Home Blog Pagina 50

Incidente nella notte in via Cavallotti: due giovani feriti

Incidente nella notte in via Cavallotti: due giovani feriti
I soccorsi in via Cavallotti (Foto Croce Bianca Genovese)

Scontro tra auto e scooter a Genova poco prima della mezzanotte

Grave incidente stradale nella notte di ieri a Genova. Poco prima della mezzanotte, un’automobile e uno scooter si sono scontrati frontalmente in via Felice Cavallotti, all’incrocio con via De Gasperi. Le cause dell’impatto sono ancora in fase di accertamento da parte delle forze dell’ordine intervenute sul posto.

Due ragazzi portati al San Martino in codice giallo

A seguito della collisione i due passeggeri dello scooter sono stati sbalzati a terra. Una ragazza di 17 anni ha riportato un trauma all’anca, mentre il conducente, un ragazzo di 23 anni, ha subito una ferita al ginocchio. Entrambi sono stati trasportati in codice giallo al Pronto Soccorso del Policlinico San Martino.

Soccorsi e rilievi: sul posto ambulanze e Polizia Locale

Per i soccorsi sono intervenute l’ambulanza della Croce Bianca Genovese, l’automedica Golf 2 e un mezzo della Croce Gialla. Gli agenti della Polizia Locale hanno effettuato i rilievi e gestito la viabilità nella zona, dove si erano radunate diverse persone. Presente anche una pattuglia della Polizia di Stato in transito al momento dell’incidente.

Non perdere gli ultimi aggiornamenti su cronaca, eventi e politica in Liguria! Iscriviti sui canali di Liguria Notizie di TelegramFacebook, Twitter e YouTube

Rischio crollo per tre pini a Brignole: lavori di abbattimento nella notte di lunedì

Rischio crollo per tre pini a Brignole: lavori di abbattimento nella notte di lunedì
Un taglio precedente degli alberi a Brignole

Avviati i lavori urgenti per la sicurezza a viale Paolo Thaon di Revel

Lunedì notte inizieranno i lavori per l’abbattimento di tre pini situati lungo viale Paolo Thaon di Revel, nella zona di Brignole, a causa delle gravi lesioni emerse dall’indagine a trazione controllata. L’impossibilità di ridurre la chioma ha reso inevitabile la rimozione degli alberi per garantire la sicurezza di chi transita quotidianamente nell’area.

Coppola: “Decisione inevitabile per tutelare i cittadini”

«Dispiace dover abbattere questi alberi, ma non potevamo permetterci di aspettare – ha dichiarato l’assessora al Verde, Francesca Coppola – la relazione tecnica di Aster evidenzia un rischio concreto di crollo, per questo abbiamo scelto di agire tempestivamente e informare la cittadinanza».

Aster: “Elevato rischio di cedimento, sostituzione già programmata”

«Le verifiche hanno riscontrato una scarsa capacità di ancoraggio al terreno che compromette la stabilità delle piante – ha spiegato il presidente di Aster, Andrea Bassoli – la zona è molto frequentata e richiede controlli costanti. La sostituzione dei pini è già prevista per la fine dell’estate, per favorire il corretto attecchimento dei nuovi alberi».

Strategia condivisa per la gestione del verde urbano

L’assessorato al Verde e Aster stanno lavorando a un piano più partecipato per la cura del patrimonio arboreo cittadino, con l’obiettivo di migliorare la comunicazione e coinvolgere maggiormente cittadini e associazioni ambientaliste. «Vogliamo un verde urbano progettato con visione, curato con attenzione e comunicato in modo trasparente», ha aggiunto Coppola.

A viale Caviglia abbattuti tre lecci colpiti dal cerambice

Nei giorni successivi saranno abbattuti anche tre lecci in viale Caviglia, compromessi da un’infestazione di cerambice, insetto le cui larve scavano gallerie all’interno del tronco. L’intervento è stato autorizzato dalla Soprintendenza e comunicato alla Consulta del Verde.

Non perdere gli ultimi aggiornamenti su cronaca, eventi e politica in Liguria! Iscriviti sui canali di Liguria Notizie di TelegramFacebook, Twitter e YouTube

Controlli della Polizia nel Porto di Genova: sequestrata Audi A7 rubata in Svezia

Operazione congiunta con Frontex contro il traffico internazionale di veicoli

Giovedì 24 luglio 2025 l’Ufficio di Polizia di Frontiera di Genova, nell’ambito delle attività di prevenzione e contrasto al traffico internazionale di veicoli rubati diretti verso il Nord Africa, ha condotto un’operazione congiunta con il personale dell’Agenzia Europea Frontex.

Individuata auto di lusso rubata e sequestrata al porto

Durante i controlli sui mezzi in fase di imbarco su un traghetto diretto in Tunisia, gli agenti hanno individuato e sequestrato un’Audi A7 dal valore stimato di circa 90.000 euro. L’auto è risultata provento di furto in Svezia e successivamente ritargata in Francia con documenti di circolazione contraffatti.

Denunciato il conducente per riciclaggio

Alla guida del veicolo c’era un cittadino tunisino regolarmente soggiornante nell’Unione Europea, deferito a piede libero alla competente Autorità Giudiziaria per il reato di riciclaggio.

Sequestrata patente belga contraffatta

Nella stessa operazione, finalizzata anche alla repressione del falso documentale, la Polizia di Frontiera ha sequestrato una patente di guida belga risultata contraffatta. Il possessore, un cittadino belga di origine tunisina, è stato denunciato alla locale Autorità Giudiziaria.

Non perdere gli ultimi aggiornamenti su cronaca, eventi e politica in Liguria! Iscriviti sui canali di Liguria Notizie di TelegramFacebook, Twitter e YouTube

Incendio auto sull’A6: intervento dei Vigili del Fuoco a Savona

Incendio auto sull’A6: intervento dei Vigili del Fuoco a Savona
L'intervento dei Vigili del Fuoco sulla A6

Fiamme all’altezza del chilometro 122

Nella mattinata di sabato 26 luglio, intorno alle 8:20, i Vigili del Fuoco del comando di Savona sono intervenuti sull’autostrada A6 per un incendio che ha coinvolto un’autovettura all’altezza della chilometrica 122 in direzione Piemonte.

Area messa in sicurezza e traffico interrotto

La squadra dei Vigili del Fuoco ha immediatamente provveduto a mettere in sicurezza la zona e a interrompere momentaneamente il traffico per consentire le operazioni di spegnimento.

Incendio domato in pochi minuti, nessun ferito

Le fiamme, partite dalla zona del cruscotto dell’auto, sono state rapidamente domate. Dopo circa 15 minuti la circolazione sull’A6 è stata riaperta. Non si registrano feriti.

Non perdere gli ultimi aggiornamenti su cronaca, eventi e politica in Liguria! Iscriviti sui canali di Liguria Notizie di TelegramFacebook, Twitter e YouTube

In casa con 200 dosi di crack: senegalese arrestato a Genova per la seconda volta

In casa con 200 dosi di crack: senegalese arrestato a Genova per la seconda volta
Spaccio (immagine di repertorio)

Pedinamenti e perquisizione nel centro storico

A Genova un uomo di origini senegalesi è stato arrestato per la seconda volta in due mesi per detenzione di sostanze stupefacenti. I Carabinieri del Nucleo Operativo della Compagnia Genova Centro lo hanno fermato dopo giorni di pedinamenti nel centro storico.

Il primo arresto a giugno per spaccio

Il primo arresto risale a giugno, quando il pusher era stato sorpreso nella zona della Commenda di Pré mentre cedeva una dose di crack a un cliente. Anche in quell’occasione era stato fermato insieme a un complice e portato in caserma.

Perquisizione e scoperta di 200 dosi di crack

Due giorni fa, il 24 luglio, l’uomo è stato nuovamente intercettato in atteggiamento sospetto nei vicoli. Dopo aver individuato la sua abitazione, i militari hanno eseguito una perquisizione domiciliare trovando 48 grammi di crack già suddivisi in circa 200 dosi pronte per la vendita.

Sequestrati anche contanti e materiale per lo spaccio

Durante il blitz i Carabinieri hanno sequestrato circa 1000 euro in contanti, un bilancino di precisione e tutto il materiale necessario al confezionamento delle dosi. L’uomo, maggiorenne, è stato portato nel carcere di Marassi in attesa dell’udienza di convalida.

Non perdere gli ultimi aggiornamenti su cronaca, eventi e politica in Liguria! Iscriviti sui canali di Liguria Notizie di TelegramFacebook, Twitter e YouTube

Scontro tra moto e bici a Lumarzo: centauro cade nella scarpata

Scontro tra moto e bici a Lumarzo: centauro cade nella scarpata
L'intervento dei Vigili del Fuoco

Incidente sulla provinciale X SP77 nella serata di venerdì

Grave incidente a Lumarzo nella serata di venerdì, poco dopo le 20, lungo la strada provinciale 77. Un motociclista di 47 anni è finito fuori strada con la sua moto dopo un impatto con un ciclista. Il centauro, probabilmente nel tentativo di evitare l’urto, ha perso il controllo del mezzo ed è precipitato nella scarpata sottostante per circa 15 metri, restando bloccato sotto la moto.

Carabinieri e soccorsi impegnati nel salvataggio

I Carabinieri, giunti rapidamente sul posto, hanno individuato l’uomo sentendo i suoi lamenti provenire dal bosco. La fitta vegetazione e il buio hanno reso complesse le operazioni di soccorso. Sul posto sono intervenuti i Vigili del Fuoco del distaccamento Genova Est Meloncelli che, grazie all’uso di catene e attrezzature, hanno sollevato il pesante mezzo liberando il motociclista.

Elisoccorso in azione e trasporto in codice rosso

Il 118 ha inviato la Croce Verde di Lumarzo, la Croce Rossa di Bargagli e l’automedica Golf 3. Per il trasferimento rapido viene chiamato anche l’elisoccorso Grifo 1, decollato da Albenga. L’uomo, riportante diversi traumi, è trasportato in codice rosso all’ospedale San Martino di Genova.

Ferito anche il ciclista

Il ciclista coinvolto nell’incidente è caduto sul manto stradale riportando ferite più lievi: trasportato al San Martino in codice giallo. La dinamica dell’incidente è ancora in fase di accertamento da parte delle autorità.

Non perdere gli ultimi aggiornamenti su cronaca, eventi e politica in Liguria! Iscriviti sui canali di Liguria Notizie di TelegramFacebook, Twitter e YouTube

Photo Gallery

Il Nano Morgante | Il costante pericolo dell’ansietà

Il Nano Morgante | Il costante pericolo dell’ansietà
Un cartello che rappresenta il divieto di fermata

E’ sufficiente osservare la fisionomia psicologica ordinaria dell’individuo contemporaneo per percepirne il malessere, il senso di ansietà che lo pervade. E per capire che il conseguente onere emotivo non è distribuito equamente tra gli individui: esso è presente anche (soprattutto) in chi agisce meritoriamente.

Sussiste il paradosso, infatti, per cui questo malessere include e attanaglia l’ individuo disciplinato, giacché egli, proprio nell’atto scrupoloso di riconoscere, rispettare e adempiere le regole/norme di comportamento codificate, si addossa, tra l’altro, l’ onere di vigilare sul rispetto altrui e/o di censurare ogni opposto comportamento.

Ha dunque una logica il fatto che accogliere e interiorizzare  le innumerevoli regole del vivere sociale e civico,  fare propri i quotidiani allertismi (meteo, piuttosto che sanitari) mediatico-istituzionali, vigilare e, se del caso,  censurare l’ indisciplinato, assomma sul buon cittadino un sovraccarico di ansietà.

In altre parole e per altro verso: chi, volendo e potendo, elude la stretta osservanza-vigilanza di regole/norme/allertismi, non si fa carico della conseguente ansia.

A menzione storico-comparativa, va ricordato che già nella Grecia antica si disquisiva, tra l’altro, in tema di auto-coscienza: la capacità dell’ individuo di decidere in cosciente autonomia quando una regola/norma/allertismo è ragionevole  e, dunque, meritevole di  adempimento.  

Nondimeno, sempre in relazione al senso di ansietà, taluni  hanno persino individuato nella supplica di Cristo sulla Croce, “mio Dio, perché mi hai abbandonato?” (cit. Vangelo di Matteo), il riverbero dell’ ansia sull’ umanità. 

Fatto sta che oggidì la lotta ingaggiata a colpi di ansiolitici contro l’ ansietà  è tanto quotidiana, quanto  sottovalutata. 

Non resta che scrivere, come si faceva sulla lavagna alla scuola elementare, un pubblico elenco di cittadini buoni, che adempiono volontariamente alle regole/norme e di cittadini cattivi, che le disattendono o le rispettano a seconda dei casi.

E’ anche interessante notare, nel caso di una volontà sottomessa a regole/norme/allertismi, il non riflettere sulla loro ragione di essere e, nel contempo, quanto tale sottomissione produca nell’individuo la sensazione di essere potenzialmente minacciato dall’ arbitrio del potere sanzionatorio e dall’ ignominia di un giudizio della società subìto come giudizio universale (cit. P.Bordieau – JJ. Rousseau).

Dunque, per ribadire il concetto, sul capo dell’individuo disciplinato, oltre una straordinaria ansietà, causata da imprevedibili traversie personal-familiari, grava l’ ordinaria ansietà, causata da una ipertrofia regolatoria/sanzionatoria.

In definitiva, tale baraonda di regole/allertismi, invece di rassicurare emotivamente la vita quotidiana dell’ individuo disciplinato, la fragilizzano ulteriormente in una costante percezione del pericolo. Massimiliano Barbin Bertorelli

Giubileo dei Giovani: 300 partecipanti da Genova e accoglienza dei pellegrini stranieri in città

Giubileo dei Giovani: 300 partecipanti da Genova e accoglienza dei pellegrini stranieri in città
Monsignor Marco Tasca in Cattedrale

Giovani genovesi in partenza per Roma

Sono circa 300 i giovani della Diocesi di Genova che parteciperanno al Giubileo dei Giovani, in programma a Roma dal 28 luglio al 3 agosto. L’organizzazione è curata dalla Pastorale Giovanile e l’evento vedrà migliaia di ragazzi radunarsi nella Capitale per una settimana di fede, preghiera e incontro con il Papa e coetanei da tutto il mondo. Da Genova, 190 parteciperanno per l’intera settimana, mentre gli altri si uniranno per gli ultimi tre giorni.

Messa di invio e catechesi con l’Arcivescovo

Lunedì 28 luglio alle ore 10, nella chiesa di Santa Zita in Corso Buenos Aires, Mons. Marco Tasca celebrerà la Messa di inizio pellegrinaggio. L’Arcivescovo accompagnerà i giovani a Roma e guiderà, mercoledì 30 luglio, una catechesi all’interno del percorso “12 parole per dire speranza”, articolato in incontri tematici in dodici chiese della città.

Genova punto di accoglienza per i pellegrini stranieri

Don Fully Doragrossa, Coordinatore della Pastorale Giovanile, ha sottolineato come la città ospiterà anche numerosi giovani stranieri in viaggio verso Roma. Saranno accolti in Seminario, al Santuario della Guardia e alla Fiera del Mare, offrendo alla comunità genovese un’occasione di servizio e incontro.

Le diocesi ospitate a Genova durante il viaggio di andata

Tra il 28 e il 29 luglio arriveranno in città:
– 600 giovani della Diocesi di Cordoba (Spagna) ospitati dai Salesiani di Sampierdarena
– 65 della Diocesi di Osma Soria (Spagna) accolti in Seminario
– 80 pellegrini della Diocesi di Denver (USA) ospitati in Seminario per tre giorni
– 180 giovani del gruppo “catolicos en acion” delle Diocesi di Madrid e Cuenca accolti al Santuario N. S. della Guardia
– 70 pellegrini della Diocesi di Toledo (Spagna) e 25 della Diocesi di Lisbona (Portogallo) ospitati in Seminario

Ritorno con migliaia di pellegrini a Genova

Nel viaggio di ritorno, Genova accoglierà la Diocesi di Burgos con 280 pellegrini, un gruppo da Andorra con 50 persone e soprattutto 1.800 giovani da Madrid. Questi ultimi, nella notte tra il 3 e il 4 agosto, saranno ospitati al padiglione Jean Nouvel della Fiera del Mare grazie al supporto di Comune, Protezione Civile, Polizia Municipale, Camera di Commercio, Porto Antico, Alpini e volontari della Pastorale Giovanile.

Messa conclusiva alla Fiera del Mare

Lunedì 4 agosto alle ore 8.30, Mons. Marco Tasca presiederà la Messa conclusiva alla Fiera del Mare prima che i pellegrini stranieri riprendano il viaggio verso casa. I giovani genovesi condivideranno la loro esperienza a Roma sui canali social della Pastorale Giovanile di Genova.

Non perdere gli ultimi aggiornamenti su cronaca, eventi e politica in Liguria! Iscriviti sui canali di Liguria Notizie di TelegramFacebook, Twitter e YouTube

Sacerdote ligure muore in spiaggia nell’Oristanese

È morto il bambino colpito da arresto cardiaco ad Albenga: il dramma al Gaslini

La vittima è un 84enne di Imperia

Tragedia questa mattina ad Arborea, in provincia di Oristano, dove ha perso la vita un sacerdote in pensione di Imperia, di 84 anni. L’uomo si trovava in Sardegna per una vacanza con un gruppo di amici.

Malore in mare durante il bagno

Complice il caldo intenso, l’84enne aveva deciso di fare un bagno per rinfrescarsi, ma poco dopo l’ingresso in acqua si è sentito male. Gli amici e alcune persone presenti sulla spiaggia lo hanno soccorso e riportato a riva.

Inutili i tentativi di rianimazione

Sul posto sono intervenuti carabinieri, Guardia costiera e personale del 118, supportati dall’elisoccorso. Nonostante i ripetuti tentativi di rianimarlo, per il sacerdote ligure non c’è stato nulla da fare.

Non perdere gli ultimi aggiornamenti su cronaca, eventi e politica in Liguria! Iscriviti sui canali di Liguria Notizie di TelegramFacebook, Twitter e YouTube

Amiu raccoglie 175mila tonnellate di rifiuti differenziati nel 2024

Amiu raccoglie 175mila tonnellate di rifiuti differenziati nel 2024
La presentazione a Palazzo Tursi

Il bilancio di sostenibilità dell’azienda. Genova supera il 50% di raccolta differenziata

Nel nuovo Bilancio di Sostenibilità presentato a Palazzo Tursi, Amiu Genova ha annunciato che nel 2024 sono state raccolte oltre 175.000 tonnellate di materiale differenziato. Il capoluogo ha superato la soglia del 50% di raccolta differenziata, confermando un trend positivo per la gestione dei rifiuti urbani.

Genovesato al 70%: i comuni virtuosi oltre l’82%

Il bacino del Genovesato, esclusa la città di Genova, ha raggiunto il 70,59% di differenziata con picchi sopra l’82% nei comuni di Mignanego, Sant’Olcese e Serra Riccò. Nel Golfo Paradiso e nelle Valli del Levante, i comuni serviti da Amiu hanno toccato il 71,30%, con Pieve Ligure in testa al 83,09%.

Stabilità occupazionale e formazione per i dipendenti

A livello occupazionale, Amiu ha garantito stabilità a oltre 1.950 lavoratori, di cui il 92% con contratto a tempo indeterminato. Sono state inoltre promosse più di 22.000 ore di formazione, con particolare attenzione alla sicurezza sul lavoro, alla parità di genere e all’inclusione.

Infortuni sotto la media nazionale

L’indice di frequenza degli infortuni si è fermato al 36,9%, nettamente inferiore alla media nazionale di settore compresa tra 50 e 60. “La nostra missione si traduce ogni giorno in azioni concrete per una Genova e una Liguria più pulite e coese, anche se serve ancora impegno costante”, hanno spiegato i vertici di Amiu.

Non perdere gli ultimi aggiornamenti su cronaca, eventi e politica in Liguria! Iscriviti sui canali di Liguria Notizie di TelegramFacebook, Twitter e YouTube