Varazze Cult Fest: incontro con Lorenza Gentile al Giardino delle Boschine
Varazze Cult Fest: incontro con Lorenza Gentile al Giardino delle Boschine, continua la rassegna letteraria della cittadina rivierasca
Festival sull’emigrazione: 30 giorni di nave a vapore
Festival sull’emigrazione “Trenta giorni di nave a vapore – Donne di qua e di là dal mare”, in programma dal 25 al 27 luglio a Cabella Ligure
Festival sull’emigrazione “30 giorni di nave a vapore”, il MEI – Museo Nazionale dell’Emigrazione Italiana conferma la propria partecipazione in qualità di partner scientifico della manifestazione.
Il festival, ideato da Carlo Repetti e dedicato alla sua memoria, affronta il tema dell’emigrazione con particolare attenzione all’esperienza femminile, tra passato e presente.
Il MEI sarà rappresentato da Giorgia Barzetti, curatrice del museo, che interverrà durante l’incontro inaugurale tra cui l’Università degli Studi di Genova e l’ISRAL di Alessandria il 25 luglio.
La presenza del MEI al Festival conferma la volontà di essere punto di riferimento a livello nazionale nel racconto del fenomeno migratorio italiano, anche attraverso il dialogo con i territori e la valorizzazione delle storie meno raccontate.
Si ricorda, inoltre, che, in accordo con l’Amministrazione del Comune di Genova, il MEI – Museo Nazionale dell’Emigrazione Italiana sarà aperto al pubblico nel mese di luglio nei giorni di sabato, domenica e lunedì, con orario continuato dalle 10.00 alle 18.00.
Un’occasione speciale per turisti, famiglie e cittadini per visitare il museo anche nel periodo estivo, alla scoperta delle storie, delle testimonianze e dei volti che hanno segnato la storia dell’emigrazione italiana. Il museo ha sede nella suggestiva Commenda di San Giovanni di Prè, edificio medievale a pochi passi dalla stazione ferroviaria di Genova Piazza Principe.
MEI – Museo Nazionale dell’Emigrazione Italiana
Il MEI nasce da un accordo tra il Ministero della Cultura, la Regione Liguria e il Comune di Genova per raccontare i molteplici aspetti del fenomeno migratorio italiano dall’Unità d’Italia ad oggi. Il riallestimento, completamente multimediale e immersivo, è visitabile nella Commenda di San Giovanni di Prè, restaurata per l’occasione. Il museo fa parte del sistema museale del Mu.MA – Istituzione Musei del Mare e delle Migrazioni e dialoga costantemente con il Galata Museo del Mare.
Da Genova, città di partenze, milioni di italiani sono salpati per le Americhe, l’Africa, l’Asia, l’Australia e l’Europa. Il MEI nasce per ricordare questi uomini e donne, per raccontarne le motivazioni, le sfide e i sogni da un punto di vista umano, storico e sociologico.
Depuratore intercomunale di Arenzano, Cogoleto e Genova-Vesima

Depuratore intercomunale di Arenzano, Cogoleto e Genova-Vesima via libera allo stanziamento di 4 milioni di euro
Depuratore intercomunale di Arenzano, Cogoleto e Genova-Vesima. Damonte (consigliere delegato al Bilancio): “Un investimento atteso, strategico e necessario per la qualità ambientale del nostro territorio”
Un passo decisivo verso il completamento del depuratore intercomunale a servizio dei Comuni di Arenzano, Cogoleto e della zona di Genova-Vesima: il Consiglio Metropolitano, nella seduta di ieri 23 luglio, ha approvato una variazione di bilancio che permette di destinare 3.944.801,49 euro – residuo di un finanziamento regionale – ai Capitoli di spesa della Direzione Affari Generali e del Servizio Idrico dell’Ente.
“Si tratta di un’opera cruciale per il nostro territorio – ha sottolineato Stefano Damonte, consigliere metropolitano con delega al Bilancio – e lo stanziamento di oggi rappresenta un concreto sgravio per la tariffa del servizio idrico, oltre che un segnale importante di attenzione verso la sostenibilità e la salute dell’ambiente”
La somma, che fino a oggi era accantonata nell’avanzo vincolato della Città Metropolitana (come previsto dalla delibera consiliare n.12 del 5 maggio 2021), sarà ora liquidata al Gestore del Servizio Idrico Integrato dell’Ambito metropolitano di Genova, sulla base degli stati di avanzamento lavori.
L’intervento, inserito nel Programma degli Interventi 2024-2029, ha conosciuto un iter complesso, rallentato nel tempo da criticità tecniche e burocratiche, comprese le modifiche alle normative in materia di gestione dei rifiuti e gli effetti di eventi franosi che hanno interessato l’area.
L’ultimazione dei lavori è prevista per il giugno 2027.
“Il completamento di questo impianto di depurazione – ha aggiunto Simone Franceschi, vicesindaco metropolitano e delegato al Servizio Idrico Integrato – rappresenta non solo la risposta concreta a una necessità infrastrutturale, ma anche un passo avanti verso una gestione più efficiente e sostenibile delle acque reflue urbane. Un obiettivo strategico per l’intera area metropolitana.”
Doppio successo alassino ai Campionati Italiani di Traina d’Altura
Alassio- Grande vittoria ai Campionati Italiani per i garisti alassini del Tuna Club Riviera dei Fiori che ha sede alla Marina di Alassio. Doppietta spettacolare con primo e secondo posto e successo anche nella classifica per il maggior numero di prede ottenute. I Campionati Italiani per società di traina d’altura 2025 hanno messo in luce quanto la scuola e la tradizione della pesca alla traina sia radicata ad Alassio: quello di Ostia non è il primo successo alassino, ma l’ennesima vittoria in una delle specialità nelle quali da sempre i pescatori della “Città del Muretto” si sono sempre messi in luce non solo a livello nazionale, ma anche internazionale. A realizzare l’exploit i team “Cappotto e “Scriterius”. L’evento è stato organizzato sotto l’egida della Fipsas (Federazione Italiana Pesca Sportiva e Attività Subacquee). A vincere il titolo Alberto Bloise (capo equipaggio), Alessandro Raimondo, Valerio Giglio, Gian Luca Giovannelli, e Aldo Compagnucci (skipper). Il team ha anche vinto il premio speciale per il maggior numero di catture effettuate. Al secondo posto si è piazzato il team
di Alfredo Benzi (capo equipaggio e presidente9, Massimo Cravino, Carlo Beltramo, Fabrizio Matteucci e Domenico Rullo (skipper). Gli alassini hanno totalizzato 5.400 punti contro i 2.400 del Club Elettroweve di Ostia e del Club Nautico Pesaro rispettivamente secondi e terzi. Grande soddisfazione per il presidente della Marina di Alassio Rinaldo Agostini: “La vostra dedizione e il vostro talento hanno brillato, portando lustro alla nostra comunità. Congratulazioni ai team di Alassio per gli straordinari successi ottenuti in questo prestigioso evento. Un risultato eccezionale che ci riempie di orgoglio”. “La traina d’altura- spiega il presidente Benzi – è una specialità della pesca dalla barca. La gara ha visto gli equipaggi spingersi a distanze anche considerevoli dal porto di Ostia anche a 15- 18 miglia nautiche in considerazione delle condizioni meteomarine favorevoli”. Le specie allamate dal team sono state numerose: tonni rossi, tonni striati, aguglie imperiali, lampughe e pesci spada. “È doveroso evidenziare – prosegue Benzi- che, in ottemperanza alle norme federali Fipsas, alle leggi in vigore sulle catture delle specie ittiche, e al corretto comportamento di tutti i team partecipanti, le catture sono avvenute in modalità “Catch and Realese”; cioè dopo un breve filmato i pesci, tenuti in acqua, senza essere toccati con le mani, sono stati tutti rilasciati in buone condizioni”. Il sodalizio sportivo alassino Tuna Club Riviera dei Fiori è nato nel 2010 per volontà e opera del suo attuale presidente Alfredo Benzi insieme ad un gruppo di appassionati pescatori. Il club è affiliato Fipsas ed ha come intento primario la diffusione della pesca sportiva, la salvaguardia del mare e delle sue specie ittiche nonché l’attività agonistica in alcune categorie di pesca, sempre nella massima sicurezza. Il circolo ha sede nella Marina di Alassio presso il molo dei pescatori. Nel corso dei suoi 15 anni di attività ha organizzato moltissimi eventi e gare federali; nei prossimi mesi organizzerà altri importanti eventi: dal 9 al 12 ottobre i Campionati Italiani Assoluti di traina costiera 2025, e dal 27 al 28 ottobre il Campionato provinciale, sempre di traina costiera. Anche l’ex campionessa del mondo di vela ed attuale assessora allo Sport del Comune di Alassio Roberta Zucchinetti ha espresso soddisfazione per la conquista da parte di sportivi alassini di un ennesimo titolo nazionale: “Congratulazioni vivissime al Tuna Club Riviera dei Fiori per gli ottimi risultati raggiunti ai Campionati Italiani di Traina d’altura. La squadra con questo successo ha portato alto il nome di Alassio in una gara così prestigiosa”.
Claudio Almanzi
Amiu e Tari, Salis attacca: Piciocchi smentito, da lui spettacolo grottesco
“Uno spettacolo grottesco”. Con queste parole la sindaca di Genova Silvia Salis ha definito la polemica su Amiu e sul possibile aumento della Tari, dopo che i vertici dell’azienda, il presidente Giovanni Battista Raggi e il direttore generale Roberto Spera, oggi hanno smentito pubblicamente le dichiarazioni dell’ex vicesindaco Pietro Piciocchi sull’aumento dei costi.
“Le parole dei vertici di Amiu mettono ordine nella vicenda Tari – ha spiegato Salis – e mostrano una realtà sconcertante. Il centrodestra conosceva bene la situazione da ottobre 2024”.
Salis ha accusato Piciocchi, oggi capogruppo comunale di Vince Genova, di avere “inscenato una polemica artificiosa”, diffondendo un video in cui affermava di avere scoperto solo di recente i rincari.
“È una scena politica imbarazzante – ha aggiunto la sindaca Salis – sventolare un documento dicendo di non averlo mai visto è surreale. Il sentimento che provo è imbarazzo e tristezza. Questi atteggiamenti allontanano i cittadini dalla politica”.
Silvia Salis ha ammesso che l’aumento della Tari non è ancora scongiurato, ma ha assicurato il massimo impegno per evitarlo.
Tra le misure allo studio, il recupero dell’evasione, che definisce “una voce consistente” per il bilancio della partecipata, oltre ad altri provvedimenti.
Piciocchi, nel frattempo, ha risposto con una nota durissima: “I vertici Amiu non smentiscono affatto l’aumento della Tari. Sono intervenuti su evidente pressione dell’amministrazione comunale per infangare chi li ha preceduti, nel tentativo di distrarre l’opinione pubblica dalla loro incapacità di affrontare i problemi”.
L’ex vicesindaco e assessore comunale al Bilancio ha respinto ogni accusa: “Non esiste alcuna prova che io conoscessi quei dati. Anzi, la relazione con le cifre dell’aumento è datata 26 maggio, ben dopo il mio incarico. Sono stati loro a chiedere al consiglio comunale di approvare quel documento, cercando di nasconderlo tra le pieghe della manovra”.
E ha attaccato anche l’assessora comunale ai Rifiuti Silvia Pericu, accusata di essersi presentata impreparata in aula: “Se pensano di zittire l’opposizione con questi mezzucci si sbagliano di grosso. I cittadini vogliono sapere se le tasse aumenteranno, non assistere a giochi di potere”.
Amiu, presidente Raggi: aumento costi e ricavi già noto da mesi
E Avs rincara la dose: Piciocchi scorretto e ridicolo. Aumento costi Amiu era noto
Alle 8 puntuale al lavoro in via Prè: senegalese arrestato con 54 dosi di droga
Gli agenti della Polizia di Stato di Genova intorno alle 8 di ieri hanno arrestato in un bar di via Prè un 28enne senegalese, già noto alle Forze dell’ordine e mai rimpatriato, per detenzione di sostanze stupefacenti al fine di farne commercio.
I poliziotti, durante un controllo, hanno riconosciuto l’avventore-spacciatore straniero seduto a un tavolino intento a consumare il cappuccino e generi alimentari.
Mentre gli agenti si sono avvicinati avvicinavano, l’africano ha velocemente gettato qualcosa all’interno della tazza.
Vista la condotta insolita, gli agenti hanno verificato cosa avesse appena nascosto, trovando 12 involucri termosaldati di cocaina, già pronti per la vendita.
A seguito di perquisizione personale, sono stati trovati altri 42 involucri contenente droga e nascosti sotto la cintura dei pantaloni.
Complessivamente sono stati sequestrati 19 grammi di cocaina e 18 grammi di eroina.
All’operazione antidroga hanno partecipato anche le unità cinofile, supportate dai cani poliziotti Nagut e Iago.
Il senegalese è stato altresì denunciato per violazione del divieto in atto di dimora nel Centro storico genovese.
Amiu, presidente Raggi: aumento costi e ricavi già noto da mesi
“A tutela dell’onorabilità e della professionalità dei dipendenti, dei dirigenti e degli amministratori di Amiu, riteniamo doveroso precisare che il piano economico finanziario approvato dal consiglio di amministrazione dell’azienda in data 26 maggio 2025 è frutto di un approfondito lavoro tecnico avviato già nel mese di ottobre 2024”.
Lo hanno precisato stamane il presidente di Amiu Giovanni Battista Raggi e il direttore generale Roberto Spera, relativamente al bilancio della società partecipata del Comune di Genova che si occupa della raccolta dei rifiuti.
“Tale elaborazione – hanno spiegato Raggi e Spera – si è svolta in costante interlocuzione con l’amministrazione comunale dell’epoca, ivi compreso l’assessore al Bilancio e vicesindaco facente funzione, e con gli uffici competenti.
È dunque fatto noto e condiviso da tutti i soggetti coinvolti, come del resto era necessario, che per l’anno 2026 le previsioni di costo, e conseguentemente quelle di ricavo, avrebbero registrato un incremento rispetto alla Relazione Previsionale e Programmatica redatta l’anno precedente”.
Amiu e Tari, Salis attacca: Piciocchi smentito, da lui spettacolo grottesco
E Avs rincara la dose: Piciocchi scorretto e ridicolo. Aumento costi Amiu era noto
Sampdoria, al via il ritiro a Ponte di Legno: già 4000 abbonamenti
Iniziata la preparazione estiva della Sampdoria a Ponte di Legno
È ufficialmente iniziato il ritiro estivo della Sampdoria a Ponte di Legno, in provincia di Brescia. La squadra blucerchiata, guidata dal neo allenatore Massimo Donati, ha svolto ieri i primi allenamenti nel centro sportivo lombardo, dove resterà in preparazione fino al 1° agosto 2025.
Una fase cruciale per impostare la nuova stagione, che dovrà essere all’insegna della stabilità dopo le sofferenze dello scorso campionato. Donati, subentrato nella parte finale dello scorso torneo, è chiamato a dare un’impronta tecnica e mentale decisa al gruppo, puntando sulla solidità e sulla valorizzazione dei giovani.
Prime amichevoli in programma: domenica si gioca a Temù
Il programma del ritiro prevede il primo test amichevole domenica 27 luglio contro la Nuova Camunia a Temù. Seguirà giovedì 31 luglio un secondo test contro il Sant’Angelo. Entrambi i match saranno importanti per valutare la condizione fisica della squadra e iniziare a sperimentare le prime soluzioni tattiche.
La rosa, per ora, è composta anche da diversi giovani aggregati dal settore giovanile. Mancano all’appello giocatori come Pedrola, La Gumina, Romagnoli e Altare, attualmente indisponibili per problemi fisici o scelte tecniche.
I convocati per il ritiro: tra esperienza e nuove leve
Ecco l’elenco completo dei giocatori convocati per il ritiro di Ponte di Legno:
Portieri: Ghidotti, Ravaglia, Scardigno, Tantalocchi.
Difensori: Diop, Ferrari, Giordano, Ioannou, Malanca, Papasergio, Riccio, Venuti, Vulikic.
Centrocampisti: Bellemo, Benedetti, Casalino, Conti, Depaoli, Girelli, Meulensteen, Ricci, Vieira.
Attaccanti: Coda, Forte, Leonardi, Ntanda, Paratici, Sekulov, Tutino.
Una rosa ancora in fase di definizione, ma che riflette la volontà del club di integrare elementi di esperienza con giovani promettenti, in un mix che possa garantire equilibrio e prospettiva.
Campagna abbonamenti 2025-2026: partenza sprint con 4000 tessere
Nonostante le incertezze della scorsa stagione e una rosa ancora in costruzione, la risposta del tifo blucerchiato è stata immediata e calorosa. La campagna abbonamenti della Sampdoria ha registrato 4000 tessere sottoscritte nelle prime 24 ore.
L’iniziativa, promossa con lo slogan “Noi siamo noi”, è stata lanciata con un emozionante video realizzato dal regista Marco Ponti, già autore del film “La Bella Stagione” dedicato allo storico scudetto del 1991. Un messaggio di appartenenza e identità, che ha saputo toccare il cuore del pubblico doriano.
Una stagione per rilanciare ambizioni e fiducia
Dopo aver conquistato la salvezza ai playout contro la Salernitana, la Sampdoria si prepara a una stagione che dovrà necessariamente essere diversa: più serena, con meno pressioni e più continuità. I segnali arrivati da Ponte di Legno e dai tifosi lasciano intendere che l’ambiente è pronto a sostenere un nuovo corso.
Il lavoro di Donati sarà determinante per far crescere una squadra competitiva, che possa lottare per un campionato tranquillo, con l’obiettivo dichiarato di ricostruire il progetto sportivo con basi solide.
Non perdere gli ultimi aggiornamenti su cronaca, eventi e politica in Liguria! Iscriviti sui canali di Liguria Notizie di Telegram, Facebook, Twitter e YouTube
Calcio, al Lerici l’Open Day e non solo
“Open Day” del Lerici Football Club in tre sedute. A Nave di Sarzana giovedì 24/7, aperto a tutti, dalle ore 18 alle 19.30. Col medesimo orario, giovedì 7/8 a Falconara di San Terenzo per le annate dalla 2011 alla 2016 e di nuovo a Nave per quelle dalla 2017 alla 2021, idem giovedì 21/8.
In programma, allenamenti di motoria e tecnica di base, finalizzati al divertimento oltre che all’insegnamento; aperti a chiunque voglia avvicinarsi o maggiormente avvicinarsi al calcio.
Istruttori, Simone Bertonati per i più grandicelli e Alessia Marcesini per i più piccolini, col supporto di Giovanni Bonifazio e Marco Scaramelli… probabilmente anche qualcun altro.
Per quanto riguarda la Prima squadra rossoverde nel frattempo, in vista del prossimo campionato di 2.a Categoria, “reclutato” dalla Juniores della Santerenzina il promettente centrocampista (classe 2006) Elmo Vicini e il valido difensore Giacomo Angelotti: questi, “ex” di Serricciolo, Filattierese e Follo. Sarebbe imminente infine l’annuncio del neoallenatore e del nuovo direttore sportivo.
Non perdere gli ultimi aggiornamenti su cronaca, eventi e politica in Liguria! Iscriviti sui canali di Liguria Notizie di Telegram, Facebook, Twitter e YouTube