Home Blog Pagina 51

Bilancio Regione Liguria. M5S: allarme illegalità, serve controllo della DIA

Direzione investigativa antimafia (foto di repertorio)

“Oggi in consiglio regionale, presentando la relazione del M5S alla variazione di bilancio, ho fatto una proposta tanto provocatoria quanto necessaria: perché non sottoporre i bilanci al controllo della Direzione Investigativa Antimafia?

Come non auspicarlo, visto che parliamo di miliardi di euro tra PNRR, fondi europei, appalti, subappalti e affidamenti?

Siamo davvero certi che tutto quel denaro non attiri l’interesse della criminalità organizzata?”.

Lo ha dichiarato oggi pomeriggio il capogruppo regionale del M5S Stefano Giordano, durante il suo intervento in aula sul bilancio di Regione Liguria.

“L’allarme illegalità nella spesa pubblica – ha aggiunto Giordano – è ormai tristemente noto in Liguria. Non possiamo più accontentarci di controlli di facciata.

Serve trasparenza reale, serve prevenzione strutturale.

Ma al centrodestra la proposta è risultata indigesta al punto da scatenare il caos in aula consiliare.

Peccato, sembra non abbiano imparato nulla dalle recentissime vicende regionali e comunali.

Incapaci di motivare il dissenso con argomenti credibili, l’hanno buttata in caciara, arrivando persino a proporre un ordine del giorno per togliermi il seggio. Alla loro personale interpretazione della legalità, la destra aggiunge ora anche una discutibile idea di democrazia.

Ma di che cosa ha paura la destra regionale? Un proverbio sempre attuale recita: ‘Male non fare, paura non avere’.

Se è tutto in ordine, se i conti sono trasparenti e la legalità garantita, perché respingere una proposta di buon senso?

Occorre un impegno concreto per la trasparenza, per garantire che ogni euro speso sia tracciabile e finalizzato all’interesse pubblico, non a logiche clientelari o, peggio, criminali.

Non ci stancheremo mai di difendere la legalità e di denunciare i ‘maquillage’ contabili visti in questi anni e confermati ancora oggi dalla giunta Bucci.

Il bilancio di oggi ci dice che la destra ha nuovamente fallito. Servono invece scelte coraggiose per garantire una sanità pubblica forte, accessibile e capillare. Serve agire subito per un trasporto pubblico efficiente, in grado di colmare i divari tra centro e aree interne.

Servono politiche sociali capaci di non lasciare soli anziani e fragili. Serve un welfare moderno, umano, efficace.

Serve accogliere senza più riserve il salario minimo legale, tema che finalmente approda nelle aule consiliari e che diventa proposta concreta grazie alla spinta costante del M5S.

La destra si indigna perché dalle opposizioni arrivano proposte serie e realizzabili?

Pazienza. Noi continueremo a fare il nostro dovere. Pungolare la giunta, ascoltare i cittadini e portare in aula le loro esigenze. E, piaccia o meno a chi ciclicamente finisce sulle prime pagine per inchieste e patteggiamenti, continueremo a farlo nel nome della legalità”.

Centrodestra: prima nazisti e ora mafiosi. Da M5S insulti, Giordano si dimetta

 

 

Angela Baraldi in concerto a Villa Bombrini a Genova

Domani, giovedì 24 luglio, ANGELA BARALDI sarà in concerto a Villa Bombrini a GENOVA nell’ambito di “3021 LIVE”
Domani, giovedì 24 luglio, ANGELA BARALDI sarà in concerto a Villa Bombrini a GENOVA nell’ambito di “3021 LIVE”

Il concerto nell’ambito di “3021 LIVE”

Giovedì 24 luglio, Angela Baraldi sarà in concerto a Villa Bombrini a Genova, il tour per presentare dal vivo i brani contenuti nel suo nuovo album “3021” (Caravan / Sony Music Italia), disponibile in digitale, cd e vinile (https://bio.to/3021.AngelaBaraldi).

Inizio concerto ore 20.30. I biglietti sono disponibili in prevendita su DICE (https://dice.fm/partner/dice/event/wwxb2g-angela-baraldi-elli-de-mon-la-noce-lilith-festival-24th-jul-villa-bombrini-genova-tickets).

In occasione di questo concerto, inserito nel programma di Lilith Festival, Angela Baraldi sarà accompagnata sul palco da Federico Fantuz (chitarra), Daniele Buffoni (batteria) e Giovanni Fruzzetti (basso e Synth).

Questo il calendario con le prime date del tour “3021 LIVE”, organizzato da Locusta:

– 28 febbraio – BOLOGNA – Locomotiv

 2 aprile – MILANO – Arci Bellezza

– 4 aprile – TRIESTE – Teatro Miela

– 12 aprile – PISA – Lumiere

– 16 maggio – ALBENGA (Savona) – Cinema Teatro Ambra – nell’ambito di Su La Testa

– 20 giugno – BIBBONA (Livorno) – nell’ambito di Bibbona Folk

– 10 luglio – FIRENZE – FLOG – La collina del progetto – nell’ambito di Flog-On Plein Air

– 19 luglio – MODENA – Vibra Club

– 24 luglio – GENOVA – Villa Bombrini – nell’ambito di Lilith Festival

Info su www.locusta.net.

Prodotto da Caravan, l’etichetta discografica di Francesco De Gregori, e distribuito da Sony Music Italia, “3021” comprende 8 brani scritti dalla stessa Angela Baraldi e composti insieme a Federico Fantuz.

Se per gli arrangiamenti musicali la cantautrice, rompendo gli schemi, si è lasciata ispirare a tratti dal cosmo e dal suo fascino misterioso, nei testi è andata alla ricerca dell’essenziale, esplorando sensazioni e sentimenti umani.

Questa la tracklist di “3021”: “3021”, “Cosmonauti”, “Bellezza dov’è”, “La preghiera della sera”, “Cuore elettrico”, “Corvi”, “La vestizione” e “Saturno”.

“3021” è stato registrato e mixato da Alessandro Sportelli e masterizzato da Giovanni Versari, con la produzione artistica di Angela Baraldi, Federico Fantuz e Ale Sportelli. Nell’album hanno suonato, oltre alla stessa Angela Baraldi (voce, cori, piano in “3021” e “La vestizione”, synth in “Corvi” e archi synth in “Saturno”), Federico Fantuz (chitarre, basso, basso synth in “La preghiera della sera”, piano in “Cuore elettrico”, organo in “Bellezza dov’è”, batteria in “La vestizione”, clavinet in “Cuore elettrico” e cori in “Cosmonauti”), Daniele Buffoni (batteria) e Ale Sportelli (programmazione in “La preghiera della sera”, “Cuore elettrico” e “La vestizione” e basso synth in “Saturno”). Hanno suonato anche Susanna La Polla De Giovanni (synth in “La preghiera della sera”), Giovanni Fruzzetti (piano in “Bellezza dov’è” e basso in “La preghiera della sera” e “Corvi”), Tim Trevor Briscoe (sax tenore in “Saturno”) e Andrea Zucchi (sax baritono in “Saturno”).

Sono online i videoclip della title track “3021” (https://youtu.be/gIeBGj9uXKc) e del secondo singolo estratto dall’album, “Cosmonauti” (https://youtu.be/CI6uzqSivNQ – girato presso l’interferometro Virgo a Cascina, in provincia di Pisa, grazie a EGO – European Gravitational Observatory), entrambi per la regia di Daniele Barraco.

Giornata mondiale della prevenzione dell’annegamento: a Loano

Giornata mondiale della prevenzione dell'annegamento a Loano una giornata di esercitazioni e dimostrazioni
Giornata mondiale della prevenzione dell'annegamento a Loano una giornata di esercitazioni e dimostrazioni

Giornata mondiale della prevenzione dell’annegamento: a Loano una giornata di esercitazioni e dimostrazioni

Giornata mondiale della prevenzione dell’annegamento: a Loano. Anche quest’anno il Comune di Loano ha aderito alla “Giornata mondiale della prevenzione dell’annegamento”, l’iniziativa dell’Organizzazione Mondiale della Sanità che mira a evidenziare il tragico e profondo impatto dell’annegamento e a offrire strategie di prevenzione salvavita.

Come sempre, lo slogan dell’iniziativa è “Ogni annegamento è prevenibile. Esistono soluzioni”. Tutte le località Bandiera Blu d’Italia dedicheranno la giornata alla sensibilizzazione e all’informazione sulla necessità di prevenire annegamenti, attraverso incontri con istituzioni e operatori, dimostrazioni sulla
sicurezza in spiaggia e sul primo soccorso, laboratori per i bambini.

A Loano l’iniziativa si terrà il 25 luglio alle 18 pressi i Bagni Lampara. Dopo l’inaugurazione dell’evento ed i saluti dell’amministrazione, si terrà un’esercitazione che simulerà il recupero di una persona in mare a nuoto, tramite un “moscone” e poi con la rescue board.

Parteciperà il comitato di Loano della Croce Rossa
Italiana, la Guardia Costiera e la Protezione Civile. A seguire, verrà effettuata una breve dimostrazione delle modalità di utilizzo dei defibrillatori e di “Job” e “Tiralo”, le due speciali sedie che consentono anche agli utenti disabili di poter accedere alle spiagge e al mare.

Alla giornata parteciperà anche Antonino Massone, direttore dell’Unità Spinale del Santa Corona di Pietra Ligure, che di recente ha assunto (su mandato dell’Istituto Superiore di Sanità) un nuovo incarico nell’ambito dell’Osservatorio Nazionale per lo Sviluppo di una Strategia di Prevenzione degli Annegamenti nelle Acque di Balneazione, istituito dal Ministero della Salute – Direzione Generale della Prevenzione – e
coordinato dal dottor Fulvio Ferrara.

L’Osservatorio ha compiti ampi e di grande rilevanza, tra cui: l’elaborazione di un Piano di Sicurezza Nazionale per la prevenzione degli annegamenti; la raccolta e ottimizzazione dei dati su annegamenti, incidenti da tuffi e quasi-annegamenti; lo sviluppo di un sistema informativo integrato (Portale Acque, cartellonistica, materiale divulgativo); la promozione di iniziative di educazione alla sicurezza, anche attraverso le scuole, i centri nuoto e altri stakeholder; la tutela della sicurezza in acque interne e piscine.

Il dottor Massone, in particolare, si occuperà di coordinare il gruppo di lavoro dedicato all’elaborazione delle linee guida per la prevenzione degli incidenti da tuffi (che esitano frequentemente in tetraplegia) e per la gestione del soccorso alla persona traumatizzata.

Torna la magia a Chiavari con lo spettacolo sotto le stelle “ABRACADABRA

Torna la magia a Chiavari con lo spettacolo sotto le stelle “ABRACADABRA
Torna la magia a Chiavari con lo spettacolo sotto le stelle “ABRACADABRA

Torna la magia a Chiavari con lo spettacolo sotto le stelle “ABRACADABRA – La Notte dei Miracoli” Sabato 26 luglio 2025, alle 21.30

Torna la magia a Chiavari con lo spettacolo sotto le stelle “ABRACADABRA, nella suggestiva cornice di piazza Nostra Signora dell’Orto a Chiavari, torna lo spettacolo “ABRACADABRA – La Notte dei Miracoli”.

Una serata pensata per un pubblico di tutte le età, dove la magia diventa protagonista. Un appuntamento imperdibile all’insegna della meraviglia, della sorpresa e dell’incanto, organizzato dal Comune di Chiavari.

Protagonisti cinque straordinari artisti, capaci di stupire e divertire con numeri mozzafiato tra illusionismo, trasformismo e comicità. Saliranno sul palco Erix Logan, Sara Maya, Andrea Veramente, Magico Alivernini e Walter Maffei, anche conduttore della serata.

“Un evento per famiglie, appassionati e curiosi, una serata che farà sognare adulti e bambini” commenta Gianluca Ratto, assessore alla Promozione della Città.

 

Il calendario completo degli eventi estivi è disponibile su www.chiavariturismo.it .

Da Venerdì 26 a Domanica 28 torna Genova Tattoo convention

Da Venerdì 26 a Domanica 28 settembre torna Genova Tattoo convention e festeggia 20 anni di arte sulla pelle
Da Venerdì 26 a Domanica 28 settembre torna Genova Tattoo convention e festeggia 20 anni di arte sulla pelle

Da Venerdì 26 a Domanica 28 Settembre torna Genova Tattoo convention e festeggia 20 anni di arte sulla pelle

Da Venerdì 26 a Domanica 28 torna Genova Tattoo convention . Una delle convention più storiche in Italia celebra 20 anni di cultura del tatuaggio dedicando una gara alla città da cui è partito tutto: Genova.

Tra le novità di quest’anno la conduzione affidata al content creator Alex Flyer e una nuova categoria della gara a tema che cambia ogni edizione.
Ancora aperte le selezioni per tatuatori e rivenditori.

Genova – Genova Tattoo Convention compie vent’anni e torna venerdì 26, sabato 27 e domenica 28 settembre 2025 allo Stadium adiacente al Centro Commerciale Fiumara (lungomare Giuseppe Canepa 155, Sampierdarena). Con oltre 150 artisti attesi e migliaia di visitatori ogni anno, l’evento è tra le manifestazioni storiche più seguite in Italia dedicate al tatuaggio. Dal 2005 a oggi ha saputo unire tecnica, creatività e cultura, diventando un punto di riferimento per tatuatori da tutta Europa.

Nella scorsa edizione, 150 artisti dell’inchiostro, tra cui professionisti originari di Italia, Olanda, Spagna, Slovenia e Sri Lanka, si sono sfidati in numerose gare con l’obiettivo di aggiudicarsi il titolo di miglior tatuatore in diverse categorie artistiche. «Genova Tattoo Convention non è soltanto un’occasione per farsi tatuare – spiega Riccardo Piaggio dello studio Dreams Maker, direttore artistico della manifestazione – ma anche un momento per vivere il tatuaggio come forma d’arte. Celebrare i vent’anni di questo evento significa riconoscere il valore e il talento di chi, con dedizione e tecnica, riesce a trasformare la pelle in un’opera d’arte».

NOVITÀ DELLA DICIOTTESIMA EDIZIONE

Tra le novità del 2025 la conduzione affidata ad Alex Flyer, content creator genovese noto su TikTok per i suoi video ironici sulla vita cittadina. Alex accompagnerà il pubblico tra gli stand, le competizioni e gli appuntamenti principali dei tre giorni con il suo stile diretto e coinvolgente. Confermata anche per quest’anno la gara a tema, una categoria speciale che propone ogni volta una sfida creativa diversa. Il tema del 2025 sarà “Genova”,  un omaggio alla città che ospita da vent’anni Italia Tattoo Convention. Anche quest’anno, i premi delle competizioni saranno realizzati a mano e ispirati a una figura simbolica; nel 2024 era stata scelta Frida Kahlo.

 

GARE DI TATUAGGI

Anche per l’edizione 2025, Genova Tattoo Convention propone un ampio programma di competizioni, che scandiscono i tre giorni di manifestazione e permettono a tatuatori e tatuatrici di confrontarsi su tecnica, stile e creatività. Le gare sono gratuite e aperte agli artisti maggiorenni: per partecipare è sufficiente presentarsi al punto informazioni entro gli orari indicati. Ogni tatuaggio, eseguito per almeno l’80% durante la Convention (fatta eccezione per la categoria “Best Artist”), può essere candidato.

Si comincia venerdì 26 settembre: l’apertura è prevista alle 14, mentre dalle 17 sarà possibile iscriversi alla gara “Open Tattoo”, dedicata a tutti i tatuaggi realizzati in giornata, indipendentemente da stile o dimensione. Le valutazioni della giuria iniziano alle 20.30 e si concludono con le premiazioni alle 21.30.

Sabato 27 settembre, la manifestazione apre alle 12 e prosegue con le gare pomeridiane. Dalle 16 alle 17 sono aperte le iscrizioni per tre categorie: “B/N Tattoo Small/Medium” e “Color Tattoo Small/Medium”, rivolte a tatuaggi di dimensione massima 15 cm (con tolleranza del +20%), e la gara a tema, che quest’anno è dedicata a “Genova”. Le valutazioni si tengono dalle 20, seguite dalle premiazioni alle 22, che includono anche il riconoscimento al miglior tatuaggio della giornata (“Best of Day”).

Domenica 28 settembre, ultimo giorno della Convention, l’apertura è alle 12. Dalle 16 è possibile iscriversi alle ultime quattro categorie in programma: “B/N Tattoo Big” e “Color Tattoo Big”, riservate a tatuaggi oltre i 20 cm (con tolleranza del -10%), “Best Artist”, dedicata ai lavori più significativi degli artisti presenti (anche se non eseguiti in Convention)  e “Crazy Tattoo”, una categoria più libera, pensata per dare spazio alla sperimentazione e all’ironia. Alle 17.30 si tiene inoltre la selezione per “Miss Tattoo Genova”. A chiusura della giornata, oltre alle premiazioni delle singole categorie e al riconoscimento “Best of Day”, viene assegnato il titolo di “Best of Show”, riservato al miglior tatuaggio realizzato nei tre giorni di manifestazione.

CONCORSO MISS TATTOO

Anche quest’anno, il programma della convention include il concorso Miss Tattoo, un’opportunità per le donne di esprimere la loro arte e personalità attraverso i tatuaggi. Per partecipare, basta iscriversi gratuitamente entro le 16.30 al punto informazioni in loco. I requisiti sono semplici: essere maggiorenni, scegliere un outfit (che può essere un vestito, intimo o costume) e avere almeno un tatuaggio, senza limitazioni di dimensioni. La vincitrice riceverà un trofeo e avrà la possibilità di partecipare alla finale di Miss Tattoo Italia Genova 2026.

Genova, cade da un muraglione in via del Fossato: 22enne soccorso dai Vigili del Fuoco

Genova, cade da un muraglione in via del Fossato: 22enne soccorso dai Vigili del Fuoco
I Vigili del Fuoco in via del Fossato

L’intervento è avvenuto nella notte tra domenica e lunedì: il giovane è precipitato per oltre 30 metri, finendo su alcuni alberi. Ricoverato in codice giallo

Nella notte tra domenica 20 e lunedì 21 luglio 2025, intorno alle 00.45, i Vigili del Fuoco di Genova sono intervenuti per soccorrere un ragazzo di 22 anni caduto da un muraglione di contenimento situato tra via San Bartolomeo del Fossato, via Rigola e via Dino Col. Secondo le prime ricostruzioni, il giovane stava camminando lungo il muraglione quando, per cause ancora da chiarire, ha perso l’equilibrio ed è precipitato per circa trenta metri, finendo la sua caduta su alcuni alberi sottostanti.

Intervento in parete: il recupero dei Vigili del Fuoco

Due mezzi dei Vigili del Fuoco si sono portati sul posto. Gli operatori si sono calati lungo la parete per raggiungere il giovane, che fortunatamente era cosciente e in condizioni stabili. Dopo averlo imbragato in sicurezza, è stato recuperato fino alla sommità del muraglione, dove ad attenderlo c’era l’ambulanza dei Volontari del Soccorso della Fiumara.

Trasportato al Villa Scassi in codice giallo

Il 22enne è stato trasferito al pronto soccorso dell’ospedale Villa Scassi di Sampierdarena, dove è arrivato in codice giallo. Le sue condizioni non sarebbero gravi, ma sarà sottoposto a ulteriori accertamenti. L’incidente ha destato allarme tra i residenti della zona, che hanno assistito alle operazioni di soccorso.

Non perdere gli ultimi aggiornamenti su cronaca, eventi e politica in Liguria! Iscriviti sui canali di Liguria Notizie di TelegramFacebook, Twitter e YouTube

Ruba zainetto a una donna sul treno: 19enne algerino arrestato a Principe

Genova, arrestato 40enne per furto e utilizzo indebito di carte di credito
Agenti Polfer alla stazione di Genova Principe (foto d'archivio)

Gli agenti della Polfer di Genova Principe da alcuni giorni hanno intensificato i controlli nella stazione ferroviaria e in piazza Acquaverde.

Ieri, mentre controllavano sulla banchina un 19enne algerino sceso da un Intercity, una donna che viaggiava sullo stesso treno si è avvicinata ai poliziotti e ha riferito di essere appena stata derubata del suo zaino, riconoscendolo ancora in mano al nordafricano.

Dopo avere verificato che tutti gli effetti personali e documenti fossero di proprietà della vittima del furto, gli agenti hanno arrestato il nordafricano.

Lo zainetto e il suo contenuto sono stati quindi restituiti alla legittima proprietaria, che ha ringraziato i poliziotti.

L’autorità giudiziaria ha quindi ha disposto il divieto di dimora in Genova e provincia.

 

Lerici Music Festival 2025: musica, immagine, movimento dal 24 luglio al 4 agosto

Un festival internazionale tra grandi nomi e scenografie naturali

Dal 24 luglio al 4 agosto 2025 torna il Lerici Music Festival, giunto alla sua nona edizione, con un programma ricchissimo che unisce musica, immagine e movimento. Il direttore artistico e d’orchestra Gianluca Marcianò propone un viaggio tra le arti, celebrando il legame profondo tra musica e arti visive, in particolare quelle nate e sviluppate con il cinema. Oltre venti appuntamenti animeranno la sponda orientale del Golfo dei Poeti, tra opere, concerti sinfonici, recital e performance multidisciplinari, in un contesto di bellezza paesaggistica e storica senza pari.

Le star internazionali protagoniste del Lerici Music Festival 2025

Tra gli ospiti più attesi spicca Pinchas Zukerman, autentica leggenda del violino, insieme al pianista Simon Trpčeski, che interpreterà Rachmaninov, e alla violoncellista Miriam Prandi, impegnata in una rarità assoluta di Nino Rota. Spazio anche al teatro musicale con la presenza del grande regista russo dissidente Dmitry Krymov, che porterà in scena La Tragédie de Carmen, reinterpretata per la prima volta dalla celebre soprano Carmen Giannattasio. Il programma spazierà inoltre da Candide di Bernstein al repertorio sinfonico dell’Orchestra Toscanini, senza dimenticare incursioni nel jazz, nel cinema, nel teatro e nell’arte contemporanea.

Sindaco Lerici Leonardo Paoletti

Musica, arte e parole: una proposta per tutti i sensi

Accanto ai concerti, il Festival offrirà anche una mostra dell’artista Arcangelo Sassolino, un contest per giovani talenti, e un ciclo di colazioni-conferenze che arricchiranno l’esperienza del pubblico. L’idea è proporre un programma in grado di coinvolgere ogni tipo di spettatore, dagli appassionati del repertorio classico a chi cerca nuove forme di contaminazione tra linguaggi artistici. Lerici diventerà così un palcoscenico a cielo aperto dove la musica accompagnerà il pubblico dall’alba al tramonto, come sottolinea Marcianò: «Il programma di quest’anno ci metterà in contatto con artisti incredibili, molti dei quali per la prima volta a Lerici. Un’occasione per ascoltare brani celebri e scoprire rarità dimenticate, in attesa del decennale nel 2026».

I luoghi simbolo del Golfo dei Poeti accolgono la grande musica

La musica prenderà vita nei luoghi più suggestivi del territorio, vere e proprie icone architettoniche e paesaggistiche. Dalla storica Villa Marigola, che ispirò l’arte simbolista di Arnold Böcklin, alla Chiesa di San Francesco, scrigno di un dipinto del 1480 salvato da una tempesta, fino al fascino liberty della Rotonda Vassallo, con vista mozzafiato sul golfo. Non mancheranno eventi nella fortezza Firmafede di Sarzana, che sorveglia l’antica via Francigena. Tutti spazi che raccontano la storia e la bellezza del territorio, trasformandosi in cornici d’eccezione per le performance degli artisti.

Laura Toracca

Lerici tra arte, identità e vocazione internazionale

Il sindaco di Lerici, Leonardo Paoletti, sottolinea l’importanza del festival per la valorizzazione culturale del territorio: «Il Lerici Music Festival si conferma uno degli eventi di maggior rilievo per la nostra comunità, rafforzando l’identità del Golfo dei Poeti. Il respiro internazionale dell’iniziativa proietta Lerici ben oltre i confini geografici, restituendo quell’aura culturale che ha attratto nei secoli artisti come Dante, Byron, Wagner e Montale». Un pensiero che trova eco anche nelle parole di Pier Paolo Pasolini, che nel 1959 scriveva: «Non ho mai visto tanto e così perfetto sole», lasciandosi incantare dalla luce e dall’armonia di Lerici.

Non perdere gli ultimi aggiornamenti su cronaca, eventi e politica in Liguria! Iscriviti sui canali di Liguria Notizie di TelegramFacebook, Twitter e YouTube

Salario minimo adottato da giunta Salis, sindacati contrari: è solo feticcio politico

Sindaca di Genova Silvia Salis e Marco Granara (Cisl)

“Come Cisl Genova, insieme a Cgil e Uil, abbiamo incontrato la sindaca di Genova Silvia Salis per la prima volta dall’insediamento della nuova giunta. Durante l’incontro si sono affrontate le numerose problematiche che coinvolgono la città e sulle quali misureremo l’amministrazione comunale, come sempre, senza pregiudiziali e nel merito delle azioni che verranno messe in campo”.

Lo ha dichiarato oggi Marco Granara, responsabile Cisl Genova.

“Abbiamo però potuto vedere a posteriori e per la prima volta – ha spiegato Granara – la delibera sul salario minimo negli appalti del Comune approvata senza confronto sindacale nei giorni scorsi.

Abbiamo quindi sottolineato con forza la contrarietà della Cisl a un provvedimento che mette a rischio contratti, sicurezza e retribuzione dei lavoratori.

Non siamo e non saremo disposti sacrificare i diritti dei lavoratori sull’altare di un feticcio politico che, per ragioni che nulla hanno di sindacale, rischia di penalizzare coloro che operano per il Comune.

Se la nuova amministrazione comunale vuole dare le risposte concrete e urgenti di cui Genova ha bisogno si impegni a valorizzare dialogo sociale, in questo senso positiva la disponibilità a sottoscrivere un protocollo di relazioni, servizi e sostegno ai cittadini a partire da quelli più fragili, contrattazione e partecipazione per i lavoratori impiegati nel comune e nelle sue partecipate.

Su questo come Cisl siamo pronti ad offrire massima collaborazione e ad assumerci tutte le nostre responsabilità”.

 

Stangata IMU approvata dal centrosinistra. Avs: limitare aumento al 2025

Tursi: vice sindaco Alessandro Terrile (Pd) con sindaca Silvia Salis e presidente del consiglio comunale Claudio Villa (Pd)

I consiglieri di maggioranza del centrosinistra ieri sera, dopo 5 ore di discussione, in Sala Rossa hanno votato a favore della variazione di bilancio della giunta Salis che comprende l’aumento dell’Imu per gli immobili affittati a canone concordato la cui aliquota passa da 0,79 a 1,06, con un aumento medio stimato dai sindacati degli inquilini di 250-300 euro.

La stangata Imu riguarda 27mila alloggi genovesi.

E’ stato votato anche l’ordine del giorno presentato dalla capogruppo di Avs Francesca Ghio, con il quale la giunta Salis si è impegnata “a limitare l’aumento dell’Imu al 2025, sforzandosi di reperire le risorse necessarie per scongiurarlo a partire dal prossimo anno”.

“L’ordine del giorno è stato condiviso e sottoscritto da tutte le forze della maggioranza – ha dichiarato Ghio – che hanno riconosciuto la necessità di un’azione responsabile, ma anche l’importanza di garantire un equilibrio tra rigore finanziario e tutela dei diritti sociali. La manovra complessiva voluta dalla nuova amministrazione punta a rafforzare i servizi essenziali, a partire dalla scuola e dal welfare locale”.

Anche le opposizioni hanno presentato diversi ordini del giorno sulla manovra.

“Essere riusciti – hanno spiegato dal centrodestra – a convincere il sindaco Silvia Salis, assente ieri in commissione nonostante avessimo più volte chiesto la sua presenza, a incontrare e confrontarsi oggi con le associazioni di categoria dopo la scellerata decisione di aumentare l’Imu per i contratti a canone concordato, è stato un primo risultato importante raggiunto dalle opposizioni.

Peccato, però, che la maggioranza abbia perso l’occasione di rivedere la sua decisione e si sia limitata a delle scuse tardive e prive di significato.

Il vero significato sarebbe stato quello di fare retromarcia sulla misura ora. Il fatto che stia stata prospettata per il futuro è una minima apertura, conseguenza della sollevazioni delle associazioni e di tutto il centrodestra unito, a cui dovranno seguire atti concreti.

Per ora resta l’aumento dell’imposta di cui la maggioranza si deve assumere la responsabilità delle conseguenze che a cascata che ci saranno”.

Il capogruppo di Vince Genova ed ex vicesindaco e assessore al Bilancio Pietro Piciocchi ha parlato di “manovra ingannevole, che tradisce i genovesi e tenta di cancellare otto anni di buona amministrazione”.