Home Blog Pagina 8038

Assessora Viale: ecco le misure per fronteggiare eccezionale epidemia influenzale

Potenziamento degli ambulatori per pazienti in codice bianco, in cui saranno presenti i medici del territorio, all’ospedale Villa Scassi, all’Evangelico di Voltri, al San Martino e al Galliera. È una delle tante azioni messe in campo per fare fronte all’aumento di accessi al pronto soccorso nell’area metropolitana genovese previsto in questo ultimo fine settimana di festività.

Gli accessi verranno monitorati costantemente dal Diar (Dipartimento Interaziendale regionale dell’Emergenza Urgenza). In base ai dati in tempo reale si deciderà come rispondere a eventuali sovraccarichi nei singoli presidi grazie a un coordinamento metropolitano permanente organizzato da Alisa cui partecipano Asl 3, San Martino, Ospedale Evangelico e Galliera.

“L’eccezionale epidemia influenzale che sta flagellando tutto il Paese – ha spiegato oggi l’assessora regionale alla sanità Sonia Viale – non accenna a fermarsi. Si tratta dell’epidemia più intensa che si sia verificata nell’ultimo decennio (dati Ministero della Salute).

La Liguria in particolare è una delle regioni più colpite con incidenze paragonabili a quanto osservato nel corso della pandemia (15 casi settimanali ogni mille abitanti). Siamo comunque pronti a fronteggiare l’aumento di accessi nei pronto soccorso in questo weekend dell’Epifania.

Abbiamo messo in campo misure straordinarie tra le quali quella di separare il più possibile i casi meno complessi (codici verdi e bianchi) dalle emergenze più gravi che, è bene sottolineare, hanno sempre avuto le cure nei tempi previsti anche nei momenti più critici”.

Saranno inoltre potenziate le linee telefoniche della guardia medica e il coordinamento metropolitano garantirà il monitoraggio e il mantenimento delle procedure per i ricoveri, in modo da avere sempre la disponibilità di posti letto necessaria per far fronte alle emergenze.

Valutando caso per caso i pazienti stabilizzati verranno trasferiti nelle Rsa territoriali con posti disponibili, mentre nelle unità di crisi già attive verranno aumentati i posti letto per favorire ulteriori dimissioni: altri dieci al Galliera, altri quindici da lunedì all’Evangelico di Voltri.

Infine, nell’ambito della politica di correttezza e trasparenza adottata da Regione Liguria, presso l’ospedale San Martino è stata anche allestita una “Sala Trasparenza” per aggiornare i giornalisti sulla situazione dei Pronto Soccorso in Liguria.

 

 

Gallerie S. Anna chiuse fino a martedì, Toti chiede esenzione pedaggio A12

Anas stasera ha comunicato che permane la chiusura al traffico, in entrambe le direzioni, della strada statale 1 “Aurelia”, in corrispondenza del km 475.800, all’imbocco della galleria Sant’Anna tra Sestri Levante e Lavagna a seguito della caduta di alcuni massi dal costone roccioso di monte.

Al momento, si prevede che le Gallerie di Sant’Anna rimangano chiuse almeno fino a martedì. Il governatore Toti ha già chiesto l’esenzione del pedaggio autostradale sull’A12 per i residenti (si raccomanda di conservare le ricevute).

Dopo i primi interventi di perlustrazione della scarpata e successiva prima operazione di messa in sicurezza, effettuato questa mattina da cinque rocciatori, nel pomeriggio i tecnici dell’Anas e della Regione Liguria hanno effettuato un sopralluogo sull’area interessata dalla frana.

I danni maggiori  sono stati riscontrati nella parte alta della parete rocciosa interessata da lavori di costruzione in un‘area privata.

A partire da domattina, compatibilmente con le condizioni meteo saranno effettuati altri lavori con l’ausilio di mezzi specializzati.

Le operazioni dureranno alcuni giorni. La pulizia della scarpata consentirà l’ispezione e la valutazione complessiva del fronte roccioso, necessaria per stimare i tempi di riapertura in piena sicurezza, sempre nel rispetto delle condizioni meteo che si prevedono avverse.

I tecnici, dopo la pulizia della scarpata individueranno le cause dello smottamento e si potrà procedere alla successiva, definitiva messa in sicurezza.

“Abbiamo fatto un primo sopralluogo con Anas per capire quali azioni mettere in campo – ha dichiarato l’assessore regionale alla Protezione Civile Giacomo Giampedrone  – per riaprire al più presto questo tratto di strada. Purtroppo il quadro è complicato dalle cattive previsioni meteo del weekend e dal fatto che in questo evento franoso sono coinvolti alcuni terreni privati su cui probabilmente bisognerà intervenire con delle specifiche ordinanze di intimazione di alcuni interventi necessari.

Faremo un nuovo incontro tecnico lunedì pomeriggio in Comune a Lavagna per capire come ripristinare questa fondamentale arteria della Liguria.

Intanto, il presidente della Regione Liguria Giovanni Toti ha già scritto una lettera al Ministero dei Trasporti in cui viene chiesta l’esenzione dal pagamento del tratto Sestri – Lavagna per i residenti interessati dal disagio della frana e siamo in costante contatto con Autostrade per l’Italia per qualsiasi emergenza che dovesse verificarsi in questi territori”.

Il traffico è deviato temporaneamente lungo l’ Autostrada Genova – Livorno (A12).

Anas ha raccomandato prudenza nella guida e ricordato che l`evoluzione della situazione del traffico in tempo reale è consultabile sul sito web www.stradeanas.it oppure su tutti gli smartphone e i tablet, grazie all`applicazione “VAI” di  Anas, disponibile gratuitamente in “App store” e in “Play store”.

Inoltre, il servizio clienti “Pronto Anas” è raggiungibile chiamando il nuovo numero verde, gratuito, 800 841 148.

 

Chiavari: Nonni in rete, Alfabetizzazione Digitale over 65

Il Corso di Alfabetizzazione Digitale per Anziani over 65 riprenderà la programmazione, per il quarto anno consecutivo. Il corso prettamente gratuito è promosso dalla Società Economica di Chiavari nell’ambito del progetto ministeriale “Gener-Azioni in Rete”, per il terzo anno consecutivo ci sarà la collaborazione del Rotary Club Chiavari-Tigullio, da quest’anno presieduto dal dr. Luca Nanni.

I corsi, personalizzati, per l’introduzione o il miglioramento della conoscenza per l’uso dei computer, dei tablet, dei telefonini, continueranno ad essere assicurati dagli studenti Tutor dell’Istituto Giovanni Caboto di Chiavari sempre coordinati, durante le ore in programma, dalle docenti responsabili, prof.sse Annalisa Fornasari e Oriella Coriandolo.

In sintesi il corso è così diviso: 8 incontri da 2 ore alla settimana (normalmente di giovedì) alle ore 15.00 a partire dal 25 gennaio 2018 nei laboratori informatici presso la Sede dell’Istituto Giovanni Caboto in Via G. B. Ghio 2 – Chiavari.

Iscrizioni tutti i giorni a partire da martedì 9 sino al 19 gennaio 2018 (esclusi lunedì e sabato) dalle 10 alle 12.00 presso la Società Economica, Via Ravaschieri 15, Chiavari, tel.0185324713, info@societaeconomica.it  ABov.

È morta Marina Ripa di Meana

Fino all’ultimo ha lottato come una leonessa. Una guerriera. Marina Ripa di Meana (precedentemente nota come Marina Lante della Rovere) si è spenta oggi nella sua casa di Roma all’età di 76 anni al termine di una lunga battaglia contro il cancro.

Lo scorso maggio aveva raccontato la lotta contro il tumore, che durava da 16 anni, in una confessione choc durante la trasmissione Tv Pomeriggio5.

Il 18 dicembre scorso l’ultima apparizione sul piccolo schermo alla tramissione La vita in diretta su Rai1.

Marina Elida Punturieri (questo il suo nome originale) era nata il 21 ottobre 1941 a Reggio Calabria ed è mancata nel pomeriggio nell’abitazione romana tra l’abbraccio dei famigliari e delle persone più care.

Per suo volere non sono previste cerimonie funebri.

 

L’ultimo Natale di Marina: fotografia pubblicata su Instagram dalla figlia Lucrezia Lante della Rovere

 

Sottoripa: P.M. interviene per droga, migranti irregolari, violenze e minacce

Nel pomeriggio di ieri gli agenti del reparto “decoro” e della polizia giudiziaria della Polizia Municipale, operanti nell’area del Centro storico genovese, sono intervenuti per una serie di fatti illeciti avvenuti tra vico Mele e piazza Caricamento.

Impegnati in un primo momento per alcuni controlli assieme a personale dell’area tecnica dell’Enel su presunte truffe e abusi sugli allacciamenti per la fornitura di energia elettrica a diverse attività commerciali ubicate in via di Sottoripa, due agenti hanno notato nelle immediate vicinanze di uno dei locali, dove era in corso la verifica, due giovani stranieri intenti a consumare della sostanza stupefacente.

Sono quindi intervenuti fermando gli immigrati. Da una successiva perquisizione hanno trovato altra sostanza stupefacente.

I due agenti hanno quindi accompagnato i fermati presso la Questura per l’identificazione e la denuncia. I giovani sono stati poi segnalati alla Prefettura per la detenzione ad uso personale e segnalati all’autorità giudiziaria per inottemperanza alle norme sull’immigrazione.

Nel frattempo, mentre un’auto di servizio si allontanava con i due fermati a bordo, poco distante è nato un litigio per strada e un 53enne italiano ha colpito al viso una giovane straniera.

Gli agenti sono tempestivamente intervenuti fermando l’autore della violenza. La vittima, 31enne romena, non ha voluto sottoporsi a cure mediche, né sporgere querela.

Quando ancora era in corso l’identificazione dei protagonisti del violento alterco, a pochi metri di distanza gli agenti sono stati avvicinati da un 19enne senegalese, che poco prima, mentre si trovava a  bordo dell’autobus della linea 13, era stato minacciato con un arma da taglio da un individuo poi allontanatosi.

La pattuglia della P.M. si è messa alla ricerca dell’autore della minaccia, che alla fine è stato individuato in compagnia di alcuni dei componenti di un gruppo di stranieri e italiani che di solito stazionano a Sottoripa.

Gli agenti hanno fermato il sospetto sottoponendolo a perquisizione personale e hanno trovato l’arma da taglio, indicata dal senegalese, nascosta all’interno di uno degli stivali che indossava. Il pregiudicato italiano 49enne, è stato accompagnato presso gli uffici del reparto giudiziaria e denunciato per minacce.

 

 

Processo Raggi il 21 giugno, dopo le elezioni: Giustizia lumaca, avvocati scaltri

Il processo a Virginia Raggi comincerà il prossimo 21 giugno. Ossia dopo le elezioni politiche fissate per domenica 4 marzo.

Lo ha disposto oggi il Tribunale Roma, accogliendo la richiesta di giudizio immediato avanzata dai difensori della sindaca di Roma che deve rispondere di falso in relazione alla nomina di Renato Marra, fratello dell’ex braccio destro di Raggi Raffaele.

Per l’esponente del M5S salta così l’udienza davanti al gip di martedì 9 gennaio, dove invece verrà deciso il destino processuale di Raffaele Marra (anche lui indagato in relazione alla nomina del fratello Renato capo del Dipartimento Turismo del Campidoglio).

Raffaele Marra deve rispondere di abuso d’ufficio e risulta coinvolto anche in un altro procedimento per presunta corruzione in concorso con il costruttore Sergio Scarpellini per la compravendita di un appartamento.

Dal punto di vista politico, per il M5S la mossa degli avvocati difensori della sindaca di Roma è stata quindi un successo.

 

 

Albenga: successo per l’anteprima della stagione 2018

SAVONA. 5 GENN. E’ stata anche una bella occasione per scambiarsi gli auguri fra Natale e Capodanno la prima stagionale al Teatro Ambra di Albenga, che ha visto sul palco una compagnia locale cimentarsi in un classico del teatro goldoniano: “Un Curioso Accidente”.

Con la Compagnia “Noi Dell’Ambra”, degli ex allievi della scuola di Mario Mesiano e Giorgio Caprile, si è così vissuta una vera e propria anteprima della nuova ed attesissima stagione teatrale ingauna che vedrà sul palco dell’ Ambra nomi famosi dello spettacolo quali Stefano Masciarelli, Patrizia Pellegrino, Edoardo Siravo, Tiziana Foschi, Mario Zucca, Marina Thovez, Antonio Pisu, Ketty Roselli e Manuele Morgese.

L’anteprima goldoniana ha visto in scena Federica Arvasi, Giulia Isnardi, Gloria Vignola, Fabrizio Ballestrasse, Davide Bruno, Ennio Pogliano ed Amedeo Viola che hanno saputo con bravura recitare nella famosa commedia scritta nel 1755, ambientata in Olanda e rappresentata per la prima volta solo cinque anni dopo a Venezia.

La Stagione di “AlbengaTeatro2018”, che comprenderà sei spettacoli di Prosa, in abbonamento, e due spettacoli Teatro e Musica, fuori abbonamento, di cui uno a scopo benefico, inizierà invece solamente martedì 30 Gennaio.

Ad aprire il cartellone in quella data sarà lo spettacolo “Mortimer e Wanda”, con Mario Zucca e Marina Thovez, di Marina Thovez, che ne ha curato anche la regia.
Lunedì 12 Febbraio saranno, invece, protagonisti Edoardo Siravo e Manuele Morgese, in “Le Nostre Donne”, di Eric Assous, regia di Livio Galassi.
Lunedì 19 Febbraio verrà presentato “Lettere di Oppio” con Tiziana Foschi e Antonio Pisu, di Antonio Pisu, regia Federico Tolardo.
Lunedì 12 Marzo toccehrà alla Compagnia Masaniello con “Non ti Pago”, di Eduardo De Filippo, regia di Alfonso Rinaldi.
Lunedì 19 Marzo in scen ci saranno Patrizia Pellegrino e Stefano Masciarelli in “Una Moglie da Rubare”, di Iaia Fiastri, regia di Diego Ruiz.
Lunedì 9 Aprile toccherà a Ketty Roselli con “Molto sudore per nulla” di Ketty Roselli, accompagnata al pianoforte dal Maestro Antonio Nasca.
La rassegna proseguirà con due spettacoli, fuori abbonamento, di Teatro e Musica: sabato 14 Aprile sarà in scena Vladimiro Zullo dei Trilli in “I Trilli una storia genovese” dagli anni ’70 ad oggi, con ricordi, aneddoti, canzoni e curiosità dello storico gruppo Genovese, mentre sabato 21 Aprile si chiuderà la rassegna con un evento benefico a favore dell’Associazione Onlus “Basta Poco”.
Verrà proposto lo spettacolo “Basta poco per ridere”, con il cabarettista Gianfranco Phino, il maestro Claudio Zitti, i musicisti Marco Ghini, Rossano Giallombardo, Nico Lo Bello, con il direttore artistico Mario Mesiano e Bruno Robello De Filippis.

Per avere maggiori informazioni è possibile telefonare ai numeri 0182 51419 e 3287065631. I punti vendita dei biglietti sono il Teatro Ambra (tutti i Lunedì e Venerdì dalle ore 16 alle 18), la Libreria le Torri, Albenga (tel 0182555999) ed il Bar Bacicin di Ceriale (tel 0182992024).
CLAUDIO ALMANZI

Benevento-Samp, Giampaolo: non guardiamo la classifica

«In campo non ci va la classifica». Questo il monito di Marco Giampaolo nella prima conferenza del 2018. Attenzione, perché la partita di Benevento non è da prendere sotto gamba. «Servirà la migliore Sampdoria – spiega il tecnico dalla sala stampa del “Mugnaini” di Bogliasco -. Dovremo essere bravi a marcare le differenze tra noi e loro, vincendo così tutti i confronti individuali».

Bilancio. Trenta punti e non è finita qui. «Con questa gara si chiude in qualche modo il nostro girone di andata – continua il mister -, perché arriveremo a diciannove partite. Poi recupereremo quella contro la Roma. Un bilancio? Potrò farlo al novantesimo, perché poi avremo un po’ di pausa».

Mentalità. «La Sampdoria è costruzione di un’idea – va avanti Giampaolo -. Da un anno e mezzo a questa parte abbiamo cominciato un percorso tecnico che ci permette di non giocare con il freno a mano tirato. Dobbiamo consolidare questa mentalità».

Vivi. Il Benevento sarà pure ultimo, ma è in salute. «De Zerbi è un allenatore bravo, giovane e ricco di idee – conclude -. Stanno muovendosi sul mercato e sono una squadra viva. Fanno un calcio propositivo. Dovremo almeno pareggiare la voglia di fare bene».

 

Sturla, titolari carrozzeria e clienti nei guai per falsi sinistri

I titolari responsabili ed alcuni clienti di una carrozzeria di Genova Sturla sono finiti nei guai per un presunto raggiro alle assicurazioni che riguarderebbe falsi incidenti stradali e sinistri vari.

Secondo gli inquirenti, oltre a false certificazioni e documenti sarebbero stati taroccati anche alcuni verbali di denunce ai Carabinieri. Da qui le accuse, a vario titolo, di falso e truffa.

In sostanza, a guadagnarci sarebbero stati sia i titolari della carrozzeria, sia i clienti che avrebbero ricevuto rimborsi per incidenti stradali o atti vandalici o altri sinistri che non sarebbero mai avvenuti.

La procura ha chiuso le indagini sul caso nei giorni scorsi. Complessivamente, nell’inchiesta risultano coinvolte una decina di persone.

 

 

Lungomare Cogoleto, ruba su un’auto in sosta: acchiappato algerino

Ieri pomeriggio i carabinieri della Stazione di Genova Pegli hanno identificato e denunciato in stato di libertà per furto un 47enne, algerino, pregiudicato e mai rimpatriato.

L’immigrato veniva individuato quale autore di furto di un marsupio contenente 200 euro, che poco prima aveva rubato all’interno di un’auto in sosta sul lungomare di Cogoleto.

La refurtiva è stata recuperata e restituita al legittimo proprietario, che ha ringraziato i militari.