Home Blog Pagina 6324

Casarza, anziana investita sulle strisce pedonali

A10, centauro a terra: trasportato in codice rosso al San Martino
Pronto soccorso del San Martino di Genova (foto d'archivio)

Ieri pomeriggio a Casarza Ligure un’anziana signora di 76 anni è stata investita da un’auto mentre attraversava la strada sulle strisce pedonali.

L’impatto è stato piuttosto violento con la 76enne che ha perso conoscenza.

Soccorsa dal personale medico del 118, è stata trasportata d’urgenza all’ospedale San Martino di Genova.

Sono state effettuate, i riscontri antialcol al conducente che risultati negativi, mentre la donna è stata ricoverata in terapia intensiva.

Al via oggi il 16° Festival della Mente a Sarzana

Al via oggi il 16° Festival della Mente a Sarzana

Al via oggi, 30 agosto, la sedicesima edizione del Festival della Mente a Sarzana con l’ingegnere aerospaziale Amalia Ercoli Finzi.

Lo spazio ha da sempre affascinato l’uomo, così come le missioni legate alla sua esplorazione.

Amalia Ercoli Finzi

La scoperta di nuovi mondi, resa possibile dalle sempre più moderne tecnologie, è il tema della lectio inaugurale di Amalia Ercoli Finzi dal titolo L’esplorazione spaziale: oggi, domani e… dopodomani, in programma venerdì 30 agosto alle ore 17.45 in piazza Matteotti a Sarzana.

La Luna, Marte, gli asteroidi, le comete e anche i satelliti dei giganti gassosi ci aspettano se non oggi, domani o dopodomani.

È necessario, però, che le scelte future siano il frutto di uno sforzo collettivo che non veda come protagonisti solo i paesi industrialmente avanzati, ma che consenta all’umanità intera di realizzare un sogno apparentemente impossibile e, allo stesso tempo, di raggiungere un equilibrio foriero di benessere e di pace.

Amalia Ercoli Finzi, laureata in Ingegneria aeronautica, da oltre venticinque anni si occupa di dinamica del volo spaziale e progettazione di missioni spaziali.

Già professore ordinario di Meccanica orbitale presso la Facoltà di Ingegneria industriale del Politecnico di Milano, dal 2010 è professore onorario dello stesso ateneo. Ha contribuito alla realizzazione di satelliti e sonde per l’esplorazione planetaria e ricoperto incarichi presso l’Agenzia Spaziale Italiana, l’Agenzia Spaziale Europea e l’International Astronautical Federation. Responsabile dell’esperimento SD2 della missione europea Rosetta sulla cometa Churyumov-Gerasimenko per la perforazione del nucleo cometario e la raccolta di campioni, direttore del Dipartimento di Ingegneria aerospaziale del Politecnico di Milano, delegato italiano per il programma europeo Horizon 2020, configurazione Space. Ha ricevuto la medaglia d’oro del Presidente della Repubblica per meriti scientifici.

Internet: https://www.festivaldellamente.it/it/

A Voltri sabato sfilata di moda e di abiti del 1300

Il presentatore Piero Merello con la mitica calciatrice nazionale, anni '80, Dina Unali

Ed arriverà anche la Duchessa di Galliera!

Grande appuntamento sabato 31 agosto a Genova Voltri, presso B. Luigi Bye Canotti. A partire dalle 21.00 in punto ci sarà una nutrita sfilata di moda, con a seguire una passerella di splendidi abiti in stile 1300.

La serata, che ha il Patrocinio del Comune di Genova e della Canottieri Voltri, si terrà sul mare, in un contesto splendido. Sorpresa, a fine serata arriverà la… Duchessa di galliera in persona! Parteciperanno indossatrici ed indossatori, il Gruppo Storico Duchessa di Galliera e la scuola Arte & Musica.

La serata sarà presentata da Piero Merello, con l’organizzazione di Dina Unali (nella foto con Piero Merello).

Alle luci Fabio Parodi, tecnico del suono Emanuele Occhi. All’organizzazione hanno contribuito diverso Operatori Economici della zona.

Una serata da trascorrere in spensieratezza, al fresco sul mare in assoluta allegria. Ingresso libero sino ad esaurimento dei posti.

Franco Ricciardi

Franco Ricciardi

Vuole suicidarsi gettandosi da corso Saffi, salvata dalla polizia

Chiede acqua e poi ruba cellulare: 52enne straniero denunciato
Un'auto della Polizia (immagine di repertorio)

Ieri sera gli uomini di una volante della polizia, mente rientravano in Questura, hanno salvato una giovane di 28 anni che stava per scavalcare il muro di corso Aurelio Saffi e gettarsi nel vuoto.

I poliziotti si sono accorti delle intenzioni della giovane, hanno fermato l’auto di servizio, si sono precipitati verso la giovane bloccandola ed evitando di farle compiere l’insano gesto.

La donna è stata poi affidata al 118 ed accompagnata al pronto soccorso dell’ospedale Galliera dove è stata ricoverata e sottoposta ad un trattamento sanitario obbligatorio.

Ancora sconosciuti i motivi per cui la giovane voleva suicidarsi.

Treno fermo di prima mattina a Prà: convoglio trainato in stazione

Treno (immagine di repertorio)

Questa mattina si è verificato l’ennesimo guasto ai treni con conseguenti disagi ai viaggiatori delle Ferrovie.

Erano le 5.15 quando si è fermato un locomotore di un regionale nei pressi della stazione di Prà.

Il convoglio che era diretto verso Genova, è stato trainato sino alla stazione e da lì poi i passeggeri sono stati imbarcati su un altro treno.

A causa di questo disservizio alcuni treni, che circolavano nella tratta, hanno riportato ritardi dai 20 ai 30 minuti.

Doppio arresto di stranieri nel savonese ad opera dei carabinieri

Albanese 40enne alla compagna: se mi lasci ti ammazzo. Denunciato
Carabinieri (foto d'archivio)

I carabinieri delle Stazioni di Borghetto Santo Spirito ed Albenga, nell’ambito di servizi di controllo del territorio, hanno arrestato due persone.

Si tratta di un tunisino pregiudicato di 45 anni che è finito in carcere in quanto ha più volte violato il divieto di ritorno in provincia di Savona, cui era stato sottoposto dal giudice a seguito di un precedente arresto per droga.

Il tunisino, malgrado il divieto ha continuato ad aggirarsi per Borghetto Santo Spirito, nei luoghi frequentati abitualmente da spacciatori.

I militari hanno quindi richiesto al giudice la misura cautelare in carcere, che hanno poi eseguito trovandolo sul lungomare Matteotti.

Il secondo arresto riguarda un ecuadoriano di 39 anni, pregiudicato, sorpreso dalla pattuglia della Stazione di Albenga a passeggiare tranquillamente fuori dalla sua abitazione, nonostante fosse sottoposto alla detenzione domiciliare in quanto condannato per traffico di stupefacenti.

Dopo le formalità di rito, anch’esso è stato condotto nel carcere di Imperia a disposizione dell’autorità giudiziaria.

A Calice chiusura della mostra di Forrester con Pampararo

Visitatori alla mostra di Forrester

CALICE LIGURE. 30 AGOS. Si è conclusa, con un toccante concerto del Maestro Riccardo Pampararo, la stupenda personale dedicata all’ artista neo zelandese John Forrester.
“Si è trattato di un finissage- ci spiega Armando D’Amaro, noto scrittore ed esperto d’arte- davvero speciale. Le musiche proposte da Pampararo hanno rappresentato infatti un degno evento di chiusura per una bellissima mostra, dedicata al grande artista calicese di adozione, che ha suscitato tanto interesse di pubblico e critica. Una mostra nella quale è stato anche ricostruito fedelmente lo studio di John Forrester, con i suoi oggetti personali per la prima volta messi a disposizione al pubblico”.

Anche la kermesse musicale “Labirinti sonori” ha avuto grande successo ed ha visto la presenza, fra gli altri, di grandi artisti come Claudio Bellato, Paola Arras, Federico Briasco e del Carlo Aonzo Trio.

La mostra dal titolo “Labirinti” era ospitata al Museo d’Arte “Casa del Console”: presentava una trentina di quadri ed una dozzina di sculture del grande Maestro di livello internazionale, scomparso nel 2002, che scelse proprio Calice Ligure come luogo ideale per vivere lontano dal caos delle grandi città e delle grandi gallerie.

“Siamo soddisfatti – dicono gli organizzatori- non solo per il grande numero di spettatori che ha avuto l’evento, ma anche per l’interesse che Labirinti ha suscitato nella critica”.
Sono stati numerosi infatti fra galleristi, esperti d’arte, giornalisti e critici che hanno speso parole di elogio per la personale dedicata a Forrester ed in particolare al tema dei labirinti.

“In esposizione- ci ha spiegato Anna Bolla, una delle curatrici della mostra- c’erano opere che rappresentavano dieci anni di vita dell’ artista, ed in particolare il periodo in cui John aveva sviluppato il tema da lui prediletto, quello del Labirinto”.

Da segnalare anche il bellissimo catalogo a cura di Anna Bolla, Serena Folco, Nicolò Scarabicchi e Fulvio Rosso, stampato dalla Coop Tipograf di Savona. Contiene i testi di Aldo Maria Pero, Franco Maria Ricci, Anna Bolla e Nicolò Scarabicchi, con una ricca collezione iconografica di Fulvio Rosso, Alberto Roveri ed Anna Bolla.

La mostra, che ha avuto il sostegno del Comune di Calice Ligure ed il patrocinio della Regione Liguria e dell’ Associazione Italiana Piccoli Musei, è stata resa possibile grazie all’impegno di Alessandro Comi, Anna Bolla, Virgilio Ferrarotti, Serena Folco, Pietro Rosso, Fulvio Rossso, Niccolò Scarabicchi, Raffaella Viola, Carla Sterla ed Alessandro Chiabra.

Durante i 90 giorni di apertura della mostra sono intervenuti ed hanno scritto dell’ evento numerosi ed illustri critici fra i quali Aldo Maria Pero, Franco Maria Ricci, Anna Bolla, Nicolò Scarabicchi, Pascal McLee, Elena Romanato, Adalberto Guzzinati, Armando D’Amaro e Daniele Decia.
CLAUDIO ALMANZI

Spezia-Crotone, Italiano: Dare continuità alla vittoria d’esordio

In vista della sfida con il Crotone, esordio casalingo in campionato per le Aquile, il mister spezzino Vincenzo Italiano analizza così il momento dei suoi.

“Lavoriamo sempre per cercare di ottenere il massimo, consci che i risultati positivi portano serenità e allegria; a Cittadella un risultato rotondo, ma non dimentichiamoci la parte iniziale del match, con gli avversari bravi a non farci esprimere come avremmo voluto.

Dobbiamo migliorare l’approccio e non soffrire l’avvio degli avversari, ma in generale siamo cresciuti molto sia dal punto di vista difensivo che offensivo, e la strada intrapresa è sicuramente quella giusta; siamo una squadra che sa sacrificarsi, che lotta unita e che sa essere concreta e letale, ma i margini di miglioramento sono ampi e Cittadella deve essere un punto di partenza.

Ho una rosa in salute, la fiducia è tanta, ho la possibilità di lavorare con il gruppo quasi al completo e questo per un tecnico è davvero importante.

Il Crotone? Nella passata stagione ha interpretato un ottimo girone di ritorno, esprimendo un grande calcio ed anche quest’anno nelle partite giocate si è comportato in maniera egregia; 3-5-2 offensivo, serviranno grande attenzione in difesa e altrettanto coraggio in fase offensiva, perchè vogliamo ben figurare all’esordio in campionato davanti ai nostri tifosi e siamo determinati a dare continuità al match del “Tombolato”.

I cambi con Niccolini? Ho fiducia in tutto il mio staff, ci dividiamo i compiti ed è un modo di lavorare in cui credo molto.

Galabinov? In settimana lo avevo visto bene, prima della gara ci siamo confrontati ed è rimasto in campo per tutto l’incontro, facendo un’ottima gara, pertanto non posso che essere contento.

Scuffet? Vale lo stesso discorso per Ferrer, dato che sono gli ultimi arrivati e serve il giusto tempo per ambientarsi, conoscere il gruppo e le direttive del mister.

Delano? E’ un giovane di qualità che si sta ambientando in un calcio nuovo; è ntrato nel finale della prima frazione contro la Pro Patria, titolare a Reggio Emilia, mentre nell’ultima sono state fatte determinate scelte tecniche; ora ci attende una nuova sfida, dovremo fare le scelte giuste e come sempre ci proveremo.

Mercato? Se ci sarà un’opportunità che consenta di far crescere ulteriormente la rosa faremo le opportune valutazioni, ma la squadra è questa, ho piena fiducia nel gruppo e cercheremo di fare del nostro meglio per trovare continuità.

La Serie B? Un campionato imprevedibile, dove tutto può succedere, soprattutto in questo avvio; concentrazione massima, il torne è pieno di insidie ed abbassare la guardia è pericoloso”.

Spezia, giovedì la festa di presentazione della squadra

Spezia, Aquile imbattute in A contro la Salernitana
Spezia Calcio

Un avvio di campionato davvero super per le Aquile, capaci di imporsi per 3 a 0 sul campo del Cittadella ed ora scalpitanti in vista dell’esordio casalingo che sabato 31 agosto alle ore 18:00 vedrà Terzi e compagni affrontare il Crotone.

Tuttavia gli spalti del “Picco” non saranno nei prossimi giorni l’unico posto dove scatenare la propria passione, infatti giovedì 5 settembre, alle ore 20:45, Piazza Europa accoglierà il caloroso tifo spezzino per la presentazione della prima squadra guidata da Vincenzo Italiano, prontissima ad abbracciare i propri sostenitori anche al di fuori del rettangolo verde.

Sarà l’immancabile speaker Federico La Valle a presentare la serata, che vedrà il via alle 19:00, quando per tutti i tifosi aquilotti sarà possibile approfittare degli stand enogastronomici presenti in Piazza Europa, dove tra focaccia, muscoli, pizza e birra si potrà attendere l’inizio dell’evento.

Un modo per unire ancor di più la truppa aquilotta alla città, al proprio popolo, a chi settimana dopo settimana non bada alle distanze chilometriche, a spese o al meteo pur di sostenere la maglia bianca, quella che #ComePrimaPiuDiPrima ci fa battere forte il cuore!

Incidente in lungomare Canepa: non ce l’ha fatta il 18enne

Genova, rissa per insulti all’Italia: quattro persone accoltellate
Pronto soccorso ospedale Galliera di Genova (foto di repertorio)

Troppo gravi le ferite, il ragazzo è spirato in ospedale

Purtroppo non ce l’ha fatta il 18enne che ieri pomeriggio è rimasto coinvolto in un incidente stradale mentre percorreva lungomare Canepa a bordo della sua moto.

Il giovane è spirato poco dopo la mezzanotte all’ospedale Galliera. Malgrado tutti i tentativi per salvarlo le ferite riportate erano troppo gravi, in particolari alla testa.

Gli uomini dell’Infortunistica della polizia Locale stanno ricostruendo l dinamica dell’incidente.

Sembra che il 18enne abbia perso il controllo della moto mentre viaggiava in direzione ponente: sbalzato dalla sella, sarebbe finito contro il guard rail.

Soccorso, è stato portato già in gravissime condizioni al pronto socorso dell’Ospedale Galliera, dove è morto dopo qualche ora.

Diverse auto per evitarlo evitarlo hanno frenato, finendo per causare un tamponamento a catena, per fortuna senza gravi coseguenze.