Home Blog Pagina 6090

Sanremo, in località San Pietro 60 persone isolate per voragine in strada

Voragine a Sanremo, isolata località San Pietro

Circa sessanta persone stamane sono rimaste isolate in località San Pietro a Sanremo a causa della voragine che si è aperta sull’unica strada che conduce all’abitato.

I responsabili della Protezione civile, intervenuti sul posto, hanno creato un valico pedonale che al momento resta l’unico passaggio per raggiungere la frazione.

Sempre a Sanremo, a causa delle piogge, si è verificata una frana in via Duca D’Aosta, che conduce alla frazione di Poggio. Il traffico è stato deviato su strade alternative.

 

Staglieno, Muzio e Bucci a commemorazione Caduti di tutte le guerre

Muzio e Bucci a Staglieno

Ieri mattina il consigliere segretario dell’Assemblea legislativa della Liguria Claudio Muzio (FI) ha partecipato, in rappresentanza della Regione Liguria, alla commemorazione che si è svolta ieri al cimitero di Staglieno a Genova, per ricordare i Caduti di tutte le guerre.

Alla cerimonia ha partecipato anche il sindaco Marco Bucci e altre autorità civili e militari, tra cui la nuova Prefetta di Genova Carmen Perrotta.

“Anche nei momenti di pace – ha spiegato Muzio – non dobbiamo mai perdere la memoria di quanti, spesso giovanissimi uomini, hanno sacrificato la propria vita per difendere la propria terra, le proprie famiglie, la propria nazione.

E’ stato quindi un onore partecipare a questa cerimonia, che ogni anno rinnova il senso di appartenenza alla nostra comunità, invita ad una riflessione sul dramma della guerra e, infine, indica a tutti un esempio ancora vivo di dedizione, spirito di sacrificio e di amore alla patria.

Attraverso questi uomini e questi ideali l’Italia ha potuto e può assaporare la libertà e la pace, i beni più preziosi per una nazione”.

Muzio, che era accompagnato dal Gonfalone della Regione Liguria, ha deposto una corona davanti al “Sacrario di Trento e Trieste”.

Al termine della Santa Messa, celebrata dal cardinale Angelo Bagnasco nel Pantheon, sono stati resi gli onori ai caduti con la deposizione delle corone.

 

 

Tromba d’aria su Lavagna: 9 persone sfollate da palazzina con tetto scoperchiato

Tromba d'aria su Lavagna, tetto palazzina scoperchiato

Tromba d’aria su Lavagna.

Nove persone sono state sfollate dalla palazzina il cui tetto stamane è stato scoperchiato dalla forza del fenomeno meteorologico, che si è abbattuta sul litorale del Levante ligure.

Gli sfollati passeranno la prossima notte presso alcune abitazioni messe a disposizione dal Comune di Lavagna.

 

Tromba d’aria su Lavagna: i danni

Tromba d’aria su Lavagna: i danni

Intorno alle 5 di oggi una tromba d’aria si è abbattuta su Lavagna causando danni alle abitazioni e diversi problemi segnalati nella zona dell’ospedale dove è stata strappata una recinzione.

In via Marini la forza del vento ha abbattuto un albero che a sua volta ha fatto cadere un palo della luce.

Due alberi sono caduti in via Riboli e via Don Bobbio, mentre una grossa lamiera si è staccata da un tetto in piazza Marini.

L’intervento dei vigili del fuoco in piazza Marini a Lavagna

Per fortuna non ci sono stati feriti.

I vigili del fuoco di Chiavari e Lavagna sono intervenuti nella notte per le numerose richieste di intervento.

Tromba d’aria su Lavagna: i danni

Intervento dei vigili del fuoco anche all’uscita dall’autostrada A12 a Lavagna per chi proviene da Genova per alcuni alberi che si sono abbattuti sulla carreggiata.

Ricordiamo che sulle autostrade è segnalata pioggia sulla A12 Genova-Livorno tra il bivio A12/A7 Milano-Genova e Sestri Levante.

Mentre sulla A12 Genova-Livorno in direzione Genova è presente una coda tra Deiva Marina e Lavagna per lavori.

Alle 12.15 è stata emanata un’Allerta meteo rossa fino a mezzanotte nel Levante, che diventerà, poi, arancione fino alle 8 di domani.

 

Domani 4 novembre al Festival della Scienza di Genova

Domani 4 novembre al Festival della Scienza di Genova

Gli appuntamenti di domani, lunedì 4 novembre, al Festival della Scienza di Genova.

Ultimo giorno per visitare gli 85 lavoratori e le 25 mostre, con apertura dalle ore 9:00.

Si conclude domani, lunedì 4 novembre, la diciassettesima edizione del Festival della Scienza di Genova. Oltre agli 85 laboratori e alle 25 mostre, che proseguono regolarmente con apertura dalle ore 9:00, a Casa Paganini (piazza Santa Maria in Passione, 34) è in programma S+T+ARTS talks in Genoa (ore 14:00), evento speciale diviso in due parti: la prima è dedicata a progetti che hanno avuto per oggetto l’interazione tra scienza, tecnologia e arte sul territorio italiano, mentre la seconda verte sulla presentazione di S+T+ARTS, programma che promuove a livello europeo il tema e finanzia iniziative di ricerca nell’ambito di Horizon2020.

MOSTRE

Anche quest’anno è particolarmente ricca l’offerta di mostre interattive, multimediali e fotografiche. Al Museo di Storia Naturale G. Doria si può visitare la mostra Siamo figli delle stelle, un viaggio nel futuro dell’esplorazione dello Spazio a 20 anni dalla fondazione dell’Istituto Nazionale di Astrofisica. Al Galata Museo del Mare è invece allestita la mostra curata da IIT A spasso per Technoville, un percorso nella città del futuro, dove le nuove tecnologie risolvono problemi e gli umani convivono con rivoluzionari robot.

Dopo alcuni anni il Festival ritorna a Villa Croce, dove è visitabile la mostra Art&Science: gli elementi della creatività, a cura di INFN, un percorso artistico alla scoperta dei più affascinanti temi scientifici raffigurati nelle opere di artisti internazionali, provenienti direttamente dalle collezioni del Cern di Ginevra e affiancati dalle opere realizzate dagli studenti dei licei liguri.

Due le mostre principali nei prestigiosi spazi di Palazzo Ducale. Nella Loggia degli Abati La Luna. E poi?, a cura di Fondazione Museo Civico di Rovereto, con il patrocinio di Agenzia Spaziale Italiana, un viaggio dalla Terra allo Spazio per scoprire gli incredibili traguardi che hanno segnato la storia dell’esplorazione umana, a cinquant’anni dallo sbarco sulla Luna e con uno sguardo verso la futura esplorazione di Marte. Al centro della Sala del Munizioniere, all’insegna dell’approccio “vietato non toccare”, la mostra La scienza si fa bella, prodotta dal CNR, presenta una straordinaria selezione dei grandi exhibit che hanno segnato la storia della comunicazione scientifica in Italia, un’occasione unica per imparare giocando. Al Piano Nobile Spazio agli eroi, a cura di Agenzia Spaziale Italiana, un viaggio cosmico a fumetti tra scienza e fantascienza. All’interno dell’Infopoint verrà installata Il cosmo in un bicchiere, mostra fotografica che esplora un modo inedito di raccontare la fisica contemporanea, risultato della ricerca di studenti di Isia Design di Roma, in collaborazione con Infn.

Ben quattro sono le mostre interattive al Museoteatro della Commenda.  Terremoti: attenti agli elementi, a cura di Ingv, che mostra come semplici ma funzionali azioni possono avere un elevato impatto sulla riduzione del rischio sismico e dei danni a cose e persone. Io vivo sano, a cura di Fondazione Umberto Veronesi, mostra interattiva su prevenzione e vaccini. Wunderchimica, a cura di Laboratorio Per Inciso, un viaggio tra fotografia, chimica e scienze naturali, con esperimenti di cianotipia e dimostrazioni in camera oscura. Cern LHC Interactive Tunnel, un’installazione a cura del CERN per far capire i segreti della fisica delle particelle in modo divertente. All’Oratorio di San Giovanni di Prè c’è M.E.M.O.RI – Museo EuroMediterraneo Oggetto RIfiutato, a cura di Associazione Culturale La Luna al Guinzaglio, un percorso artistico tra oggetti “rifiutati” che acquistano una nuova vita.

Nella Galleria Atlantide dell’Acquario di Genova è allestita Ritorno al Giurassico, a cura di Associazione Idea, mostra che illustra aspetti poco noti del mondo animale, intrecciando i temi della biodiversità, dell’evoluzione del territorio e della vita sulla Terra, in un percorso tra passato e presente.  Due mostre anche in Piazza delle Feste, all’interno di Spazio alla chimica:  Beauty of Chemistry, a cura di Società di Chimica Italiana con foto e video tratti dal progetto Envisioning Chemistry e Trasmutazioni, a cura di O-ring Art Studio, un percorso di macro foto delle microscopiche connessioni dei dispositivi elettronici.

ERG riconferma la propria partnership al Festival della Scienza. Per il terzo anno consecutivo, nel Porticato di  Palazzo Ducale, viene allestito lo spazio multimediale Go Green with ERG dedicato alle energie rinnovabili. I visitatori, tramite visori oculus, possono immergersi virtualmente in una realtà nuova e inaspettata, scoprendo la tecnologia per la produzione di energia rinnovabile da acqua, vento e sole.

Anche Ford partecipa al Festival della Scienza con Go Electric, un modo alternativo per far immaginare l’evoluzione della mobilità nei prossimi anni. All’interno di Go Electric, un grande spazio espositivo realizzato nell’Area Mandraccio del Porto Antico, è possibile scoprire il mondo elettrificato Ford, attraverso esperienze interattive, sessioni immersive e incontri con esperti del settore. Si può inoltre vivere l’esperienza adrenalinica di essere lanciati con un’accelerazione di 1.2g, un modo coinvolgente per toccare con mano le straordinarie performance dei motori elettrici.

LABORATORI E EVENTI SPECIALI

Sono 85 i laboratori in programma, per ogni fascia d’età ed esperienza, pensati sia per il pubblico delle classi sia per le famiglie.

In occasione della celebrazione dei 150 anni della Tavola periodica, Piazza delle Feste al Porto Antico accoglie l’area denominata Spazio alla Chimica, che comprende 17 laboratori di chimica che costruiscono uno straordinario percorso esperienziale tra gli elementi. Esperimenti e attività ludiche svelano la natura e le caratteristiche di oro, nichel, rame, argento, zolfo, fosforo, radon, neodimio e di molti altri elementi. I segreti della Tavola Periodica sono svelati dal laboratorio Viaggio nella tavola periodica a cura dell’Università di Padova. La chimica è fatta di reazioni non sempre immediate: come spiega Katalysis, a cura di Cooperativa Ossigeno in collaborazione con Basf. Non mancheranno divertenti performance  giocheremo con la chimica degli elementi: arsenico, ferro, nichel e esplosivi saranno i protagonisti e ci trasformeremo in  piccoli chimici nelle nostre cucine.

Gli Istituti del CNR partecipano al progetto dedicato alla chimica con ben 5 laboratori: A cosa serve la Chimica, Dalla luce al glucosio, Il gioco dell’energia pulita, Neodimio: le meraviglie del magnetismo e Zolfo: un viaggio dall’alchimia al futuro. Di chiralità e metalli si occupano i laboratori di UNIGE Attraverso le specchio e Metallomania. Molti laboratori sono realizzati da giovani ricercatori appassionati di chimica: La chimica con i mattoncini Lego a cura di Riccardo Bonomi, La storia dell’uomo in 8 elementi a cura di Otello Maria Roscioni, Semplicemente complessi a cura di Paolo Mazzeo, Mi presti un elettrone? a cura di Michele di Lauro.

Il tema dell’oro viene ripreso dal laboratorio L’oro a Tavola a cura Banca d’Italia, mentre di pericoli ambientali e prevenzione tratta il laboratorio Conoscere il Radon: un ospite indesiderato nelle nostre case a cura di INGV. Tra fisica e chimica il laboratorio dell’Università di Firenze Giocare con la luce: i cristalli liquidi. Infine, i molti usi di un elemento poco noto e spesso temuto è affrontato dal laboratorio Fosforo: un’avventura chimica sostenibile sviluppato in collaborazione con Italmatch. Sempre in Piazza delle Feste si può visitare il laboratorio La scienza alle Olimpiadi, il tradizionale approfondimento che il Festival dedica alla scienza nello sport, quest’anno dedicata alle prossime Olimpiadi 2020. All’ingresso in una suggestiva ambientazione si può avere un assaggio dei mestieri del porto, nel laboratorio Viaggio alla scoperta del porto a cura di Gruppo Spinelli e scoprire i dispositivi con cui Forze Armate aiutano i cittadini nella gestione delle emergenze.

A Porta Siberia, nell’Infopoint dedicato al Nuovo Ponte di Genova, vengono realizzati le attività BridgLab e SuperBridget – Il nuovo punte di Genova,  a cura di Pergenova, per fornire approfondimenti  sul significato e sulle tecniche di costruzione delle grandi infrastrutture a grandi e piccoli cittadini. Poco lontano nella piazza antistante il grande track di Save – In viaggio verso un futuro sostenibile a cura del Museo del Risparmio, introducono bambini e ragazzi al tema dell’uso responsabile del denaro.

Come da tradizione, nelle Cisterne di Palazzo Ducale  si concentrano i laboratori legati al tema del cibo e dell’alimentazione. In occasione della celebrazione dei 150 anni della tavola periodica molte sono le tavole imbandite: A tavola con i dodici, a cura di Museo Leonardiano di Vinci e A tavola con Leonardo? che svelano curiosità culinarie del dipinto l’Ultima cena,  A tavola con i Romani a cura di Museo Civico di Campomorone e A tavola con Mendeleev per scoprire i macronutrienti a cura di CREA. Il laboratorio Buoni come il pane e il latte! a cura dell’Università di Wageningen fa scoprire che i microrganismi possono essere buoni amici dell’uomo. Alla chimica organica base del cibo è dedicato invece Gli elementi degli alimenti a cura di CNR, e al pomodoro, il vegetale più famoso al mondo il laboratorio Tomatology a cura di Scienza in Fabula. Il temi della sostenibilità della coltivazione del riso e della pratica del riusc sono affrontati nel laboratorio  Gli scarti del riso per purificare l’acqua  a cura di UNIGE. Divertenti approfondimenti saranno dedicati al basilico, essenza del pesto  e ai salumi italiani

Dolci laboratori anche presso l’Antica Cioccolateria Romeo Viganotti Dal cacao alla tavoletta e presso la Confetteria Pietro Romanengo 1780 Conserviamo anche dolci segreti. Negli spazi dell’Acquario di Genova si parla di sostenibilità ambientale con due laboratori a cura di Costa edutainment Tipi da Scoglio sull’ecosistema marino e Biomimetica: ispirati alla Natura, sulle potenzialità dell’imitazione dei sistemi naturali e sullo stesso tema Guarda che pianta! a cura di Iit, che conduce nella città del futuro. All’Orto botanico dell’Università di Genova si diventa ricercatori per un giorno capendo come interagiscono suolo,  funghi e batteri nel laboratorio Tutto torna! a cura di Unige e a Sant’Ilario, presso l’Istituto Bernardo Marsano, si può riflettere di sostenibilità e orti sinergici con Dalla Tavola periodica al futuro sostenibile a cura di Regione Liguria.

Sfide tecnologiche e rischi attuali alla Biblioteca De Amicis, con Cervelli Fumanti, sui danni del fumo a cura di fondazione AIRC, E le Menti…robotiche? per far capire ai più piccoli l’Intelligenza Artificiale a cura di Associazione Scuola di robotica, Go 4 STEM, esperimenti per testare il proprio talento nell’ambito di Orentamenti2019, e IntrappolaAria sui misteri delle schiume a cura di CNR.

Negli spazi della Città dei bambini e dei ragazzi si scopre la tavola periodica nel laboratorio Affonda l’elemento a cura di De Agostini Scuola mentre Earth in a bubble a cura di ESA mostra la terra dal punto di vista dello spazio. Al Genoa Port Center si interagisce con la matematica grazie al laboratorio Uno per tutti, tutti per uno a cura di Cooperativa Curvilinea. Negli adiacenti spazi espositivi del Modulo 1 dei Magazzini del Cotone i partecipanti sono “contagiati” virtualmente dai microrganismi di Virus a cura di Ospedale San Raffaele e possono cucinare ricette a base di cellule in Cell’s Kitchen! cellule in cucina! a cura di Associazione G.Eco. Per celebrare l’anno leonardesco ecco due laboratori che parlano di ottica Leonardo e l’ottica a cura di The fablab e di fisica del volo Verso l’infinito e oltre a cura di Associazione Multiversi. Nello stesso spazio anche il laboratorio e coding per i programmatori del futuro Codinji: welcome to the coding jungle! a cura di UNIGE. Il progetto dei tre laboratori è sostenuto da Leonardo.

Matematica, fisica e chimica al Galata Museo del Mare: Viaggio nella Plastisfera, a cura di Cnr con il supporto di Federchimica Plastic Europe fa luce sui problemi e sulle potenzialità di questo straordinario materiale. Si gioca con la teoria degli insiemi grazie a Gli elementi siamo noi! a cura del Gruppo Ironici d’Assalto e ci si sfida a colpi di fisica quantistica in Sfida all’ultimo quanto! a cura del Politecnico di Milano. Scoperte del passato e pericoli dell’urbanizzazione eccessiva alla Commenda di Prè: Sulla rotta di Magellano a cura de Il Porto dei Piccoli e Azione e reazione a cura del servizio Protezione civile del Comune di Genova.

Un po’ di tecnologia sparsa qua è là per Genova: negli spazi di MadLab 2.0 si sperimenta la stampa 3D applicata alla chimica con il laboratorio 3L3menti!. Matematica artistica e tecnologica ai Giardini Luzzati con il laboratorio Dimensione L’UDA: MatematicArt a cura di Associazione Giardini Luzzati. A Casa Paganini si scopre il mondo e le potenzialità delle macchine sociali, nel laboratorio Umani e macchine: gioco di squadra a cura di UNIGE – InfoMus. Cetena apre per il pubblico del Festival il suo laboratorio di simulazione, con l’attività Simulazioni in alto mare, per scoprire le tecniche di base della navigazione moderna. In occasione del festival Amt apre i suoi spazi tecnologici e i suoi impianti meno noti per il pubblico con le attività di Trasporti urbani: inaspettate sorprese dietro le quinte.

A Porta Siberia, nell’Infopoint del Ponte, verranno realizzati eventi speciali di approfondimento per grandi e piccoli.

Al Museo di Storia Naturale G. Doria due laboratori a cura di Associazione di Didattica Museale: il fantastico mondo dei minerali nel laboratorio Minerabilia e, per i più piccoli, il fiabesco ambiente  di animali di Fiabe, fauna e… fantasia. Astrofisica e elementi delle stelle nel laboratorio Pentoloni stellari e nel planetario di Siamo figli delle stelle entrambi a cura di Inaf.  Per i più grandi c’è modo di approfondire un tema sensibile com le malattie sessualmente trasmissibili e il loro impatto sociale nel laboratorio Unici e soli? Elementi di una comunità a cura di una rete di soggetti del territorio. Anche l’Osservatorio Astronomico del Righi partecipa con il laboratorio All’origine degli elementi, dedicato alla formazione chimica delle stelle.

Esperimenti di Arte e scienza hanno luogo al Museo di Villa Croce con Caleidoscopi di luce a cura di Accademia Ligustica di Belle Arti e La tavolozza di Mendeleev a Palazzo Bianco. In collaborazione con il Festival di Paganini e riservato alle classi il laboratorio di composizione musicale Paganini Genius Composer presso il Liceo musicale Sandro Pertini. Una artistica performance di light painting Elementi di Luce, verrà realizzata in Largo Sandro Pertini in collaborazione con gli studenti dell’Accademia (venerdì 1 novembre).

E infine negli spazi di Palazzo Ducale: nelle sale laterali e nei corridoi di Sala del Munizioniere Da grande voglio fare lo statistico a cura di Istat, Elementare Euclide! a cura di Unige, Elementi d’azzardo a cura di Alisa, Meteo-energia a cura di Axpo, Movimenti alla Microscala a cura di Cnr. Nel Porticato: Che spettacolo la scienza! e Un pianeta da salvare a cura di Leo Scienza, si alternano con Quando le carte dicono la verità a cura di INFN. In Sala Camino, in successione: True detective a cura di Cusmibio, Tutta un’altra piega a cura di Rudi matematici e Miti e verità sugli elementi a cura di Cicap. Nello spazio della Società Ligure di Storia Patria dopo Be the bot! a cura di Iit, arriveranno I legami della vita a cura di Cnr, e in ultimo  Shaping Sound a cura di Università del Sussex. Nello spazio didattico di Palazzo Ducale A me gli occhi! a cura di Palazzo Ducale Fondazione Cultura e nello spazio Kids in the city Indovina chi? a cura di Cnr con il supporto di Ricola.

Gli appuntamenti di oggi al Festival della Scienza di Genova

Oggi 3 novembre al Festival della Scienza di Genova
Gli appuntamenti di oggi al Festival della Scienza di Genova: nuovi mondi, malattie rare, predizioni scientifiche, intelligenza artificiale e un innovativo approccio al verde cittadino: gli eventi dell’undicesima giornata del Festival.

Sono 23 gli appuntamenti, tra incontri e spettacoli, in programma oggi domenica 3 novembre al Festival della Scienza di Genova. Gli 85 laboratori e le 25 mostre proseguono regolarmente.

L’astronomo e docente alla Leiden University Frans Snik racconta le tecnologie sviluppate con il suo team di ricercatori per individuare nuovi mondi in Caccia alla luce per trovare mondi gemelli (Palazzo della Borsa, Sala delle Grida, ore 15:30). Tom Fowler, direttore di Genomics England e a capo della fase pilota del progetto 100.000 Genomes parla di malattie rare e di cancro (Palazzo Ducale, Sala del Maggior Consiglio, ore 18:00), mentre Alessandro Vespignani, uno degli scienziati più quotati al mondo nel campo delle predizioni scientifiche, spiega come è possibile anticipare il futuro con la scienza in L’algoritmo e l’oracolo (Palazzo Ducale, Archivio Storico del Comune di Genova, ore 18:30).

Ma è possibile copiare il cervello umano e riprodurre in modo artificiale le sue straordinarie capacità? Francesca Santoro e Yoeri van de Burgt rispondono a queste e altre domande introducendo la brain-inspired computing, la scienza basata sulla tecnologia CMOS che sta rivoluzionato i campi dell’analisi-dati, dell’intelligenza artificiale e del riconoscimento dei modelli pur senza raggiungere ancora le capacità della mente umana (Brain-machine interfacing, Palazzo Ducale, Sala del Minor Consiglio, ore 18:30). Per il 150° anniversario dalla formulazione del sistema di classificazione di Mendeleev, il capo del Fermi National Accelerator Laboratory di Batavia Vladimir Shiltsev ne approfondisce la figura raccontando la storia dell’uomo scienziato che diede vita alla Tavola periodica degli elementi (Mendeleev: l’uomo degli elementi, Palazzo Ducale, Sala del Maggior Consiglio, ore 21:00). Carole Jackson, general and scientific director di ASTRON, in Un universo di elementi aiuta il pubblico a scrutare il cosmo, soffermandosi sui telescopi utilizzati e su alcuni strumenti in costruzione (Palazzo Ducale, Sala del Minor Consiglio, ore 15:30).

Parchi, giardini, filari, orti: Francesca Neonato e Francesco Tomasinelli approfondiscono i servizi ecosistemici forniti dal verde, sottolineando quanto sia indispensabile un nuovo approccio al verde cittadino (Oro verde, Acquario di Genova, Auditorium, ore 15:00).

Sulla figura di Leonardo Da Vinci si sofferma lo scrittore e divulgatore scientifico Massimo Polidoro (Leonardo, l’uomo nuovo, Acquario di Genova, Auditorium, ore 17:00), riproducendo il ritratto fedele dell’uomo che, grazie al desiderio smisurato di sapere e all’ambizione di affermarsi, è riuscito a superare i propri limiti.

I metamateriali acustici stanno rivoluzionando lo scenario del controllo del suono: Thomas Graham e Gianluca Memoli svelano La forma del suono, sperimentando come questi materiali possano rivoluzionare il rapporto tra uomo e rumore (Palazzo Ducale, Società Ligure di Storia Patria, ore 17:00).

Il filosofo ed evoluzionista Telmo Pievani è protagonista di due appuntamenti: Piante in viaggio con il giornalista Andrea Vico (Teatro della Corte, Foyer, ore 10:00) e Imperfezione, lectio magistralis sulle imperfezioni nell’evoluzione (Palazzo Ducale, Sala del Maggior Consiglio, ore 15:00).

La storica della fisica Nadia Robotti mette in luce il contributo determinante di alcune Donne di scienza, molte passate alla storia, molte ignorate, come accaduto nella costruzione della Tavola periodica (Galata Museo del Mare, Auditorium, ore 15:00).

Fausto Coppi era davvero un superuomo? Ne parlano il Responsabile Centro per lo Studio e la Cura della Mielofibrosi della Fondazione IRCCS Policlinico San Matteo Vittorio Rosti, il direttore del Dipartimento Laboratori di Ricerca dell’Istituto Gaslini Francesco Frassoni e il giornalista sportivo Beppe Conti, in un incontro che omaggia il grande campione a 100 anni dalla sua nascita (Fausto Coppi avrebbe 100 anni, Palazzo Ducale, Sala del Maggior Consiglio, ore 11:00).

Infine un omaggio alla Città di Genova tra letteratura e scienza, ad opera di due grandi protagonisti che la raccontano dai rispettivi punti di vista: Ilja Leonard Pfeijffer, poeta e scrittore olandese, genovese di adozione, autore di un originale romanzo, e il Presidente del Consiglio Scientifico del Festival Alberto Diaspro in La Superba: esotico ritratto di una città incredibile,  Palazzo Ducale, Sala del Minor Consiglio, ore 21:30.

L’evento Occhi puntati al cielo, in programma anche oggi alle ore 18:00 all’Osservatorio Astronomico del Righi, è stato ANNULLATO a causa delle condizioni meteo avverse.

 

Parlami d’amore: con Nathalie Caldonazzo al Teatro di Cicagna

Parlami d’amore con Nathalie Caldonazzo al Teatro di Cicagna
Parlami d’amore, crudele e brillante pagina coniugale con Nathalie Caldonazzo e Francesco Branchetti che dirige anche lo spettacolo. Sabato 9 novembre alle 21 al Teatro Comunale di Cicagna per la stagione teatrale 2019/2020.

Dopo il debutto in prima nazionale assoluta, meno di un mese fa a Roma, arriva al Teatro Comunale  di Cicagna, Sabato 9 novembre 2019 alle ore 21 uno spettacolo Foxtrot Golf Produzioni che sta riscuotendo successo di critica e pubblico nei maggiori teatri italiani, Parlami d’amore di Philippe Claudel con la regia di Francesco Branchetti anche interprete della piece con la bella e brava Nathalie Caldonazzo.

Parlami d’amore racconta della vita di una coppia qualsiasi, dopo anni di matrimonio in una sera qualunque, nel momento in cui qualcosa si spezza e il passato torna, rinfacciato e svelato a suon di battute e colpi bassi.

Lui, alto dirigente ambizioso, ricco e in carriera, con qualche scheletro nell’armadio e tante mancanze come padre e marito,  e Lei, vulcanica ed esuberante, madre creativa che ha sacrificato la sua carriera ed i suoi sogni di ragazza a quella del marito e ora non più disposta a chiuderli nel cassetto del dimenticatoio.

La coppia ritorna a casa a tarda sera. La stanchezza rende l’atmosfera appesantita ed improvvisamente il temporale esplode nel salone della casa. Scoppi di voce, arie accigliate, i rimproveri cadono come una pioggia interminabile. Le battute si inseguono e scaturiscono, una più frizzante dell’altra, caratterizzate spesso da un umorismo nero ed ironico che strappa sorrisi e risate continue.

Francesco Branchetti, regista e uomo di teatro, come spesso ama fare, mette in scena un testo che evidenzia il rapporto tra uomo e donna nelle sue sfaccettature più vere, profonde ed intime.

Parlami d’amore ha la capacità di indagare l’animo umano e di muoversi come un’ “investigatore” alla ricerca della verità nel “privato” di un rapporto di coppia. Un “viaggio” condotto con  grande capacità di introspezione psicologica ma anche attraverso una straordinaria e pungente ironia che attraversa tutto il testo e lo spettacolo.

Crudele e brillante pagina coniugale in cui l’umorismo affonda la lama nelle pieghe più intime e a tratti inconfessabili di un rapporto di coppia.

Musiche originali di Pino Cangialosi.

E come da piacevole tradizione, al sabato sera a partire dalle ore 20.00, nel foyer del Teatro di Cicagna, non potrà mancare l’APERITEATRO, l’aperitivo informale offerto dalla Direzione del Teatro a tutti gli spettatori.

All’I.S.C.G. riconoscimento a Genova per il Premio Paganini

All'I.S.C.G. riconoscimento a Genova per il Premio Paganini
Sabato giornata conclusiva del Commemorative Meeting of 40 Years of International Sister Cities di Guangzhou, dedicata agli incontri istituzionali.

Insieme agli altri sindaci e vicesindaci di gran parte altre 79 città gemellate o legate da accordo di amicizia, Stefano Balleari è stato ricevuto dal Sindaco Wen e dal Segretario del Partito Comunista Cinese del Guangdong.

I due leader cinesi hanno ringraziato personalmente ogni ospite, ricordando i successi delle politiche di gemellaggio di Canton nei 5 continenti e citando accordi economici, culturali, accademici, sportivi e commerciali, raggiunti con le città partner. Di particolare impatto è stato il riferimento esplicito ed il riconoscimento pubblico tributato a Genova, durante la cerimonia plenaria e davanti a tutti i maggiori delegati, citando lo svolgimento delle selezioni asiatiche del Premio Paganini.

Un riconoscimento straordinario, per la nostra città, in una cerimonia nella quale sono intervenuti rappresentanti di metropoli europee  importantissime come Lione e Francoforte. A seguire la firma di nuovi accordi di amicizia tra la metropoli cinese – che ormai conta 14 milioni di abitanti – e Brazzaville, Edimburgo e Busan, primo porto coreano, e Dhofar. La giornata si è conclusa con una visita al patrimonio storico e artistico della città e con una cena di Gala.

Allerta meteo rossa fino a mezzanotte nel Levante. Poi arancione fino alle 8 di domani

Allerta meteo rossa sul Levante ligure

Maltempo in Liguria, colpi il Levante. Alle 12,20 di oggi i responsabili di Arpal hanno comunicato, a seguito degli effetti al suolo di stamane, la seguente modifica dell’allerta meteo per la nostra regione.

Levante da Portofino al confine con la Toscana (zona C) bacini medi e grandi allerta meteo rossa fino a mezzanotte di oggi. Poi arancione fino alle 8 di domani. Bacini piccoli arancione fino alle 18 di oggi. Poi gialla fino alle 8 di domani.

Entroterra di Centro-Levante, da Valle Scrivia a Val d’Aveto (zona E) bacini piccoli allerta meteo arancione fino alle 18 di oggi. Bacini medi e grandi arancione fino alle 3 di domani. Poi gialla su tutti i bacini fino alle 8 di domani.

Centro (zona B) allerta meteo gialla fino alle 18 di oggi.

Ponente (zone A e D) allerta meteo gialla fino alle 15 di oggi.

Ecco l’avviso meteo diramato oggi dagli esperti di Arpal.

Oggi. Perturbato con precipitazioni diffuse da Ponente a Levante. Previste intensità moderate su B, E, forti su C e quantitativi significativi su B, E, elevati su C. Alta probabilità di temporali forti, organizzati e persistenti su C, E, forti o organizzati su A, B, D. Progressiva attenuazione dei fenomeni tra il pomeriggio e la sera ad iniziare da Ponente. Venti forti da Sud, Sud-Ovest su A, C, E con possibili raffiche fino a burrasca (70-80 km). Mare agitato o localmente molto agitato, mareggiata di Libeccio (periodo 8 sec.) su A, B, C.

Domani. Nuovo peggioramento dal pomeriggio con piogge diffuse a Levante, localmente anche a carattere di rovescio. Venti in rinforzo da Sud, Sud-Ovest fino a burrasca su A (raffiche 80-90 km/h), forti su B, C, D, E (raffiche 70-80 km/h). Già dalla notte mare in aumento fino a molto agitato sul Centro Levante, agitato o localmente molto agitato a Ponente. Mareggiata di Libeccio su A, mareggiata intensa di Libeccio su B, C (periodo 10 sec.).

Martedi 5. Umide correnti meridionali di Libeccio, attivate da una nuova saccatura atlantica, determinano precipitazioni insistenti sul Centro Levante. Possibili rovesci o temporali fino a moderati. Venti in rinforzo da Sud-Ovest su A, B, C con raffiche fino 60-70 km/h. Mare fino alle prime ore del mattino agitato su C, in temporaneo calo a molto mosso; nuovo aumento del moto ondoso fino ad agitato o localmente molto agitato dal pomeriggio per onda da SW con possibili mareggiate di Libeccio su B, C.

In caso di eventi intensi, durante l’allerta sarà pubblicato il monitoraggio sul sito www.allertaliguria.gov.it, inviato anche tramite twitter (segui @ARPALiguria).

Tromba d’aria su Lavagna: i danni

Sesta Godano, fiume Vara supera 2° livello di guardia. Rio esondato a Varese Ligure

Esondato torrente Petronio tra Casarza e Riva Trigoso: al momento nessun ferito

Il bando del Comune per illuminare il Natale 2019 di Genova

Il bando del Comune per illuminare il Natale 2019 di Genova

È di 65mila euro l’importo iniziale del bando lanciato quest’anno dal Comune di Genova a supporto di iniziative natalizie

Installazioni di luminarie e addobbi a favore di consorzi di gestione dei  mercati comunali coperti, CIV e associazioni di categoria; si tratta di una cifra superiore a quella stanziata nel 2018.

Il bando sarà pubblicato sul sito web istituzionale del Comune a far data dalle ore 12 del 04 novembre 2019. Il termine di presentazione delle domande  scadrà il 31 dicembre 2019.

Rinnovando e ampliando l’impegno offerto lo scorso anno, l’amministrazione comunale continua il sostegno per promuovere iniziative di valorizzazione e di abbellimento delle strade cittadine regalando a genovesi e turisti festività natalizie sempre più luminose e vivaci.

«Il sostegno per queste attività nasce con l’attuale Amministrazione comunale per supportare importanti azioni che vengono realizzate nel periodo natalizio.  – dichiara Paola Bordilli, assessore al Commercio, artigianato e grandi eventi –. Le iniziative che i commercianti mettono insieme per il Natale nella nostra città sono tante e di qualità. Tutti assieme renderemo sempre più speciali le festività natalizie per i nostri cittadini e i molti visitatori che arriveranno a Genova. A queste iniziative stiamo lavorando il Comune farà la sua parte garantendo importanti azioni di valorizzazione del Natale e Capodanno. Stiamo mettendo in piedi anche idee per i mercati comunali senza consorzio nonché per i mercati merci varie e per la fiera di Natale di Piazza della Vittoria».