Home Cultura Cultura Genova

Moby Dick la Balena: storia di un mito al Ducale di Genova

Mostra a Palazzo Ducale, Genova – dal 12 ottobre 2025 al 15 febbraio 2026: un viaggio nell’immaginario della Balena

Dal 12 ottobre 2025 al 15 febbraio 2026, Palazzo Ducale di Genova ospita negli spazi dell’Appartamento a Cappella del Doge la grande mostra “Moby Dick – La Balena. Storia di un mito dall’antichità all’arte contemporanea”, un progetto espositivo che attraversa secoli di arte, letteratura e mito per raccontare la figura della balena come simbolo universale. Dalla creatura leggendaria dei racconti antichi al capolavoro letterario di Herman Melville, fino alle reinterpretazioni dell’arte contemporanea, la mostra invita il visitatore a immergersi in un viaggio simbolico tra potenza, mistero e profondità del mare.

Ilaria Bonacossa racconta la Mostra

Curatrici e concept della Mostra

La mostra è prodotta da Palazzo Ducale Fondazione per la Cultura in collaborazione con TBA21 Thyssen-Bornemisza Art Contemporary, a cura di Ilaria Bonacossa e Marina Avia Estrada, con Michela Murialdo come assistente curatrice. L’ideazione e il concept dell’allestimento sono firmati da Fabio Cherstich, con la collaborazione di Andrea Colombo, mentre il progetto di allestimento e la direzione lavori sono curati da Giovanni Guerrieri.
>L’intero percorso si snoda come un racconto visivo e sensoriale che mette in dialogo linguaggi e discipline differenti: pittura, scultura, videoarte, installazioni e documenti storici, offrendo una riflessione sull’immaginario collettivo della balena e sul suo significato simbolico nel tempo.

Dal mito all’arte contemporanea

“Moby Dick – La Balena” propone una narrazione che intreccia le radici mitologiche della balena – creatura temuta e venerata – con la visione poetica e drammatica di Melville, fino alle interpretazioni di artisti contemporanei che vedono nel grande cetaceo un simbolo di libertà, ribellione e mistero naturale.
>L’esposizione indaga anche la dimensione ecologica e culturale del mare, ponendo l’accento sull’attualità del mito e sulla necessità di una nuova relazione tra uomo e oceano.

Un’esperienza visiva e sensoriale

Il percorso espositivo è concepito come un’immersione totale, dove l’allestimento si trasforma in un paesaggio onirico che evoca la vastità marina. Grazie alla collaborazione con artisti internazionali e alla cura scenografica dei dettagli, Palazzo Ducale offre al pubblico un’esperienza che unisce emozione e conoscenza, tradizione e innovazione.
Il catalogo della mostra è pubblicato da Allemandi editore.

Biglietti, orari e riduzioni

La mostra è aperta dal martedì al venerdì dalle 9 alle 19, sabato e domenica dalle 10 alle 19, mentre il lunedì resta chiusa.
I biglietti sono disponibili alle seguenti tariffe:

  • Intero €14
  • Ridotto €12
  • Ridotto speciale UNDER 27 (19-27 anni) €8 (esclusi weekend e festivi)
  • Ridotto per possessori Membership Card Ducale+ €10 (per chi ha già usufruito dei due ingressi alle mostre scelte)

Sono previste ulteriori convenzioni e sconti per i possessori di biglietti o abbonamenti dell’Acquario di Genova, del Festival della Scienza. Della rassegna cinematografica “Moby Dick al cinema” di Circuito Cinema, della manifestazione Librokilo e dello spettacolo teatrale “Il lutto si addice ad Elettra” al Teatro Nazionale di Genova.
Inoltre, Italo è partner ufficiale della mostra: tutti i viaggiatori con biglietto da o per Genova potranno accedere con biglietto ridotto.

Dove si trova la Mostra

Palazzo Ducale, Appartamento a Cappella del Doge
Piazza Matteotti 9 – 16123 Genova
Maggiori informazioni e prenotazioni sul sito ufficiale: www.palazzoducale.genova.it

Non perdere gli ultimi aggiornamenti su cronaca, eventi e politica in Liguria! Iscriviti sui canali di Liguria Notizie di TelegramFacebook, Twitter e YouTube

Photo Gallery