Home Blog Pagina 5983

Domani a Villanova d’ Albenga Zangani (FCI) premierà i suoi campioni

Piero Zangani con alcuni campioni provinciali

SAVONA. 29 NOV. Grande attesa per gli appassionati di ciclismo del Ponente savonese e di tutta la provincia per il consueto appuntamento di fine stagione con l’ assemblea Provinciale di Savona della Federazione Ciclistica Italiana.

L’ appuntamento è per domani, alle ore 15, presso il Salone dei Fiori (in piazza Alessandro Isoleri) a Villanova d’ Albenga: a presiedere la riunione sarà lo stesso presidente provinciale Piero Zangani. Nel corso del pomeriggio è in programma la relazione consuntiva della stagione appena conclusa e quella programmatica del Comitato Provinciale per la prossima stagione agonistica. Saranno premiati gli atleti e le società vincitrici di titoli mondiali, europei, nazionali, regionali e provinciali nel corso del 2019, nonché i vincitori del Giro della Provincia di Savona.

Fra i riconoscimenti che verranno assegnati ci saranno anche quello intitolato a Riccardo Pierluca, l’ altro alla memoria di Luciano Gavazza, il Premio che ricorda Luisella Manfrino ed alcune novità pensate proprio con lo scopo di ricordare altri illustri personaggi del ciclismo savonese mancati negli ultimi anni. Lunghissimo sarà l’elenco dei premiati: fra questi ci saranno anche i campioni italiani Simona Massaro e Giampaolo Codebò (Bicistore Cycling Team Carcare) ed i campioni regionali Riccardo Santamaria e Lorenzo Trincheri (Ucla Laigueglia) con Carlo Cortesi (Quiliano Bike).

Oltre ai campioni provinciali e regionali, ed a coloro che si sono distinti in competizioni di livello nazionale ed internazionale, fra le società che saranno premiate ci saranno sicuramente la Polisportiva Quiliano Bike per la sua attività nel campo del mtbike giovanile, l’ UCLA Laigueglia per le tante vittorie e titoli in varie categorie, il Circolo Sportivo Ortovero, soprattutto per la sua intensa attività ciclo amatoriale, l’ UC Alassio, l’ As Andora e tante altre società che, a vario titolo, si sono messe in luce per motivi diversi durante l’anno.

Alla riunione saranno presenti, oltre ai delegati ed ai rappresentanti dei vertici sportivi federali regionali, agli atleti ed agli allenatori, anche tecnici, giudici (guidati dal loro decano l’ albenganese Carletto Pizzorno) ed alcuni professionisti, come i fratelli Leonardo e Niccolò Bonifazio, ed ex professionisti fra cui l’ inossidabile Bruno Zanoni e Mirko Celestino, commissario tecnico federale del settore fuoristrada.
CLAUDIO ALMANZI

Imperia, a Villa Grock convegno su programmazione fondi UE Liguria 20-27

Viale, Di Muro, Campomenosi e Piana

“Verso la nuova programmazione dei fondi europei. Liguria 20-27: infrastrutture, ambiente, sviluppo economico e sanità”.

E’ il titolo del convegno, organizzato dal gruppo ID-Lega al Parlamento Europeo, in programma oggi pomeriggio a Villa Grock di Imperia.

“Si tratta – ha spiegato il consigliere regionale e presidente dell’Assemblea legislativa della Liguria Alessandro Piana – di un importante appuntamento per il futuro del nostro territorio”.

Alle 15.45 è prevista l’apertura dei lavori con i saluti del presidente della Provincia di Imperia Domenico Abbo, del deputato Edoardo Rixi, del presidente del consiglio regionale Alessandro Piana e del capo delegazione al Parlamento europeo Marco Campomenosi.

Alle 16.15 focus su infrastrutture del Ponente ligure e collegamenti internazionali nei corridoi UE con gli interventi di Campomenosi (membro della Commissione Trasporti e Turismo del Parlamento Europeo) e Rixi (responsabile nazionale Infrastrutture della Lega).

Alle 16.30 il deputato Flavio Di Muro modera il tavolo sui fondi FESR per lo sviluppo economico e le imprese del territorio, con gli interventi dell’assessore regionale Andrea Benveduti, Daniela Ebano (Camera di Commercio Riviere di Liguria) Paolo Della Pietra (direttore Confindustria Imperia) Claudio Roggero (direttore Confcommercio Imperia) Domenico Alessi (presidente Confesercenti Imperia) Enrico Meini (presidente Confartigianato Imperia) Massimo Giacchetta (presidente CNA Liguria).

Alle 17.15 il presidente Piana modera la discussione sui fondi PSR e FEAMP per agricoltura, pesca e realtà rurali, con gli interventi dell’assessore regionale Stefano Mai, Andrea Boffi (esperto di fondi europei) Aldo Alberto (presidente regionale CIA) Gianluca Boeri (presidente regionale Coldiretti) Luca De Michelis (presidente regionale Confagricoltura) Augusto Comes (responsabile federazione Elabora confcooperative) Barbara Esposto (responsabile regionale servi imprese Legacoop) Daniela Borriello (responsabile regionale pesca Coldiretti).

Alle 18 il senatore Stefania Pucciarelli modera l’incontro sui fondi FSE per i cittadini, con gli interventi dell’assessore e vicepresidente di Regione Liguria Sonia Viale, Marco Damonte Prioli (direttore generale ASL 1) Manuela Facco (esperta in progettazione europea) Claudio Bosio (segretario generale Cisl Imperia e Savona) Milena Speranza (coordinatore territoriale Uil Liguria) Matteo Lupi (presidente Spes onlus Ventimiglia) Giuseppe Grigoni (presidente Uneba Liguria).

Alle 18.45 ultima tavola rotonda su fondi diretti, programmi transfrontalieri e progetto Aree Interne, moderata dall’onorevole Di Muro, con gli interventi dell’assessore regionale Benveduti,   Andrea Boffi (esperto fondi diretti) Alberto Pellissone (dirigente settore Sviluppo strategico di Regione Liguria) Folco Ciulli (coordinatore delegazione Regione Lombardia a Bruxelles) Pierluigi Vinai (direttore Anci Liguria) Giuliano Maglio (presidente Parco Alpi Liguri).

In conclusione, alle 19.30, è in programma “La voce della Liguria in Europa”: intervista di Andrea Pomati al capodelegazione di Identità e Democrazia Marco Campomenosi.

A partire dalle 14.30 è previsto un servizio navetta gratuito da piazza Dante (Imperia Oneglia) con ritorno a partire dalle 20.30.

 

Il festival dell’eccellenza al femminile a Bolzaneto

Il festival dell'Eccellenza al femminile a Bolzaneto

Il Festival dell’eccellenza al femminile approda al centro commerciale Aquilone domani pomeriggio con l’iniziativa intitolata “La forza delle donne”.

Letture teatrali con Elena Pollack, Mara Nicosia, Selene Parisi dal libro Femmes di Silvia Bragonzi con la presenza dell’autrice – Presentazione del libro Per non subire violenza di Chiara Panero e Paola Toni – Proiezione dei video pervenuti per il contest audiovisivo “Aquilone”.

Si comincia alle ore 16 con la lettura teatrale di alcuni brani tratti dal libro FEMMES di Silvia Bragonzi. Interverranno, insieme all’autrice, le attrici Elena Pollack, Mara Nicosia e Selene Parisi. Con un ritmo intimo e deciso Frida, Camille, Artemisia e anche la madre più irragionevolmente sconosciuta, quella di Hitler, parlano finalmente in prima persona narrando, con voce nuova, storie di vittorie e di dolori, di amori e tradimenti. Un viaggio di quattro donne che hanno saputo cogliere e accogliere la sofferenza, plasmando il destino attraverso i colori della vita. Alle ore 17 sarà presentato il libro PER NON SUBIRE VIOLENZA di Chiara Panero e Paola Toni, sui 20 anni a Genova nella Casa Rifugio a indirizzo segreto. Obiettivo della pubblicazione è far sapere che cosa è una Casa Rifugio, informare le donne che esiste un luogo protetto dove potersi rifugiare per essere aiutate, insieme ai loro bambini, ad uscire dalla spirale di violenza. Spesso le donne temono, denunciando, di essere poi sole: la Casa Rifugio è uno spazio dove poter sperimentare un modo diverso di vivere che non deve più lasciare posto alla violenza. Alle ore 18, proiezione dei cortometraggi contro la Violenza sulle Donne pervenuti per il video-contest AQUILONE.

L’angelo di Kobane un’eroina dei nostri giorni

L’angelo di Kobane un'eroina dei nostri giorni

In un villaggio della Siria la giovane Rehana sogna di diventare avvocato e si ritrova a combattere in prima linea contro l’ISIS

Era il 2014 quando l’ISIS attaccò e mise sotto assedio la città di Kobane e i villaggi attorno, al confine siriano con la Turchia. Un anno dopo, le truppe dell’alleanza tra curdi ed esercito siriano libero, con l’appoggio Usa, riconquistarono il territorio, ma una nuova offensiva dello stato islamico provocò ancora morti. Uccisioni, distruzione, fughe, violenze: passati cinque anni, la guerra siriana è una delle pagine più cupe della storia recente.

Il pluripremiato autore inglese Henry Naylor, classe 1966, ha condotto una lunga indagine su quei fatti, andando a fare interviste e ricerche sul campo (per assemblare uno studio accurato su quanto accaduto). Da quei materiali incandescenti ha tratto un magmatico racconto, un flusso di coscienza che prende spunto da una storia vera, quella di una giovane donna, una contadina curdo siriana chiamata Rehana, che avrebbe voluto studiare, diventare avvocato, e invece imbracciò il kalashnikov. Fino a diventare un implacabile cecchino delle truppe femminili che combatterono contro l’Isis. Storia amara, tragica, violenta, cruda come la guerra.

«Volevo raccontare – spiega Naylor – quanto e come i nostri sogni possono essere distrutti dalle ambizioni di qualcun altro. E di come una donna, che credeva nel pacifismo e nella giustizia, si sia convertita alle armi e alla violenza». La versione italiana dello spettacolo, nell’intensa traduzione di Carlo Sciaccaluga, con l’attenta regia di Simone Toni e la creazione scenico-visiva firmata da Christian Zurita, si avvale della magnifica performance interpretativa di Anna Della Rosa, davvero straordinaria nei panni della giovane guerrigliera. Dopo il debutto alla Rassegna di drammaturgia contemporanea del 2018, L’angelo di Kobane torna in scena sull’onda di un sincero e condiviso successo. Per non dimenticare.

Psicologia dell’Alimentazione domani e Domenica a Imperia

Psicologia dell’Alimentazione domani e Domenica a Imperia

Sabato e domenica 1 dicembre nella sede della Camera di Commercio di Imperia Corso gratuito di Perfezionamento in Geografia e Psicologia dell’Alimentazione

Il corso, organizzato dal Dipartimento di Scienze Politiche dell’Università di Genova in collaborazione con il Parco Naturale Regionale delle Alpi Liguri, la Regione Liguria e l’Università di Torino, è pensato per fornire competenze integrate e strumenti operativi in relazione a un modello generale che unisca il territorio ligure, gli alimenti d’eccellenza delladieta mediterranea e il turismo outdoor, con focus particolare dedicato all’olio extravergine di oliva.

Negli ultimi due moduli si tratterà dei temi ambiente e nutrizione, prevenzione e cura delle patologie cardiovascolari, corretti stili di vita nei luoghi di lavoro.

Iniziativa patrocinata dalla Camera di Commercio. Partecipazione gratuita sino ad esaurimento posti.

A6 Savona-Torino: riapertura questa mattina alle 11

Il crollo del viadotto

Verrà riaperta questa mattina alle 11 l’autostrada A6 Torino-Savona nel tratto compreso tra Millesimo e Savona e tra Altare e Savona.

A renderlo noto la direzione di Autofiori.

Nell’area interessata dalla frana di domenica scorsa, il traffico procederà per circa 1 km in doppio senso di circolazione in carreggiata sud lungo il Viadotto “Rio Valletta”.

Dalla direzione dell’autostrada spiegano come tutti gli accertamenti tecnici e i monitoraggi effettuati sulla frana non abbiano evidenziato movimenti.

Ancora qualche giorno, invece, per riaprire la strada provinciale 29 del Cadibona, in Val Bormida: ci sono due fronti franosi importanti da mettere in sicurezza.

Dan John apre un megastore a Chiavari e cerca personale

Dan John apre un megastore a Chiavari e cerca personale

Il brand di moda maschile made in Italy avvia la selezione di figure professionali e offre la possibilità di lavorare all’estero per 6 mesi

Prosegue il progetto di rafforzamento sul territorio nazionale di Dan John, brand di moda maschile made in Italy fondato da Daniele Raccah e Giovanni Della Rocca. L’azienda ha inaugurato giovedì 28 novembre il suo primo negozio monomarca a Chiavari, in Via Martiri della Liberazione, 122, via privilegiata dello shopping nel centro della città.

Dan John, che è da poco stata eletta da Il Sole 24 Ora come “Leader della Crescita” nel settore retail, punta a rafforzare la presenza in Liguria, dove è già presente nelle città di Sanremo. Per il nuovo punto vendita, nella città marina che diede i natali a Giuseppe Mazzini e Giuseppe Garibaldi, Dan John ha scelto una location elegante e raffinata, con una superficie di vendita di 80 metri quadri, e un affaccio diretto su strada con due raffinate vetrine, che mostrano l’inconfondibile stile del brand. Il negozio, curato nei minimi particolari, offre una shopping experience unica in Italia, grazie all’elevato livello di professionalità del personale.

Per gestire al meglio il nuovo megastore, Dan John è ora alla ricerca di diverse figure professionali da assumere. In particolare, si ricercano assistenti alla vendita, store manager, vetrinisti e coordinatori regionali. Chi ritenesse di avere le qualità necessarie per svolgere questi ruoli, può inviare curriculum vitae e lettera di presentazione a workwithus@danjohn.com, indicando nell’oggetto la città per la quale si sta inviando la candidatura.

Dan John, sin dal principio, ha scelto di trattare i propri dipendenti come se fossero tutti parte della famiglia, garantendo ottime condizioni contrattuali, e opportunità di crescita. Per consentire loro di fare nuove esperienze e acquisire nuove conoscenze, l’azienda ha avviato ora una sorta di programma Erasmus Professionale, dando la possibilità a chi lo desidera di trasferirsi all’estero per 6 mesi, lavorando in uno dei nuovi punti vendita Dan John, offrendo lo stesso stipendio e coprendo le spese dell’alloggio. Al termine di tale periodo, il dipendente potrà scegliere se restare o rientrare in Italia.

Il brand si sta rapidamente affermando come leader del settore in Italia e in Europa, con l’apertura di diversi punti vendita per una diffusione sempre più capillare in Italia, ma anche in paesi esteri. Ad oggi, l’azienda è già presente in Spagna e Belgio, presto aprirà anche in Germania e Francia, per iniziare arrivare poi anche negli Stati Uniti e nel Sud America. L’obiettivo di Dan John è di aprire 90 nuovi negozi entro il 2023, arrivano a 187 punti vendita complessivi.

I prodotti Dan John sono caratterizzati da uno stile senza tempo, abiti “di servizio”, tessuti e materiali di alta qualità, attenzione ai particolari e un prezzo competitivo. Uno stile classico ma con uno “swing” contemporaneo, che trova la sua origine dalla tradizione inglese, per svilupparsi poi secondo l’inconfondibile e raffinato gusto italiano.

Parte la mostra nelle tre vetrine di StuzzicArte ad Albisola

Parte la mostra nelle tre vetrine di StuzzicArte ad Albisola

Macachi e dintorni domenica 1 dicembre ad Albisola Capo

L’inaugurazione di una mostra nelle tre vetrine di StuzzicArte ad Albisola Capo e la presentazione del libro ‘Il nostro presepe – al bar ristorante Pilar di piazza Matteotti. L’allestimento delle vetrine, a cura di Macachi lab, è stato realizzato da Simonetta Mozzone, Renata Defonchio e dalla scenografa del presepe Luciana Scarone: le statuine del presepe popolare albisolese sono collocate in tre ambientazioni diverse. L’esposizione sarà visibile dalla piazza e dall’adiacente via Colombo fino al 6 gennaio 2020.

Negli spazi che fino a pochi anni fa hanno ospitato la ‘bottega’ di ceramiche di Piera Giacchino, StuzzicArte  prosegue, in chiave natalizia, la propria opera di valorizzazione della ceramica locale iniziata nel giugno 2018. Un’operazione di divulgazione culturale quanto mai apprezzata e che ha visto protagonisti, come espositori, più di venti ceramisti. Ed è già pronto un fittissimo calendario di esposizioni per il 2020. L’idea di collegare arte e ristorazione, voluta da Maria Adelaide Zucchinali e Guido Volpini che l’hanno portata avanti con le collaboratrici Carlotta e Greta Canepa e con il titolare del Pilar, Carmine Vinto, si sta rivelando vincente anche per la fortunata posizione della struttura, tra il centro storico e la passeggiata a mare di Albisola Capo.

Con la mostra, inizia anche il tour di presentazioni del libro ‘Il nostro presepe – Macachi e dintorni’, nato all’interno dei corsi Unitre albisolesi (‘Studio e svago’ di Albissola Marina e ‘Unialbisola’ di Superiore. Duecento pagine, oltre 90 autori, ), edito da De Ferrari di Genova, negli 11 capitoli c’è la storia dei Macachi e, in particolare, quella del presepe e delle figurinaie,che sono state e sono ancora le artefici di questa tradizione, viva da oltre 200 anni.

Le tappe successive sono martedì 3 dicembre (ore 16,30) a Villa Groppallo a Vado, venerdì 6 alla Fornace Alba Docilia di Albissola Marina, per l’inaugurazione della mostra ‘Il presepe dei ceramisti’, sabato 7 nel centro storico di Albisola Superiore e domenica 8 in piazza del Comune ad Albissola Marina, in occasione dell’Antica Fiera di Natale.

Domani torna il Winter Park in Piazzale Kennedy

Domani torna il Winter Park in Piazzale Kennedy

Torna da domani fino a domenica 12 gennaio 2020 in piazzale Kennedy l’attrazione principale dell’intrattenimento delle festività natalizie genovesi

Domani torna in grande stile il Winter Park in Piazzale Kennedy, con una serie di iniziative che alzano ufficialmente il sipario sul luna park mobile più grande d’Europa. Si parte alle ore 15 con il taglio del nastro in presenza delle autorità: una volta inaugurato, le prime mille persone a entrare ricevono in regalo un blocchetto di sconti per 100€. Immediatamente dopo, dall’arco di dieci metri montato all’ingresso inizieranno a piovere coriandoli, mentre all’interno del Winter Park truccabimbi, trampolieri e clownoffrono un primo assaggio dell’atmosfera natalizia tipica del luna park di piazzale Kennedy. Chiude in bellezza la prima giornata unospettacolo pirotecnico di 15 minuti curato dalla Settifirework, al via alle 22.30 circa.

Più di 100 anni di storia, 135 attrazioni e 11 eventi collaterali, per 44 giorni di adrenalina e divertimento per grandi e piccini. «Dopo le 200mila presenze dell’anno scorso – racconta  Mattia Gutris, portavoce del giovane staff di organizzatore del Winter Park – siamo pronti a riportare in piazzale Kennedy  un’eccellenza dello spettacolo viaggiante europeo, simbolo del Natale della Superba». Festa e svago, ma anche cultura e aggregazione. «Come per l’edizione precedente, che ci ha visto prendere in mano le redini del Winter Park, abbiamo scommesso sempre di più sulla sinergia con le altre realtà presenti sul territorio come Palazzo Ducale, Save The Children e il Centro Antiviolenza Mascherona». Tra le novità principali del  luna park mobile più grande d’Europa, che riporta il Natale in piazzale Kennedy fino al 12 gennaio, anche il  nuovo ottovolante “Silver Mine”, rollercoaster di ultimissima generazione mai visto prima in Liguria e perfetto per i più intrepidi.

Il Winter Park sarà aperto da domani a domenica 12 gennaio 2020, dalle 14.30 alle 00.00 nei giorni feriali e dalle 10.30 alle 00.00 nei giorni festivi.

La collaborazione stipulata tra Palazzo Ducale e il Winter Park prevede sconti per chi presenta alle singole casse delle attrazioni del luna park il biglietto delle mostre “Anni Venti in Italia, l’età dell’incertezza”, “Alfred Hitchcock nei film della Universal Pictures” e “Il secondo principio di un artista chiamato Banksy”. Inoltre, chi mostra in biglietteria a Palazzo Ducale il tagliandino ricevuto al Winter Park ha diritto a un biglietto ridotto per la mostra “Alfred Hitchcock nei film della Universal Pictures”. Protagonista del Winter Park Genova anche Save the Children – l’Organizzazione internazionale che da 100 anni lotta per salvare i bambini a rischio e garantire loro un futuro. I dialogatori di Save the Children incontreranno infatti i presenti per illustrare i tanti progetti che l’Organizzazione realizza, in Italia e nel mondo, per migliorare concretamente la vita di milioni di bambini. Progetti che spaziano dalla salute e dalla nutrizione all’educazione, dal contrasto alla povertà alla protezione e alla partecipazione dei minori, con l’obiettivo di raggiungere fino all’ultimo bambino, anche nei luoghi più remoti del pianeta.

Le api operaie al servizio dell’ecosistema

Le api operaie al servizio dell’ecosistema

Rinviata a domenica 1 dicembre a Varazze presso l’Ente Parco Naturale del Beigua la giornata conclusiva del Concorso Mieli dei Parchi della Liguria 

All’edizione 2019, che ha visto il Parco del Beigua come capofila, hanno partecipato 59 apicoltori dei Parchi Alpi Liguri, Antola, Aveto, Beigua, Montemarcello-Magra, Piana Crixia, Portofino e Cinque Terre. Sono stati presentati in totale 94 campioni di miele, di cui 44 di millefiori, 28 di castagno, 7 di erica, 7 di melata di metcalfa, 3 di tiglio, 2 di melata, 1 robinia, 1 edera 1 melata di bosco.

Nato con l’obiettivo di promuovere e valorizzare il miele ligure e accrescerne la qualità attraverso la verifica delle caratteristiche chimico-fisiche e organolettiche, il Concorso “Mieli dei Parchi della Liguria” è rivolto agli apicoltori che operano nelle aree protette della Regione. Istituito per la prima volta nel 1999 e promosso dall’Assessorato all’Agricoltura della Provincia di Genova, il concorso è frutto ancora oggi di una positiva collaborazione fra la Regione Liguria e le sue aree protette.

Al termine del convegno, il Parco offrirà un piccolo rinfresco a base di prodotti tipici.