Home Blog Pagina 56

Inalberato perché perde treno: spacca e stacca dal muro defibrillatore. Arrestato

Carabinieri e stazione ferroviaria di Sestri Levante (foto d'archivio)

Nella prima mattinata di ieri i carabinieri dell’Aliquota Radiomobile di Sestri Levante hanno arrestato un 20enne italiano per danneggiamento aggravato.

I militari sono intervenuti presso la stazione ferroviaria di Sestri Levante su richiesta di un addetto alla vigilanza che, a seguito di allarme sonoro proveniente dal defibrillatore posto all’interno della struttura, ha notato un giovane allontanarsi velocemente.

Il 20enne è stato bloccato a pochi metri dai carabinieri, i quali avevano già accertato che poco prima aveva spaccato e divelto dal muro il dispositivo salvavita “giustificando” il suo gesto riferendo di essere in collera per avere perso un treno.

L’arrestato è stato sottoposto alla misura degli arresti domiciliari.

 

Rivarolo, 23enne aggredisce la mamma e i carabinieri: arrestato

Truffano società per saldare cartelle dell'Agenzia delle Entrate
Carabinieri (immagine di repertorio)

Ieri i carabinieri del Nucleo Radiomobile di Genova hanno arrestato un 23enne per resistenza e lesioni a pubblico ufficiale.

Nella circostanza i militari sono intervenuti presso la sua residenza, nel quartiere di Rivarolo, allertati tramite il 112NUE dalla madre che ha riferito di avere subìto un’aggressione dal figlio.

Al loro arrivo hanno trovato il giovane in evidente stato di alterazione psicofisica e alla vista dei militari ha reagito aggredendoli procurando loro delle lesioni.

L’arrestato è stato preso e rinchiuso nelle camere di sicurezza della Caserma di Forte san Giuliano.

 

Premio Rapallo BPER Banca 2025: aperte le candidature alla quarta edizione

Premio Rapallo BPER Banca 2025: aperte le candidature alla quarta edizione
Premio Rapallo Bper 2025

Al via il Premio Rapallo BPER Banca 2025: aperte le candidature per la quarta edizione

La Città di Rapallo, con il sostegno di BPER Banca, annuncia la quarta edizione del Premio Rapallo BPER Banca 2025, un riconoscimento letterario dedicato alle migliori scrittrici italiane di narrativa e saggistica. Le candidature sono ufficialmente aperte e potranno essere inviate fino al 10 agosto 2025, con bando disponibile sul sito hellorapallo.it.

Un premio per valorizzare il talento femminile nella letteratura italiana

Il Premio, istituito per celebrare la scrittura al femminile, punta a premiare autrici capaci di innovare il panorama culturale italiano, con attenzione alla qualità letteraria e all’incidenza sociale delle opere. Le sezioni in concorso sono due: Narrativa (con tre classificate) e Costume e saggistica, che accoglie anche testi di taglio giornalistico, sociale o educativo. Possono partecipare solo opere in lingua italiana pubblicate per la prima volta a partire dal 10 settembre 2024.

Una giuria di prestigio per la selezione delle opere finaliste

A guidare la selezione è una Giuria Tecnica altamente qualificata, composta da firme autorevoli della cultura italiana:
Maria Luisa Agnese, Massimo Bernardini, Mauro Bonazzi, Lella Costa, Margherita Rubino (coordinatrice), Nadia Terranova (vicepresidente) e presieduta da Eva Cantarella.

Il percorso si concluderà con la Cerimonia di Premiazione, in programma sabato 8 novembre 2025 a Rapallo, dove verranno proclamate le vincitrici selezionate tra le terne finaliste indicate entro il 10 ottobre.

Una Giuria Popolare per avvicinare le nuove generazioni alla lettura

Il Premio si distingue per il coinvolgimento diretto delle giovani lettrici: una Giuria Popolare composta da circa 30 studentesse dei licei di Rapallo, candidate alla maturità 2026, avrà il compito di decretare la vincitrice della sezione “Costume e saggistica”. Un’iniziativa che punta a sensibilizzare le nuove generazioni sull’importanza della lettura e della partecipazione culturale attiva.

“Aspettando il Premio”: incontri e dialoghi in attesa della cerimonia finale

A partire da fine agosto prenderà il via il tradizionale calendario di appuntamenti “Aspettando il Premio Rapallo BPER Banca”, con incontri pubblici che vedranno protagonisti membri della giuria e personalità del mondo culturale. Un’occasione per creare un ponte tra lettori, scrittrici e territorio.

I premi in palio e il valore economico del riconoscimento

Nel corso della serata finale a Rapallo, saranno assegnati:

  • Primo Premio Narrativa: 5.000 euro
  • Secondo Premio Narrativa: 3.000 euro
  • Terzo Premio Narrativa: 2.000 euro
  • Premio Costume e saggistica: 3.000 euro

Il Premio Europeo Rapallo BPER Banca: riconoscimento internazionale al femminile

Confermato anche per il 2025 il Premio Europeo Rapallo BPER Banca, giunto alla terza edizione. Dedicato alle migliori scrittrici europee, premia opere di narrativa pubblicate in un Paese dell’Unione Europea, tradotte in italiano e distribuite in Italia.

Nel 2023 il riconoscimento è andato all’irlandese Catherine Dunne con Una buona madre (Guanda), mentre nel 2024 ha vinto la belga Amélie Nothomb con Psicopompo (Voland), premiata a Milano presso il Teatro Carcano.

L’impegno sociale del Premio: donazioni librarie per la comunità

Il Premio si distingue anche per il suo valore sociale. Le copie delle opere premiate negli anni precedenti sono state donate a realtà culturali e sociali del territorio, come la Biblioteca Civica Berio di Genova, l’Associazione Abitanti della Maddalena e il Centro Per Non Subire Violenza, contribuendo a creare spazi di lettura accessibili e inclusivi.

Informazioni utili

Candidature: aperte fino al 10 agosto 2025
Premiazione finale: sabato 8 novembre 2025 a Rapallo
Bando: disponibile su www.hellorapallo.it

Non perdere gli ultimi aggiornamenti su cronaca, eventi e politica in Liguria! Iscriviti sui canali di Liguria Notizie di TelegramFacebook, Twitter e YouTube

All’Ospedale Galliera arriva un ecografo di ultima generazione per la Medicina Nucleare

All’Ospedale Galliera arriva un ecografo di ultima generazione per la Medicina Nucleare
Il nuovo ecografo al Galliera

È stato inaugurato il 16 luglio 2025 presso il Reparto di Medicina Nucleare dell’Ospedale Galliera di Genova un innovativo sistema ecografico di GE HealthCare, che potenzia le capacità diagnostiche dell’istituto e migliora l’efficienza clinica. La nuova strumentazione, donata dalla Fondazione Piaggio Casarsa, rappresenta un importante passo avanti nella diagnostica per immagini e nel supporto alle attività mediche quotidiane.

Alla cerimonia di presentazione erano presenti il Direttore Generale Francesco Quaglia, la Direttrice Amministrativa Stefania Moncini, il direttore della Struttura Complessa di Medicina Nucleare Arnoldo Piccardo e il Presidente della Fondazione Piaggio, Estelio Carpano.

Tecnologia avanzata e imaging ad alta precisione per il distretto testa-collo

Compatto, ergonomico e dotato di tecnologie di imaging avanzato, il nuovo ecografo si integra facilmente in qualsiasi ambiente ospedaliero. La configurazione adottata dal Galliera è stata progettata per offrire prestazioni eccellenti nello studio del distretto testa-collo, con applicazioni particolarmente utili per la diagnostica tiroidea e l’attività interventistica. Grazie a queste caratteristiche, il sistema consente diagnosi più rapide, accurate e non invasive, anche in casi clinici complessi.

Un alleato strategico per la gestione dei pazienti con carcinoma tiroideo

Il Centro della Tiroide dell’Ospedale Galliera beneficia direttamente della nuova strumentazione. Il Dott. Arnoldo Piccardo ha evidenziato come l’ecografo potenzi significativamente l’approccio diagnostico per i pazienti affetti da patologie tiroidee e, in particolare, per quelli con carcinoma della tiroide. L’uso di nuove sonde, l’integrazione del fusion imaging e l’introduzione di tecnologie basate su intelligenza artificiale agevolano il lavoro quotidiano dei medici e alimentano la ricerca clinica condotta all’interno dell’ospedale.

GE HealthCare: “Un passo verso una medicina più precisa e centrata sul paziente”

“Siamo orgogliosi di contribuire al rafforzamento delle capacità diagnostiche del reparto di Medicina Nucleare dell’Ospedale Galliera – ha dichiarato Luca Ceragioli, General Manager Ultrasound di GE HealthCare –. L’installazione di questo ecografo è un ulteriore passo nel nostro impegno per una medicina più efficiente, personalizzata e attenta ai bisogni del paziente. Sostenere strutture come il Galliera significa supportare l’intera comunità ligure con soluzioni sanitarie d’eccellenza”.

Non perdere gli ultimi aggiornamenti su cronaca, eventi e politica in Liguria! Iscriviti sui canali di Liguria Notizie di TelegramFacebook, Twitter e YouTube

Sanremo, tenta il suicidio in carcere: detenuto salvato in extremis dagli agenti di polizia penitenziaria

Sanremo, tenta il suicidio in carcere: detenuto salvato in extremis dagli agenti di polizia penitenziaria
Il carcere Sanremo (immagine di repertorio)

Tentato suicidio nel carcere di Sanremo: detenuto salvato all’ultimo momento

Un altro drammatico episodio all’interno del carcere di Sanremo, dove nella serata di ieri un detenuto di origine magrebina ha tentato di togliersi la vita impiccandosi nella propria cella. Il gesto è stato sventato in extremis dagli agenti della polizia penitenziaria, che hanno notato movimenti sospetti e sono intervenuti tempestivamente. Grazie alla loro prontezza, è stato possibile evitare l’ennesima tragedia tra le mura della casa circondariale di Valle Armea.

L’uomo era sotto sorveglianza speciale nel reparto Nuovi Giunti

A rendere nota la vicenda è stato Fabio Pagani, segretario della Uilpa Polizia Penitenziaria. Il detenuto era ristretto nel reparto Nuovi Giunti e sottoposto al regime di sorveglianza 14 bis, riservato ai soggetti ritenuti pericolosi per la sicurezza interna o capaci di turbare l’ordine dell’istituto. Nonostante le misure di controllo, il tentativo di suicidio dimostra quanto sia alta la tensione all’interno del carcere e quanto sia fondamentale il lavoro svolto quotidianamente dagli agenti penitenziari.

La denuncia della Uilpa: mancano almeno 30 agenti a Sanremo

Il sindacato Uilpa lancia un forte allarme sulle condizioni del penitenziario sanremese. “Attualmente ci sono 265 detenuti su 223 posti disponibili, gestiti da soli 155 operatori del Corpo di Polizia penitenziaria, quando ne servirebbero almeno 185 – spiega Pagani –. Di questi, circa 30 unità risultano assenti da tempo. Una situazione già difficile, aggravata dalla presenza di detenuti affetti da patologie mentali non curate in modo adeguato e da scelte organizzative che necessitano di una revisione urgente”.

Appello per rinforzi e assistenza sanitaria adeguata

“Il personale si è trovato costretto a coprire turni anche di 16 ore consecutive – prosegue Pagani –. È urgente un intervento concreto, non servono visite simboliche o dichiarazioni: a Sanremo serve supporto operativo immediato”. Il sindacato propone anche il potenziamento dell’organico attraverso provvedimenti di missione o l’invio del GOM (Gruppo Operativo Mobile), oltre a garantire assistenza sanitaria e psichiatrica continuativa per i detenuti. “Ci complimentiamo con gli agenti per aver salvato una vita – conclude – ma per evitare altre tragedie bisogna agire subito”.

Non perdere gli ultimi aggiornamenti su cronaca, eventi e politica in Liguria! Iscriviti sui canali di Liguria Notizie di TelegramFacebook, Twitter e YouTube

Incendio nella notte a Savona in un appartamento: donna ricoverata per inalazione di fumo

Incendio nella notte a Savona in un appartamento: donna ricoverata per inalazione di fumo
L'intervento dei Vigili del Fuoco

Divano in fiamme nella notte: paura in un appartamento di via Nostra Signora degli Angeli

Attimi di paura nella tarda serata di ieri a Savona, dove un incendio è divampato all’interno di un’abitazione situata al terzo piano di un condominio in via Nostra Signora degli Angeli. L’allarme è scattato intorno alle 23:40, quando è stato segnalato un forte odore di fumo proveniente da uno degli appartamenti. Immediato l’intervento dei Vigili del Fuoco del Comando provinciale.

L’incendio avrebbe avuto origine da una lampada

Secondo le prime ricostruzioni, le fiamme si sarebbero sviluppate da una lampada che, incendiandosi, avrebbe coinvolto un divano. Il rogo ha interessato parte del soggiorno, ma è stato prontamente domato grazie al tempestivo intervento dei Vigili del Fuoco, intervenuti con una squadra e un’autoscala di supporto. Sul posto anche i Carabinieri e i sanitari della Croce Rossa.

Donna soccorsa per inalazione di fumo

La proprietaria dell’appartamento è stata assistita dal personale medico per aver inalato una moderata quantità di fumo. Le sue condizioni non destano particolare preoccupazione, ma per precauzione è stata trasportata in ospedale per accertamenti. Nessun altro residente è rimasto coinvolto.

Messa in sicurezza dei locali e danni contenuti

Grazie al rapido intervento dei soccorritori, l’incendio è stato circoscritto in tempi brevi. I Vigili del Fuoco hanno provveduto alla completa estinzione delle fiamme, alla messa in sicurezza dell’appartamento e alla ventilazione dei locali interessati dal fumo. L’intervento ha evitato che il fuoco si propagasse, limitando i danni all’abitazione e scongiurando conseguenze per gli appartamenti adiacenti.

Non perdere gli ultimi aggiornamenti su cronaca, eventi e politica in Liguria! Iscriviti sui canali di Liguria Notizie di TelegramFacebook, Twitter e YouTube

Turismo, la Liguria cresce: +3,29%. Destinazione di eccellenza

Nuovo record per il turismo in Liguria
Nuovo record per il turismo in Liguria

Turismo in crescita. Anche nel mese di giugno la Liguria si conferma una destinazione d’eccellenza: i dati provvisori rilevati al 16 luglio registrano infatti 1.937.921 presenze (+3,29% rispetto al giugno 2024).

A livello di singole province Savona si distingue per la crescita del 5,9% rispetto allo stesso mese dell’anno precedente, seguono Genova (+4,5%) e Imperia (+2,7%).

Resta più debole, al momento, il dato della provincia della Spezia che registra una flessione nelle presenze del 2,4%.

“Si tratta di dati provvisori in attesa delle rilevazioni definitive che potranno ulteriormente confermare il trend di crescita in atto – ha riferito ieri l’assessore regionale al Turismo Luca Lombardi (FdI) – Sono risultati che premiano territori capaci di valorizzare il turismo balneare con un’offerta diffusa, dall’entroterra ai piccoli borghi costieri, sostenuta anche da un’accoglienza ricettiva flessibile e da una forte presenza di turisti stranieri.

Il dato della Spezia è potenzialmente influenzato da una stagionalità più tardiva, da flussi meno prevedibili nel turismo internazionale o da strategie distributive e promozionali ancora in fase di consolidamento. Il territorio spezzino resta comunque un asset turistico strategico con grandi margini di recupero nella seconda parte dell’estate.

Il dato più significativo, trasversale a tutte le province, è l’aumento della permanenza media del turista che rafforza l’idea di una Liguria sempre più orientata a un turismo sostenibile, esperienziale e di qualità”.

 

Morto motociclista Polizia locale, il cordoglio di Bucci e Salis

Morto motociclista Polizia locale, il cordoglio di Bucci e Salis
Il 31enne Alessio Gaglia, motociclista della Polizia locale di Genova

“La notizia della scomparsa dell’agente della Polizia locale di Genova Alessio Gaglia, rimasto coinvolto ieri mattina in un incidente stradale, non può che lasciarci profondamente sgomenti e addolorati.

In questo momento i miei pensieri e quelli di tutta la Regione Liguria vanno ai suoi famigliari e colleghi della Polizia locale, ai quali voglio esprime vicinanza e un sentito cordoglio”.

Lo ha dichiarato stamane il presidente della Regione Liguria Marco Bucci a seguito del decesso del 31enne, avvenuto nella scorsa notte al San Martino.

“In questa tragica giornata – ha aggiunto Bucci – vogliamo anche ricordare l’importanza dell’impegno degli uomini e le donne delle Forze dell’ordine, quotidianamente al servizio dei cittadini e della loro sicurezza”.

Anche la sindaca di Genova Silvia Salis, la giunta e il presidente del consiglio comunale Claudio Villa a nome dell’intera assemblea, il Comune di Genova con tutti i suoi dipendenti stamane si sono “stretti attorno al dolore dei famigliari, degli amici e dei colleghi per la tragica scomparsa di Alessio Gaglia”.

“Ho appreso – ha riferito Salis – con profonda commozione e dolore la notizia della tragica scomparsa dell’agente della Polizia locale. A nome mio personale, della giunta, di tutta l’amministrazione comunale e dell’intera città, esprimo il più sentito cordoglio e vicinanza alla sua famiglia e ai colleghi del corpo di Polizia locale. Insieme alla giunta ci stringiamo con affetto e riconoscenza a tutte le persone a lui care, in questo momento di profondo dolore”.

Insieme alla sindaca Salis anche il Corpo della Polizia Locale di Genova, il vicecomandante Fabio Manzo e l’assessora alla Sicurezza urbana Arianna Viscogliosi, hanno espresso “cordoglio e vicinanza ai famigliari di Alessio Gaglia. Trentuno anni, lavoratore serio, professionale e fortemente attaccato al ruolo, in forza alla Polizia locale di Genova dal 1° dicembre 2021, era stato assegnato dal novembre 2023 all’Unità Territoriale Valbisagno presso il Distretto 4 quale agente operativo nel ruolo di agente motociclista”.

Non perdere gli ultimi aggiornamenti su cronaca, eventi e politica in Liguria! Iscriviti sui canali di Liguria Notizie di TelegramFacebook, Twitter e YouTube

Incidente a Struppa, morto motociclista della Polizia locale. Aveva 31 anni

 

Incidente a Struppa, morto motociclista della Polizia locale. Aveva 31 anni

Morto motociclista Polizia locale, il cordoglio di Bucci e Salis
Il 31enne Alessio Gaglia, motociclista della Polizia locale di Genova

È morto l’agente della Polizia locale di Genova coinvolto in un grave incidente ieri mattina in via Pedullà, nel quartiere di Struppa. Si chiamava Alessio Gaglia e aveva 31 anni.

Le sue condizioni erano apparse subito disperate. Intubato, era stato trasportato al Punto di rianimo del San Martino.

Nel pomeriggio le condizioni di Gaglia si erano aggravate. Era stato quindi sottoposto a un intervento chirurgico, in particolare per un’estesa emorragia cerebrale. Tuttavia, erano troppe le ferite, fatali quelle alla testa.

Le condizioni del motociclista si sono poi aggravate durante la notte e il 31enne purtroppo non ce l’ha fatta.

Secondo una prima ricostruzione della dinamica dell’incidente mortale, Gaglia procedeva a velocità elevata a bordo della moto di servizio con la sirena accesa, per un intervento di emergenza.

All’improvviso, un’auto con alla guida una donna l’ha urtato facendolo cadere a terra.

Ferite lievemente anche le figlie minorenni della donna che si trovavano in auto con la madre. Sono state accompagnate all’ospedale pediatrico Gaslini soltanto per accertamenti.

Non perdere gli ultimi aggiornamenti su cronaca, eventi e politica in Liguria! Iscriviti sui canali di Liguria Notizie di TelegramFacebook, Twitter e YouTube

Morto motociclista Polizia locale, il cordoglio di Bucci e Salis

 

A Villanova Riccardo Badino ha presentato Pennelli & Veleno

A Villanova Riccardo Badino ha presentato Pennelli & Veleno
Un momento della presentazione

Villanova d’ Albenga. Ieri a Villanova la giornalista Monica Napoletano ha dialogato con l’autore del libro “Pennelli & Veleno” romanzo d’esordio di Riccardo Badino.

Nel Salone dei Fiori, Sala “G. Corrado” il volume, edito da Bacchetta Editore, è stato indicato come un romanzo ispirato a fatti realmente accaduti nel XV secolo tra le Alpi Marittime e il Ponente Ligure, in particolare legati al tragico avvelenamento del Conte Onorato Lascaris di Tenda il 5 febbraio 1475.

Pur prendendo spunto da un contesto storico reale, l’autore ha intrecciato vicende e personaggi frutto di fantasia, raccontando un’indagine affascinante tra arte, mistero e politica. Protagonista del racconto è il pittore Giovanni Canavesio, che, insieme al giovane Pietro Guido da Ranzo, attraversa il territorio da La Brigue a Taggia, svelando scenari storici e culturali poco noti ma ricchissimi di fascino. Badino è un personaggio molto noto: uomo di cultura e dirigente scolastico, insegnante elementare e sindacalista, politico, sindaco di Borghetto Santo Spirito ed amministratore a Ceriale, ecologista, educatore di comunità e formatore, conferenziere, studioso ed esperto d’arte ed ora anche scrittore. Intellettuale impegnato nel sociale, Badino è anche un promoter instancabile di cultura: dopo essere andato in pensione nel 2017 ha rivestito altre importanti cariche in Associazioni, Consorzi e Fondazioni. Della Fondazione Oddi è divenuto prima consigliere di amministrazione e successivamente Direttore. A presentare Badino ed il romanzo è stata la nota giornalista Monica Napoletano: l’incontro è servito a presentare ed  approfondire i temi del romanzo, che nasce anche dall’osservazione degli affreschi del Santuario di Notre Dame des Fontaines, definiti “la Cappella Sistina delle Alpi Marittime”.  L’intento di Badino è chiaro: “Provocare la curiosità di conoscere il nostro territori- ha spiegato lui stesso- per disvelare quel che conserva ed offre in storia, arte e natura”. “Pennelli&Veleno” si rivolge al grande pubblico, ai turisti e soprattutto ai giovani, per stimolare interesse verso il patrimonio artistico, culturale e  storico locale e la bellezza dell’arte medievale. Ad organizzare l’evento è stato il Comune di Villanova d’Albenga, in collaborazione con la Fondazione Gian Maria Oddi.

Claudio Almanzi

Non perdere gli ultimi aggiornamenti su cronaca, eventi e politica in Liguria! Iscriviti sui canali di Liguria Notizie di TelegramFacebook, Twitter e YouTube