Home Cronaca Cronaca La Spezia

Squalo Mako finisce nelle reti dei pescatori in Liguria: è una specie rara e minacciata

Uno squalo Mako (immagine di repertorio)

Avvistato a Deiva Marina un giovane esemplare lungo 1,20 metri

Uno squalo Mako, giovane esemplare di una specie rara nei mari italiani, è stato catturato accidentalmente nelle reti di un peschereccio durante una battuta di pesca alle acciughe. Il ritrovamento è avvenuto nella notte al largo di Deiva Marina, in Liguria, a circa due miglia dalla costa, nelle acque tra le province di Genova e La Spezia.

Lo squalo è rimasto impigliato nelle reti del peschereccio Lupa di Sestri Levante, impegnato nella pesca con il tradizionale sistema della lampara. Insieme allo squalo, l’equipaggio aveva già pescato oltre cento casse di acciughe.

Lo squalo Mako: una specie predatrice, veloce e potenzialmente pericolosa

Lo squalo Mako (Isurus oxyrinchus) è noto per essere uno dei più veloci predatori marini, in grado di nuotare fino a 74 km/h. La sua dieta è costituita prevalentemente da acciughe, molluschi e tonni, ma può rappresentare un pericolo per l’uomo, anche se gli attacchi sono rari.
Caratteristica distintiva è la pinna dorsale ossea, che lo differenzia dalla verdesca, altra specie di squalo presente nei nostri mari ma innocua per l’essere umano.

Un avvistamento raro nei mari italiani: la specie è a rischio estinzione

La presenza di uno squalo Mako nei mari liguri è considerata eccezionale, poiché si tratta di una specie minacciata di estinzione. Secondo la IUCN (Unione Internazionale per la Conservazione della Natura), il Mako è inserito nella lista rossa a causa della sovrapesca: la sua carne pregiata, infatti, è stata molto richiesta nel corso degli anni.

L’esemplare catturato in Liguria, lungo circa un metro e 20 centimetri, potrebbe far parte di una piccola popolazione residua che transita nel Mar Ligure durante specifici periodi dell’anno. Già lo scorso giugno un altro squalo Mako era stato avvistato nel Tirreno, al largo di Marina di Pisa, confermando che il Mediterraneo è ancora habitat potenziale di questa affascinante ma fragile specie.

Non perdere gli ultimi aggiornamenti su cronaca, eventi e politica in Liguria! Iscriviti sui canali di Liguria Notizie di TelegramFacebook, Twitter e YouTube