa che, come di consueto, ha come sfondo gli scenari da cartolina della costa compresa tra il Malpasso e la nostra Marina di Loano. Una manifestazione che anche quest’anno ha fatto registrare il tutto esaurito pure sul fronte turistico, con migliaia di persone (tra corridori ed accompagnatori) che così hanno potuto conoscere ed apprezzare le bellezze del nostro territorio”. .Più all’interno, a Verzi, si è tenuta la seconda edizione del Test Essegi Sport, che ha fatto da preludio all’edizione 2019 del 4Chiese Trail organizzato dall’Asd Krav Maga Parabellum: decine di atleti si sono ritrovati a Verzi per “testare sul campo” i tracciati della terza edizione della corsa, in programma il 17 novembre. .Nel pomeriggio, il PalaGarassini ha visto disputare una gara di nuoto di giovani atleti esordienti: le .“batterie” in piscina sono state seguite da un folto pubblico che ha affollato gli spalti: “Le gare sono state seguite da un pubblico assai folto, a conferma di come il nuoto sia sempre tra le discipline caratteristiche del nostro territorio e della nostra città grazie all’ottimo lavoro svolto da Doria Nuoto”. Contemporaneamente, sul parquet del palazzetto dello sport di località Fei si teneva la “Giornata in Rosa – 7^ Compleanno della Pigotta Unicef”, manifestazione organizzata dall’Ad Pallacanestro Loano a cui hanno partecipato 77 bambine dei Centri Minibasket di Sanremo, Imperia, Alassio, Borghetto Santo Spirito, Amatori Vado, Cestistica Savonese, Cogoleto, Arenzano, Loano Garassini ed ovviamente Pallacanestro Loano. La giornata è stata anche l’occasione per festeggiare i primi trent’anni di vita dell’Ad Pallacanestro Loano: a nome dell’intera amministrazione comunale loanese, l’assessore Zaccaria ha consegnato alla presidente, Paola Gioncada, una targa celebrativa quale riconoscimento “per l’impegno profuso in questi anni da lei e dalle sue collaboratrici per la promozione dello sport ed in particolare del basket, specie tra le più giovani”.

Ma il fine settimana sportivo di Loano non si è concluso qui: sabato 26 ottobre, infatti, al largo di Loano si è tenuta la prima prova della seconda edizione del Campionato Invernale di Vela di Marina di Loano organizzata dal Circolo Nautico del Finale, Circolo Nautico Loano, CNAM Alassio, con la collaborazione diMarina di Loano e dello Yacht Club Marina di Loano.

 

Costa Edutainment: 4 parchi ricevono il massimo riconoscimento

Italia in Miniatura al 1° posto tra i parchi di divertimento, l'Acquario di Genova e Acquario di Cattolica al 1° e 2° posto nella categoria degli Acquari, Aquafan al 1° posto tra i parchi acquatici

Italia in Miniatura al 1° posto tra i parchi di divertimento, l’Acquario di Genova e Acquario di Cattolica al 1° e 2° posto nella categoria degli Acquari, Aquafan al 1° posto tra i parchi acquatici

Quattro parchi del gruppo Costa Edutainment ricevono il riconoscimento per la qualità del servizio nell’indagine “Migliori d’Italia – Campioni del servizio 2019/2020” realizzata dall’Istituto Tedesco Qualità e Finanza in cooperazione con l’Università Goethe di Francoforte e pubblicata oggisulla testata Affari & Finanza.

Tre medaglie d’oro: Acquario di Genova nella categoria degli acquari, che vede al secondo posto anche Acquario di Cattolica, Aquafan tra i parchi acquatici; doppia soddisfazione per Italia in Miniatura che si appresta a celebrare l’importante traguardo dei 50 anni e che si conferma al primo posto nella categoria dei parchi di divertimento nonché al 7° posto assoluto.

A decretare questi successi sono gli stessi clienti, visitatori e consumatori italiani, intervistati sul gradimento del servizio ricevuto: 230.000 le persone intervistate nel corso del mese passato sul servizio erogato da 1.274 aziende di 150 diversi settori dell’economia. Raccolti i dati, solo le aziende che ottengono punteggi superiori al molto buono, ricevono il sigillo di qualità “Top del servizio” dell’Istituto.

I risultati raggiunti dalle strutture di Costa Edutainment sono un riconoscimento dell’impegno e della ricerca da parte del gruppo di esperienze per il pubblico coinvolgenti e ad alto valore aggiunto in un mercato sempre più esperto ed esigente. Un riconoscimento del cammino intrapreso per far sì che la soddisfazione dell’ospite, nel rispetto delle diverse identità dei parchi, sia uno dei principi guida delle scelte aziendali per continuare nel tempo a rimanere leader del mercato di riferimento in Italia.

Investire, ampliare, proporre, entusiasmare ed educare: la formula che il gruppo Costa Edutainment porta avanti coinvolge tutti i settori del gruppo e interessa ogni singola azione: dall’ideazione di nuovi exhibit e nuove esperienze per i diversi target di riferimento agli investimenti sulla customer care con sempre costante attenzione alla qualità dei contenuti e al rapporto di fidelizzazione del cliente.

 

Domani Cgil Cisl Uil in Regione per legge su sicurezza in autostrada

Domani alle 15 Cgil Cisl Uil saranno in Consiglio Regionale per essere auditi dal Consiglio in merito alla proposta di legge sulla sicurezza nelle autostrade in ambito lavorativo

Domani alle 15 Cgil Cisl Uil saranno in Consiglio Regionale per essere auditi dal Consiglio in merito alla proposta di legge sulla sicurezza nelle autostrade in ambito lavorativo

La necessità di una legge regionale sul tema della sicurezza per chi lavora nell’ambito autostradale è nata a seguito del protocollo regionale siglato in Prefettura a Genova tra Società Autostrade,  Cgil Cisl Uil, Feneal Filca Fillea, Uil Trasporti Filt Cgil Fit Cisl. L’accordo, maturato dopo lunga e difficile trattativa, pone al centro la sicurezza delle lavorazioni nei cantieri autostradali ed incrementa gli standard di sicurezza anche per gli utenti della rete autostradale ligure.

Il protocollo prevede  un costante flusso di informazioni da Autostrade per l’Italia alle organizzazioni sindacali e agli organismi sindacali preposti al presidio delle norme sulla sicurezza. Sono previste regole per l’accesso ai cantieri autostradali al fine di proseguire l’importante impegno a favore della sicurezza sul lavoro e per il rispetto delle norme contrattuali. Il protocollo impegna Società Autostrade a promuovere l’incontro tra imprese affidatarie e Organizzazioni sindacali prima dell’avvio dei lavori su tematiche inerenti l’organizzazione del lavoro, logistica del cantiere, oltre alla sicurezza.
La legge regionale che il Consiglio si appresta ad approvare deve trovare le risorse utili a dare sostanza alle norme in materia di sicurezza sul lavoro che sono di competenza della Giunta che completano l’Accordo di cui sopra.

Zena Fight 4 dal 3 novembre Palazzetto dello sport a Busalla

I Match Internazionali Italia vs Francia Il più grande evento ligure di sport da combattimento targato FIKBMS. Kickboxing, Savate e Muay Thai

Il Palazzetto dello sport in Viale Europa 1 ospiterà il più grande evento di arti marziali, Kickboxing, Savate e Muay Thai in Liguria 

03 novembre 2019. Palazzetto dello sport di Busalla in provincia di Genova, manifestazione dilettanti il pomeriggio, Galà PRO dalle 18.30. Match Internazionali Italia vs Francia Il più grande evento ligure di sport da combattimento targato FIKBMS. Kickboxing, Savate e Muay Thai saranno di scena domenica 3 novembre 2019 in Vallescrivia. Presenti molte palestre provenienti da Toscana, Lombardia, Piemonte e alcuni match internazionali tra società liguri e società francesi.

Alla manifestazione parteciperanno i migliori atleti liguri sotto la supervisione della Federazione Italiana FIKBMS e del CONI. L’evento è patrocinato dal comune di Busalla. La manifestazione inizierà alle ore 11, con le gare degli under 18, per poi continuare senza sosta nel pomeriggio per gli atleti maggiorenni che si affronteranno sempre nelle gare a contatto leggero.

Dalle 15 in poi ci saranno le gare di Contatto Pieno con il KO.Dalle 18.30 inizio Galà PRO nello Zena Fight Night, dove gli atleti presentati sul ring da presentatore ufficiale verranno accolti da musica di ingresso, maxi schermo e televisione. L’evento è organizzato in sinergia dalle palestre LA DAMA KOMBAT e JAI SUU GYM.

Per Informazioni contattare- 3921284161 –

Società dei Concerti compie cinquant’anni e… festeggia

La Società dei Concerti onlus della Spezia compie 50 anni di attività continuativa e, ben 100, dalla sua prima fondazione

La Società dei Concerti onlus della Spezia compie 50 anni di attività continuativa e, ben 100, dalla sua prima fondazione

Era il 29 settembre del 1969 quando un gruppo di musicologi spezzini, animati dalla voglia di diffondere la cultura musicale nel territorio della Spezia e della provincia, diede vita all’associazione che, strada facendo, è arrivata al 2019. Dal momento della sua rifondazione SdC ha prodotto oltre 1200 concerti e oltre 50 occasioni di incontro, studio e confronto. In una ricorrenza così importante era doveroso festeggiare, e non si poteva che farlo attraverso l’organizzazione di eventi a tema musicale coinvolgendo le varie forme di arte. Tra novembre e dicembre, infatti, si svolgerà Cinquant’anni degni di nota, una rassegna pensata ad hoc per celebrare la ricorrenza che prevede concerti conferenze, mostre. Il 26 novembre presso il ridotto del Teatro Civico alle ore 15.00, si terrà una giornata di studi, per riflettere sul percorso fatto dall’associazione sino ad ora, e sul futuro con importanti esperti, il 29 novembre si terrà il concerto dell’Orchestra del Conservatorio della Spezia, presso il Teatro Civico, che  celebra otre il 50° anche i 40 anni di attività del Conservatorio spezzino, il  3 dicembre partirà un itinerario artistico-musicale, La sventurata musica… della sorella pittura…figurazione delle cose  in collaborazione e presso il Museo Lia, in occasione del cinquecentenario della morte di Leonardo Da Vinci, il 18 dicembre un concerto di gala, con Uto Ughi, violino accompagnato da Bruno Canino al piano presso il Teatro Civico alle ore 21.00. La rassegna è ideata e organizzata dalla Società dei Concerti, e realizzata con il sostegno del Comune della Spezia.

Per informazioni e prenotazioni contattare SdC onlus: T.0187-731214 – 351 628 1806

Storie lunghe un brivido in biblioteca a Borghetto

Storie lunghe un brivido in biblioteca a Borghetto

Mercoledì 30 ottobre 2019 ore 16.45 Biblioteca Civica Comunale Piazza Libertà 1 Letture spaventose per bambini coraggiosi, per prepararsi al meglio a vivere la notte più buia dell’anno

 

Storie di fantasmi, mostri, draghi e streghe faranno compagnia per un incontro da brivido! L’incontro è adatto ai bambini dai 6 anni.L’appuntamento è per mercoledì 30 ottobre alle ore 16.45 presso la Biblioteca civica di Piazza Libertà 1

Oltre alle letture animate, i bambini potranno consultare e prendere in prestito una serie dilibri dedicati al tema di Halloween.Alla fine merenda da brivido per tutti!!!

Rambo: Last blood, il quinto capitolo nelle sale The Space Cinema

Rambo: Last blood, il quinto capitolo nelle sale The Space Cinema

Lunedì 28 ottobre e martedì 29 ottobre doppio appuntamento ad un prezzo veramente speciale 

Torna l’appuntamento settimanale con gli Happy Days che The Space Cinema dedica agli appassionati del grande schermo. Ogni lunedì e martedì un titolo . Questa settimana sarà la volta di Rambo: Last blood, il quinto capitolo della leggendaria saga Rambo iniziata nel 1982.

Con l’ultimo film della serie, Sylvester Stallone torna nei panni di un personaggio che lo ha reso una star planetaria: John Rambo, il veterano di guerra del Vietnam ed ex soldato delle forze speciali dell’esercito americano che, questa volta, dovrà affrontare il suo passato e riportare alla luce le sue spietate abilità di combattimento per affrontare un cartello messicano invischiato nel commercio sessuale di ragazze nelle zone dell’Est.

Per conoscere la programmazione di Happy Days basta consultare la lista dei multisala aderenti all’iniziativa.