Home Blog Pagina 6098

Domani sabato 2 novembre al Festival della Scienza di Genova

Domani sabato 2 novembre al Festival della Scienza di Genova

Gli appuntamenti di domani al Festival della Scienza di Genova.

Tra i protagonisti della decima giornata del Festival della Scienza Jon Butterworth, Rens Bod, Telmo Pievani con i Deproducers nello spettacolo DNA.

Sono 23 gli appuntamenti, tra incontri e spettacoli, in programma domani sabato 2 novembre al Festival della Scienza di Genova. Gli 85 laboratori e le 25 mostre proseguono regolarmente, con apertura alle ore 10:00.

Tra gli protagonisti principali di sabato 2 novembre Telmo Pievani che, insieme ai Deproducers, è protagonista di DNA, un’opera originale prodotta in collaborazione con la Fondazione AIRC per la Ricerca sul Cancro, che parte dalle origini della vita per arrivare a spiegare la logica perversa delle mutazioni genetiche come il cancro e a capire come sconfiggerle (Teatro della Tosse, Sala Trionfo, ore 21:00). Non solo le intuizioni umanistiche cambiano il mondo, lo migliorano: Rens Bod, docente di Informatica umanistica all’Università di Amsterdam, guida tra il passato e il futuro delle humanities in Le intuizioni umanistiche cambiano il mondo (Palazzo Ducale, Sala del Minor Consiglio, ore 18:30). Alle 18:00 nella Sala del Maggior Consiglio di Palazzo Ducale Jon Butterworth, direttore del Dipartimento di Fisica e Astronomia all’University College London e a lavoro all’esperimento ATLAS al CERN, guida alla scoperta degli angoli più remoti del cosmo in Atomlandia.

Piantare alberi e rendere il mondo un luogo più verde può davvero salvarci? A parlare della nuova alleanza tra uomini e alberi per salvare il Pianeta un panel d’eccezione moderato da Marco Merola con protagonisti Antonio Brunori, Francesco Cufari e Giorgio Vacchiano (Ritorno a Ecocene, Palazzo Ducale, Sala del Maggior Consiglio, ore 15:00). L’affascinante connessione tra matematica e musica viene esplorata dall’autore e docente di Matematica Marco Alessandrini, sul palco insieme al chitarrista Stefano Zamuner per parlare di Matematica rock! (Galata Museo del Mare, Auditorium, ore 17:00). Nella conferenza Dall’elemento al fondamento, il teologo e astronomo Giuseppe Tanzella-Nitti conduce il pubblico tra i presupposti filosofici e umanistici della scienza (Palazzo Imperiale, Saloni delle Feste, ore 11:00). Chi da bambino non ha pensato di voler diventare un astronauta? Luca Perri, astrofisico e vero mattatore della comunicazione scientifica fornisce ai bambini le istruzioni per l’uso in Partenze a razzo! (Palazzo Ducale, Sala del Maggior Consiglio, ore 11:00).

La tavola rotonda con Christian Fromm, Ciriaco Goddi, Sara Issaoun, Luciano Rezzolla, moderata da Roberta Fulci, spiega  come l’uomo sia stato in grado di catturare La prima immagine di un buco nero (Palazzo Ducale, Sala del Minor Consiglio, ore 15:30). Elena Bresin, capo dell’Unità di Genetica dell’Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri di Bergamo, e Stefano Volpi, ricercatore dell’Istituto Giannina Gaslini di Genova, illustrano le nuove frontiere per la cura delle Malattie rare nella Sala delle Grida di Palazzo della Borsa (ore 15:30). Luca Ferraris, presidente di Fondazione CIMA, e il giornalista scientifico Giancarlo Sturloni raccontano infine la storia, i meccanismi, i possibili scenari di temporali e alluvioni “lampo” (Le insidie dell’acqua, Acquario di Genova, Auditorium, ore 17:00).

Genova, da lunedì stop ai veicoli inquinanti: bonus per chi rottama

Liguria: Esenzione bollo se si rottamano motoveicoli Euro 0 e Euro 1

Il 25 settembre scorso il sindaco Marco Bucci aveva firmato l’ordinanza che limita la circolazione di vecchie auto e moto (in gran parte Vespa) inquinanti in città.

Il provvedimento entra ufficialmente in vigore oggi, ma in pratica sarà operativo da lunedì prossimo perché nei giorni festivi i vecchi mezzi possono continuare a circolare.

E’ stato calcolato uno “stop” a circa 50mila veicoli inquinanti.

Sono previste sanzioni da 84 e 658 euro per chi non rispetta l’ordinanza sindacale.

Le limitazioni alla circolazione, comunque, riguardano più che altro il centro città (dalle 7 alle 19 di tutti i giorni feriali, dal lunedì al venerdì).

Per chi rottama i veicoli inquinanti sono previsti bonus e incentivi.

Un’ordinanza simile era stata proposta, tra mille polemiche e proteste, anni fa dall’ex sindaco Marco Doria. Nel frattempo, molti genovesi hanno iscritto i loro vecchi mezzi, anche le Vespa, nel Registro dei veicoli storici.

Ordinanza anti smog da 1° novembre: bonus 400 euro e niente bollo per chi rottama

 

S. Margherita-Portofino, una targa per ricordare devastante mareggiata ottobre 2018

Targa S. Margherita Ligure-Portofino

“Stamane lungo la strada che collega Santa Margherita Ligure e Portofino è stata inaugurata la targa che ricorda la devastante mareggiata del 29 e 30 ottobre 2018 e il grande impegno per la ricostruzione e il ritorno alla normalità del Golfo del Tigullio”.

Lo hanno riferito i responsabili di Regione Liguria.

L’iniziativa, proposta dal consigliere regionale Augusto Sartori (FdI), residente a Santa Margherita Ligure, ha ottenuto il patrocinio di Regione e Città Metropolitana di Genova.

“Oggi – ha dichiarato il governatore Giovanni Toti – ricordiamo la potente mareggiata di un anno fa che ha devastato le nostre coste, colpendo in particolare questa parte della Liguria, il Tigullio”.

Alla cerimonia hanno partecipato anche l’assessore regionale alla Protezione civile Giacomo Giampedrone e i sindaci di Portofino, Santa Margherita Ligure e Rapallo Matteo Viacava, Paolo Donadoni e Carlo Bagnasco.

“Oggi celebriamo soprattutto – ha aggiunto Toti – il lavoro di tanti uomini e donne, volontari, tecnici, amministratori, che hanno saputo in meno di un anno recuperare infrastrutture che, come la strada di Portofino, erano distrutte, recuperare uno dei fondali più suggestivi del nostro mare, come quello di fronte a Rapallo, restituendo questo golfo alla sua bellezza.

Celebriamo anche la capacità e la prontezza di tutto il nostro sistema di Protezione civile visto che in occasione di una delle mareggiate più potenti che abbiano mai colpito questo Paese non ci sono state vittime”.

 

Fungaiolo e figli si perdono nella nebbia sul Faiallo, salvati col telefono dai VVF

VVF intervengono per albero pericolante e trovano cadavere in un casolare
VVF intervengono per albero pericolante e trovano cadavere in un casolare

Ieri una famigliola composta dal papà e da due figli si trovava sul Faiallo alla ricerca di funghi.

Purtroppo era sopraggiunta la nebbia e i tre si erano persi non riuscendo più a trovare la strada per rientrare.

Nel primo pomeriggio il padre, un 50enne ha deciso così di chiamare i soccorsi e si è messo in contatto con i vigili del fuoco.

Essendo il segnale molto scarso le coordinate tramite Gps non era individuabili, così con pazienza, i pompieri, si sono fatti descrivere il luogo e, in due ore di telefonata, li hanno guidati fuori dal bosco, fino all’auto.

Nel frattempo da Genova era partita una squadra per le ricerche del caso che poi ha fatto rientro alla base.

Anziana investita da scooter in via Gianelli a Quinto

Sampierdarena, si vuole lanciare dal quarto piano: poliziotti lo salvano
Un'ambulanza (immagine di repertorio)

Ieri, intorno alle 18, si è verificato un incidente in via Gianelli a Genova Quinto.

Un’anziana, che stava attraversando la strada, è stata investita da uno scooter all’altezza dell’oratorio di Sant’Erasmo.

Sul posto è giunto il 118 e gli agenti della polizia municipale.

La donna è stata trasportata in codice giallo all’ospedale San Martino di Genova.

Al pronto soccorso, è stato trasportato anche l’uomo alla guida del mezzo a due ruote.

Ancora poco chiara la dinamica del sinistro che sarà vagliata dalla sezione infortunistica della polizia locale.

Molassana, auto va a sbattere contro un muro: giovani feriti trasportati in ospedale

Auto si cappotta in corso Europa: bimbo di 40 giorni in codice rosso al Gaslini
Ambulanza (foto di repertorio)

Intorno alle 7 di oggi un’auto è andata a sbattere contro un muro in via di Pino Sottano a Genova Molassana.

Sul posto sono intervenuti i sanitari del 118.

Al momento, risulta che nell’incidente che siano rimaste ferite due coppie che stavano tornando a casa e altri due giovani.

I pazienti, tra i 19 e i 29 anni, sono stati trasportati ai pronto soccorso del Galliera e del San Martino in codice giallo.

Gli agenti della Polizia Locale hanno effettuato i rilievi per stabilire esattamente le cause dell’incidente.

 

Temporali e piogge, allerta gialla in Liguria dalle 9 a mezzanotte di domani

Pioggia (foto di repertorio)

Il maltempo torna a Genova e in Liguria. Alle 12 di oggi i responsabili di Arpal hanno quindi emanato l’allerta meteo gialla per temporali e piogge diffuse con le seguenti modalità.

BACINI PICCOLI E MEDI DI TUTTA LA REGIONE DALLE 9 ALLE 23.59 DI DOMANI.

BACINI GRANDI DEL LEVANTE (ZONE C ed E) DALLE 18 ALLE 23.59 DI DOMANI.

Ecco le previsioni meteo degli esperti di Arpal.

Oggi: nulla da segnalare.

Domani: La parte prefrontale di una perturbazione atlantica determina precipitazioni sparse già dalla notte in estensione ed intensificazione nel corso del mattino; temporanea attenuazione dei fenomeni sul Centro Ponente in serata; previste intensità moderate su A, C e quantitativi significativi su B, D, E, elevati su A, C. Alta probabilità di temporali forti o organizzati su tutte le zone. Dal pomeriggio venti in rinforzo con possibili raffiche fino 50-60 km/h da Sud-Est su C e da Nord, Nord-Ovest su B e D.

Domenica 3: Il passaggio del fronte favorisce dal mattino rovesci e temporali in estensione da Ponente al resto della regione: previste intensità moderate su B, C, E e cumulate significative su A, B, E, elevate su C. Alta probabilità di temporali forti o organizzati su tutte le zone. Venti forti da Sud Ovest con raffiche fino a burrasca (60-70 km/h) su A, C e localmente su B dove in serata ruoteranno da Nord Ovest. Moto ondoso in aumento dal mattino fino ad agitato con mareggiata intensa di libeccio, in particolare dal pomeriggio, su tutte le zone.

Questa la suddivisione in zone del territorio regionale.

A: Lungo la costa da Ventimiglia fino a Noli, l’intera provincia di Imperia, la valle del Centa

B: Lungo la costa da Spotorno a Camogli comprese, Val Polcevera e Alta Val Bisagno

C: Lungo la costa da Portofino fino al confine con la Toscana, tutta la provincia della Spezia, Val Fontanabuona e Valle Sturla

D: Valle Stura ed entroterra savonese fino alla Val Bormida

E: Valle Scrivia, Val d’Aveto e Val Trebbia.

“Nuova fase perturbata in arrivo per la Liguria – hanno spiegato gli esperti di Arpal – che sarà interessata dai fenomeni dalle prime ore di domani, sabato 2 novembre.

Si inizia con la fase pre frontale che precede la perturbazione atlantica vera e propria, attesa per domenica.

Avremo precipitazioni anche a carattere di temporale forte dapprima a Ponente (con cumulate elevate) che poi, nel corso della mattinata, si estenderanno al centro Levante intensificandosi.

Anche nella parte orientale della regione sono attese cumulate elevate; la persistenza delle piogge potrà provocare dal pomeriggio innalzamenti moderati dei livelli anche sui corsi d’acqua maggiori.

Una breve pausa tra la tarda serata di sabato e le prime ore di domenica sul Centro Ponente e poi ecco il passaggio del fronte vero e proprio che porterà altri rovesci e temporali in transito sul territorio regionale.

Le precipitazioni andranno lentamente attenuandosi a iniziare da Ponente tra la serata di domenica e le prime ore della notte di lunedì.

Attenzione anche al rinforzo dei venti che potranno essere caratterizzati da raffiche di burrasca e soprattutto al mare che nella giornata di domenica aumenterà fino ad agitato o molto agitato con mareggiate di Libeccio da Ponente a Levante”.

 

 

Dolcetto o scherzetto? A Genova birretta e gotto: 50 interventi 118 per intossicazione alcol

Sampierdarena vince, nuova ordinanza anti alcol: vietato bere per strada dalle 12
Bottiglie di birra per strada (foto di repertorio)

Dolcetto o scherzetto? A Genova birretta e gotto a go-go.

Dalla mezzanotte di Halloween alla fine del turno dei sanitari del 118 (alle prime luci dell’alba) si sono registrati oltre 50 interventi. Per la maggior parte da intossicazione da alcol.

I sanitari sono intervenuti soprattutto tra i giovani della movida genovese che hanno alzato il gomito durante i festeggiamenti e poi si sono ritrovati al pronto soccorso.

Secondo quanto riferito, non si sono comunque registrati casi gravi.

In particolare, molti residenti del Centro storico si sono lamentati per gli schiamazzi notturni,più che per le “oorende”maschere e travestimenti delle persone che hanno invaso i caruggi della movida.

Malori per abuso di alcol sono stati segnalati anche a Chiavari e Rapallo.

 

Corso Europa, nuova telecamera corsia bus: sarà attivata da lunedì prossimo

Corso Europa a Genova (foto d'archivio)

A partire da lunedì prossimo sarà attivata la nuova telecamera a controllo della corsia riservata di corso Europa all’intersezione con via Swinburne (in direzione centro, all’altezza del civico n.680) per il rilevamento dei transiti non autorizzati.

Da lunedì 4 a domenica 10 verrà avviata una fase di test della funzionalità tecnica del sistema che non prevede l’elevazione di sanzioni con la telecamera.

A partire da lunedì 11 la telecamera sarà operativa e attivata per il rilevamento e il sanzionamento dei transiti non autorizzati.

La corsia gialla di corso Europa all’intersezione con via Swinburne è riservata sempre al transito dei mezzi pubblici (dal lunedì alla domenica 24 ore su 24).

 

Via Dottesio, vicino all’asilo cadono lastre ardesia: intervento VVF. Nessun ferito

Genova Sampierdarena, via Dotteesio (foto di repertorio)

Lastre di ardesia cadute da un cornicione vicino alla scuola materna Mazzini in via Dottesio a Sampierdarena.

Il fatto è stato riferito alle 11 di oggi, quando sul posto sono intervenuti i vigili del fuoco sono intervenuti per la bonifica e la messa in sicurezza.

Per fortuna è capitato in un giorno festivo, quando l’istituto scolastico è chiuso.

La strada è stata chiusa e poi riaperta nel giro di un’ora.

Secondo quanto riferito, tra le cause della caduta delle lastre potrebbero esserci anche le raffiche di vento che hanno colpito la città.