Home Blog Pagina 6278

Brutto incidente in moto in via Ciro Menotti, 52enne grave al San Martino | Aggiornamento

A10, centauro a terra: trasportato in codice rosso al San Martino
Pronto soccorso del San Martino di Genova (foto d'archivio)

Brutto incidente nel pomeriggio di oggi in via Ciro Menotti a Sestri Ponente, dove un motociclista ha perso il controllo della propria moto ha colpito un ostacolo, ed è caduto sull’asfalto rimanendo sotto il mezzo.

Soccorso dai medici del 118, è stato trasportato al San Martino in codice rosso con diversi politraumi.

Ancora poco chiara la dinamica, ma non ci sarebbero altri mezzi coinvolti.

Si tratta del 52enne Bruno Furlan che abita nella zona di Genova Pegli ed è attualmente ricoverato al San Martino. Si tratta di un ex dj producer piuttosto noto che attualmente svolgeva il lavoro di rappresentante.

Aggiornamento.

Bruno Furlan è ricoverato nel reparto di rianimazione del pronto soccorso del San Martino di Genova e non è in pericolo di vita.

Presenta alcuni politraumi e diverse fratture e qualche problematica ad un polmone. In mattinata verrà visitato dai neurologi.

Altro codice rosso a Sanremo: donna presa a schiaffi dal convivente

Violenze in famiglia (foto di repertorio)

A Sanremo si è verificato un altro episodio da cosiddetto “codice rosso” che ha visto come protagonisti una coppia residente a Sanremo in Corso Cavallotti.

Ieri pomeriggio gli uomini della Squadra Volante sono infatti intervenuti presso l’abitazione della coppia a seguito di diverse segnalazioni di una violenta lite in corso.

Sul posto gli agenti hanno trovato una 44enne in stato di forte agitazione e sanguinante alla testa e il compagno che aveva riportato dei graffi al volto, testimonianza della colluttazione appena avvenuta.

La vittima ha riferito agli agenti di essere stata aggredita e percossa dal convivente prima con schiaffi e poi con utensili da cucina.

Gli accertamenti medici hanno rilevato un trauma cranico e una distorsione cervicale per la donna, giudicati guaribili in venti giorni.

Dimessa dall’ospedale, ha sporto denuncia nei confronti del compagno riferendo che durante il loro rapporto di convivenza vi erano stati numerosi episodi di violenza, mai denunciate per paura delle possibili ritorsioni da parte del compagno.

Per tali presunte condotte, il convivente è stato arrestato con le accuse di maltrattamenti in famiglia.

Il magistrato di turno ha convalidato l’arresto e ha disposto anche il divieto di avvicinamento da qualunque luogo frequentato dalla 44enne.

 

Perseguita l’ex e aggredisce agenti: arrestato a Sanremo

Lei lo molla, lui la insegue in strada e cerca di strangolarla
Violenza (foto d'archivio)

A Sanremo un 38enne, originario della provincia di Catanzaro, ma domiciliato a Sanremo, è stato colpito dalla misura di “ammonimento” che l’altro giorno gli è stato notificato dai poliziotti del Commissariato sanremese per atti persecutori nei confronti della sua ex compagna.

Il provvedimento è stato emesso dal questore di Imperia in quanto il 38enne, in più circostanze, durante e dopo la relazione sentimentale, aveva manifestato la sua aggressività nei confronti della sua compagna di 45 anni, anche lei di origini calabresi.

Sempre secondo quanto riferito dalla Polizia, negli ultimi mesi il 38enne si era reso protagonista di un’escalation di episodi violenti, tanto da richiedere in più circostanze l’intervento delle Forze dell’ordine.

In uno degli ultimi episodi, la vittima era stata aggredita alla presenza del figlio minore, riportando lesioni giudicate guaribili in 10 giorni.

Solo l’intervento degli agenti della squadra Volante e del reparto Prevenzione crimine aveva fatto evitare il peggio. Anche perché il 38enne poi si era scagliato come una furia contro gli agenti intervenuti.

In tale circostanza l’aggressore era stato anche denunciato per il reato di resistenza a pubblico ufficiale.

Le continue minacce e violenze patite dalla convivente, profondamente intimorita per l’incolumità propria e del figlio, l’avevano poi spinta a presentare l’istanza di “ammonimento” sperando in un futuro ravvedimento dell’uomo.

Dopo l’istruttoria, il questore di Imperia ha quindi emesso il provvedimento.

Convocato al Commissariato di Sanremo per la notifica dell’atto, il 38enne ha insultato e minacciato gli agenti e ha perfino alzato le mani su uno di loro che cercava di riportarlo alla calma.

A questo punto, è stato arrestato per resistenza a pubblico ufficiale. Stamane all’esito dell’udienza, dopo la convalida dell’arresto, il trentottenne è stato condannato, con pena sospesa, a 4 mesi di reclusione.

 

All’UCI Fiumara arriva Il Sindaco del Rione Sanità

Negli UCI Cinemas Il Sindaco del rione sanità

Negli UCI Cinemas arriva “Il Sindaco del Rione Sanità”

Il film evento di Mario Martone dal capolavoro di Eduardo De Filippo

Dal 30 settembre al 2 ottobre nelle multisale del Circuito UCI arriva Il Sindaco del Rione Sanità, il film diretto da Mario Martone, distribuito da Nexo Digital e prodotto da INDIGO FILM con RAI CINEMA e MALÌA in collaborazione con ELLEDIEFFE SRL – TEATRO STABILE DI TORINO – NEST, con il contributo della GIUNTA REGIONALE DELLA CAMPANIA L.R.28/2018, con la collaborazione della FILM COMMISSION REGIONE CAMPANIA e con il patrocinio del COMUNE DI NAPOLI. La storia è quella di Antonio Barracano, “uomo d’onore” che sa distinguere tra “gente per bene e gente carogna”. Con la sua carismatica influenza e l’aiuto dell’amico medico, il “Sindaco” del rione Sanità amministra la giustizia secondo suoi personali criteri, al di fuori dello Stato e al di sopra delle parti.

Nel cast Francesco Di Leva, Massimiliano Gallo, Roberto De Francesco, Adriano Pantaleo, Daniela Ioia, Giuseppe Gaudino, Gennaro Di Colandrea, Lucienne Perreca, Salvatore Presutto, Viviana Cangiano, Domenico Esposito, Ralph P, Armando De Giulio, Daniele Baselice, Morena Di Leva, con l’amichevole partecipazione di Ernesto Mahieux.

Dopo aver messo in scena a teatro, nel 2017, il capolavoro di Eduardo De Filippo dirigendo Francesco Di Leva nei panni del Sindaco e gli attori della Compagnia del Nest di Napoli, Martone ne realizza l’adattamento cinematografico, dando vita a un film di forte attualità e capace di raccontare l’eterna lotta tra il bene e il male.

Le multisala che proietteranno Il Sindaco di Rione Sanità dal 30 settembre al 2 ottobre alle 18:00 e alle 21:00 sono: UCI Bicocca, UCI Luxe Campi Bisenzio, UCI Fiumara (GE), UCI Moncalieri (TO), UCI Orio, UCI Parco Leonardo (RM), UCI Pioltello (MI), UCI Porta di Roma, UCI Casoria (NA) e UCI Cinepolis Marcianise).

UCI Montano Lucino (CO), UCI Firenze, UCI Lissone (MB), UCI Messina, UCI Mestre, UCI Molfetta (BA), UCI Reggio Emilia, UCI Roma Est, UCI Romagna Savignano sul Rubicone (FC), UCI Torino Lingotto, UCI Verona proietteranno il contenuto il 30 settembre alle 21 e il 1° e 2 ottobre alle 18:00 e alle 21:00.

UCI Casoria, UCI Cagliari, UCI Catania, UCI Cinepolis Marcianise e UCI Molfetta applicheranno la tariffa di 10 euro per l’intero e 8 euro per il ridotto. Nelle restanti multisala il costo del biglietto è di 11 euro per l’intero e 9 euro per il ridotto. È possibile acquistare i biglietti presso le casse delle multisale aderenti, tramite App gratuita di UCI Cinemas per dispositivi Apple e Android e sul sito www.ucicinemas.it. I biglietti paper-less acquistati tramite App e i biglietti elettronici acquistati tramite sito danno la possibilità di evitare la fila alle casse con –FILA+FILM. Il pubblico può comunque acquistare i biglietti anche tramite il call center (892.960) e le biglietterie automatiche self-service presenti sul posto. Per maggiori informazioni visitare il sito www.ucicinemas.it o la pagina ufficiale di Facebook di UCI Cinemas all’indirizzo: www.facebook.com/ucicinemasitalia. In alternativa contattare il call center al numero 892.960.

SINOSSI – IL SINDACO DI RIONE SANITÀ

Antonio Barracano, “uomo d’onore” che sa distinguere tra “gente per bene e gente carogna”, è “Il Sindaco” del rione Sanità. Con la sua carismatica influenza e l’aiuto dell’amico medico amministra la giustizia secondo suoi personali criteri, al di fuori dello Stato e al di sopra delle parti. Chi “tiene santi” va in Paradiso e chi non ne tiene va da Don Antonio, questa è la regola. Quando gli si presenta disperato Rafiluccio Santaniello, il figlio del fornaio, deciso a uccidere il padre, Don Antonio, riconosce nel giovane lo stesso sentimento di vendetta che da ragazzo lo aveva ossessionato e poi cambiato per sempre. Il Sindaco decide di intervenire per riconciliare padre e figlio e salvarli entrambi. Mario Martone porta al cinema Il sindaco del rione Sanità di Eduardo De Filippo con un film di forte attualità, capace di raccontare l’eterna lotta tra bene e male.

Approvato piano di restauro parchi di Nervi

La giunta approva un piano di restauro e valorizzazione dei parchi di nervi per una spesa di 1.300.000 euro

Su proposta dell’assessore al Bilancio, Lavori Pubblici, Manutenzioni, Verde Pubblico, Pietro Piciocchi, la Giunta ha approvato il “Progetto di fattibilità tecnico ed economica del Restauro e Valorizzazione dei Parchi di Nervi”, con l’obiettivo di riportare al loro antico splendore le ville Serra, Grimaldi e Gropallo, per un importo pari a 1.375.000 euro.

Le caratteristiche dell’intervento, nel rispetto del Codice dei Beni Culturali e del Paesaggio del 2004, consiste nella conservazione e recupero dell’impianto storico e dei caratteri scenografici dei parchi, attraverso la ricostruzione dei quadri visivi, la creazione delle quinte vegetali, il reinserimento degli elementi o dei gruppi isolati di alberi, il recupero o reinserimento di siepi e di vegetazione tappezzante delle aree ombrose e la riqualificazione dei prati.

Il piano dei lavori è stato suddiviso in cinque fasi che consistono nella messa in sicurezza di tutte le alberature, la ricostituzione della fascia vegetata lato mare e il restauro dei tre parchi, a partire da Villa Grimaldi.

“Si conclude il percorso amministrativo – ha detto l’assessore Piciocchi – iniziato lo scorso anno quando in Giunta abbiamo deliberato di procedere, su ispirazione della Carta del restauro dei giardini storici, al restyling e alla valorizzazione delle ville Serra, Grimaldi e Gropallo. Si tratta di un importante polo di attrazione turistica nazionale e internazionale per la nostra città che, dopo Euroflora e il Festival Internazionale di Nervi, intendiamo continuare a rilanciare, rendendo i parchi, in sinergia con il polo museale, sempre più accoglienti e belli. Mi piace sottolineare che questa iniziativa si inserisce in un’azione di più ampia valorizzazione del verde e dei parchi cittadini, che sarà un fondamentale punto dell’Assessorato fino al termine di questo ciclo amministrativo”.

Incidente in via Guido Rossa tra auto e scooter, donna 30enne al Galliera

Genova, rissa per insulti all’Italia: quattro persone accoltellate
Pronto soccorso ospedale Galliera di Genova (foto di repertorio)

Questa mattina, intorno alle 9, si è verificato un incidente in via Guido Rossa in direzione levante.

Uno scooter ed un’auto sono venute a contatto e ad avere la peggio la conducente del mezzo a due ruote, una 30enne, che è stata soccorsa dal 118 e trasportata in codice rosso all’ospedale Galliera.

Sul posto è intervenuta la polizia locale, la squadra del reparto Infortunistica che ha effettuato i rilievi per ricostruire  la dinamica dell’incidente.

Forchette Foreste, evento gastronomico a Genova

Forchette Foreste a Genova, 29 settembre 2019

Forchette foreste

Il giro del mondo in Centro Storico in sette piatti

A Genova domenica 29 settembre 2019 a partire dalle 12:00 avrà luogo l’esperienza gastronomica e culturale capace di far di nuovo incontrare Genova e il mondo.

Forchette Foreste nasce come evento in grado di riunire durante un’unica giornata alcune fra le eccellenze della gastronomia etnica mondiale presenti nel Centro Storico genovese.

Si potrà partecipare acquistando una card, online o nei ristoranti aderenti all’iniziativa, avranno la possibilità di accedere a una degustazione itinerante lunga sette tappe, tutte dislocate nella città antica. Si potrà gustare un intero pasto diviso in sette tappe: sette locali ognuno dei quali proporrà la specialità tipica della propria nazione di riferimento.

Si partirà con Jalapeno, il noto locale di via della Maddalena, il quale aprirà il menù con un antipasto dedicato alla terra spagnola a base di Pincho (Euskadi) di Pan Tumaka (Catalunya) con Tortilla (Andalusia) e Oliva con Anchoa (Cantabria) anche nella versione vegetariana senza acciuga.

Subito dopo, ecco il secondo antipasto presso O Boteco, gastronomia portoghese in via San Luca che continuerà il discorso iberico con un assaggio di cucina lusitana: Bolinho di baccalà o come alternativa vegetariana Empada.

Arriverà quindi il turno di Nabil, lo storico ristorante di Vico Falamonica che presenterà un piatto giordano, come sempre ammaliante per il suo gusto e il suo profumo: “Mgeddara” il piatto con cui è iniziata l’avventura di Nabil a Genova a base di lenticchie, riso e yogurt.

Ancora, sarà la volta di Jamila, in via dei Giustiniani, porta per accedere ai sapori senegalesi grazie ad una proposta del suo chef e proprietario Mamadou che preparerà il Mafè vegetariano, ovvero lo stufato presente nelle cucine del nord ovest africano.

Dopo pochi passi e si sbarcherà in Messico grazie a Veracruz con una prelibatezza di questa importante cucina centro americana: Mole de olla, uno stufato di manzo con verdure, mais bianco e riso e nella versione vegetariana Nopal con huevo, cactus pomodoro, uovo e riso.

Prima del finale, un ritorno in via dei Giustiniani (… e in Europa) ci consentirà di apprezzare un’adeguata rappresentanza del menù polacco del Kowalski: bigos, il famosissimo piatto cardine della cucina polacca. Stufato de cacciatore con carne di manzo, carne di maiale, salsiccia, verza, frutta e spezie. L’alternativa vegetariana sarà Leczo. Stufato di verdure con spezie.

Infine, presso lo spazio creativo Maddalive di vico della Chiesa della Maddalena 20 e 24rr, il camminar mangiando finirà con un dolce incontro di dessert provenienti dal Bangladesh e dall’Albania, presentati a cura dello staff di Forchette Foreste: lo Shemai, un dolce a base di latte, pasta e uvetta e il Trilece: latte, pan di spagna e dolcezza a non finire.

Durante questo magnifico “giro del mondo in sette piatti”, sarà possibile accompagnare il pranzo con acqua, compresa nel prezzo della tessera con possibilità di ricaricarsi in tutti i locali della mappa. Chi volesse invece del buon vino, un’ottima birra oppure concedersi un caffè gourmet perfetto, potrà recarsi nelle strutture drink partner della manifestazione dove si potrà usufruire di sconti speciali dedicati alla manifestazione: Ai troeggi – vino e bruschette, Scurreria Beer & Bagel, Tazze Pazze e A Ruménta che ospita l’evento Koto Ramente, sono per questa edizione tappe ulteriori di Forchette Foreste.

Tutta la manifestazione, inoltre, è orgogliosamente Plastic Free dal momento che tutto il materiale fornito alla partenza e comprendente il kit per la degustazione è compostabile o riciclabile.

Appuntamento quindi a Domenica 29 Settembre per vivere insieme un’esperienza gastronomica e culturale capace di far di nuovo incontrare Genova e il mondo.

Vi aspettiamo! Zapraszamy! Los Esperamos! Esperamos Vocês!

DATA: 29 Settembre 2019

LUOGO DI PARTENZA: Piazza San Lorenzo ore 12:00

FASCE ORARIE: 12:00-14:00 / 14:00-18:00 / 18:00-20:00 – l’ultima partenza da Piazza San Lorenzo è alle ore 20:00

NAZIONI RAPPRESENTATE: Spagna, Portogallo, Giordania, Senegal, Messico, Polonia, Bangladesh, Albania.

LOCALI PARTECIPANTI: Jalapeno, O Boteco, Nabil, Jamila, Veracruz, Kowalski, spazio creativo MaddAlive.

Prezzo: 25 euro a persona, per i bimbi fino ai 12 anni special card acquistabile direttamente alla partenza al prezzo di 12 euro.

La manifestazione inizia alle 12 e termina alle 22

Biglietti online: https://www.contattogenova.cloud/forchette-foreste.html

Modalità: Si potranno acquistare nelle settimane precedenti l’evento le card presso i locali partecipanti all’iniziativa, online e il giorno stesso direttamente alla partenza in piazza San Lorenzo.

 

Carige, l’assemblea approva aumento di capitale

Carige, l’assemblea approva aumento di capitale

L’assemblea degli azionisti di Carige approva a larga maggioranza l’aumento di capitale da 700 milioni di euro. Vota a favore della delibera il 91,04% del capitale presente in assise. Alla votazione non era presente Malacalza Investimenti, che detiene il 27,6% dell’istituto di credito genovese.

I soci chiamati oggi a dare il via libera al complesso schema che dovrà rafforzare per 900 milioni il capitale dell’istituto (700 di aumento più 200 per la conversione del bond subordinato) hanno votato per il sì a larga maggioranza, malgrado le contestazioni di molti piccoli azionisti.

Al voto, arrivato pochi minuti prima delle 16 dopo circa cinque ore e trenta d’assemblea, hanno partecipato in proprio o per delega oltre 20 mila soci, pari al 47,6% del capitale. I sì sono pari al 91% dei presenti, oltre il 43% del capitale totale.

Adesso il futuro dell’istituto passa dal Fondo Interbancario, che si è impegnato a coprire una quota che vale tra 552 e 637 milioni di euro.

Nuovo aggiornamenti: « Nessuna banca italiana ha offerto alcunché per Carige” – ha sottolineato Fabio Innocenzi il commissario straordinario – durante l’assemblea dei soci  rispondendo alle critiche di alcuni azionisti nei confronti del piano di salvataggio dell’istituto di credito genovese.»

Anche nelle negoziazioni avviate spiega Innocenzi «il valore della banca è stato ritenuto da tutti gli azionisti negativo. Tutti entravano a patto che il Fondo interbancario (Fitd) mettesse capitale e il Fondo interbancario ha deciso tecnicamente un intervento di salvataggio». ABov

Carige, azionisti sono al 47,% ma Malacalza esce dall’aula

Assemblea Carige presso il Tower Hotel, 1.200 azionisti.

Sono 1.200 gli azionisti, presenti all’assemblea Carige presso il Tower Hotel, pari al 47,5% del capitale sociale. Rimane fuori il 27,6% di azioni di Malacalza Investimenti. Non si conoscono ancora le mosse dei maggiori azionisti all’assemblea di Carige.

Vittorio Malacalza, è arrivato questa mattina all’assise di Genova, si è scritto a intervenire come ultimo tra i piccoli azionisti, ma verso le ore 14 ha lasciato la sala dell’hotel dove ancora erano in corso gli interventi degli altri soci. Prima di uscire Malacalza, ha dichiarato, ai molti giornalisti che le hanno chiesto informazioni sulla sua uscita, che avrebbe rinunciato al suo intervento.

Si presume che l’ex vicepresidente di Carige, possa ritornare in assemblea nel corso del pomeriggio sera. Da altre fonti leggiamo che Vittorio Malacalza ha dichiarato «Sono venuto come piccolo azionista, io mi sono sempre mosso e parlo come piccolo azionista».

Alla domanda se i figli Davide e Mattia, azionisti della Malacalza Investimenti, fossero intenzionati a presenziare all’assemblea ha risposto: «Io penso che verranno. Non è che concordiamo le cose. Certo saranno arrabbiati. Il problema sono i banchieri». E di fronte alla domanda sulle intenzioni di voto ha aggiunto: «Aspettate. Sapete che siamo gente misteriosa».

Le quote “che contano” della Malacalza Investimenti, che fanno capo ai due figli di Vittorio, Davide e Mattia, non sono ancora state registrate, lasciando così aperta la porta al via libera assembleare all’aumento di capitale. Il voto contrario o l’astensione da parte dei Malacalza Investimenti farebbe saltare l’aumento di capitale da 700 milioni.

Se Malacalza non partecipasse all’assemblea, l’autorizzazione all’aumento di capitale potrebbe essere in discesa, vista la massiccia presenza di soci all’assise. Di parere contrario è l’imprenditore genovese Aldo Spinelli che ha dichiarato «Sono qui per votare sì e salvare Carige.

Il mio investimento oramai l’ho perso, ma la perdita della banca sarebbe una tragedia per la città. – Quali mosse farà Malacalza? – Ho parlato con Vittorio, non con i figli. Non so cosa faranno. Spero davvero che decidano pensando al bene di Carige e di chi ci lavora». ABov

International Career Day: ecco le modalità di partecipazione

Da lunedì 11 a giovedì 14 novembre la sesta edizione dell’ International Career Day, ambientata presso la Sala delle Grida del Palazzo della Borsa Valori di Genova (Via XX Settembre 44), consentirà a chi è alla ricerca di un lavoro di trovare reali opportunità di impiego attraverso colloqui con le aziende interessate ad assunzioni nella stagione 2019/2020.

La manifestazione, inserita all’interno del programma del 24° Salone Orientamenti,  registra la partecipazione di aziende appartenenti a diversi settori, con posizioni lavorative offerenti: contratti a tempo determinato, tirocini, apprendistati ma anche contratti a tempo indeterminato. Sia le imprese che i candidati possono registrarsi all’evento al link: http://www.formazionelavoro. regione.liguria.it/career-day- 2019.html

Per chi cerca lavoro è possibile iscriversi online alla manifestazione. Per gli annunci con preselezione è necessario candidarsi sul portale dedicato, mentre per quelli a colloquio libero è sufficiente (dopo l’iscrizione online) presentarsi all’evento nel giorno in cui è presente l’azienda. I candidati possono stabilire un concreto contatto con le realtà produttive,  mettere in luce le proprie attitudini e motivazioni, oltre che consegnare il proprio CV.

L’International Career Day è realizzato in stretta collaborazione con le attività del portale FormAzioneLavoro della Regione Liguria, dei Centri per l’Impiego, di Eures e delle HRC delle imprese liguri e nazionali.

Scopri gli annunci di lavoro

Scopri le aziende presenti all’International Career Day