Home Politica Politica Genova

Lega: non dare retta a cattivi maestri e riammettere Leonardo a Festival della Scienza

Programma di domani, sabato 26 ottobre 2024, del Festival della Scienza
Genova, Festival della Scienza 2024

“Da un lato uno dei prorettori di UniGe che non condanna con fermezza l’odio e la violenza dei ProPal di sinistra, i quali hanno occupato l’università e raffigurato il ministro Anna Maria Bernini e il rettore Federico Delfino all’interno del mirino come bersagli, ma in sostanza minimizza la vicenda dichiarando ai media di ritenerla solamente ‘inopportuna’.

Dall’altro lato certi insegnanti che, con una raccolta di firme, hanno chiesto l’esclusione della Fondazione Leonardo dal Festival della Scienza di Genova per i rapporti commerciali con lo Stato di Israele, seguendo le ideologie ProPal di sinistra.

Però secondo i vertici dell’azienda, che ha quindi ritirato la sponsorizzazione dell’evento, ‘tali affermazioni non rispondono al vero’ e si tratta di ‘un’associazione sbagliata, grave e dannosa’. Una ‘narrazione falsa’ visto e considerato che Leonardo non vende armi a Israele da quando è scoppiato il conflitto con i terroristi di Hamas.

Anche questi sono cattivi maestri.

Quando esponenti delle università, della cultura e della scienza seguono slogan e ideologie si rischia una pericolosa deriva, che è inaccettabile e che tutti dobbiamo arginare senza se e senza ma.

La comunità scientifica non può essere prigioniera delle ideologie politiche o, peggio, di faziose ‘fake news’, ma deve valutare con obiettività e rigore anche se talvolta è necessario andare controcorrente.

Pertanto, auspichiamo che gli organizzatori del Festival della Scienza non diano retta ai cattivi maestri e possano favorire un clima costruttivo coinvolgendo e chiedendo alla Fondazione Leonardo e alla Fondazione Ansaldo di tornare a sponsorizzare l’importante evento, libero e aperto a tutti”.

Lo hanno dichiarato oggi il consigliere regionale delegato allo Sviluppo economico Alessio Piana, il capogruppo regionale della Lega Sara Foscolo e il presidente della III commissione regionale Attività produttive Armando Biasi.