Home Spettacolo Spettacolo Genova

Festa della Focaccia di Recco 2025: programma, curiosità e degustazioni gratuite

Festa della Focaccia di Recco 2025: programma, curiosità e degustazioni gratuite
Festa della Focaccia di Recco 2025: programma, curiosità e degustazioni gratuite

Il 24 e 25 maggio 2025 Recco si trasforma in capitale del gusto per celebrare la sua iconica focaccia col formaggio IGP con una festa ricca di sapori, musica, tradizione e animazione

Una festa, non una semplice sagra

La Festa della Focaccia di Recco è tra gli eventi più amati della Riviera ligure. Non si tratta di una semplice sagra: è una vera e propria festa cittadina che coinvolge tutta la comunità e richiama migliaia di visitatori da tutta Italia e dall’estero. Domenica 25 maggio 2025, panificatori storici come Moltedo e Tossini, insieme al Consorzio della Focaccia di Recco col Formaggio IGP, distribuiranno gratuitamente decine di migliaia di porzioni di focaccia nelle varie postazioni allestite in città.

La focaccia col formaggio IGP: un simbolo identitario

Recco ha fatto della sua focaccia col formaggio una vera icona gastronomica, oggi riconosciuta come prodotto IGP dal 2015. Le sue origini affondano in una lunga tradizione tramandata da generazioni. Questo capolavoro della cucina ligure non è solo cibo: è cultura, storia e orgoglio cittadino. Grazie alla notorietà del suo prodotto, Recco è diventata una delle principali mete del turismo gastronomico in Italia.

Sabato 24 maggio: anteprima per i più piccoli

Il sabato è dedicato ai bambini e all’educazione alimentare. Dalle ore 14.30 nella Sala Polivalente si terrà l’incontro “Il Piccolo Salumante”, in collaborazione con il Consorzio Salumi DOP Piacentini. I giovani partecipanti scopriranno il mondo dei salumi di qualità con degustazioni e premi. A seguire, dalle ore 16.00 in Piazza Nicoloso, spazio a “I Piccoli Focacciai”: i bambini, con l’aiuto dei maestri panificatori, prepareranno la loro prima focaccia col formaggio da cuocere a casa.

Domenica 25 maggio: degustazioni gratuite tutto il giorno

Domenica la festa entra nel vivo con degustazioni gratuite di focaccia sin dalla mattina.

Mattina – Focaccia classica e con cipolle:

  • Dalle 10.00 alle 11.30: Panificio Moltedo G.B. (via Assereto / piazza Nicoloso)
  • Dalle 10.00 alle 11.00: Panificio Tossini (via Assereto)
  • Dalle 11.00 alle 12.00: Panificio Tossini (via Roma)
  • Dalle 10.00 alle 11.30: Panificio Moltedo 1870 (via XX Settembre)

Pomeriggio – Focaccia di Recco col formaggio IGP:

  • Dalle 14.30 alle 16.00: Moltedo G.B. e Tossini (piazza Nicoloso)
  • Dalle 15.00 alle 17.30: produzione a vista del Consorzio (via Vittorio Veneto)
  • Dalle 15.30 alle 17.30: Moltedo 1870 (via XX Settembre)
  • Dalle 16.00 alle 17.30: Tossini (via Roma / piazza Nicoloso)

Gare, sfide e intrattenimento

Alle ore 12.00 scatta il momento goliardico con “Le Sfide della Festa”, iscrizioni in mattinata presso l’Info Point Pro Loco. Si parte con la Scianka “con e senza” cipolle, dove i partecipanti si sfidano nel mangiare 300 grammi di focaccia nel minor tempo possibile.

Alle 13.15 tocca alla spettacolare “No Limits Challenge”: dieci coppie si cimentano nel divorare una teglia intera di Focaccia di Recco col formaggio IGP in un clima da stadio.

Musica, danze e animazioni per tutti

Durante tutta la giornata, Piazza Nicoloso sarà animata da musica dal vivo e dj set con Carlo Trapani, accompagnati dal Teatro Scalzo che intratterrà i più piccoli con bolle di sapone, palloncini e truccabimbi. Non mancheranno le performance country, il ballo liscio con l’Orchestra Primavera e la diretta streaming di Infinity Recco, la WebRadio internazionale.

Tradizioni, mercatini e mostre fotografiche

La Festa della Focaccia è anche occasione per scoprire le tradizioni e gli eventi di Recco. Da non perdere la mostra fotografica della Sagra del Fuoco, che si terrà il 7 e 8 settembre per celebrare la patrona N.S. del Suffragio. Le immagini dei sette quartieri storici saranno in esposizione sotto il porticato del Palazzo Comunale. In città si potranno visitare anche mercatini di antiquariato, artigianato e prodotti tipici.

Alla scoperta di Recco tra mare e natura

Oltre alla festa, Recco invita a scoprire il suo nuovo lungomare e la suggestiva Ciappea, la scogliera a strapiombo sull’acqua smeraldo, accessibile sul lato ponente. Recco può vantare due Bandiere Blu: una per la spiaggia centrale e l’altra proprio per la Ciappea, luogo amatissimo dai giovani e dai turisti.

Un evento sostenibile e accessibile

La Festa della Focaccia di Recco è da anni certificata come Ecofesta: tutte le stoviglie utilizzate per la distribuzione sono compostabili, realizzate in Mater-bi e polpa di cellulosa. Un gesto concreto per il rispetto dell’ambiente.

Raggiungere Recco è semplice: la città è servita da treni regionali, autobus, traghetti da Genova Porto Antico e Camogli, con parcheggi agevolati e aree gratuite per bus turistici (posti limitati).

Una festa sempre più internazionale

Ogni anno l’evento attira migliaia di visitatori da tutta la Liguria, dal Nord Italia e persino dalla Svizzera, grazie alla comunicazione del Consorzio sui social. La Festa della Focaccia è ormai una meta imprescindibile per gli amanti del turismo gastronomico e un simbolo dell’identità ligure.

Sito: www.focacciadirecco.it

Non perdere gli ultimi aggiornamenti su cronaca, eventi e politica in Liguria! Iscriviti sui canali di Liguria Notizie di TelegramFacebook, Twitter e YouTube