Trenitalia rimborsa i biglietti non utilizzati dagli utenti a causa dei disservizi avvenuti sulla linea ferroviaria ligure nei primi tre giorni di marzo, cioè le giornate di gelo della scorsa settimana. Si tratterà, spiegano all’azienda, di “rimborso integrale per tutti i biglietti di corsa semplice regionali non utilizzati, che hanno come origine e/o destinazione qualsiasi stazione della regione Liguria validi dal 1° al 3 marzo 2018”.
I viaggiatori hanno ancora pochi giorni per presentare la domanda. Si deve depositare la richiesta di risarcimento entro domenica 11 marzo 2018 presso le biglietterie e le agenzie di viaggio che hanno emesso il biglietto. In alternativa, si può scrivere alla Direzione Regionale Liguria all’indirizzo rimborsi.drli@trenitalia.itallegando il biglietto originale (tagliando cartaceo o stampa del PDF se si tratta di un biglietto elettronico).
In merito ai tre giorni di disagi, “Trenitalia ricorda che in considerazione dell’ allerta grave di protezione civile il gestore dell’infrastruttura ferroviaria, Rete Ferroviaria Italiana, e’ stato costretto ad applicare il piano di emergenza grave e l’ impresa ferroviaria si e’ attivata per riprogrammare i treni, istituire i bus e garantire l’ assistenza”. Sul tema dei disservizi sulla linea ferroviaria della scorsa settimana, Gianni Berrino, assessore regionale ai trasporti, risponde ai comitati dei pendolari, dicendo:
« I disagi dovuti al gelicidio e alla neve sono imputabili esclusivamente ad alcuni gap infrastrutturali della rete ferroviaria. Con il presidente Toti abbiamo seguito costantemente la situazione di emergenza. Tirare in ballo il contratto di servizio della Regione con Trenitalia per denunciare i disagi dovuti all’ondata di gelo è assolutamente fuorviante e pretestuoso.» ABov
Sguardo deciso e idee chiare; mister Fabio Gallo si prepara a riprendere il cammino interrotto sabato scorso ospitando sul terreno di casa una rediviva Ternana Unicusano:
“In settimana abbiamo analizzato attentamente la gara contro il Cesena, come facciamo anche dopo le vittorie; una presentazione non all’altezza di altre offerte dalla mia squadra. Era d’obbligo smaltire in fretta la sconfitta, ci siamo preparati bene per affrontare la Ternana, squadra che da sempre ha offerto prestazioni offensive importanti, con un Montaldo capace di mettere a segno 15 reti in stagione. Loro con il nuovo tecnico, hanno registrato anche la fase difensiva; un miglioramento già visibile da tempo, che ha dato i suoi frutti sabato scorso nella vittoria contro la Cremonese. Rimangono una squadra quadrata e organizzata, bisognerà stare molto attenti; ha caratteristiche differenti rispetto al Cesena, ma comunque temibili.
Credo che daranno continuità alla prova offerta contro la Cremonese, ma siamo pronti ad affrontare qualsiasi sistema di gioco, ormai abbiamo automatismi consolidati.
A parte Palladino, gli altri hanno lavorato tutti in gruppi, compreso Gilardino, che si è allenato con il gruppo e sarà disponibile; in settimana lo abbiamo preservato in alcuni momenti con carichi di lavoro modulati ed ora non deve che recuperare la giusta forma fisica.
Rischio appagamento? Non abbiamo ancora raggiunto il nostro obiettivo, nulla è scontato. Cerchiamo di far punti velocemente, ogni risultato è complicato da ottenere; pedalare, lavorare e fare punti, non molliamo. Ci aspettano tre impegni in una settimana, ma noi come sempre ragioniamo una gara alla volta; dopo la Ternana potremo pensare al Bari.
Pubblico in calo? Chi viene al Picco ci ha sempre dato un supporto importante, non sono mai mancati sostegno e appoggio al gruppo; sappiamo di poter contare sui nostri tifosi.
Il dramma legato ad Astori non ha parole che possano esprimere a pieno il cosa si prova; io l’ho vissuto sulla mia pelle ai tempi dell’Atalanta, tragedia immane.
Ci ha fatto piacere il saluto della Pro Recco questa mattina, è importante la presenza della Società, anche in questo modo”.
Neanche il tempo di spegnere i riflettori dal turno infrasettimanale che la serie A1 maschile torna con la diciassettesima giornata, quarta di ritorno.
Impegni sulla carta agevoli per le prime della classe: capolista Pro Recco, a caccia della diciottesima vittoria consecutiva, che attende la RN Florentia; alle spalle dei campioni d’Italia AN Brescia e Banco Bpm Sport Management impegnate in trasferta, rispettivamente contro il Circolo Nautico Posillipo e la Lazio Nuoto. In diretta su Waterpolo Channel dalle 15.00, con telecronaca di Ettore Miraglia e il commento tecnico di Francesco Postiglione, Seleco Nuoto Catania-RN Savona. Seguono programma e arbitri.
A1 maschile
18^ giornata – sabato 10 marzo
14.30 CC Napoli-Pallanuoto Trieste
Arbitri: Brasiliano e Castagnola
15.00 Acquachiara Ati 2000-Reale Mutua Torino 81 Iren
Arbitri: Pinato e Savarese
15.00 CC Ortigia-Bogliasco Bene
Arbitri: Ercoli e Frauenfelder
15.00 Seleco Nuoto CT-RN Savona – live su Waterpolo Channel
Arbitri: Calabrò e Pascucci
15.00 Lazio Nuoto-Banco Bpm Sport Management
Arbitri: Guarracino e Piano
15.45 CN Posillipo-AN Brescia
Arbitri: D’Antoni e Ricciotti
18.00 Pro Recco-RN Florentia
Arbitri: Braghini e Paoletti
Classifica
A1 femminile. Tredicesimo turno, quarto di ritorno. In diretta su Waterpolo Channel dalle 16.30 L’Ekipe Orizzonte-SIS Roma remake della finale di Coppa Italia, disputata lo scorso 11 febbraio al Centro Federale di Ostia, e vinta 12-6 dalle etnee. Alle 15.00 tutte le altre partite con il delicato scontro salvezza Waterpolo Messina-RN Florentia. Seguono programma e arbitri.
A1 femminile
13^ giornata – sabato 10 marzo 2018
15.00 Plebiscito PD-Bogliasco Bene
Arbitri: Centineo e Taccini
15.00 Kally NC Milano-Cosenza Pallanuoto
Arbitri: D. Bianco e Lo Dico
15.00 Waterpolo Messina-RN Florentia
Arbitri: Navarra e Severo
16.30 L’Ekipe Orizzonte-SIS Roma – live su Waterpolo Channel
Arbitri: Colombo e Fusco
Allerta Gialla per piogge prolungata fino alle 20 di domenica
Maltempo in Liguria nel fine settimana con il Centro Meteo che ha emesso l’Allerta meteo gialla a partire dalle 20 di sabato su tutti i bacini piccoli e medi della regione con la possibilità di un peggioramento per domenica.
A partire della tarda serata, precisano dall’Arpal, ci saranno piogge diffuse, rovesci e temporali, con possibili repentini innalzamenti dei rii minori e locali allagamenti.
Le previsioni di sabato e domenica
SABATO 10 marzo 2018: L’approssimarsi di un fronte atlantico al Mediterraneo determina una intensificazione dei flussi umidi sulla Liguria.
A partire dalle prime ore della notte piogge sparse e rovesci o isolati temporali, localmente moderati su ABCDE con cumulate fino a significative su BCE; a partire dal tardo pomeriggio alta probabilità di temporali forti o organizzati su ABCDE.
DOMENICA 11 marzo 2018: Il transito di un fronte atlantico determina dalle prime ore del giorno piogge diffuse e rovesci in rapida estensione da Ponente verso Levante.
Sono attese intensità moderate su BCE con cumulate elevate su ABCE, significative su D; alta probabilità di temporali forti o organizzati su ABCDE. Fenomeni in parziale attenuazione dal pomeriggio a partire da Ponente. Venti forti meridionali su BCE anche rafficati fino a 50-60 km/h.
I vigili del fuoco sono stati impegnati questa notte per un incendio tetto a Pezzonasca, Moconesi. Le fiamme, partite dal surriscaldamento della canna fumaria di una stufa a legno, sono state fermate in tempo, limitando i danni a 5/6 mq di tetto.
L’abitazione sottostante è agibile. L’intervento è iniziato alle 4.30 e si è concluso poco fa. Sul posto vi era la squadra di Chiavari e l’autoscala del distaccamento stesso.
Non si lamentano feriti.
Questa mattina presto, la squadra di Busalla si è recata a Isola del Cantone lungo la strada che porta alla frazione di Grifoglieto, per frana. Appurato che non vi fosse coinvolto nessuno e messa in sicurezza l’area da eventuali parti ancora pericolanti, sono entrate in campo le macchine movimento terra del comune.
Sono entrate in una nota profumeria di via XX Settembre fingendosi interessate all’acquisto di alcuni articoli e ne sono uscite poco dopo facendo suonare il rilevatore antitaccheggio.
Una commessa vicino all’uscita, intuendo che avessero rubato qualcosa, è riuscita a fermare solo una delle due donne e nonostante questa l’abbia spintonata l’ha consegnata all’addetto alla sicurezza in attesa dell’arrivo della Polizia.
La visione delle immagini della telecamera di sorveglianza ha immortalato le due donne aggirarsi tra gli espositori e una delle due prelevare con una mossa fulmine tre confezioni di profumo del valore di 280 euro per passarli poi alla complice che se li è nascosti addosso riuscendo poi a fuggire.
I poliziotti delle volanti, intervenuti poco dopo, hanno identificato la donna trattenuta, una 29enne nata in Mongolia e l’hanno arrestata per rapina in concorso. Il Magistrato ne ha disposto la traduzione presso il carcere di Pontedecimo.
Al via, nel tardo pomeriggio di oggi, presso la Fiera di Genova, il Festival Irlandese con tutto il suo fascino, la musica, le tradizioni e il folklore dell’Isola di Smeraldo.
Così dopo il successo riscosso a Torino, Roma, Bologna, Carrara, Napoli e Pordenone, la location che ospiterà il Festival Irlandese sarà per la prima volta la Fiera di Genova dove i visitatori potranno immergersi in questa mitica e leggendaria terra di guerrieri e Leprecauni da oggi, fino a domenica 11 marzo.
Festival Irlandese: gli Hit Machine Drummers
Sarà possibile visitare un mercatino tradizionale che spazia dall’artigianato celtico agli Irish gifts, spettacoli folkloristici, workshop di danza irlandese, didattiche per apprendere gli antichi usi e costumi dei celti, un vero e proprio villaggio dove sarà possibile sperimentare la vita e le antiche usanze dei popoli d’Irlanda nel quale non mancheranno attività per i più piccoli.
Si potrà persino celebrare matrimonio con rito celtico.
Ricercata e a tema la scelta gastronomica con i piatti della tradizione irlandese come lo squisito stufato di manzo alla Guinness oppure l’eccellente hamburger di Angus, e ancora fish&chips e gustose frittelle di mele.
Per dissetarsi non poteva mancare la birra Guinness.
Ma il Festival Irlandese è anche tanta musica.
Presenti i Kilkennys, band che arriva direttamente dalla magica contea di Kilkenny, conosciuti per il loro arrangiamenti dinamici e per le loro energiche performance, che rispecchiano la tradizione della musica irlandese combinandola con il loro grande carisma, sono conosciuti sia in Europa che negli States dove hanno suonato recentemente.
Mentre da Dublino, cuore dell’Irlanda, giungerà appositamente per il Festival Irlandese un gruppo di straordinari performers che interpreterà l’energia ed il coinvolgimento della musica dei guerrieri celtici attraverso energiche percussioni, grande carisma ed arricchendo i loro show con elementi di danza irlandese e celtica. Gli Hit Machine Drummers sono dei veri e propri “guerrieri del ritmo”, che con i loro tamburi daranno vita ad uno spettacolo mozzafiato.
Toccherà anche ai Folkamiseria che propongono un repertorio folk Irlandese senza però rinunciare all’impatto rock, dando vita ad una sonorità estremamente energica e coinvolgente, alla quale sarà impossibile resistere.
Festival Irlandese: i Saor Patrol
I Saor Patrol, un altro gruppo presente, sono specializzati nel suonare principalmente canzoni che rivendichino l’indipendenza scozzese. Tutti i brani sono strumentali e suonati mediante tamburi, chitarra elettrica e cornamusa.
Tutti i membri del gruppo sono volontari de The Clanranald Trust for Scotland, un’associazione no-profit riconosciuta in Scozia che divulga la cultura e il patrimonio scozzesi tramite l’intrattenimento. A questo scopo i Saor Patrol si sono impegnati a contribuire nel raccogliere fondi per la restaurazione del villaggio medievale scozzese di Duncarron.
Al Festival Irlandese saranno presenti due tra i più talentuosi e popolari danzatori irlandesi, campioni di Irish Dance ed illustri rappresentanti dei Reels. Siobhan and Gavin hanno iniziato a studiare la danza tradizionale della loro terra sin dalla tenera età di 3 anni, ed hanno portato in tutto il mondo la magia della danza Irlandese, mantenendo però anche nei loro tour internazionali un posto speciale per Dublino, la loro città natale, dove regolarmente si esibiscono sia in show privati che come supporto ai concerti delle band tradizionali e folkloristiche.
Festival Irlandese: la vestizione del guerriero
Il Festival irlandese è anche scuola d’armi dove la conoscenza delle tecniche alla base della scherma antica è fondamentale per poter aumentare l’efficacia del combattimento: verrano quindi spiegate quali sono le forme (ovvero le posizioni) alla base di ogni tecnica.
Si potrà, anche, vivere la curiosissima esperienza d’indossare l‘equipaggiamento tipico di un guerriero celtico provando l’equipaggiamento che un guerriero pesante (ovvero di prima linea) portava costantemente addosso: corpetto di cuoio, elmo di ferro, schinieri in cuoio, bracciali in cuoio, scudo, tre giavellotti, lancia e spada.
Durante il Festival sarà possibile effettuare un matrimonio secondo la tradizione celtica. Il matrimonio celtico è un rituale che sancisce un’unione tra due persone con una durata di prova di un anno e un giorno, al termine dei quali ci sarà la conferma definitiva o la possibilità di sciogliere il legame.
Festival Irlandese: matrimonio celtico
Si tratta di un’unione resa speciale dalla presenza degli elementi, acqua, aria, terra e fuoco e dalla madre Terra, testimoni del legame della coppia.
Nel contesto del Festival Irlandese, le coppie che lo desiderino potranno unirsi in matrimonio secondo il rito Celtico ufficiato dai Druidi del Villaggio Celtico.
La divinazione runica. Il Fuþark antico (o Futhark antico) è la più antica forma di alfabeto runico utilizzato dalle tribù germaniche; la sua conoscenza profonda è appannaggio di pochi, ma nelle linee delle rune, nella loro rappresentazione molti segreti venivano svelati: attraverso l’arte di Dugilovatis, ovate di Terra Taurina, si potrà assistere a quest’arte sciamanica, antica quanto il tempo
Previste alcune attività ludiche legate alle abilità personali.
Festival Irlandese: tiro alla fune
Per primo il tiro alla fune, una vera prova di forza, di resistenza e di affiatamento, una gara a squadre in cui competitività e divertimento si fondono dando vita a sfide avvincenti ed entusiasmanti. Tradizione che fonde il gioco e lo sport, un passatempo diffuso in tutto il mondo che darà vita al Festival Irlandese ad una parentesi di allegria, in cui dare prova di potenza e nel contempo divertirsi in compagnia.
Il lancio del ferro di cavallo, l’horseshoes, una vera e propria sfida tra due o più giocatori ognuno armato di ferri di cavallo con l’obiettivo di fare con essi più punti degli avversari. L’obiettivo del gioco è lanciare due ferri per turno, quanto più vicino possibile ad un piolo conficcato nel terreno a circa dieci metri di distanza dal punto di lancio. Il primo giocatore che tocca gli 11 punti complessivi, con due punti di scarto, vince la partita.
Non poteva mancare la sfida della yarda di birra. Si sa, gli Irlandesi sono un popolo gioviale e goliardico, per il quale ogni occasione è buona per divertirsi in compagnia.
Anche la birra, bevanda tradizionale e simbolo di questo paese, può diventare un mezzo per giocare e trascorrere una serata tra risate ed allegria.
Da qui nasce la sfida della yarda di birra: una spettacolare corsa contro il tempo, dove i partecipanti sono sfidati a bere nel più breve tempo possibile un litro di gustosa birra in uno strano recipiente di una yard (90,8 cm).
Previste anche attività per i bambini, quali il tiro con l’arco, tiro alla fune e scuola di spada e scudo.
Il Festival Irlandese si svolge presso la Fiera di Genova dal 9 all’11 marzo con orari: venerdì e sabato dalle 18:00 alle 01:00, domenica dalle 12:00 alle 24:00.
Erano appena uscite dal ristorante di piazza Savonarola quando due uomini le hanno raggiunte e hanno strappato la borsa ad una delle due amiche, facendole cadere entrambe a terra e trascinando per alcuni metri la vittima che stava cercando di opporre resistenza.
Quasi in contemporanea sono giunte alla Centrale Operativa la segnalazione dell’avvenuto scippo e quella di un’altra donna che, alla guida del suo furgone, aveva visto due soggetti che correvano verso Piazza Paolo da Novi per poi fermarsi davanti ad un cassonetto dell’immondizia, frugare dentro una borsa che tenevano tra le mani e poi salire velocemente su un bus. La donna senza perderli di vista ha segnalato alla Polizia gli spostamenti del mezzo pubblico che, intercettato subito da una volante, è stato fermato e i due sono stati individuati.
Accompagnati in Questura avevano addosso un telefono cellulare che è risultato appartenere alla vittima dello scippo, la cui borsa è stata rinvenuta e restituita.
I due malviventi di nazionalità marocchina, di 20 e 30 anni, irregolari sul territorio nazionale, sono stati arrestati per rapina e lesioni in concorso e accompagnati a Marassi.
La donna scippata ha 65 anni e, accompagnata all’ospedale, è stata medicata e dimessa con prognosi di 30 giorni per frattura dell’omero.