La sindaca della Città Metropolitana di Genova Silvia Salis oggi ha comunicato le nomine dei nuovi consiglieri delegati metropolitani per il periodo di transizione che accompagnerà l’ex ente provinciale fino alle prossime elezioni di secondo livello, previste il prossimo autunno.
Tra i consiglieri delegati nominati da Salis c’è anche il leghista Claudio Garbarino, consigliere comunale di Torriglia, al quale sono state confermate e quindi riassegnate le deleghe a Mobiiità e Trasporto pubblico locale.
“Ho accettato l’incarico da Silvia Salis – ha spiegato Garbarino – per tutelare i cittadini dell’entroterra e delle due Riviere genovesi, che spesso vengono considerati di serie B”.
Ecco i nomi degli altri consiglieri delegati metropolitani nominati dalla sindaca Salis.
Simone Franceschi (sindaco del Comune di Vobbia) vicesindaco metropolitano e consigliere delegato a Servizio Idrico Integrato e Viabilità-
Stefano Damonte (vice sindaco del Comune di Cogoleto) consigliere delegato a Bilancio e Patrimonio, Società Partecipate, Organizzazione.
Laura Repetto (assessora del Comune di Busalla) consigliera delegata a Edilizia scolastica, Scuola e Istruzione.
Gabriele Reggiardo (sindaco del Comune di Casella) consigliere delegato a Ciclo dei Rifiuti, Ambiente e Transizione ecologica.
Maria Grazia Grondona (assessora del Comune di Mignanego) consigliera delegata a Relazioni Istituzionali, Comunicazione e Assistenza ai Comuni.
“Questa decisione – ha spiegato Salis – segna un forte distacco da logiche partitiche o di appartenenza. Le deleghe sono state attribuite con un approccio orientato esclusivamente a garantire il buon funzionamento dell’Ente Metropolitano, alla qualità del servizio ai cittadini e alla capacità operativa della squadra di governo metropolitano.
A tutti i Consiglieri va un sentito ringraziamento per avere accettato l’impegno in questa fase transitoria, mettendo a disposizione, a titolo assolutamente gratuito, tempo, risorse e conoscenze per contribuire al buon governo della Città Metropolitana di Genova”.
Intanto, è stato fissato per il 21 luglio un primo incontro operativo con i Comuni del Levante interessati alla risoluzione delle criticità relative alla depurazione delle acque, a seguito della recente sentenza sull’area della Colmata a Chiavari. La Città Metropolitana intende farsi promotrice di un confronto costruttivo tra tutte le amministrazioni comunali coinvolte, con l’obiettivo di individuare rapidamente soluzioni alternative che siano efficaci, rispettose dell’ambiente e pienamente conformi al quadro normativo vigente.
Il 23 luglio, oltre alla seduta del Consiglio Metropolitano, si terrà anche la convocazione della Conferenza Metropolitana: un primo momento di confronto tra la sindaca Silvia Salis e i sindaci dei Comuni del territorio, finalizzato a consolidare il dialogo istituzionale e a condividere priorità e strategie per i prossimi mesi.