Albenga – Lutto nella Paina ingauna e nella “Città delle Torri” per la scomparsa di Paolo Panero, conosciuto da tutti come “Lino”, che aveva da poco festeggiato il traguardo dei 100 anni. Figura di spicco per la comunità, Panero è ricordato per l’impegno civile e sociale che ha caratterizzato la sua vita e per il ruolo determinante avuto nello sviluppo del territorio.
Fu tra i fondatori della Cooperativa Viticoltori Ingauni di Ortovero, nata per sostenere e valorizzare il lavoro degli agricoltori. Panero ne divenne presidente, guidando negli anni la crescita della realtà produttiva, oggi punto di riferimento per la viticoltura ingauna e ligure. Negli anni ’90 ricoprì un altro incarico di rilievo, quello di presidente dell’Associazione Vecchia Albenga, organizzazione culturale impegnata nella tutela delle tradizioni locali, del dialetto e della memoria storica cittadina. Anche in questa veste, Panero si distinse per costanza e passione, contribuendo alla promozione di iniziative volte a valorizzare il patrimonio storico e culturale della città.
Il suo impegno non si limitò alle cariche istituzionali o associative. Paolo “Lino” Panero fu infatti un uomo profondamente legato al suo territorio e alla comunità, che lo ricordano come persona disponibile e attenta al bene comune. La sua lunga vita è stata accompagnata da un costante senso di responsabilità civica, che lo ha reso un punto di riferimento per intere generazioni.
La notizia della sua scomparsa ha suscitato profonda commozione. Il Sindaco e l’Amministrazione comunale di Albenga hanno espresso cordoglio e vicinanza alla famiglia, sottolineando come la città perda una figura che ha lasciato un segno indelebile nella storia locale.
“Panero – si legge nella nota – ha saputo coniugare concretezza e visione, lasciando un’eredità importante di valori e di impegno che continueranno a vivere nel ricordo di chi lo ha conosciuto”. L’addio a Paolo “Lino” Panero (al centro della foto con il diploma) segna dunque la scomparsa di un protagonista della vita sociale, economica e culturale di Albenga e del territorio ingauno. Il suo esempio resta una testimonianza viva di come dedizione e passione possano incidere profondamente sulla crescita di una comunità. La nostra redazione si unisce al dolore delle figlie Antonella e Patrizia e dei parenti per la perdita di una così grande persona. Claudio Almanzi
Non perdere gli ultimi aggiornamenti su cronaca, eventi e politica in Liguria! Iscriviti sui canali di Liguria Notizie di Telegram, Facebook, Twitter e YouTube