Home Blog Pagina 57

Calcio, Barletti nuovo mister del Magrazzurri

Calcio, Barletti nuovo mister del Magrazzurri
Mister Barletti

E’ Alessio Barletti, già viceallenatore della squadra nella scorsa stagione calcistica, il nuovo “mister” del Magrazzurri e si tratta dell’unico cambio di guida tecnica in provincia spezzina con vista al prossimo campionato di Promozione ligure: Girone B.

Sodalizio di Santo Stefano Magra un po’ spiazzato da quella che viene ritenuta in loco una scelta improvvisa e inaspettata da parte del tecnico in uscita Marco Corrado, giunta peraltro dopo che erano già state gettate le basi del lavoro a venire, ad ogni modo il club lo ringrazia per quanto svolto in loco nella scorsa annata. Da parte sua Corrado ringrazia a sua volta e si scusa per quanto un po’ frettolosamente accaduto, ma confida che possa venir compresa l’occasione enorme presentataglisi, va infatti ad allenare a Sestri Levante il Rivasamba in Eccellenza…

Gli succede dunque il quarantenne Barletti, estrazione calcistica ceparanese, a Ceparana (suo padre è quel Roberto da un paio di decenni segretario rossonero) ha infatti a suo tempo giocato da difensore e allenato sia in Prima squadra sia soprattutto a livello giovanile.

“Per me è la mia prima esperienza da trainer in Promozione – questo il suo primo commento in merito – e di ciò ringrazio vivamente il Magrazzurri. Credo di poter cogliere cogliere l’eredità di Marco, di cui sono stato “vice” dapprima alla Santerenzina un paio d’anni e quindi appunto a Santo Stefano, o almeno lo spero; di sicuro siamo tutti pronti a lavorare duro da inizio Agosto”.

Non perdere gli ultimi aggiornamenti su cronaca, eventi e politica in Liguria! Iscriviti sui canali di Liguria Notizie di TelegramFacebook, Twitter e YouTube

Nervi, ai Parchi il balletto di Stoccarda

Nervi, ai Parchi il balletto di Stoccarda
Il balletto di Stoccarda

Continua con successo il Nervi International Ballet Festival: stavolta è di scena ai Parchi, dopo quasi quarant’anni di assenza da Genova, una delle più celebri compagnie europee. il Balletto di Stoccarda  che sarà protagonista sabato 19 e domenica 20 luglio 2025 (ore 21.15) mettendo in scena Romeo e Giulietta nella versione coreografica di John Cranko, su musiche di Sergej Prokof’ev.

Considerato uno dei vertici assoluti del balletto narrativo del Novecento, Romeo e Giulietta debuttò a Stoccarda nel 1962 ed  è diventato un simbolo del repertorio della compagnia. L’opera si distingue per l’equilibrio tra drammaturgia e danza, per l’intensità dei pas de deux e per la capacità del coreografo sudafricano di tradurre la tragedia shakespeariana in immagini fortemente teatrali, senza  rinunciare al virtuosismo tecnico. La coreografia, costruita con rigore e aderenza alla partitura di Prokof’ev, restituisce tutta la tensione drammatica e l’urgenza poetica del testo shakespeariano. Le scene e i costumi di Jürgen Rose, tra echi rinascimentali e stilizzazione poetica, contribuiscono a dare al balletto un impianto visivo di intensa bellezza.

Con tre intensi atti, lo spettacolo ricostruisce la Verona immaginata da Shakespeare che rivive  tra scene di mercato, balli in maschera, duelli, carnevali e notti rubate, seguendo passo dopo passo il tragico amore, osteggiato dalle rivalità familiari, dei giovanissimi Romeo e Giulietta, qui interpretati da Elisa Badenes e Martí Paixà (19 luglio) e Mackenzie Brown e Henrik Erikson (20 luglio), affiancati da un cast di altissimo livello tra cui Jason Reilly, Matteo Miccini, Martino Semenzato, Diana Ionescu, Clemens Fröhlich, Edoardo Sartori

Il Balletto di Stoccarda  è  tra le compagnie più prestigiose al mondo,  classico e contemporaneo.  Romeo e Giulietta si annuncia come uno degli appuntamenti più intensi e spettacolari  dell’estate.Fondata nel 1609, la compagnia ha vissuto, sotto la guida visionaria di Cranko negli anni ’60 e ’70, una vera e propria rinascita, diventando uno dei simboli della coreografi europea. Oggi, sotto la direzione di Tamas Detrich, ne custodisce l’eredità mantenendo viva una linea stilistica inconfondibile, fatta di precisione formale, forza espressiva e cura del racconto.

La manifestazione è promossa dal Comune di Genova con il patrocinio della Regione Liguria, del Ministero della Cultura e di Rai Liguria, main partner Iren, Premium sponsor e food partner Esselunga. Media Partner è Rai Cultura. Partner tecnici sono: Amiu, Amt, Aster, Friends of Genoa. ELI/P.

Genoa, Carboni è realtà: dove può arrivare il Grifone

Genoa, Carboni è realtà: dove può arrivare il Grifone
Mister Vieira

Il Genoa di Patrick Vieira è ufficialmente ripartito con ambizioni importanti per la stagione 2025-26. Dopo la salvezza ottenuta nella scorsa annata, il club rossoblù ha le idee chiare: ripetere la stagione appena trascorsa e se possibile migliorare il piazzamento. Un impulso può arrivare dal colpo di mercato appena realizzato dai liguri.

L’accelerata decisiva è arrivata con Valentin Carboni, talento argentino classe 2005 che ha già completato le visite mediche e si è aggregato alla squadra in ritiro a Moena. Il fantasista arriva dall’Inter con la formula del prestito secco, rappresentando il primo tassello del nuovo progetto tecnico-tattico di Vieira. La conferma è arrivata dal presidente nerazzurro Giuseppe Marotta, che ha indicato l’operazione come chiusa e ne ha approfittato per fare i complimenti al Genoa e al tecnico Patrick Vieira, indicati come “la squadra e l’allenatore giusto per far crescere il giocatore”.

Ormai da anni, infatti, Carboni viene descritto come il miglior prodotto di questa generazione della Primavera nerazzurra insieme a Francesco Pio Esposito e già la scorsa stagione aveva fatto il grande salto. Il classe 2005 era stato ceduto in Francia, all’Olympique Marsiglia, fortemente voluto da Roberto De Zerbi con la formula del prestito con diritto di riscatto fissato a 40 milioni di euro. Sfortunatamente, il ragazzo era stato poi vittima ad ottobre, durante un allenamento con la Nazionale argentina, di un gravissimo infortunio: rottura del crociato. Carboni è tornato a disposizione soltanto a giugno, unendosi alla spedizione interista per il Mondiale per Club e segnando il gol decisivo contro l’Urawa Red Diamonds.

Oltre Valentin Carboni: i movimenti del Genoa

Patrick Vieira ha già parlato dal ritiro di Moena ed è rimasto cauto sulle ambizioni del club, affermando che “sarà difficile salvarsi”. Fisiologico, per un allenatore, mantenere l’asticella bassa ed evitare di caricare la squadra di pressioni. Di certo il contesto rimane in evoluzione, A movimentare il calciomercato in uscita del Genoa, in queste ore, c’è sicuramente la situazione, ma sicuramente sale l’attesa per la nuova annata, i cui risultati del Genoa e non solo potranno essere pronosticati tramite i siti scommesse non aams. Tra i principali operatori di questo settore spiccano StarVegas, Betway, KingCasino e William Hill. Questi bookmaker con licenze internazionali garantiscono standard di sicurezza elevati pur operando al di fuori della regolamentazione ADM.

Una questione chiave del calciomercato in uscita dei liguri riguarda il capitano Mattia Bani, desiderato principalmente dal Palermo ma che il Genoa vorrebbe blindare con un rinnovo di contratto. Vieira però lo ha già schierato nella prima uscita stagionale e sembra determinato a mantenerlo in rosa, dal momento che ritiene lo stesso Bani, Malinovskyi ed Ekuban come gli imprescindibili giocatori di esperienza da affiancare agli elementi più giovani. In entrata, invece, Casper Tengstedt del Benfica rimane un obiettivo concreto per rinforzare l’attacco genoano. Da segnalare, infine, la presenza diretta della proprietà rumena nel centro sportivo in cui il Genoa si sta preparando per la nuova stagione: Dan Sucu ha speso parole al miele per l’allenatore, ricambiate dallo stesso Vieira, il quale ha affermato di “avvertire grande sintonia con il presidente”. 

 

Carlo Felice: Lost letters, la memoria e la fragilità del destino

Carlo Felice, Lost letters, la memoria e la fragilità del destino
Carlo Felice, Lost letters, la memoria e la fragilità del destino

Buon successo mercoledi 16 luglio al Teatro Carlo Felice per Lost letters, il balletto della star basca Lucia Lacarra e della sua compagnia.

Durante i conflitti bellici di ogni tempo i collegamenti tra i soldati  e i loro affetti sono stati testimoniati dalle lettere scritte dal fronte. Una di queste, scritta dall’artigliere Frank Bracey alla moglie Win durante la prima guerra mondiale, costituisce la trama dello spettacolo: si immagina come avrebbe potuto cambiare il destino di Win  se la missiva non fosse mai arrivata.

La scena centrale è costruita sul papavero della memoria, un fiore usato da paesi come il Regno Unito, il Canada, l’Australia, gli Stati Uniti per ricordare uomini e donne uccisi in tutte le guerre.

Nel 1921 il papavero venne adottato come simbolo della memoria per i veterani di guerra dall’American Legion Auxiliary: il Remembrance Day, istituito alla fine della prima guerra mondiale, è celebrato nei paesi dal Commonwealth  in data 11 novembre, in onore di chi è morto al fronte.

La musica di Lost letters si rifà a pagine di Richter e Rachmaninov. L’azione è lenta e di sapore onirico e si svolge in una suggestiva rappresentazione su due piani che interagiscono: mentre i ballerini si muovono in primo piano sul palco, sullo sfondo scorrono belle immagini dell’Eremo di San Telmo e del convento della basca Zumaia, scorci  di maestose montagne   e di tranquilli paesaggi marini, popolati da una coppia virtuale che si muove in simbiosi con i danzatori del palcoscenico, un effetto magico ed originale.

La compagnia di Lucia Lacarra, fondata dalla stessa, di gusto neoclassico- contemporaneo, è composta da dieci ballerini ed è diretta dalla fondatrice e dal coreografo e primo ballerino canadese Matthew Golding, entrambi debuttanti giovanissimi e carichi di riconoscimenti, che  si propongono di fungere da piattaforma per avviare i giovani membri del corpo di ballo. ELISA PRATO

Tutto pronto per la 22ª edizione della Sfilata Storica di Santo Stefano

Tutto pronto per la 22ª edizione della Sfilata Storica di Santo Stefano
Tutto pronto per la 22ª edizione della Sfilata Storica di Santo Stefano

Tutto pronto per la 22ª edizione della Sfilata Storica di Santo Stefano Dal 25 al 27 luglio attesi sbandieratori, musici e giullari

Tutto pronto per la 22ª edizione della Sfilata Storica di Santo Stefano, per le vie del borgo antico Il 24 luglio cena medievale su prenotazione

Ha raggiunto il traguardo della 22ª edizione la “Sfilata Storica” di Santo Stefano Magra che dal 25 al 27 luglio rinnova il suo abituale appuntamento con la rievocazione di un antico mercato lungo il tracciato della Via Francigena e molti altri eventi a corollario.

“Saranno tre giornate intense, ricche di proposte, un vero e proprio tuffo nel passato che trasformerà il nostro borgo in un mercato medievale con addobbi e scenari dell’epoca, immergendo cittadini e visitatori nell’atmosfera del tempo – anticipa la sindaca Paola Sisti – Un’occasione unica di festa collettiva e di grande affascino che solo gli abiti in costume, antiche ricette e artisti di un tempo sanno ricreare. Ringrazio per la collaborazione tutti i rioni, le frazioni del comune, le associazioni del territorio, l’Associazione Casa Torre e il Comitato per la Sfilata che da anni collaborano con il Comune per una migliore riuscita dell’evento”.

Per tutte e tre le giornate il mercato medievale aprirà alle ore 19 estendendosi per il borgo, da via Mazzini a via Magra a Piazza XXV aprile, con la proposta di prodotti alimentari e artigianali tipici del contesto storico ricreato, e provenienti da tutta Italia. Non mancheranno inoltre i consueti spettacoli in Piazza della Pace e Piazza XXV Aprile con gli sbandieratori di Fivizzano, i musici, le performance scenografiche con il fuoco, e ancora armigeri, giullari e falconieri.

Sabato 26 e Domenica 27 luglio l’evento si arricchisce di un Corteo storico con la consegna delle chiavi della Fortezza di Sarzana che riprodurrà l’evento storico avvenuto nel 1494 quando Piero dè Medici consegnò le chiavi della città al re di Francia Carlo VIII.  Domenica 27 luglio, a chiusura della manifestazione, lo spettacolo di droni Drone light show sarà visibile dal parcheggio sopraelevato attiguo a Piazza della Pace. Una vera e propria novità, che evocherà attraverso immagini luminose le tappe storiche proposte dalla rievocazione.

Torna anche quest’anno la serata dedicata alla cena medievale, che si svolgerà in Piazza XXV aprile la sera prima dell’inizio della Rievocazione, giovedì 24 luglio alle ore 20, proponendo un ricco menù a tema: torte di verdura, zuppa di ceci, cavolo bianco e pancetta in scrigno di pane, asado e costolette di maiale al vino con mele, confetti biscotti e vino speziato. Ad allietare i commensali, esibizioni con il fuoco, musici e giullari.

Il Comune di Santo Stefano mette a diposizione dei partecipanti un servizio di trasporto navetta gratuito dal centro commerciale La Fabbrica al borgo di Santo Stefano, dalle 19.00 alle 23.30 nei giorni 25, 26 e 27 luglio.

Quest’anno sarà disponibile anche un altro servizio navetta gratuito, questa volta dalla Spezia, sabato 26 e domenica 27 con partenza alle 19:00 dal Terminal Crociere e alle 19:15 dal Palasport. Non è un semplice tranfser, ma a bordo sarà presente una guida specializzata che svelerà tutti i segreti e le attrazioni della rievocazione, preparando il pubblico ad un’immersione totale, con la possibilità di conoscere ed esplorare il borgo e i suoi tesori storici. Il rientro è fissato per la mezzanotte.

Per info e prenotazioni: 331 886 6241 mail: info@sigeric.it – booking@pressbike.it

La Marchesa racconta, trekking teatralizzato a Bergeggi

“La Marchesa racconta…” trekking teatralizzato a Bergeggi
“La Marchesa racconta…” trekking teatralizzato a Bergeggi

“La Marchesa racconta…” trekking teatralizzato a Bergeggi il 25 luglio 2025 l’evento è gratuito ed è per tutti

“La Marchesa racconta…” trekking teatralizzato a Bergeggi, unico nel suo genere, gratuito ed aperto a tutti con prenotazione obbligatoria, firmato Guide del Golfo e Maria Rosa Marsilio, promosso dalla Pro Loco di Bergeggi e finanziato da Il Golfo dell’Isola. Un’occasione imperdibile per scoprire la Liguria di fine Ottocento e inizio Novecento attraverso la rievocazione della Marchesa Millelire, una protagonista storica di Bergeggi.

Perché partecipare?

La Belle Époque è stata un’epoca di grandi cambiamenti e contrasti profondi: da un lato, il progresso arrivava con l’illuminazione elettrica, il nuovo treno che collegava paesi un tempo isolati, e modernità che prometteva un futuro migliore. Dall’altro lato, tanti liguri vivevano in povertà e molti furono costretti a emigrare in cerca di fortuna.
A Bergeggi, questi eventi furono ancora più drammatici: ricordiamo lo scoppio del Forte di Sant’Elena del 1921, che segnò la storia locale, ed ancor prima il tragico affondamento del transatlantico Transilvania davanti alle coste di Bergeggi nel 1917, un episodio che lasciò un segno profondo nella comunità.
In questo trekking teatralizzato, accompagnati dalle Guide del Golfo e dalla storica e interprete Maria Rosa Marsilio, la figura della Marchesa Millelire viene rievocata per raccontare, con un punto di vista immaginato, le vicende e le emozioni di quegli anni straordinari. Sarà come tornare indietro nel tempo per vivere in prima persona le storie degli abitanti, i loro sogni, le loro paure, e le trasformazioni di un’epoca cruciale.

Info tecniche

Percorso: circa 3,5 km con un dislivello di 120 metri, adatto a partecipanti dai 8 anni in su
Abbigliamento: consigliamo scarpe da trekking, abbigliamento comodo, torcia e acqua
Come partecipare?
Orario  del ritrovo: 20.30  LUOGO DI RITROVO: BERGEGGI CASA DEL TURISMO VIA AURELIA  (Ufficio Iat Proloco Bergeggi) https://goo.gl/maps/rsGLvQ2kZRmmXMGS7

La Spezia, Porto Venere e Lerici un sacco di Cinema sotto le stelle

La Spezia, Porto Venere e Lerici un sacco di Cinema sotto le stelle per le calde serate di questa estate 2025
La Spezia, Porto Venere e Lerici un sacco di Cinema sotto le stelle per le calde serate di questa estate 2025

La Spezia, Porto Venere e Lerici un sacco di Cinema sotto le stelle per le calde serate di questa estate 2025

La Spezia, Porto Venere e Lerici un sacco di Cinema sotto le stelle
ARENA PORTO MIRABELLO LA SPEZIA
 Lunedi 21  Luglio      
ORE 21.30 LA GAZZA LADRA   (giocoso, solare e morale che risplende di vita)
Martedi 22  Luglio
ORE 21.30 A REAL PAIN  ( Il tour intrapreso da due opposti cugini diventa occasione di intelligente ed emotiva riflessione )
Mercoledi 23  Luglio     
ORE 21.30 ROGERS WATER THIS IN NOT A DRILL LIVE FROM PRAGUE (uno dei concerti più incredibili degli ultimi anni Un grido potente contro l’indifferenza, un viaggio visivo e sonoro tra musica, presa di coscienza e forti emozioni)

Teatro Garage, Ridere d’agosto ma anche prima: al Forte Santa Tecla

Teatro Garage “Ridere d’agosto ma anche prima” al Forte Santa Tecla
Teatro Garage “Ridere d’agosto ma anche prima” al Forte Santa Tecla

Teatro Garage “Ridere d’agosto ma anche prima” al Forte Santa Tecla, Giovedì 24 alle ore 21.30, Il mago Carlo Cicala prestigiatore

Teatro Garage “Ridere d’agosto ma anche prima” al Forte Santa Tecla, l’attore e prestigiatore Carlo Cicala è protagonista dello spettacolo “La sera dell’umorismo magico”. Il titolo fa parte della 35ª edizione della rassegna estiva del Teatro Garage “Ridere d’agosto ma anche prima”, che quest’anno, per la prima volta, fa tappa al Forte Santa Tecla con tre spettacoli. La manifestazione si avvale del patrocinio di Regione Liguria.

 

Nella magica cornice del Forte, che dalla sua posizione strategica offre una suggestiva vista su tutta la città, il mago prestigiatore coinvolgerà con garbo i presenti mettendoli alla prova sull’affascinante mondo della magia e sui suoi metodi di ingannare e talvolta suggestionare gli spettatori, in uno spettacolo che unisce lo humour alla destrezza, al mentalismo. Lo spettacolo è adatto a un pubblico di adulti e bambini, proprio per la sua capacità di divertire, emozionare e stupire.

 

Carlo Cicala, da sempre appassionato dell’arte magica, dopo aver frequentato la scuola del Teatro Stabile di Genova e dopo aver lavorato come attore si è dedicato al mondo della magia, contaminando i suoi spettacoli con l’umorismo. I suoi brevi monologhi, che toccano vari aspetti della vita quotidiana e delle relazioni interpersonali, si mischiano abilmente a giochi di prestigio spesso ironici e sempre sorprendenti. Parte integrante del suo spettacolo è la partecipazione attiva del pubblico.

 

Cicala si è esibito in locali di cabaret in tutta Italia, tra cui lo Zelig di Milano, ha partecipato alla trasmissione omonima e ad altri programmi su reti nazionali, tra cui Comedy Central. Sull’onda del successo di serie televisive come “Lie to me” e “The Mentalist” e del crescente interesse del pubblico rispetto a questo genere, l’attore riesce nella non facile impresa di fondere l’umorismo con il mentalismo.

 

BIGLIETTI – Le prevendite degli spettacoli sono acquistabili all’ufficio del Teatro Garage mercoledì e giovedì ore 14-17 e venerdì ore 11-14 (via A. Repetto 18 r. canc.- 16143 Genova): all’ufficio IAT Garibaldi da lunedì a domenica ore 9-18:20 (via Garibaldi, 12r – 16124 Genova, telefono 0105572903, mail: info@visitgenoa.it); all’ufficio IAT Porto Antico da lunedì a domenica ore 9-18:20 (Ponte Spinola, accanto biglietteria Acquario, 16124 Genova, telefono 0105572903, mail: info@visitgenoa.it); online su www.teatrogarage.it.

Nuova aggressione nel carcere di Genova Marassi: feriti tre agenti

Carcere di Marassi, detenuto tenta il suicidio: salvato da un’agente della penitenziaria
Il carcere di Genova Marassi

Violenta aggressione nella IV sezione: tre agenti penitenziari al pronto soccorso

Nel pomeriggio del 17 luglio 2025, un detenuto affetto da disturbi psichiatrici ha scatenato una violenta aggressione all’interno della IV sezione detentiva del carcere di Genova Marassi, nell’area del cortile passeggi. L’uomo si è improvvisamente avventato contro il box Agenti, rompendo un vetro e colpendo tre agenti di polizia penitenziariaintervenuti per gestire la situazione di tensione.

I tre poliziotti feriti sono stati immediatamente soccorsi e trasportati al pronto soccorso dell’ospedale San Martino. Le loro condizioni non sono gravi, ma l’episodio accende nuovamente i riflettori sulla condizione di emergenza in cui opera quotidianamente il personale penitenziario.

SAPPE: “Situazione insostenibile, servono interventi immediati”

A denunciare con forza l’episodio è Vincenzo Tristaino, Segretario per la Liguria del SAPPE (Sindacato Autonomo Polizia Penitenziaria), che ha parlato di “ennesimo fatto gravissimo” e di un personale ormai stremato da continue emergenze. “La gestione quotidiana ricade quasi esclusivamente sugli agenti, costretti ad affrontare situazioni critiche in un contesto di grave carenza di organico”, ha dichiarato.

Tristaino ha inoltre lanciato un appello al Provveditorato dell’Amministrazione Penitenziaria di Torino, da cui dipendono le carceri liguri, affinché si adottino misure urgenti per garantire la tutela della salute e della sicurezza del personale.

Il plauso al personale e la richiesta di responsabilità istituzionali

Pur riconoscendo la professionalità con cui gli agenti del carcere di Marassi hanno gestito l’emergenza, il SAPPE ha chiamato in causa i vertici regionali dell’Amministrazione Penitenziaria, accusati di inazione. “Non si può più restare inerti”, ha affermato Tristaino, chiedendo interventi concreti a favore delle donne e degli uomini del Corpo di Polizia Penitenziaria.

Capece (SAPPE): “Chi aggredisce lo Stato deve essere punito con fermezza”

Anche il segretario generale del SAPPE, Donato Capece, ha espresso profondo sconcerto per quanto accaduto a Genova, sottolineando la necessità di pene certe e immediate per chi si rende responsabile di aggressioni nelle carceri. “Se si tratta di detenuti stranieri, devono essere espulsi; se connazionali, devono scontare la pena in istituti penitenziari isolati, come Pianosa o l’Asinara. E se, come nel caso di Marassi, si tratta di persone con patologie psichiatriche, è urgente riaprire gli Ospedali Psichiatrici Giudiziari”, ha dichiarato Capece.

Secondo il segretario nazionale, un terzo dei detenuti in Italia è straniero e dovrebbe scontare la pena nel proprio paese d’origine. Inoltre, l’aumento di detenuti con problemi mentali sta rendendo ingovernabile il sistema carcerario ordinario.

L’appello al Governo e il richiamo alle parole del Presidente Mattarella

Capece ha ribadito l’apprezzamento per l’impegno mostrato dal Governo, soprattutto sul fronte delle assunzioni e delle modifiche normative a favore del Corpo, ma ha chiesto interventi più decisi per garantire sicurezza, dignità e rispettoagli operatori penitenziari.

In conclusione, ha richiamato il recente discorso del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella, sottolineando l’importanza di un sistema carcerario dotato delle risorse umane e finanziarie adeguate per offrire custodia e trattamento dignitoso, nel pieno rispetto della Costituzione e della storia del Corpo di Polizia Penitenziaria.

Non perdere gli ultimi aggiornamenti su cronaca, eventi e politica in Liguria! Iscriviti sui canali di Liguria Notizie di TelegramFacebook, Twitter e YouTube

A7, tamponamento tra tre mezzi pesanti in galleria | Approfondimento

A7, tamponamento tra tre mezzi pesanti in galleria | Approfondimento
L'arrivo dei soccorsi

Incidente in A7 tra Bolzaneto e l’allacciamento con la A10: coinvolti tre camion

Grave incidente questa mattina sull’autostrada A7 Genova-Milano, dove tre mezzi pesanti si sono tamponati all’interno di una galleria nel tratto compreso tra Bolzaneto e lo svincolo con la A10, in direzione Genova. Il sinistro è avvenuto poco dopo le 8 del mattino, causando notevoli disagi alla circolazione autostradale.

Immediato l’intervento dei soccorsi: due feriti trasportati al Villa Scassi

Sul posto sono intervenuti prontamente i Vigili del Fuoco, insieme ai mezzi di emergenza della Polizia Stradale, l’automedica Golf 2, e le ambulanze della Croce Bianca di Bolzaneto, Croce Oro Sampierdarena e Croce Oro Manesseno.
Due persone sono state trasportate all’ospedale Villa Scassi di Sampierdarena: una in codice giallo, l’altra in codice verde, mentre una terza persona ha ricevuto le prime cure sul posto.

Traffico bloccato in autostrada per consentire la messa in sicurezza

I Vigili del Fuoco hanno lavorato per mettere in sicurezza l’area e i veicoli coinvolti, rendendo necessaria la chiusura temporanea del tratto autostradale interessato dall’incidente. La circolazione è stata interrotta il tempo necessario per le operazioni di soccorso e il ripristino delle condizioni di sicurezza.

Non perdere gli ultimi aggiornamenti su cronaca, eventi e politica in Liguria! Iscriviti sui canali di Liguria Notizie di TelegramFacebook, Twitter e YouTube

Photo Gallery