Home Blog Pagina 6097

Spezia-Chievo 0-0, vincono le difese al Picco

Spezia-Lecce, pugliesi imbattuti da cinque match
Tifosi dello Spezia

Buon punto per lo Spezia che pareggia 0-0 al Picco contro il Chievo nel big match del venerdì di serie B

Nel primo tempo il portiere para tutto ai clivensi, Italiano perde due uomini per infortunio. Nella ripresa gli aquilotti si rendono pericolosi, ma l’equilibrio prevale.

Sono i due portieri i grandi protagonisti del match che termina a reti inviolate.
Spezia-Chievo 0-0 (primo tempo 0-0)

Spezia  (4-3-3):  Scuffet, Vignali (15’ Ferrer), Terzi, Capradossi, Ramos, Bartolomei, Ricci. M., Mora (27’ Maggiore), Ragusa, Bidaoui, Gudjohnsen (74’ Gyasi). All. Italiano.
Chievo (4-3-1-2): Semper, Dickmann, Cesar, Vaisanen, Cotali, Bertagnoli (55’ Giaccherini), Segre, Obi (77’ Esposito), Garritano, Rodriguez, Meggiorini (40’ Ceter). All. Marcolini.

Arbitro: Francesco Fourneau di Roma.

Ammoniti: 36’ Maggiore (S), 67’ Gudjohnsen (S), 78’ Garritano (C) , 86’ Ricci M. (S)

A Rapallo restaurato lo storico organo Roccatagliata II

A Rapallo restaurato lo storico organo Roccatagliata II

Concerto d’Inaugurazione del restauro dell’organo storico ieri a Rapallo

 

Sabato 26 ottobre l’Oratorio dei Bianchi di Rapallo ha ospitato l’atteso Concerto d’Inaugurazione del restauro dell’organo storico Roccatagliata II (1779). Prima del concerto, il foltissimo pubblico presente ha ascoltato con interesse le relazioni sui lavori di restauro, effettuati sia sullo strumento che sulla relativa cassa lignea e sulla cantoria, tenute da Massimo Lanzini di Dormelletto (NO) e da Anna Icardi di Chiavari. I lavori si sono svolti sotto la supervisione della Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio, così come spiegato dalla Dott.ssa Alessandra Cabella che ha rimarcato la necessità di valorizzare i beni culturali, storici e artistici del territorio anche attraverso progetti di restauro.

Di grandissima suggestione, per il ritrovato splendore delle caratteristiche timbriche dello strumento, si è rivelato poi l’ascolto del concerto eseguito dall’organista Luca Scandali, docente presso il Conservatorio “G. Rossini” di Pesaro e unanimemente considerato tra i più importanti concertisti italiani della sua generazione.

Arbitri A: Pasqua per il Genoa, Chiffi per la Samp

Sono state rese note le designazioni per gli incontri dell’undicesima di campionato.

Allo stadio Ferraris, per l’incontro tra il Genoa e l’Udinese, arbitrerà Fabrizio Pasqua appartenente alla sezione di Tivoli. Gli assistenti nominati sono Luca Mondin e Giovanni Baccini, tesserati nei distretti di Treviso e Conegliano. Il quarto uomo è Lorenzo Maggioni della sezione A.I.A. di Lecco. La competenza al var è stata affidata alla direzione di Luigi Nasca, con il supporto di Daniele Bindoni tesserato nell’A.I.A. di Venezia. In occasione di questo turno la Lega Serie A promuove in tutti gli stadi la campagna “Una storia di mani” della Lega del Filo d’Oro.

La designazione arbitrale per SPAL-Sampdoria, gara in programma lunedì 4 novembre 2019 (ore 20.45) al “Mazza” di Ferrara e valida quale 11.a giornata della Serie A TIM 2019/20.

Arbitro: Chiffi di Padova.
Assistenti: Liberti di Pisa e Capaldo di Napoli.
Quarto ufficiale: Minelli di Varese.
VAR: Piccinini di Forlì.
AVAR: Preti di Mantova.

 

Terribile incidente sulla A13: intera famiglia distrutta

Sestri Levante, uomo spara alla moglie e la uccide
L'interno di un'ambulanza (immagine di repertorio)

Nella notte si è verificato un gravissimo incidente stradale sull’autostrada A13 Bologna-Padova nel tratto tra Bologna Interporto e Altedo in direzione Padova al chilometro 15: un’intera famiglia della provincia di Vicenza è stata distrutta.

Morte tre persone: padre, madre e figlia di 5 mesi. Altre quattro persone sono rimaste ferite.

Da una prima ricostruzione, la famiglia, composta dai genitori di 32 e 29 anni con la neonata viaggiava su un camper e stava tornando verso casa.

Il mezzo è stato, però, tamponato da un’utilitaria e, dopo aver urtato il newjersey, è ribaltato in mezzo alla carreggiata dove è stato nuovamente tamponato da un pullman che stava sopraggiungendo.

Sul posto sono intervenuti i soccorsi, la Polizia stradale e il personale della Direzione 3° Tronco di Bologna di Autostrade per l’Italia.

Questa mattina il traffico circola regolarmente su entrambe le corsie.

Domenica 3 Be Chic con le voci di radio dance M2O

Domenica 3 Be Chic con le voci di radio dance M2O

Al Jux Tap domenica Andrea Mattei, Mirco Martini e Alex Junior

La domenica è Be Chic al Jux Tap con la voce ufficiale di m2o Andrea Mattei il dj set di Mirco Martini e Alex Junior. Nuovo imperdibile appuntamento domenica 3 novembre (dalle 20.30) al Disco Club di Sarzana (Sp) con l’evento rivelazione della stagione che mette insieme, in un mix perfetto, il meglio del meglio della musica avanguardista dance internazionale, l’animazione spettacolare ed energia allo stato puro

info 329.1114728 e 393.9093597

Genoa-Udinese, la carica dei 20 mila del Ferraris

Genoa (foto d'archivio)

Anche per la partita con l’Udinese si toccheranno i 20mila allo stadio Luigi Ferraris, intitolato all’ex capitano rossoblù deceduto nel primo conflitto.

L’insediamento di Thiago Motta sta attirando attenzioni mediatiche all’estero. Le richieste d’intervista hanno raggiunto la doppia cifra. I ragazzi di un club ligure, il Fbc Finale 1908, fraternizzeranno nel pre-partita con i coetanei friulani dell’Asd Majanese. Un incontro organizzato per la Noberasco Experience e la Genoa Academy. In tribuna tiferà l’ex campione di pallanuoto Nicolò Figari. In sala hospitality le delizie del ristorante del Mog. Abbonati e spettatori di tribuna, sino a venerdì, potranno usufruire di uno sconto del 10% con le istruzioni già fornite.

Una tre giorni campo di formazione della Croce Rossa a Cadimare

Una tre giorni campo di formazione della Croce Rossa a Cadimare

Conoscenza, confronto e divertimento. Questi gli ingredienti del campo di formazione dei Giovani della Croce Rossa della Spezia che si è aperto alla base dell’Aeronautica Militare “Umberto Maddalena” di Cadimare dove 35 ragazze e ragazzi dell’associazione passeranno tre giorni all’interno della struttura, fino a domenica 3 novembre, seguendo una serie di lezioni di approfondimento e confrontandosi sui metodi per rendere ancora più efficaci le attività svolte ogni giorno sul territorio dal gruppo Giovani.

La tre giorni di formazione e informazione terminerà domenica pomeriggio con l’assemblea dei Giovani CRI e la consegna degli attestati ai ragazzi partecipanti.

Durante il “reCRI Camp” – questo il nome dell’iniziativa – i Giovani della Croce Rossa seguiranno lezioni sulla riduzione dei rischi da cambiamenti climatici, sull’emergenza plastica e i relativi metodi di riciclo, sull’educazione alla sicurezza stradale nei confronti delle giovani generazioni, sulla prevenzione delle malattie sessualmente trasmissibili e sui nuovi obiettivi strategici della Croce Rossa Italiana.

“Ritorna l’appuntamento con il campo dei nostri Giovani – commenta il Presidente della Croce Rossa della Spezia Luigi De Angelis – È un momento fondamentale per sviluppare le proprie conoscenze, condividere buone pratiche e fare squadra. Vedere tanti ragazzi impegnati ad affrontare insieme problemi di grande rilevanza sociale è un motivo di orgoglio per la nostra associazione”.

Il corso interregionale di antincendio navale dei VVF della Spezia

Il corso interregionale di Antincendio navale dei VVF della Spezia

Nei giorni scorsi si sono conclusi con una sessione di esami, due edizioni del corso interregionale di “antincendio navale“, svolto presso il Comando Vigili del Fuoco della Spezia.

Alla prima edizione ha partecipato personale della Regione Toscana, proveniente dai Comandi di Siena, Prato, Firenze, Livorno, Arezzo e Pistoia.

Per la seconda invece i VVF provenivano dalla Marche dai Comandi di Ancona, Pesaro-Urbino, Macerata e Ascoli Piceno.

Il corso interregionale di Antincendio navale dei VVF della Spezia

Durante il corso i partecipanti hanno appreso tecniche innovative di spegnimento di incendi in ambienti confinati, invasi dal fumo e con altissime temperature.

Condizione che si possono verificare non soltanto all’interno di una nave, ma purtroppo anche nell’evoluzione di un normale incendio in ambito urbano.

Il corso interregionale di Antincendio navale dei VVF della Spezia

L’impiego del simulacro navale allocato presso il Comando della Spezia, permette una simulazione assolutamente veritiera, garantendo comunque la sicurezza degli operatori impegnati nella fase addestrativa.

I discenti entrano nel simulatore, accompagnati sempre da un istruttore e vengono costantemente monitorati da una sala di controllo, dove un operatore, può interrompere in ogni momento la somministrazione delle fiamme e delle temperature.

Tra le tecniche di spegnimento più innovative, sicuramente c’è quella dell’utilizzo dell’acqua micronizzata, che permette di abbassare notevolmente le temperature dei fumi e dell’incendio ed aiuta gli operatori a gestire al meglio la riserva idrica a disposizione.

Il corso interregionale di Antincendio navale dei VVF della Spezia

Un’altra peculiarità di questo corso è la visita formativa che, grazie ad un accordo con la LSCT del gruppo Conship La Spezia e la Tarros spa, viene svolta all’interno di una nave mercantile ormeggiata all’interno del porto spezzino.

Soddisfazione è stata espressa ai partecipanti per l’impegno profuso, dalla dirigenza vigili del fuoco che ha presieduto le commissioni di esame per il rilascio dell’attestato di partecipazione.

Allerta meteo gialla: le disposizioni del Coc a Genova

Sabato allerta gialla per temporali sulla Liguria

Gli esperti del Centro Operativo Comunale (Coc) si sono riuniti nel pomeriggio di oggi e, sulla base della dichiarazione di stato di allerta meteo gialla per temporali dalle ore 9 ore 23.59 di domani sul territorio di Genova, diramata dalla Regione Liguria, hanno messo in atto le azioni previste dal Piano comunale di emergenza per la gestione del rischio meteo-idrogeologico.

Per tutta la durata dell’allerta saranno monitorati i principali corsi d’acqua del territorio comunale da parte dei volontari di Protezione vivile e della Polizia Locale.

Il cimitero di Voltri Leira in via Ovada 1 è stato chiuso per temporanei problemi di inagibilità.

I responsabili del Comune di Genova hanno ricordato che, durante il periodo di allerta meteo idrologica, i cittadini sono tenuti ad adottare, in tutta la città, i comportamenti di autoprotezione. Tutte le ordinanze e le norme di auto-protezione sono disponibili sul sito www.comune.genova.it.

All’entrata in vigore dell’allerta:

predisporre paratie a protezione dei locali al piano strada, chiudere le porte di cantine e seminterrati e salvaguardare i beni mobili che si trovano in locali allagabili;
porre al sicuro i propri veicoli in zone non raggiungibili dall’allagamento;
limitare gli spostamenti a esigenze di effettiva necessità;
tenersi aggiornati sull’evolversi della situazione e prestare attenzione alle indicazioni fornite dalle Autorità, da radio, tv e tutte le altre fonti di informazione.
Le informazioni e gli aggiornamenti ufficiali sono divulgati attraverso: pannelli luminosi stradali disposti lungo la viabilità principale e paline alle fermate Amt; sito del Centro Funzionale di Protezione Civile della Regione Liguria (www.allertaliguria.gov.it); sito del Comune di Genova (http://www.comune.genova.it/servizi/protezionecivile).

Per ottenere informazioni più dettagliate e ampie si consiglia anche di scaricare la APP gratuita “Io non rischio”. Per accedere all’applicazione via web digitare sul device iononri-schio.comune.genova.it.

E’ anche possibile avere informazioni e avvisi tramite i canali Telegram agli indirizzi “ProtezioneCivileComuneGenova_bot” e “@ProtCivComuneGe”.

“Attualmente, per un problema tecnico – hanno spiegato dal Coc – non è stato possibile inviare i messaggi di allerta attraverso sms.

La comunicazione è stata comunque diramata tramite i canali Telegram”.

 

 

Oregina, 18enne lituano trovato con un chilo di droga in casa: arrestato

Polizia (foto d'archivio)

Gli agenti della Polizia di Stato ieri hanno arrestato un 18enne di origini lituane per spaccio di sostanze stupefacenti.

Il giovane è stato trovato in possesso di quasi un chilo di marijuana e hashish.

Lo spacciatore di droga è stato scoperto dagli agenti delle volanti in via Capri a Oregina, dove nascondeva la droga.

Nell’appartamento dove abita lo straniero, sono stati trovati un bilancino di precisione. e 1600 euro in contanti, verosimilmente provento dell’illecita attività.