Home Blog Pagina 6089

Tigullio, 50 persone isolate in località Costa di Bargone per frana

VVF in azione in Val Durasca a Ghiaccio per una frana

Maltempo in Liguria. Una grossa frana è caduta oggi sulla strada per Costa di Bargone, nell’entroterra del Tigullio, schiacciando due auto e distruggendo due muri.

Risultano isolate circa cinquanta persone che vivono nell’antico borgo sopra Casarza Ligure.

Sul posto sono intervenuti i vigili del fuoco e i volontari della Protezione civile.

Un’altra frana , hanno spiegato dal Comune di Casarza Ligure, si è registrata all’imbocco della strada di Massasco verso Campegli.

Ore 18: transitato picco di piena fiume Vara, Magra negli argini

Allagamenti a Borghetto Vara

“Durante il pomeriggio di precipitazioni in progressiva diminuzione hanno continuato a interessare in particolare il Levante della nostra regione, con intensità moderate e puntualmente fino a forti (37 mm/h a Statale)”.

Lo hanno comunicato alle 18 di oggi i responsabili di Arpal.

“I livelli idrici in testata nel bacino del Vara hanno visto transitare il picco di piena, che transiterà alla foce del Magra
nelle prossime ore rimanendo all’interno degli argini.

I livelli idrici continueranno la loro progressiva discesa durante la notte.

Non si escludono nel corso della sera/notte isolati rovesci o temporali che localmente potranno assumere intensità forte.

Registrate raffiche fino a 60 km/h da Sud-Ovest alla Spezia; oltre 102 km/h da Sud a Casoni di Suvero; raffiche di 77 km/h da Sud-Ovest a Ventimiglia; 85km/d da Sud-Ovest a Borzonasca.

Mare in aumento fino ad agitato lungo tutte le coste e in nottata fino a molto agitato a Levante”.

 

 

Frana e maltempo a Castiglione Chiavarese, soccorsa anziana ed evacuato ranch | Video

Nell’ambito generale dell’attività dei Vigili del Fuoco nel levante genovese a seguito dell’emergenza meteo, il nucleo sommozzatori di Genova è intervenuto a Castiglione Chiavarese, nella frazione di San Pietro di Frascati, per soccorrere una anziana signora la cui casa è stata travolta da un frana.

Soccorso VVF ad anziana a Castiglione Chiavarese

Difficili le operazioni di salvataggio. Essendo la porta di casa bloccata dal fango, la donna è stata posta su una barella e calata lungo una scala posta fuori dal balcone.

Soccorso VVF ad anziana a Castiglione Chiavarese

Immediatamente è stata assistita dal personale sanitario del 118 per le cure del caso.

Nel pomeriggio, altri vigili del fuoco hanno evacuato un ranch a Castiglione Chiavarese, a causa del pontile divenuto pericolante per le forti piogge.

Evacuazione di un ranch a Castiglione Chiavarese

Per far attraversare il pontile in sicurezza è stata tesa una fune tra le sponde, un vigile ancorato alla fune, ha raggiunto i pericolanti, li ha imbragati uno a uno con il cosiddetto ‘triangolo di evacuazione’ e li ha assistiti fino al raggiungimento di una zona sicura.

Evacuazione di un ranch a Castiglione Chiavarese

Il Comune di Castiglione Chiavarese si è fatto carico dell’assistenza delle persone coinvolte prive di accesso al proprio domicilio.

La situazione dei torrenti nel chiavarese, attività dei VVF | Video

Giornata particolarmente impegnativa per i vigili del fuoco di Genova.

Le forti piogge hanno portato il livello di fiumi e torrenti oltre il livello di guardia, soprattutto nel levante genovese.

Diversi gli interventi per soccorsi a persone e frane effettuati quest’oggi dalle squadre ordinarie, dai sommozzatori e dalle squadre SFA (soccorso fluviale acquatico).

Il comando di Genova ha rinforzato il sistema di risposta all’emergenza alluvionale con 9 unità aggiuntive.

Le immagini riguardano il torrente Gromolo dove i sommozzatori si sono fermati a monitorare il livello e in coda al video il torrente Petronio a Casarza Ligure.

Aggiungi un posto a tavola: uno storico musical in scena al Teatro Carlo Felice

Il Teatro Carlo Felice di Genova

Al Teatro Carlo Felice va in scena il 7 novembre alle ore 20 una delle più memorabili commedie musicali italiane, Aggiungi un posto a tavola, di Garinei e Giovannini, con le musiche originali di Armando Trovajoli eseguite dall’Orchestra e dal Coro del Teatro Carlo Felice diretti da Maurizio Abeni.

Un’opera che da quarant’anni diverte e fa riflettere il pubblico di tutto il mondo per il suo messaggio semplice e diretto: l’accoglienza e lo stare insieme gratifica soprattutto chi invita ed è una ricetta ottima per favorire la qualità della vita.

Nel 1974 Johnny Dorelli, insieme ad attori di grande levatura come Bice Valori e Paolo Panelli, fu il primo, storico interprete del musical nel ruolo principale di Don Silvestro: oggi il figlio Gianluca Guidi raccoglie l’eredità del padre sulla linea della regia originale degli autori Garinei e Giovannini.

Lo spettacolo prosegue la felice recente attenzione tributata  dal Carlo Felice al musical, questa volta  dal  gusto  sorridente e marcatamente italiano.

Giovedì 7 ottobre, la sera della prima, in Piazza De Ferrari si terrà un grande spettacolo pirotecnico sulle note di Aggiungi un posto a tavola, offerto dalla Regione Liguria. Il Teatro Carlo Felice, per l’occasione, aprirà anticipatamente alle 18:50 per permettere ai possessori di biglietto e agli abbonati di assistere ai fuochi di artificio dalle terrazze del Teatro.

ELI/P.

Orari biglietteria: martedì-venerdì  dalle 11:00 alle 18:00, sabato dalle 11:00 alle 16:00 e un’ora prima dello spettacolo. Domenica, in occasione della recita pomeridiana delle ore 15:00, apertura alle ore 13:00.

Tel. Biglietteria: (010) – 591697/589329. Tel. vendita con carta di credito: 010-5701650.

e-mail: biglietteria@carlofelice.it. Sito internet: www.carlofelice.it.

Un nastro giallo a Lavagna per i cani problematici

Un nastro giallo a Lavagna per i cani problematici

Parte da Lavagna un’iniziativa per la tutela degli animali. Si tratta del nuovo regolamento comunale che sostituisce quello del 2008 e una specifica ordinanza commissariale del 2017.

Un documento che in 24 articoli spiega le competenze del Comune, procedure da adottare con i cani randagi e le colonie feline e i comportamenti che si devono tenere con il cane al guinzaglio ma anche nelle aree faunistiche cittadine.

Tra le varie disposizioni, nessun obbligo per i conduttori di cani di portare con sé la bottiglietta per pulire la pipì, cosa che avviene a Chiavari o a Santa Margherita Ligure e a Rapallo, ma nel regolamento entra il cosiddetto ‘nastro giallo’ per i cani problematici che hanno bisogno dei loro spazi.

Si tratta di mettere un nastrino giallo al guinzaglio di quei cani che per vari motivi, quali, vecchiaia, calore, malattia, è consigliato non farli incontrare con gli altri cani.

Genoa-Udinese 1-3, sconfitta di rimonta per il Grifone

Toro-Genoa, pagelle LN: bene Pandev e Perin
Goran Pandev del Genoa

Prima sconfitta interna per il Genoa che non riesce a dare seguito alla vittoria contro il Brescia e cede 1-2 venendo rimontato dall’Udinese.

Inizia bene il Grifone molto propositivo in avanti. Dopo appena ’22 minuti di gioco un’ottima triangolazione Pandev-Koaumè porta il macedone ad infilzare Musso per l’1-0.

Ma dopo appena dieci minuti De Paul da fuori trova il gran gol nel sette alla destra di Radu.

Nella ripresa partita brutta con poche occasioni. Quando il pari sembra scritto Sema all’87 beffa Radu ed insacca condannando il Grifone alla sconfitta interna. Nel finale il tris firmato Lasagna al ’94.

fc

Genoa Udinese 1-3: risultato e tabellino
MARCATORI: 22′ Pandev (G), 32′ De Paul (U), 87′ Sema (U), ’94 Lasagna (U).

GENOA (4-2-3-1): Radu; Ghiglione, Romero (70′ Sanabria), Zapata, Ankersen (64′ Barreca); Schöne, Agudelo; Pandev, Saponara (52′ Radovanovic), Kouamé; Pinamonti. A disposizione: Jandrei, Goldaniga, Lerager, Gumus, El Yamiq, Biraschi, Jagiello, Pajac, Cleonise. Allenatore: Motta.

UDINESE (3-5-2): Musso; Nuytinck, Troost-Ekong, De Maio (65′ Becao); Opoku, Mandragora, Walace, De Paul, Sema; Okaka (89′ Teodorczyk), Nestorovski (72′ Lasagna). A disposizione: Perisan, Nicolas, Sierralta, Samir, Fofana, ter Avest, Pussetto, Barak. Allenatore: Gotti.

ARBITRO: Pasqua di Tivoli.

NOTE: ammoniti: Sema (U), Nuytinck (U).

Giampedrone: tra stasera e domani mareggiate con onde alte 4.5 metri

Mareggiata (foto d'archivio)

“Per domani è attesa una pausa nelle precipitazioni piovose, ma proseguono e si intensificano i venti dai quadranti meridionali, di libeccio in particolare sull’estremo ponente con venti fino a burrasca e a levante con raffiche fino a burrasca.

Ci aspettiamo una mareggiata con onde fino a 4,5 metri di altezza sul centro e l’estremo Levante ligure. l’intensità massima è prevista per domani”.

Lo ha riferito oggi l’assessore regionale alla Protezione civile Giacomo Giampedrone.

“La situazione meteo più importante – ha aggiunto Giampedrone – è sul Levante ligure, che passa ad allerta rossa per i bacini medi e grandi, come il Magra, il Vara e l’Entella.

Situazione critica sul Tigullio: a Lavagna alcune case scoperchiate a causa del vento e alcuni alberi caduti durante la notte, con 9 sfollati.

Le piogge più copiose sono cadute tra Sestri Levante, Casarza Ligure e Moneglia, dove si sono verificate locali esondazioni dei torrenti Gromolo e Petronio tra Sestri Levante e Casarza e dei rivi San Lorenzo e Bisagno a Moneglia.

In alcune abitazioni i residenti sono stati invitati a spostarsi ai pieni superiori per evitare ogni rischio. Il casello dell’autostrada di Sestri Levante è chiuso in entrata, mentre la viabilità sull’autostrada e sulle ferrovie rimane regolare.

Nell’entroterra, tra Varese Ligure e Maissana, sono state chiuse alcune strade provinciali e il fiume Vara è esondato a San Pietro Vara, dove si registrano diverse frane e rivi esondati ed è stata sospesa l’erogazione del gas.

Criticità anche a Sesta Godano, dove alcuni tombini sono saltati.

Per quanto riguarda le piogge sono attese precipitazioni fino alle 15 o 16 di oggi. A seguire un graduale esaurimento dei fenomeni in serata, con possibili scrosci residui su tutta la Regione.

A partire dalla serata, però, sono attese le risposte idrauliche di tutta la pioggia caduta fino a ora sull’estremo levante.

La situazione è monitorata costantemente dalla sala operativa di Protezione civile.

Sono state attivate squadre di volontari e al momento nessuna persona è coinvolta in situazioni di difficoltà o pericolo, ma le risposte idrauliche arriveranno, soprattutto sui bacini grandi tra stanotte e domani mattina”.

 

 

 

Albiano Magra, crepa su ponte. Maissana, strada interrotta da frana

Crepa sul ponte di Albiano Magra (foto d'archivio novembre 2019)

Intorno alle 13 di oggi è stata segnalata una crepa che si è aperta sul ponte di Albiano Magra, al confine tra la provincia della Spezia e quella di Massa Carrara.

Secondo quanto riferito, la crepa si è aperta a causa delle forti piogge che cadono incessanti da stamane sul Levante ligure.

Sul posto sono intervenuti i tecnici di Anas e Vigili del Fuoco, insieme ai volontari della Protezione civile.

Sempre nello spezzino, ma nel territorio comunale di Maissana, una strada è stata interrotta da una grossa frana.

 

Ore 13.30: esondato fiume Vara, ancora situazione fortemente critica a Levante

Fiume Vara esondato (foto di repertorio)

Intorno alle 13,30 di oggi è esondato anche il fiume Vara, dopo che stamane è toccato al torrente Petronio tra Casarza Ligure e Riva Trigoso.

Lo hanno riferito su fb gli esperti meteo di Limet.

L’esondazione si è registrata nella zona di San Pietro Vara nel territorio di Varese Ligure, dove continua a piovere.

Inoltre, in località Sciarpato di Sesta Godano una famiglia è stata sfollata e altre due sono state trasferite ai piani alti di una palazzina per l’esondazione del fiume Vara.

Ancora fortemente critica la situazione meteo nel Levante ligure.

“Nelle prossime ore – ha spiegato l’assessore regionale alla Protezione civile Giacomo Giampedrone – ci aspettiamo risposte importanti da parte di tutti i bacini idraulici medi e grandi del Levante ligure, attenzione massima per il Vara e il Magra”.

La strada statale 523 “Del Colle di Cento Croci” è provvisoriamente chiusa al transito in corrispondenza del km 64,000, in entrambe le direzioni.