Un omaggio floreale a Euroflora 2025
Genova celebra Euroflora 2025 con un evento d’eccezione: nella storica cornice di Palazzo Interiano Pallavicino è stata presentata ufficialmente la varietà di orchidea Dendrobium nobile “Il fiore dono della vita”, simbolo di rinascita, bellezza e armonia tra arte e natura. L’iniziativa, promossa da Pallavicino & Friends e fortemente voluta dal Principe Domenico Antonio Pallavicino, si inserisce nel programma degli eventi collaterali della prestigiosa manifestazione florovivaistica in corso fino al 4 maggio nel rinnovato Waterfront di Levante.

La nuova varietà di Dendrobium sarà collocata nel giardino segreto del palazzo nobiliare, arricchendo uno degli angoli più suggestivi del centro storico di Genova. L’evento ha visto la partecipazione di personalità di rilievo del mondo istituzionale e culturale: tra gli ospiti, Mauro Ferrando, presidente di Porto Antico S.p.A., Ettore Zauli, agronomo e paesaggista già direttore dei giardini comunali di Genova e Firenze, nonché membro della Commissione tecnica di Euroflora, e Massimiliano Nannini, Capo di Gabinetto della Presidenza della Regione Liguria.
Principe Pallavicino: Il valore simbolico dell’orchidea presentata
A fare gli onori di casa il Principe Pallavicino, che ha sottolineato il valore simbolico dell’orchidea presentata: “Abbiamo scelto di dedicare questa varietà a Euroflora perché rappresenta il legame indissolubile tra la bellezza naturale e il valore della vita”. Madrina dell’evento è stata l’Assessore alla Cultura del Comune di Genova, che ha ribadito come iniziative di questo livello contribuiscano a valorizzare il patrimonio storico e botanico della città in un momento di forte visibilità internazionale.
Il Dendrobium nobile, originario dell’Asia meridionale, è noto per la sua eleganza e per la ricca simbologia che lo accompagna. In Cina è considerato uno dei “quattro nobili”, in Thailandia è conosciuto come il “fiore della regina”. La sua presenza a Genova, in omaggio a Euroflora, rinnova un’antica tradizione orientale, facendosi portatore di un messaggio di rispetto, ammirazione e amore duraturo.
“Euroflora è un volano di promozione per tutto il comparto florovivaistico italiano. Una vera eccellenza del nostro made in Italy”, ha dichiarato Ferrando, ringraziando il Principe Pallavicino per l’iniziativa. Nannini ha invece sottolineato il momento di trasformazione e rilancio che sta vivendo Genova. “Stiamo riscoprendo la città come capitale internazionale della cultura e della natura. Eventi come questo ne sono l’emblema”, ha detto.

Con oltre 400 espositori e 154 giardini su 85.000 metri quadrati, Euroflora 2025 si conferma come una delle manifestazioni florovivaistiche più importanti a livello mondiale. Riconosciuta ufficialmente da AIPH – International Association of Horticultural Producers. La presentazione dell’orchidea “Il fiore dono della vita” consolida il ruolo di Genova come crocevia tra storia, innovazione e arte floreale. L.B.
Non perdere gli ultimi aggiornamenti su cronaca, eventi e politica in Liguria! Iscriviti sui canali di Liguria Notizie di Telegram, Facebook, Twitter e YouTube