Home Blog Pagina 6286

La casa sostenibile, il 25 settembre esce per Slow Food il manuale del vivere eco-friendly

La copertina del volume "La casa sostenibie"

“Ho deciso di scrivere “La casa sostenibile” per condividere con i lettori la mia scelta di condurre una vita più semplice e sostenibile: più semplice, perché ho cercato di rallentare i ritmi e agire in modo più consapevole, poiché mi sono resa conto che ciò che fa bene al Pianeta fa bene anche a ciascuno di noi”.

Nasce da questa appassionata dichiarazione “La casa sostenibile”, la guida con tanti progetti semplici da mettere in atto della blogger americana Christine Liu che Slow Food Editore porta nelle librerie italiane il 25 settembre nella collana Slow Life.

Stanza per stanza – soggiorno, cucina, camera da letto, bagno –, “La casa sostenibile” spiega quali siano le criticità del nostro stile di vita domestico e soprattutto suggerisce come combatterle, riducendo gli sprechi, rinunciando al superfluo e valutando in anticipo l’impatto di ogni nostro consumo e comportamento.

“Il potere di un uomo

o di una donna che fa

la cosa giusta per il motivo

giusto, e al momento giusto,

è in grado di influenzare

tutta la società”

Cristine Liu

Il soggiorno innanzitutto è l’ambiente della casa nel quale passiamo la maggior parte della giornata ed è per questo anche teatro di numerosi comportamenti poco eco-friendly: mobili e arredi di design acquistati con leggerezza, dispositivi elettronici collegati anche quando non serve e luci troppo forti accese troppo spesso. Con consigli di ordine generale ma anche trucchi molto pratici Christine Liu spiega come eliminare questi e altri sprechi.

In cucina, poi, si può fare moltissimo per l’ambiente e per noi stessi mangiando meno carne, riciclando gli avanzi, utilizzando utensili e tecniche sostenibili quando prepariamo da mangiare e dicendo no agli imballaggi della grande distribuzione. La casa sostenibile propone quindi ricette vegetariane ma anche suggerimenti di acquisto, utilizzo e riciclo che sorprendono per semplicità ed efficacia.

In camera da letto, invece, la sostenibilità si coltiva specialmente nel guardaroba, nella sua scelta e nella sua manutenzione. “La Casa Sostenibile” suggerisce quali e quanti capi avere nell’armadio, come sceglierli, lavarli e rammendarli e, infine, come riciclarli. E, perché no, come modificarli con la ricetta di un colorante tessile a base di fagioli neri e aceto.

Infine, il bagno, dove la parola d’ordine è “risparmio idrico” ma sono tantissime le occasioni per ridurre gli sprechi. L’autrice spiega quindi come produrre in casa dentifricio, shampoo, balsamo, detergenti e scrub naturali, ma anche come e perché eliminare oggetti apparentemente innocui ma molto dannosi per l’ambiente.

Terminata la panoramica sulle abitudini domestiche, “La casa sostenibile” si conclude con una rapida carrellata di eco-suggerimenti anche per la vita fuori casa: da come rendere il posto di lavoro più sano e sostenibile a come organizzarsi per mangiare in giro senza pesare sull’ambiente alle piccole accortezze quotidiane che una dopo l’altra possono fare la differenza.

Perché come conclude l’autrice: “Siete un solo individuo tra i sette miliardi di persone che popolano la Terra, ma le vostre azioni contano e possono influenzare positivamente la vita e la mentalità di chi vi sta intorno”.

Christine Liu, “La Casa Sostenibile Consigli, suggerimenti ed esempi pratici per adottare uno stile di vita eco-friendly”, Slow Food Editore, Collana Slow Life. Pagine 160. Prezzo: 22 Euro

Già disponibile on line su www.slowfoodeditore.it.

Marcello Di Meglio

Calcio, conto alla rovescia per il nuovo Corso Arbitri AIA-FIGC

Mancano ancora tre settimane e avrà finalmente il via il nuovo Corso Arbitri AIA, che terrà a battesimo le nuove giacchette nere che esordiranno in questa stagione sportiva.

Possono partecipare al Corso Arbitri tutte le ragazze ed i ragazzi, sia cittadini italiani che stranieri, purchè in regola con la normativa di soggiorno, di età compresa tra i 15 e 34 anni (per i minori è necessaria la dichiarazione di assenso da parte di uno dei genitori).
Vedasi documenti richiesti.

L’iscrizione e la frequenza sono completamente gratuite; il corso è aperto anche ai tesserati di società di calcio.

Il corso ha una durata di circa un mese, e si svolgerà nei locali della Sezione di Genova ; tratterà il regolamento, la casistica del gioco del calcio, la preparazione atletica ed il regolamento dell’Associazione Italiana Arbitri.

Al termine il candidato dovrà sostenere un esame scritto (quiz) ed uno orale, superati i quali conseguirà la Qualifica di Arbitro Effettivo; gli verranno consegnati la divisa, fischietto e cartellini (gratis); inoltre con la tessera FIGC avrà diritto d’ingresso gratuito in tutti gli stadi d’Italia in occasione di manifestazioni sportive organizzate dalla FIGC (Serie A,B,C ecc.).

Per gli studenti delle Scuole Superiori l’acquisizione della qualifica di Arbitro e la fattiva attività, potranno essere valutate, a discrezione dei singoli Istituti, come credito formativo.

E’ prevista inoltre la possibilità di attivare una convenzione coi singoli Istituti Scolastici per l’attività di alternanza scuola/lavoro(vedi).

Si ricorda infine, che per ciascuna gara diretta, ogni Arbitro avrà diritto ad un rimborso spese, erogato direttamente dalla FIGC.

Savona-Fezzanese, le info sui biglietti

Savona calcio

Domenica 22 settembre, alle ore 15.00, al Chittolina di Vado, si giocherà Savona-Fezzanese, valida per il Campionato di Serie D, ecco le modalità d’accesso:

Il tagliando d’ingresso si potrà acquistare ai botteghini dello Stadio a partire dalle ore 14.00 al prezzo di 10 euro intero, 7 euro ridotto (Under 21, Donne, Over 60). Per il Settore Ospiti, il prezzo sarà 10 euro.

Ingresso gratuito per i ragazzi under 14.

Portatori di Handicap e accompagnatori INGRESSO GRATUITO, accreditandosi tramite mail: comunicazione@savonafbc.it

Accrediti Stampa e fotografi annuali o per il match Savona-Fezzanese:

– Invio della richiesta su carta intestata della testata all’indirizzo email comunicazione@savonafbc.it  entro e non oltre le ore 12.00 di sabato 21 settembre
– Nome e cognome, data e luogo di nascita dell’accreditato, nonché numero della personale tessera dell’ordine dei giornalisti;
– Indicazione di eventuali fotografi o tele-cineoperatori a bordo campo (di cui andranno segnalati i medesimi dati anagrafici).

Eventuali richieste di accredito pervenute fuori dagli orari limite o tramite canali diversi NON saranno prese in considerazione.

Genoa, Pandev: Chiuderò qui la carriera

Toro-Genoa, pagelle LN: bene Pandev e Perin
Goran Pandev del Genoa

Mister triplete, al secolo Goran Pandev, è concentrato anima e corpo sul Genoa. “Chiuderò qui la mia carriera”.

Voltandosi a est, al suo Paese, non è possibile però mettere la testa sotto la sabbia. La sua squadra, l’Academija, è capolista nella Superliga macedone. “Sono solo quattro giornate… Se ne occupa mio fratello, il gruppo dirigente”. Cinque promozioni dal 2014. L’anno dell’istituzione della prima squadra, vincitrice nel 2019 della Coppa della Macedonia del Nord. Poi i preliminari di Europa League e, ora, questo primato. “Abbiamo diversi giovani con un nucleo di più esperti. Seguo da distanza. Fa piacere, però nessuna distrazione…”.

Tommaso Paradiso di ghiaccio: I Thegiornalisti non esistono più

Tommaso Paradiso frontman de Thegiornalisti (foto profilo Instagram)

I Thegiornalisti per quel che mi riguarda non esistono più”. E’ quanto ha dichiarato Tommaso Paradiso, frontman del gruppo, su Instagram, a pochi giorni dal concerto della band al Circo Massimo.

“Vi basti solo sapere che sono stato male”, scrive Paradiso. “Sono stati mesi molto difficili; sono stato in silenzio; volevo che il Circo Massimo fosse una grande festa e non un funerale”.

“Tra qualche giorno uscirà una nuova canzone. Uscirà come Tommaso Paradiso. D’ora in poi tutto ciò che scriverò e canterò non sarà più dei Thegiornalisti ma sarà Tommaso Paradiso”, prosegue il leader del gruppo annunciando una carriera da solista.

“E’ giusto che sia così. E’ stata una fantastica avventura che ci ha portato fino al Circo Massimo. Ma sapete meglio di me o come me che le storie nella maggior parte dei casi non sono eterne”… “Ho scritto e cantato ogni singola nota e ogni singola parola di tutto ciò che avete finora ascoltato. Continuerò a farlo come Tommaso Paradiso”.

Proprio negli ultimi tempi si era parlato di tensioni all’interno della band, che si è messa in evidenza come uno dei fenomeni pop più clamorosi degli ultimi anni della musica italiana.

Dopo una lunga gavetta nei locali romani, Paradiso, Marco Antonio Musella e Marco Primavera hanno inventato un suono tra il cantautorato e il sound elettronico pop, scalando le classifiche, inserendosi a pieno titolo in quella nuova scena indie che ha rivitalizzato la scena italiana.

I Thegiornalisti al Circo Massimo

Nautico 2019, tutto pronto per inaugurazione di domani: 986 espositori a Genova

Salone Nautico 2018

Oltre mille imbarcazioni, 986 espositori e 763 giornalisti accreditati da tutto il mondo. Quattordici nuovi brand a Genova, di cui quasi la metà proveniente dall’estero.

E’ tutto pronto in Fiera per l’inaugurazione del Salone Nautico 2019, prevista per domani.

Alle 10 è in programma l’arrivo in città della neo ministra delle Infrastrutture e Trasporti Paola De Micheli (Pd) e alle 10,45 ci sarà il tradizionale alzabandiera. Seguirà il saluto della fregata Alpino all’entrata del porto.

La 59^ edizione del Nautico si terrà da giovedì 19 a martedì 24 settembre.

Oltre alla ministra, al presidente di Ucina Confindustria Nautica Saverio Cecchi e alla presidente di Saloni Nautici Carla Demaria, ci saranno il presidente della Regione Liguria Giovanni Toti, il sindaco di Genova Marco Bucci, il presidente della Regione Friuli-Venezia Giulia Massimo Fedriga, il responsabile Infrastrutture e Trasporti della Lega onorevole Edoardo Rixi.

Nel 2018 il fatturato della nautica italiana è cresciuto per il quarto anno consecutivo a doppia cifra superando la previsione di Ucina Confindustria Nautica del +9,5% rispetto all’anno precedente.

A trainare ancora una volta è l’export e gli anni della crisi sembrano ormai passati.

In ogni caso, questa edizione Salone nautico di Genova si preannuncia con afflusso di visitatori da record.

 

27enne truffa donna facendosi ricaricare carta per 5000 euro

Poste Italiane mette a disposizione il prelievo cardless (senza carta)
Uno sportello Postamat

Ieri la polizia ha denunciato a Ventimiglia un giovane italiano per truffa. La vicenda risale a qualche mese fa quando una signora di 67 anni, residente a Ventimiglia, metteva in vendita alcuni mobili su un sito di annunci online.

Dopo qualche giorno veniva contattata da un uomo che si dichiarava interessato all’acquisto di un mobile e che spiegava alla signora di recarsi presso uno sportello ATM di un ufficio postale e seguire le indicazioni che lui le avrebbe fornito per ricevere il versamento di denaro direttamente sul conto corrente.

La signora si recava prima alle Poste di Ventimiglia e poi il giorno seguente all’Ufficio Postale di Vallecrosia ove effettuava diverse operazioni sulla base dei suggerimenti telefonici forniti dall’interlocutore.

In tutte le operazioni effettuate sul display del bancomat compariva la scritta “operazione non consentita”, motivo per cui la signora non si accorgeva di nulla ed anzi riteneva di non aver disposto alcunché.

Qualche giorno dopo, tuttavia, scopriva di aver effettuato svariate ricariche a favore di una carta postepay per una spesa complessiva di 5.000€.

La polizia attivava immediatamente le indagini sulla carta postepay e sull’utenza telefonica utilizzata al fine di individuare l’autore ed oggi procedeva a deferire all’Autorità Giudiziaria per truffa un giovane ragazzo di 27 anni, residente in provincia di Brescia e con precedenti di polizia per reati specifici.

Pallavolo – Presentati dallo Spezia Volley Autorev i rinforzi

Sette arrivi 7 per affrontare il campionato di B2 nazionale

Spezia – Lo Spezia Volley Autorev ha presentato i suoi sette rinforzi in vista del prossimo campionato nazionale femminile di Serie B2 di pallavolo, mentre la preparazione al riguardo procede a gran ritmo al Palamariotti spezzino, a un mesetto dal via.

Eccole.

BENEDETTA FUSANI, schiacciatore carrarese del ’95 iniziatasi alla pallavolo a casa, successivamente gran girovagare da parte sua con tante tappe. Rovereto, Altino Chieti, Castelsardo, Olbia, Argentario Trento, Castellanzese.

SAMANTHA MAESTRI, centrale del ‘92 di Poggibonsi, trapiantata a Massa: cresciuta nel “vivaio” dell’ Empoli, poi Monsummano Terme, Valdinievole e Castelfiorentino tra Serie C e B2 e B1. Tappa più recente l’ Oasi Viareggio.

MATILDE PANCIROLI, libero annata 2002 che in provincia spezzina ha sperimentato di tutto e di più, dall’ Avis all’ Olimpia e dallo Spedia appunto al Centro Volley Spezia.

ALESSIA SGHERZA, banda classe ’97 di Massa cresciuta nella Robur Ms prima e nel San Carlo Borromeo poi, parecchia B alle sue spalle fra B1 e B2…andando dall’ Anderlini Modena a Jesolo, da Ostia a San Giovanni in Marignano in provincia di Rimini, da Verona a Garlasco vicino a Pavia. Ha avuto un’esperienza pure nel Club Italia che, come noto, è quella struttura con cui la federvolley italiana fa partecipare a campionati nazionali (in maglia azzurra) le giovani particolarmente promettenti.

ALESSIA VITA, libero classe 2000 cresciuta nel Cpo Ortonovo, già in B2 con l’ Autorev due stagioni or sono, quindi una stagione alla Serteco a Genova nella stessa categoria.

CRISTINA RE, palleggiatore annata ’98 di Torino, settore giovanile sino alla Serie C al Lilliput Settimo Toronese e quindi Calton Boys in C; Canavese Rivarolo in B2 e C.

LUISA ROLLA, palleggiatore viareggino del ’98, Dream Pisa e Oasi Viareggio nel suo passato.

 

Nella foto Cristina Re

Giovane algerino ruba portafogli sul bus: preso dalla polizia

La Spezia, borseggiate durante lo shopping: denunciate due bulgare
Furto portafoglio (foto di repertorio)

Sabato pomeriggio, intorno alle 16.30, grazie alla collaborazione dei passeggeri e dell’autista dell’autobus della linea Ventimiglia – Dolceacqua, la polizia ha fermato uno straniero per il furto di un portafoglio.

Il malfattore, un algerino del 1991, dopo essere salito sul bus si è avvicinato ad una donna, un’italiana di 65 anni, e, agendo con particolare destrezza, sottraeva dalla borsa della stessa il portafogli, senza che la vittima se ne accorgesse.

Un viaggiatore, seduto a poca distanza, osservava l’intera scena e subito dava l’allarme.

In quel frangente, mentre il pullman stava percorrendo corso Genova, a pochi metri di distanza stava transitando una volante della polizia in servizio di vigilanza.

I poliziotti, allertati dal conducente, salivano a bordo dell’autobus, controllavano lo straniero e gli trovavano addosso la refurtiva, che veniva subito riconsegnata alla legittima proprietaria

Gli agenti della Volante denunciavano il giovane straniero per furto aggravato e a suo carico veniva anche attivata la procedura amministrativa dell’espulsione per violazione delle norme sugli stranieri.

Pensioni minime e truffe all’Inps: 13 denunciati. Furbetti in Albaro e Castelletto

Carabinieri (foto di repertorio)

Secondo quanto emerso dalle indagini, avrebbero percepito la pensione minima e l’assegno sociale pur non avendone diritto, causando un danno all’Inps di oltre 500mila euro.

Lo hanno scoperto i carabinieri di Genova che hanno denunciato 13 persone.

L’indagine è partita dalla segnalazione da parte dell’Inps di una lista di 5 mila ‘sospettati’.

I carabinieri hanno incrociato i dati forniti all’istituto previdenziale con quelli bancari, scoprendo i primi 13 “irregolari”.

Tra i casi più eclatanti, una ricca coppia di pensionati di Castelletto con un patrimonio di circa mezzo milione di euro e un ex imprenditore di Albaro che ogni mese otteneva il sostegno al reddito pur avendo numerose abitazioni, fondi azionari, investimenti e soldi in banca per diverse centinaia di migliaia di euro.

Nella provincia genovese risultano circa settemila le persone che percepiscono la pensione minima.