Home Blog Pagina 6091

Il bando del Comune per illuminare il Natale 2019 di Genova

Il bando del Comune per illuminare il Natale 2019 di Genova

È di 65mila euro l’importo iniziale del bando lanciato quest’anno dal Comune di Genova a supporto di iniziative natalizie

Installazioni di luminarie e addobbi a favore di consorzi di gestione dei  mercati comunali coperti, CIV e associazioni di categoria; si tratta di una cifra superiore a quella stanziata nel 2018.

Il bando sarà pubblicato sul sito web istituzionale del Comune a far data dalle ore 12 del 04 novembre 2019. Il termine di presentazione delle domande  scadrà il 31 dicembre 2019.

Rinnovando e ampliando l’impegno offerto lo scorso anno, l’amministrazione comunale continua il sostegno per promuovere iniziative di valorizzazione e di abbellimento delle strade cittadine regalando a genovesi e turisti festività natalizie sempre più luminose e vivaci.

«Il sostegno per queste attività nasce con l’attuale Amministrazione comunale per supportare importanti azioni che vengono realizzate nel periodo natalizio.  – dichiara Paola Bordilli, assessore al Commercio, artigianato e grandi eventi –. Le iniziative che i commercianti mettono insieme per il Natale nella nostra città sono tante e di qualità. Tutti assieme renderemo sempre più speciali le festività natalizie per i nostri cittadini e i molti visitatori che arriveranno a Genova. A queste iniziative stiamo lavorando il Comune farà la sua parte garantendo importanti azioni di valorizzazione del Natale e Capodanno. Stiamo mettendo in piedi anche idee per i mercati comunali senza consorzio nonché per i mercati merci varie e per la fiera di Natale di Piazza della Vittoria».

Sesta Godano, fiume Vara supera 2° livello di guardia. Rio esondato a Varese Ligure

Fiume Vara, ponte di Nasceto (foto di repertorio)

Continua a piovere nello Spezzino dove la situazione più critica stamane è in Val di Vara.

Il fiume Vara, a Sesta Godano, poco prima a mezzogiorno di oggi a superato il secondo livello di guardia.

Un rio è esondato nella zona di San Pietro Vara, nel Comune di Varese Ligure, creando allagamenti che hanno reso necessaria la chiusura della strada statale.

Sono in corso interventi per frane e pali elettrici caduti per il forte vento.

Mobilitati vigili del fuoco, carabinieri, polizia, volontari 118 e Protezione civile.

Il Comune di Sesta Godano ha emanato alle 11,50 il seguente avviso: “Superato il secondo livello di guardia del fiume Vara in località Nasceto. Prestare massima attenzione. Non sostare in vicinanza di ponti o sponde del fiume”.

 

 

 

Chiavari, campionato interregionale di scherma

Campionato interregionale di scherma a Chiavari
Ieri la prima giornata del Campionato interregionale di scherma a Chiavari.

Il consigliere regionale Giovanni Boitano ha partecipato ieri, sabato 2 novembre, alla prima giornata della prima prova del Campionato interregionale 2019 di scherma organizzata da Chiavari Scherma presso il Palazzetto dello sport di Sanpierdicanne.

Boitano: “Con il campionato interregionale di scherma Chiavari si conferma capitale dello sport. Ancora una volta il sodalizio guidato dal presidente Nicola Orecchia – afferma – ha portato in città una manifestazione di prestigioso che vede la presenza di tanti giovani e una volta di più consacra Chiavari capitale dello sport”.

Alla manifestazione che si concluderà oggi, domenica 3 novembre, prendono parte circa 600 atleti provenienti da Liguria, Toscana ed Piemonte.

“Lo sport oltre essere formativo per i ragazzi è elemento indispensabile – conclude Boitano – per veicolare turisti nel Tigullio nei mesi in cui le presenze tendono a calare”.

Corone ai Caduti RSI, Plinio (Cpi): bene Bucci e Bagnasco, male Toti

Staglieno, il Sacrario dedicato ai Caduti della RSI

L’ex vicepresidente di Regione Liguria Gianni Plinio (passato a CasaPound Italia) oggi è intervenuto in merito alla deposizione delle corone ai Caduti RSI da parte del Comune di Genova e di Rapallo nella ricorrenza dei defunti.

“Bene il sindaco di Genova Marco Bucci e quello di Rapallo Carlo Bagnasco – ha dichiarato Plinio – che hanno fatto deporre corone sulle tombe dei Caduti della Rsi.

Molto male invece il presidente della Regione Liguria Giovanni Toti che non lo ha voluto fare.

Ricordare anche il sangue dei vinti, tra cui molti giovanissimi che volevano battersi per l’onore d’Italia, è un atto nobile e generoso.

Toti impari da Bucci e Bagnasco che cosa sia la ‘pietas umana’ e la civiltà dal momento che soltanto i barbari discriminano i Caduti tra quelli di serie A e quelli di serie B.

Giova ricordare che durante la giunta Biasotti corone venivano sistematicamente deposte da parte della Regione Liguria sia sui cippi partigiani che al Sacrario RSi di Staglieno ogni 25 aprile e 2 di novembre”.

 

Ultimo giorno di Peccati di Gola con i sapori del Piemonte

Ultimo giorno di Peccati di Gola con i sapori del Piemonte

Ultima giornata con “Peccati di gola” e le eccellenze agroalimentari del territorio monregalese.

La kermesse si avvia verso la conclusione con tanti appuntamenti anche per la giornata odierna.

“Peccati di Gola & XXII Fiera Regionale del Tartufo” si avvia verso la conclusione di questa edizione 2019 riempiendo ancora per questa giornata i quartieri Breo e Piazza della città di Mondovì di buon cibo, musica, laboratori, giochi e cultura. Tanti gli appuntamenti odierni a cura della Condotta Slow Food Monregalese, dedicati a grandi e piccini, oltre alla tradizionale mostra mercato delle eccellenze agroalimentari e delle De.Co. locali, alla nuova area dedicata alle castagne, allo street food e alla degustazione di cibi e bevande tipiche del territorio. Oggi pomeriggio alle ore 15 in piazzetta Comino l’incontro gratuito patrocinato dal comune di Mondovì dedicato al benessere, in collaborazione con Rosso Gentile Agriforno ed Erboristeria Monte Regale, dal titolo “Le piante infestanti recuperano dignità. Come sfruttarle per la panificazione? Dalla Panetteria all’Erboristeria”.

Questi gli appuntamenti odierni gestiti dalla Condotta Slow Food Monregalese e Andrea Blangetti, in collaborazione con Agenform – Agorà della gola in piazza Moizo e via Sant’Agostino: i laboratori ludico-didattici per bambini dai 3 ai 12 anni “Nonna ti preparo la colazione: la crostata di meliga della tradizione” alle ore 11 e “Pere fruttuose conservate in uno scrigno” alle ore 15,30; “Milky Daisy, Pan per focaccia e Mundai”, degustazioni guidate in collaborazione con Caseificio Moris, Mondopane e Molino Bongiovanni alle ore 17,30.Alle 11,30 l’area “Pan per Focaccia” proporrà la dimostrazione di come si prepara la pizza in pala, con Molino Bongiovanni e Mondopane, mentre in orario di pranzo i “10 Piasent” allieteranno le Osterie dei Golosi con la loro musica tradizionale.
Dalle 14,30 alle 18,30 in piazza Maggiore e piazza IV Novembre si potranno visitare l’esposizione temporanea degli antichi strumenti di fisica patrimonio storico del MuBec e l’iniziativa Album degli scienziati, presso l’atrio barocco dell’ex Tribunale di Mondovì e la sede del Liceo Vasco-Beccaria-Govone. Proseguono fino alle 19 anche i Peccati in gioco di via Beccaria e piazza Roma e l’esperienza di visita immersiva “Infinitum” all’interno della Chiesa della Missione.
Come di consueto, le aree “Expo del gusto”, “Melaviglia” in corso Statuto e piazza Martiri della Libertà, “Il Tartufo e le sue meraviglie”, “Casa Michelis” in piazza Battisti, “Pan per Focaccia” in piazza San Pietro e “Cuor di Castagna” in piazza Maggiore resteranno aperte fino alle 20 di questa sera, mentre le “Osterie dei Golosi” in piazza Santa Maria Maggiore, “Rakikorner” in piazzetta Comino, “Birropolis” e “Mangiamac” in corso Statuto e piazzetta Levi, con il Dj Set a partire dalle ore 19, saranno attive fino a mezzanotte.
L’ufficio turistico IAT Comune di Mondovì di piazza Maggiore sarà accessibile dalle 10 alle 18, mentre la Torre Civica e i monumenti del Sistema Urbano Integrato Mondovì Città d’arte e cultura ed il Museo della Ceramica saranno aperti al pubblico dalle 10 alle 13 e dalle 14,30 alle 18.

Maggiori informazioni sul sito dedicato e sui canali social dell’evento.

Un video per reclamizzare il Parco del Monte di Portofino

Promontorio Monte di Portofino

Gli Amici del Monte di Portofino spiegano le ragioni per dire si 

Un breve video, realizzato dal Coordinamento delle Associazioni pro Parco, per spiegare le benefici ricadute (dal punto di vista turistico, economico e culturale) che deriverebbero dalla realizzazione del Parco Nazionale del Monte di Portofino allargato nei confini.
Il video è stato “postato” sui canali Youtube di Progetto PARCO NAZIONALE PORTOFINO trailer e di “Tigulliana TV”
Un video da diffondere e condividere per far capire che il rilancio di un territorio comincia dalla valorizzazione e che ogni “chiusura” rischia l’isolamento.

Beast without Beauty al Teatro Akropolis di Genova

Beast without Beauty al Teatro Akropolis di Genova

Con lo spettacolo “Beast without Beauty” della C&C Company, prende il via la decima edizione del festival “Testimonianze ricerca azioni” organizzato da Teatro Akropolis con la direzione artistica di Clemente Tafuri e David Beronio.

Giovedì 7 novembre ore 21 al Teatro Akropolis di Sestri Ponente a Genova.

Creazione originale Carlo Massari

Produzione C&C Company

Con Carlo Massari, Emanuele Rosa, Giuseppina Randi

Disegno luci e audio Francesco Massari

PRIMA REGIONALE

La X edizione del festival Testimonianze ricerca azioni, organizzato da Teatro Akropolis con la direzione artistica di Clemente Tafuri e David Beronio, prende il via giovedì 7 novembre 2019 nella sede di Sestri Ponente (via Mario Boeddu) con lo spettacolo Beast without Beauty della C&C Company in prima regionale. La creazione originale di Carlo Massari è eseguita dallo stesso Carlo Massari con Emanuele Rosa e Giuseppina Randi.

Carlo Massari mette in scena i duelli che ogni giorno sono vissuti da uomini e donne forse consapevoli dell’ineluttabilità della fine, forse consapevoli che esistono altri valori ma che in questo tempo essi sono moneta fuori corso. Non rimane che battersi sull’unico piano possibile, diventando protagonisti di guerre combattute per ottenere una personale affermazione sociale, per ribadire la propria identità, per sopravvivere. Non esistono regole. Tutto è consentito. Quello di Massari, tra i protagonisti della giovane danza d’autore italiana, è uno studio sugli archetipi della miseria umana, sulla spregevole crudeltà nelle relazioni interpersonali. Un
 tuffo nel non-sense (Adolf Hitler in calzoncini e camicia a scacchi, una donna muta e immobile in tacchi a spillo seduta sul fondo, una testa di cervo impagliata che compare all’improvviso), un’ironia nera che accompagna l’incedere della sopraffazione nello svolgersi della complessa e irriverente scrittura coreografica. Una commedia dell’assurdo danzata, dal sapore beckettiano, esistenzialista e postesistenzialista. Lo spettacolo vince il Premio Duri ACT Festival 2018 (Spagna), il premio della giuria Prospettiva Danza 2017, il premio della giuria Twain_Direzioni Altre 2018 e il premio della giuria e quello del pubblico al CrashTest Festival 2018.

Biografia

C&C Company nasce dall’unione tra Carlo Massari e Chiara Taviani, danzatori e performer. Dal 2011 formano una coppia artistica e guidano la compagnia che porta come sigla le iniziali dei loro nomi di battesimo. Subito riconosciuti dalle critica per vis artistica e coerenza drammaturgica, alla base della loro attività risiede la danza, e più in generale i diversi linguaggi artistici come mezzo di comunicazione ed espressione di tematiche sociali complesse. Dal 2017 la direzione artistica della compagnia è affidata interamente a Carlo Massari.

Teatro Akropolis – Via Mario Boeddu 10, Genova, Sestri Ponente

Per maggiori informazioni consultare il sito dedicato.

Val Graveglia, alla scoperta della valle dei sapori e dei saperi

Val Graveglia alla scoperta della valle dei sapori e dei saperi
Per i dieci anni di attività, il Consorzio Una Montagna di Accoglienza nel Parco lancia una serie di eventi per conoscere le attività dei soci.

“Circa un centinaio cdi eventi – hanno spiegato i responsabili del Consorzio – che dalla Val d’Aveto alla Val Graveglia, passando per la Valle Sturla, mantengono vitale il nostro territorio, offrendo l’ospitalità delle strutture ricettive, il gusto della buona tavola, i profumi dei prodotti locali, l’originalità delle produzioni artigianali a cui si affiancano i tanti servizi turistici, dalle escursioni guidate alle attività sportive.

Con un lavoro continuo di aggregazione di idee e stimoli nuovi per rilanciare il turismo nelle Valli del Parco dell’Aveto, il consolidamento della rete di collaborazioni con gli operatori economici e le amministrazioni locali, la partecipazione ai tavoli regionali dove si discutono le strategie di sviluppo territoriale dell’entroterra, il Consorzio è riuscito a riaffermare l’identità territoriale e a promuoverla oltre i confini del nostro comprensorio, anche con forme di turismo esperienziale che portano a toccare con mano la vita rurale con il suo patrimonio di valori.

S’inizia dunque un viaggio a tappe che, passo dopo passo, ci farà scoprire le antiche tradizioni che ancora orgogliosamente sopravvivono, incontrando la gente del luogo, ascoltando le loro storie e osservando la passione che quotidianamente mettono nel loro lavoro.

Il primo appuntamento è domenica 10 novembre: insieme a EnjoyGenova vi portiamo in Val Graveglia per scoprire lavorazioni artigianali uniche e sapori della cucina locale, assistendo da vicino alla preparazione di testetti e testaieu: un piccolo affresco della cultura contadina che ancora è viva in questi luoghi. Ma segnate già anche gli appuntamenti di dicembre, domenica 1 a Santo Stefano d’Aveto e il fine settimana del Nocciola Day, da sabato 7 a domenica 8, che ci porterà da Mezzanego a Chiavari con un programma davvero intenso.

Il nostro primo viaggio dunque inizia dalla terra e arriva alla tavola: visitiamo l’ultimo produttore di testetti ancora in attività nella valle, che con l’argilla locale realizza le semplici forme in terracotta in cui vengono cotti i testaieu, il piatto tradizionale locale.

Raggiungiamo quindi l’antico ponte in pietra di Nascio, che oltrepassa la forra scavata dal rio Novelli e qui, arroccato in cima alla valle, troviamo Cassagna, un tempo villaggio di minatori e vero gioiello di architettura rurale tra i meglio conservati dell’intero comprensorio del Parco dell’Aveto. Passeggiando lungo i viottoli, sotto gli archi e attraverso i passaggi interni tra le case, si respira un’aria antica; il tempo si ferma, trattenuto dalla forza della pietra di cui sono fatte le case e i tetti in ardesia.

A fine mattinata ci aspettano ad Arzeno, all’agriturismo Villa Rosa per una dimostrazione pratica della preparazione dei testaieu, secondo le antiche modalità di cottura nei testetti incandescenti impilati. E poi tutti a tavola, per assaggiare i famosi testaieu al pesto ma anche i deliziosi ravioli”.

 

Loano celebra il 4 novembre e i Caduti di Nassiriya

Loano e le Celebrazioni del 4 Novembre
Lunedì 4 novembre anche Loano celebrerà la Giornata dell’Unità Nazionale e delle Forze Armate.

La Festa nazionale che celebra la fine vittoriosa della Prima guerra mondiale, commemora la firma dell’armistizio siglato a Villa Giusti (Padova) con l’impero austro-ungarico ed è anche divenuta la giornata dedicata alle forze armate.

Alle 9 è in programma il raduno in piazza Italia, nel centro di Loano, con l’omaggio e la posa delle corone d’alloro ai monumenti che ricordano i caduti loanesi di tutte le guerre; alle 11.30 si terrà l’ammassamento e alle 11.45 il raduno in piazza Italia.

Da qui prenderà il via il corteo che attraverserà via Doria, piazza Rocca, i giardini Benedetto XV e terminerà davanti al monumento ai caduti sulla passeggiata a mare.

Dopo l’intervento delle autorità, il corteo tornerà in piazza Italia attraversando piazza Rocca e via Doria. Venerdì 12 novembre alle 9 presso i Giardini Caduti di Nassiriya sul lungomare verranno resi gli onori al monumento che ricorda le 19 vittime italiane della strage avvenuta in Iraq nel 2003.

Alle celebrazioni interverranno il Gruppo Alpini di Loano ed il Corpo Bandistico di Santa Maria Immacolata di Loano con la collaborazione della Società Filarmonica Moretti di Pietra Ligure.

 

Esondato torrente Petronio tra Casarza e Riva Trigoso: al momento nessun ferito

Torrente Petronio esondato tra Casarza Ligure e Riva Trigoso

Allerta meteo nel Levante ligure.  Il torrente Petronio stamane è esondato in alcune zone, in particolare nel tratto tra Casarza Ligure e Riva Trigoso.

Sono state chiuse anche alcune strade e la galleria per Moneglia.

Secondo quanto riferito, non ci sarebbero al momento danni a persone e non risultano dispersi. I Comuni della zona hanno invitato i cittadini a non uscire di casa.

Decine gli interventi dei dipendenti del Comune, agenti di Polizia locale, vigili del fuoco, carabinieri e volontari della Protezione civile e del 118.

In prima linea per il monitoraggio della situazione anche sindaci e assessori sul territorio.

Inoltre, a Casarza Ligure minaccia di esondare pure il torrente “Cacarello”.

Anche il livello del Vara, nello spezzino, si è alzato oltre il secondo livello di guardia.

Aggiornamento ore 12,30.

Chiuse le strade vicine al torrente Petronio. Riva Trigoso risulta isolata. cento persone risultano evacuate in via precauzionale.