Home Blog Pagina 6145

La Federazione Ginnastica d’Italia festeggia i suoi primi 150 anni all’Acquario

Centocinquant’anni di emozioni. E’ un compleanno davvero speciale quello festeggiato nel 2019 dalla Federazione Ginnastica d’Italia. A Genova la celebrazione di questa speciale ricorrenza si terrà martedì prossimo 26 novembre.

L’Acquario, infatti, sarà teatro della premiazione di una serata speciale: a partire dalle 19, infatti, il presidente nazionale Gherardo Tecchi e il presidente regionale Pino Raiola premieranno le ginnaste e i ginnasti liguri capaci di distinguersi a livello internazionale con la partecipazione alle Olimpiadi, Mondiali ed Europei.

Sono cinque gli olimpici: Luciana Lagorara (Melbourne 1956), Gabriella Pozzuolo (Città del Messico 1968), Fedele Spatazza (Monaco 1972), Giulia Volpi (Seoul 1988 e Barcellona 1992), Arianna Rusca (Sidney 2000). Tra le maglie azzurre, ci saranno Fulvia Avvenente, Enrico Biagi, Francesca Brigati, Angelo Cecchelani, Riccardo Costa, Francesca Cugurra, Alice d’Amato, Asia d’Amato, Serena Finotti, Lino Fulgenzi, Elena Giorgi, Espedito Laterza, Davide Lacagnina, Josella Lombardi, Stefania Lustro, Stefano Maggi, Tania Rebagliati, Michela Redemagni, Arianna Rocca, Ilaria Rosso, Sonia Scandella e Giulia Segatori. Una cavalcata di risultati eccezionali sino al 2019, anno dello storico bronzo (con qualificazione olimpica a Tokyo 2020) delle gemelle D’Amato ai Mondiali di Stoccarda nell’all around, del bronzo europeo e dei tre argenti mondiali di Giulia Segatori nella ritmica Junior.

Un riconoscimento andrà anche alle società liguri centenarie: Sampierdarenese, Pro Chiavari, Unione Sportiva Sestri Ponente, Fratellanza Ginnastica Savonese, Ginnastica Raffaele Rubattino, Ginnastica Andrea Doria e Ginnastica Pro Italia. Il Comitato FGI Liguria premierà anche figure dirigenziali e tecniche importanti quali gli ex presidenti regionali Franco Pelacchi e Walter Muzzi (già consigliere nazionale), Fulvio Traverso (referente nazionale Ufficiali Gara Artistica maschile), Laura Lodi (allenatrice Nazionale Ritmica), Luisa Rimbocchi (allenatrice Nazionale Artistica femminile) e i segretari Carolina De Silva e Mauro Manzi.

Nel corso della serata, verrà inoltre presentato il libro celebrativo dei 150 anni della FGI a cura di Ilaria Leccardi. Saranno proiettate immagini, illustrate dal presidente federale Tecchi, sulla storia della Ginnastica iniziata 150 anni fa a Venezia e verrà ricordato il compianto Bruno Grandi, grande amico FGI Liguria e per 20 anni presidente della Federazione Internazionale Ginnastica.

Attenzione anche alla presentazione del libro “Le basi per una nuova ricerca sulla Ginnastica” a cura di Claudio Scotton che lo presenterà assieme a Rossana Ciuffetti, Direttore della Scuola dello Sport.

Interruzione idrica per lavori a Borzoli martedì 26 novembre

Tubo danneggiato, interruzione idrica nella zona di Nervi
Un rubinetto (immagine di repertorio)

Per lavori di rinnovamento della rete di distribuzione, martedì 26 Novembre dalle ore 9:00 alle 17:00, sarà sospesa l’erogazione idrica alle utenze allacciate nelle seguenti vie del comune di Genova a Borzoli: via Borzoli (dal civ. 7 al civ. 40), via Domenico da Bissone e via Priano fino al civ. 18.
In caso di avverse condizioni meteo o per cause di forza maggiore i lavori potranno essere posticipati al giorno lavorativo seguente.

A comunicarlo è Iren Acqua.

A10, disagi per frana prima dell’uscita di Genova Aeroporto

A10, disagi per frana prima dell'uscita di Genova Aeroporto

E’ presente uno smottamento sulla A10 tra Genova Prà e Genova Aeroporto poco prima della galleria Don Guanella in direzione Genova.

Si viaggia su una sola corsia in quanto dei detriti hanno invaso la carreggiata.

Il traffico risulta rallentato e si sono formati fino a 6 km di code.

In alternativa, a chi è diretto a Genova si consiglia di uscire a Genova Prà e poseguire sulla viabilità ordinaria.

Per le lunghe percorrenze, per i veicoli pesanti, con provenienza Savona si consiglia di percorrere la A26 Genova-Gravellona Toce, seguire le indicazioni per la Diramazione-Predosa Bettole e A7 Milano-Genova.

Ai mezzi pesanti con provenienza Ventimiglia è consigliata anche la A6 Torino-Savona.

Sul posto sono presenti il personale di Autostrade per l’Italia e la Polizia Stradale.

A Matteo Trentin la Catena Incatricchiata 2019

Trentin deluso sale sul podio del mondiale

SAVONA – Verrà assegnata al vice campione del mondo ed ex campione europeo Matteo Trentin il premio “Catena Incatricchiata 2019”, premio annuale alla sfortuna istituito da alcuni anni dalla Ciclistica Ortovero, guidata da Maurizio Tarello.

La notizia è stata data dopo l’ ultima riunione organizzativa del riconoscimento che ogni anno premia l’ atleta, o il personaggio del ciclismo che, secondo la giuria inappellabile del sodalizio di Ortovero, ha vissuto l ‘episodio più sfortunato della stagione.

La cerimonia si svolgerà il 29 novembre ad Alassio (inizio alle ore 20) presso l’ Hotel Regina.
La consegna avverrà durante la cena sociale annuale della squadra ciclistica ASD C.S. Ortovero, guidata da Tarello: “ La Catena incatricchiata- spiega lo stesso presidente Maurizio Tarello- premia l’atleta che, per svariate ragioni, nel momento topico di qualcosa, incappa in un episodio sfortunato, in un incidente, in un episodio, che ne limiti o precluda il risultato. L’ambito in cui viene assegnato questo nostro premio è prettamente quello ciclistico. Quest’ anno abbiamo pensato di assegnarlo a Matteo Trentin che al mondiale è stato nettamente il più forte, ma alla fine per un nonnulla è arrivato secondo”.

Il Premio consiste in una “Catena Incatricchiata” (Campagnolo, Shimano o Sram) su tavolozza in legno, che reca il cognome dell’atleta vincitore e che viene riprodotta in un unico esemplare ed artigianalmente dal mitico artigiano albenganese Bruno Valdisserra.

“Il premio – ci ha spiegato Tarello- non ha alcun valore venale, ma vuole essere un riconoscimento ed un risarcimento morale all’atleta che dopo immani fatiche e sacrifici ha dovuto invece fare i conti con la sconfitta, anche se ha portato a casa una medaglia d’argento che luccica”.

I soci e gli amici della squadra ciclistica del Circolo Sportivo Ortovero, che conta un centinaio di iscritti, vivono questa festa in uno spirito di goliardia, allegria ed amicizia.

Il premio è nato da un’idea del “capitano” Massimo Botti, e del commentatore televisivo ed ex professionista Riccardo Magrini (che come ogni anno sarà presente ad Alassio alla consegna del premio) in seguito alla sua celebre frase con la quale, in diretta su Eurosport, durante la 15esima tappa del Tour de France 2010, descrisse l’incidente meccanico accaduto ad Andy Schleck durante un attacco sul Port de Bales, che gli costò la perdita della maglia gialla a favore di Alberto Contador.
CLAUDIO ALMANZI

I VVF salvano gattina nel vano motore di un’auto

I VVF salvano gattina nel vano motore di un’auto

Una gattina di pochi mesi, per sfuggire al freddo ed al maltempo di ieri, si è infilata nel vano motore di un’auto, da poco in sosta nel parcheggio di un supermercato in via Nizza a Savona.

Il proprietario del mezzo, al ritorno dagli acquisti, si è accorto della presenza del micio in una posizione difficilmente raggiungibile ed ha avvertito i vigili del fuoco che, dopo alcuni tentativi, sono riusciti a recuperarlo e consegnarlo ai volontari della Protezione Animali.

Spaventata e congelata, con le cure ed il caldo della gabbia curatoriale, la micia si è letteralmente sciolta ed ha assunto il suo abituale carattere dolce ed affettuoso.

Dopo i controlli veterinari potrà essere adottata da chi vorrà vederla, presso la sede dell’Enpa in via Cavour 48 r, da lunedì a sabato, dalle 10 alle 12 e dalle 17 alle 19, telefono 019 824735.

Sono già diversi i gatti recuperati da auto e presi in carico dall’Enpa; con il calo delle temperature aumenta la possibilità che vi si infilino in cerca di caldo e l’associazione ribadisce l’invito agli automobilisti a verificare l’assenza di animali, prima di accendere il motore e, soprattutto, se sentono strani rumori o miagolii.

A Villanova la Mostra Scambio Ligure Auto e Moto d’ Epoca

Un momento della scorsa edizione (Foto Daros)

SAVONA – Proseguono a Villanova d’Albenga incessantemente i preparativi per organizzare al meglio la 41esima edizione della Mostra Scambio Ligure Auto e Moto d’Epoca, in programma nei giorni 30 novembre e primo dicembre.

Un team del “ Ruote d’Epoca Riviera dei Fiori”, coordinato da Rita ed Augusto Zerbone, è impegnato infatti a contattare standisti ed ospiti ed organizzare l’evento che si svolgerà all’interno dell’Ippodromo dei Fiori di Villanova d’Albenga.
Per coloro che volessero maggiori informazioni è possibile contattare la sede del club motoristico telefonando al numero 0182.580508, cellulare 3703103102, oppure al signor Manno (tel. e fax. 0141.993766, cellulare 339.1135501, o agli indirizzi di posta elettronica salvatore.manno@email.it. e info@ruotedepoca.it

“La tradizionale mostra scambio ligure di fine anno- dice il presidente del sodalizio ingauno Augusto Zerbone- rappresenta un importante appuntamento fisso per il nostro calendario sociale”.

Il sodalizio “ Ruote d’epoca Riviera dei Fiori” (RD’ERDF), è federato all’Automotoclub Storico Italiano (ASI ) ed è stato fondato nel 1990; oggi conta più di 17 mila iscritti risultando il più numeroso della Liguria. Il club, oltre a seguire le pratiche per le omologazioni per auto e moto storiche, esenzioni, certificati delle caratteristiche tecniche, consulenza propone ogni anno importanti manifestazioni e raduni anche di livello internazionale.

“ Nel 2020 – conclude il presidente Zerbone- cercheremo di migliorare ancora il livello delle nostre manifestazioni e di far conoscere ancor più il nostro sodalizio motoristico. Il Ruote d’epoca villanovese conta migliaia di iscritti, residenti non solo in Liguria, ma anche in tutta Italia ed all’estero, mentre sono sempre più coloro che sono orgogliosi di possedere un’ auto storica. Ogni nostra iniziativa, o manifestazione contiamo che serva a contribuire a divulgare la cultura della Moto e dell’Auto d’epoca e sia anche una occasione per conoscere nuovi luoghi e riflettere. I nostri aderenti sono tanti e sono diventati anche con gli anni sempre più appassionati a questa stupenda forma di attività culturale e sportiva”.

CLAUDIO ALMANZI

Msc Grandiosa è approdata a Genova, questa mattina il Maiden Call

Msc Grandiosa a Genova con 150 positivi
L'Msc Grandiosa in navigazione

Nel porto di Genova è approdata MSC Grandiosa, la nuova ammiraglia di MSC Crociere fresca di battesimo.

MSC Grandiosa è una delle navi più avanzate dal punto di vista ambientale e testimonia ancora una volta il grande impegno della Compagnia sulla sostenibilità ambientale.

Questa mattina a bordo della nave, che può ospitare fino a 6.334 ospiti, si svolgerà a partire dalle 11, la cerimonia del “Maiden Call” come avviene per la ‘prima toccata in porto’ con le autorità del territorio.

Inoltre si terrà un evento speciale dedicato ad oltre 2.000 agenti di viaggio e tour operator provenienti da tutta Italia per celebrare l’arrivo a Genova e condividere con loro le strategie messe in atto dalla Compagnia per la riduzione dell’impatto ambientale.

MSC Grandiosa, è stata battezzata ad Amburgo in Germania lo scorso 9 novembre con una festa culminata con il taglio del nastro per mano di Sophia Loren ed è dotata di un avanzato sistema di riduzione catalitica selettiva (SCR) che contribuisce a ridurre le emissioni di ossido di azoto dell’80% attraverso un’avanzata tecnologia di controllo attivo delle emissioni.

Inoltre è la nave è dotata di un sistema che consente l’elettrificazione da terra della nave da utilizzare durante l’ormeggio, collegando la nave alla rete elettrica locale del porto e consentendo così di azzerare le emissioni durante la sosta.

La nave ha una stazza lorda di 181.000 tonnellate e ha una lunghezza di 331.43 metri; larghezza di 43 metri ed altezza di 65 metri.

Problemi di viabilità a San Quirico, traffico ripristinato

Via San Quirico altezza Ponte Barbieri (immagine di repertorio)

Problemi questa mattina, intorno alle 7 in via San Quirico dove il traffico privato è stato deviato sulla sponda opposta del torrente Polcevera all’altezza del ponte della Forestale e del Ponte Barbieri.

Poi, intorno alle 8.30, via San Quirico è stata ripristinata al transito veicolare.

Sul posto la plizia locale per dirigere il traffico.

Muraglione crolla a Nervi, evacuate una ventina di persone

Muraglione crolla a Nervi, evacuate una ventina di persone

Erano circa le 5.30 a Genova Nervi quando sopra via del Commercio si è verificato un movimento franoso che ha interessato la zona di due palazzine al civico 74.

A livello precauzionale una ventina di persone sono state evacuate.

Si tratta di sei nuclei familiari di una palazzina alta più altre 5 persone di un edificio più basso.

Tutti gli evacuati sono stati fatti allontanare dalla propria abitazione per ragioni di sicurezza.

Non risultano persone ferite. Gli sfollati hanno trovato un primo riparo sui mezzi Amt presenti al capolinea, poi nei negozi che al mattino hanno riaperto.

A crollare all’improvviso è stato un muraglione di un terrapieno, parte del materiale è finito sul balcone di un’abitazione al primo piano.

La causa è probabilmente da ricercare nell’abbondante acqua che è caduta in questi giorni e che ha reso saturo il terreno.

Sul posto sono intervenuti i vigili del fuoco e gli agenti della polizia locale che hanno transennato la zona.

Sul posto immediato l’intervento da parte dei vigili dei fuoco, degli agenti della polizia locale.

Qualche problema nella zona con la strada che è stata temporaneamente chiusa al traffico.

Arbitri B: le designazioni arbitrali per Spezia ed Entella

L’AIA ha reso note le designazioni del prossimo turno cadetto.

Sarà Antonio Rapuano della sezione di Rimini a dirigere la sfida del “Picco” tra le Aquile di Vincenzo Italiano ed il Frosinone di mister Nesta.

L’incontro, in programma domenica 24 novembre alle ore 21:00, e valido per il 13° turno del campionato di Serie BKT ’19/’20, vedrà come assistenti Mattia Scarpa della sezione di Reggio Emilia e Andrea Zingarelli della sezione di Siena; quarto ufficiale sarà Lorenzo Maggioni della sezione di Lecco.

Posticipo del lunedì sera per i nostri ragazzi. L’Entella, con fischio d’inizio alle ore 21.00, giocherà allo stadio Bentegodi contro i padroni di casa del Chievo Verona. La partita sarà diretta dal signor Minelli della sezione di Varese coadiuvato dagli assistenti Pagnotta e RuggierI. IV Collu