Home Spettacolo Spettacolo La Spezia

Cena Paesana di Riomaggiore: una serata di tradizione, musica e convivialità per tutta la comunità

La comunità di Riomaggiore si ritrova per la Cena Paesana

Domenica 31 agosto Riomaggiore ha vissuto una serata speciale con la tradizionale Cena Paesana, organizzata dalla Pro Loco in collaborazione con le associazioni locali. Le viuzze e le piazzette del borgo delle Cinque Terre si sono animate di tavolate all’aperto, profumi di piatti tipici e il calore di una comunità che ha voluto ritrovarsi in un momento di condivisione e convivialità.

L’evento ha rappresentato non solo un’occasione per gustare le specialità della tradizione ligure, ma anche per celebrare l’identità culturale del borgo, preservando i valori che rendono Riomaggiore unico.

Le parole della sindaca Fabrizia Pecunia

Presente alla serata, la sindaca Fabrizia Pecunia ha sottolineato il significato dell’evento per la comunità: «Questa sera è una sera di festa per la comunità di Riomaggiore e siamo qui con la Cena Paesana. Praticamente tutta la comunità si è riunita per mangiare assieme in un momento di convivialità. Tra l’altro abbiamo il nostro gruppo musicale Grandi Fanti che canta il dialetto di Riomaggiore, quindi lo sentite in sottofondo. Ci sono la nostra musica, le nostre canzoni, la comunità riunita in un momento di condivisione: sono molto contenta di essere qui questa sera. Ringrazio la Pro Loco e tutte le associazioni del territorio».

La sindaca ha poi evidenziato l’importanza di queste iniziative per mantenere viva l’identità del borgo: «Rischiamo di perdere la nostra identità perché il mondo corre veloce, il turismo a volte ci soffoca, però serate come questa ci fanno capire che la comunità è ancora viva, pronta a portare avanti le tradizioni. Questi valori dobbiamo difenderli fino in fondo. Mi aspetto che, in futuro, si riesca a trovare sempre di più momenti di equilibrio tra la pressione turistica e la vita della comunità, spazi per le nuove generazioni come quello di questa sera».

Gastronomia e sapori della tradizione

La Cena Paesana ha messo al centro la gastronomia ligure, offrendo piatti preparati secondo le ricette tipiche del territorio. Tra le specialità servite ai tavoli allestiti nelle piazzette e lungo i caruggi del borgo, i partecipanti hanno potuto gustare pasta al pesto, focaccia, torte salate, piatti a base di pesce fresco e vini locali. La cura nella preparazione dei cibi e la loro presentazione hanno reso la serata un’esperienza autentica e coinvolgente per residenti e turisti.

Musica, tradizione e divertimento

A fare da colonna sonora alla Cena Paesana è stato il gruppo Grandi Fanti, che ha eseguito canzoni in dialetto locale, riportando alla memoria vecchie melodie e storie del borgo. La musica ha accompagnato i momenti conviviali, rafforzando il senso di comunità e creando un’atmosfera unica, capace di coniugare divertimento e rispetto della tradizione.

Un’occasione di socialità e identità

L’evento non è stato solo gastronomia e musica: la Cena Paesana ha rappresentato un momento di condivisione e dialogo tra generazioni. Come ha spiegato la sindaca Pecunia, iniziative come questa permettono alla comunità di ritrovarsi, parlare, confrontarsi e trasmettere i valori tradizionali anche alle nuove generazioni, pur in un contesto dove il turismo è sempre più presente.

Gli abitanti di Riomaggiore hanno potuto rivivere l’atmosfera di un tempo, quando ci si ritrovava in piazza, seduti sui gradini delle case, a godere del semplice piacere di stare insieme. La serata ha confermato che, nonostante il mondo moderno e la pressione turistica, la comunità è ancora viva e pronta a difendere le proprie tradizioni.

La Pro Loco e le associazioni: cuore pulsante dell’evento

L’organizzazione della Cena Paesana è stata possibile grazie al coordinamento della Pro Loco di Riomaggiore e all’impegno delle associazioni locali, che ogni anno contribuiscono a realizzare una serata perfettamente riuscita. Grazie a loro, la Cena Paesana non è solo un evento gastronomico, ma una vera e propria celebrazione della cultura e dell’identità del borgo. Luca Bartesaghi

Non perdere gli ultimi aggiornamenti su cronaca, eventi e politica in Liguria! Iscriviti sui canali di Liguria Notizie di TelegramFacebook, Twitter e YouTube