Home Cronaca Cronaca Genova

A Genova siglato il nuovo protocollo contro il caporalato

A Genova siglato il nuovo protocollo contro il caporalato
Il presidente Marco Bucci e il Prefetto Cinzia Torraco

Firmato in Prefettura il Protocollo d’Intesa per contrastare lo sfruttamento lavorativo

Si è svolta oggi, presso la Sala del Consiglio Metropolitano di Palazzo Doria-Spinola a Genova, la cerimonia ufficiale di sottoscrizione del Protocollo d’Intesa per la prevenzione del caporalato e dello sfruttamento lavorativo nella Provincia di Genova. L’iniziativa è promossa dalla Prefettura in collaborazione con istituzioni, enti, associazioni di categoria e parti sociali.

Il documento, della durata di quattro anni, è parte di una strategia ampia, condivisa e sostenuta dalla Regione Liguria, dal Comune di Genova, dalle Forze dell’Ordine, dagli enti ispettivi e previdenziali e da tutto il mondo del lavoro. Alla cerimonia erano presenti il Prefetto Cinzia Teresa Torraco e il Sindaco Marco Bucci, a conferma dell’impegno congiunto delle istituzioni nella lotta al lavoro irregolare.

Un’alleanza interistituzionale per prevenire il lavoro irregolare

Il protocollo nasce dalla volontà di costruire un sistema efficace di prevenzione e contrasto allo sfruttamento lavorativo, attraverso un approccio integrato e interistituzionale. Ogni soggetto firmatario si impegna ad attuare azioni concrete e strategie mirate in base alle specificità dei settori economici coinvolti.

L’obiettivo è far emergere con maggiore efficacia le situazioni di irregolarità, intervenendo su più livelli: dalla prevenzione alla vigilanza, fino alla tutela dei diritti dei lavoratori. Il lavoro sinergico tra enti pubblici e privati rappresenta il cuore pulsante del protocollo, che si propone come modello replicabile anche in altri contesti territoriali.

Nasce il Tavolo di Coordinamento presso la Prefettura di Genova

A garantire il monitoraggio e la gestione delle attività previste dal protocollo sarà un Tavolo di Coordinamento e Monitoraggio, istituito presso la Prefettura di Genova. Questo organismo si riunirà periodicamente per valutare i risultati ottenuti, analizzare criticità e adattare, se necessario, le strategie di intervento.

L’iniziativa si inserisce in un percorso più ampio di promozione della legalità nel mondo del lavoro, già avviato a livello regionale e nazionale, e rappresenta un segnale concreto di attenzione e responsabilità sociale da parte delle istituzioni genovesi.

Chi aderisce alla firma del protocollo

Il documento, elaborato dalla Prefettura, si è avvalso del contributo di tutte le istituzioni a vario titolo competenti (la Regione Liguria, il Comune di Genova, la Questura di Genova, il Comando Provinciale dell’Arma dei Carabinieri di Genova. Il Comando Provinciale della Guardia di Finanza di Genova, l’Ispettorato d’Area Metropolitana di Genova, la Capitaneria di Porto di Genova, il Comando Provinciale dei Vigili del Fuoco di Genova, l’Autorità di Sistema Portuale del Mar Ligure Occidentale, l’ANCI Liguria, l’Agenzia delle Entrate – Direzione regionale Liguria, la sede regionale INPS Liguria, la sede provinciale INPS Genova, la sede regionale INAIL Liguria, la sede provinciale INAIL Genova.

L’ASL 3 e l’ASL 4 S.S.R. della Liguria, la Camera di Commercio Industria ed Artigianato di Genova, l’Ufficio Scolastico Regionale – Ambito Territoriale di Genova), di quello delle organizzazioni sindacali (CGIL, CISL e UIL) e dell’“adesione corale” delle associazioni datoriali (Confindustria, ANCE, Confcommercio, Confesercenti, Confartigianato, Confagricoltura, Coldiretti, CIA, CNA, AGCI, ConfCooperative, Legacoop) e dell’Ordine dei Consulenti del Lavoro: un’ampia platea di soggetti che ha deciso di indirizzare, in sinergia, il proprio impegno in un Patto di responsabilità per la Sicurezza e la Legalità.

«La firma di questo protocollo rappresenta un grande passo avanti nella difesa del lavoro, uno dei tre obiettivi fondamentali su cui siamo impegnati come Regione Liguria, insieme alla salute e alle infrastrutture. Il lavoro va tutelato, sostenuto, ma soprattutto deve essere svolto nella legalità. Questo è il senso più profondo del protocollo: combattere le scorciatoie illegali, proteggere chi lavora onestamente e rendere il lavoro un’opportunità di progresso e ricchezza per tutti». Lo ha dichiarato il presidente della Regione Liguria Marco Bucci durante la firma in Prefettura.

«L’esperienza maturata nella gestione dei grandi cantieri, dal Ponte San Giorgio alla nuova Diga foranea – ha proseguito Bucci – ci ha insegnato quanto sia importante un approccio proattivo: controlli a monte, procedure digitali trasparenti, protocolli anticorruzione condivisi. Con questo protocollo che firmiamo oggi cerchiamo di estendere lo stesso metodo ad altri ambiti. Solo prevenendo le situazioni di illegalità possiamo ridurre i costi, aumentare l’efficienza e restituire dignità a ogni lavoratore».

«Siamo molto soddisfatti – ha concluso l’assessore regionale alle vertenze aziendali e ai rapporti con le alle Organizzazioni sindacali Paolo Ripamonti – per l’opera che è stata portata a termine coinvolgendo tutte le Istituzioni e gli Enti Territoriali, si tratta di un grande problema che va affrontato e risolto, assieme possiamo fare un lavoro notevole».

Tra i promotori, Coldiretti Genova, rappresentata dal Presidente Luca Dalpian e dal Direttore Paolo Campocci, ha ribadito con convinzione l’importanza di un’azione strutturata, coordinata e permanente contro il caporalato e ogni forma di sfruttamento lavorativo.

«Quella di oggi è una tappa importante nel percorso di tutela della legalità e dei diritti fondamentali nel mondo del lavoro”, hanno dichiarato Dalpian e Campocci. “Coldiretti Genova conferma il proprio impegno concreto a fianco delle istituzioni per contrastare ogni forma di intermediazione illecita, promuovendo il rispetto del contratto provinciale di lavoro, delle norme sulla salute e sicurezza e dei principi di trasparenza che devono caratterizzare l’agricoltura ligure».

Non perdere gli ultimi aggiornamenti su cronaca, eventi e politica in Liguria! Iscriviti sui canali di Liguria Notizie di TelegramFacebook, Twitter e YouTube

Photo Gallery