Home Blog Pagina 54

Allerta gialla per temporali in Liguria: prolungamento fino alle 18 sul Centro e Levante

Caldo a Genova, bollino giallo: in arrivo temporali, grandinate e vento forte
Maltempo su Genova

Allerta gialla prolungata fino alle 18:00 sul centro e levante della Liguria

ARPAL ha confermato il prolungamento dell’allerta gialla per temporali fino alle ore 18:00 di oggi, lunedì 21 luglio 2025, sulle zone BCDE della Liguria, che corrispondono al settore centro-orientale della regione. La decisione arriva in seguito alla conferma dello scenario meteo atteso già nei giorni scorsi, che vede il Nord Italia, inclusa la Liguria, coinvolto in una fase di instabilità atmosferica significativa.

Temporali forti e raffiche di vento sul centro levante

Nel corso della giornata, si prevede il possibile sviluppo di temporali forti, accompagnati da raffiche di vento, soprattutto nelle aree del centro e del levante ligure. Il peggioramento delle condizioni meteo è legato a una perturbazione che sta interessando l’intera area settentrionale del Paese. I fenomeni potranno risultare localmente intensi e rapidi, con rischio di criticità idrogeologiche.

Possibili temporali anche sul ponente ligure

Sebbene con probabilità inferiore rispetto al centro e levante, anche il ponente ligure potrebbe essere interessato da episodi temporaleschi localmente intensi. La situazione resta comunque sotto controllo e soggetta a monitoraggio continuo da parte delle autorità regionali.

Esaurimento dei fenomeni previsto in serata

Secondo le previsioni, nella serata di oggi è atteso un graduale miglioramento delle condizioni meteorologiche, con progressivo esaurimento dei fenomeni più intensi. Tuttavia, si invita la popolazione a mantenere alta l’attenzione fino al termine dell’allerta.

Monitoraggio attivo e canali di informazione

La Sala Operativa Regionale rimarrà attiva per tutta la durata dell’allerta. In caso di eventi significativi, saranno pubblicati aggiornamenti in tempo reale sul portale ufficiale allertaliguria.regione.liguria.it.

Per seguire l’evoluzione delle condizioni meteo con dati aggiornati in tempo reale è possibile consultare il sito omirl.regione.liguria.it da PC oppure utilizzare l’app METEO3R da smartphone.

Questa la suddivisione in zone del territorio regionale

A: Lungo la costa da Ventimiglia fino a Noli, l’intera provincia di Imperia, la valle del Centa

B: Lungo la costa da Spotorno a Camogli comprese, Val Polcevera e Alta Val Bisagno

C: Lungo la costa da Portofino fino al confine con la Toscana, tutta la provincia della Spezia, Val Fontanabuona e Valle Sturla

D: Valle Stura ed entroterra savonese fino alla Val Bormida

E: Valle Scrivia, Val d’Aveto e Val Trebbia

Non perdere gli ultimi aggiornamenti su cronaca, eventi e politica in Liguria! Iscriviti sui canali di Liguria Notizie di TelegramFacebook, Twitter e YouTube

Il nutrizionista che imposta uno stile di vita: non solo dieta

Il nutrizionista che imposta uno stile di vita: non solo dieta
foto di Rangga Ispraditya per pexels

La figura del nutrizionista moderno va ben oltre la semplice prescrizione di diete dimagranti. Oggi questo professionista rappresenta un vero e proprio consulente per il benessere globale, capace di guidare le persone verso uno stile di vita equilibrato che integri alimentazione corretta, attività fisica e benessere psicofisico.

L’evoluzione della professione del nutrizionista

La nutrizione clinica ha subito una trasformazione profonda negli ultimi decenni:

Da dieta a stile di vita

  • Approccio olistico: considerazione della persona nella sua globalità
  • Educazione alimentare: insegnamento di principi duraturi
  • Sostenibilità: programmi mantenibili nel lungo termine
  • Personalizzazione: adattamento alle esigenze individuali

Medicina preventiva integrata

  • Prevenzione primaria: attraverso l’alimentazione corretta
  • Gestione patologie: diabete, ipertensione, dislipidemie
  • Supporto terapeutico: nutrizione clinica specializzata
  • Promozione della salute: benessere a 360 gradi

Quali esami del sangue esegue un nutrizionista?

Il nutrizionista può richiedere diversi esami per valutare lo stato nutrizionale e metabolico:

Valutazione del metabolismo

Profilo glico-lipidico:

  • Glicemia a digiuno e post-prandiale
  • Emoglobina glicata (HbA1c)
  • Insulinemia e HOMA index
  • Colesterolo totale, HDL, LDL
  • Trigliceridi

Funzionalità epatica:

  • Transaminasi (ALT, AST)
  • Gamma-GT
  • Bilirubina
  • Proteine totali e albumina

Funzionalità renale:

  • Creatinina e clearance
  • Azotemia
  • Acido urico
  • Esame urine completo

Stato nutrizionale specifico

Vitamine idrosolubili:

  • Vitamina B12 e folati
  • Vitamina B1 (tiamina)
  • Vitamina B6 (piridoxina)
  • Vitamina C (acido ascorbico)

Vitamine liposolubili:

  • Vitamina D (25-OH-D3)
  • Vitamina A (retinolo)
  • Vitamina E (tocoferolo)
  • Vitamina K

Minerali e oligoelementi:

  • Ferro, ferritina, transferrina
  • Calcio, magnesio, fosforo
  • Zinco, rame, selenio
  • Sodio, potassio, cloro

Marcatori infiammatori e metabolici

Stato infiammatorio:

  • Proteina C reattiva (PCR)
  • Velocità di eritrosedimentazione (VES)
  • Interleuchina-6
  • TNF-alpha

Ormoni correlati al metabolismo:

  • Ormoni tiroidei (TSH, FT3, FT4)
  • Cortisolo
  • Leptina e adiponectina
  • IGF-1

Cosa mangiare per uno stile di vita sano?

L’alimentazione per uno stile di vita sano si basa su principi scientificamente validati:

Principi fondamentali

Varietà alimentare:

  • Consumo di tutti i gruppi alimentari
  • Rotazione degli alimenti nella settimana
  • Scoperta di nuovi sapori e preparazioni
  • Stagionalità e territorialità

Equilibrio nutrizionale:

  • Carboidrati: 45-60% delle calorie totali
  • Proteine: 10-15% delle calorie totali
  • Grassi: 20-35% delle calorie totali
  • Fibre: almeno 25-30 grammi al giorno

Moderazione nelle porzioni:

  • Controllo delle quantità
  • Ascolto dei segnali di sazietà
  • Masticazione lenta e consapevole
  • Evitare il “tutto o niente”

Alimenti da privilegiare

Cereali integrali:

  • Avena, quinoa, farro, orzo
  • Riso integrale e pasta integrale
  • Pane integrale a lievitazione naturale
  • Benefici: fibre, vitamine del gruppo B, minerali

Proteine di qualità:

  • Legumi (fagioli, lenticchie, ceci)
  • Pesce azzurro (sardine, sgombro, alici)
  • Carni bianche magre
  • Uova da allevamento a terra
  • Frutta secca e semi oleosi

Grassi buoni:

  • Olio extravergine di oliva
  • Avocado
  • Frutta secca (noci, mandorle)
  • Semi (lino, chia, girasole)
  • Pesce grasso (salmone, tonno)

Frutta e verdura:

  • 5 porzioni al giorno minimo
  • Varietà di colori per diversi fitonutrienti
  • Preferenza per prodotti di stagione
  • Consumo di una parte cruda

Timing e frequenza dei pasti

Distribuzione giornaliera:

  • Colazione: 20-25% delle calorie
  • Spuntino mattutino: 5-10%
  • Pranzo: 30-35%
  • Spuntino pomeridiano: 5-10%
  • Cena: 25-30%

Regolarità degli orari:

  • Mantenere ritmi circadiani
  • Evitare di saltare i pasti
  • Cena non troppo tardiva
  • Idratazione costante durante la giornata

Come riconoscere un buon nutrizionista?

La scelta del nutrizionista giusto è fondamentale per il successo del percorso:

Qualifiche professionali

Titoli di studio richiesti:

  • Laurea in Scienze della Nutrizione Umana
  • Laurea in Medicina con specializzazione in Scienza dell’Alimentazione
  • Laurea in Biologia con specializzazione in Nutrizione
  • Iscrizione all’Ordine professionale di competenza

Formazione continua:

  • Partecipazione a congressi e corsi di aggiornamento
  • Pubblicazioni scientifiche
  • Collaborazioni con strutture sanitarie
  • Certificazioni specifiche

Approccio professionale

Metodologia di lavoro:

  • Anamnesi accurata e completa
  • Valutazione antropometrica dettagliata
  • Analisi della composizione corporea
  • Richiesta di esami ematochimici quando necessari

Comunicazione efficace:

  • Spiegazioni chiare e comprensibili
  • Ascolto attivo delle esigenze del paziente
  • Disponibilità a rispondere alle domande
  • Coinvolgimento attivo nel percorso

Personalizzazione del trattamento:

  • Adattamento alle preferenze alimentari
  • Considerazione dello stile di vita
  • Flessibilità negli aggiustamenti
  • Obiettivi realistici e raggiungibili

Segnali di qualità

Primo consulto approfondito:

  • Durata adeguata (almeno 60 minuti)
  • Raccolta dettagliata della storia clinica
  • Valutazione delle abitudini alimentari
  • Spiegazione del metodo di lavoro

Follow-up strutturato:

  • Controlli periodici programmati
  • Monitoraggio dei progressi
  • Aggiustamenti in base ai risultati
  • Supporto costante durante il percorso

Evidenze scientifiche:

  • Basare le raccomandazioni su studi scientifici
  • Evitare mode alimentari senza fondamento
  • Aggiornamento costante sulle evidenze
  • Collaborazione con altri professionisti sanitari

L’integrazione con altri professionisti

Team multidisciplinare

Medico di base:

  • Coordinamento delle cure
  • Monitoraggio parametri clinici
  • Gestione delle patologie concomitanti
  • Prescrizione di farmaci quando necessari

Psicologo:

  • Supporto nei disturbi del comportamento alimentare
  • Gestione degli aspetti emotivi legati al cibo
  • Tecniche di modificazione comportamentale
  • Miglioramento dell’autostima e motivazione

Personal trainer:

  • Prescrizione di attività fisica appropriata
  • Coordinamento tra alimentazione e allenamento
  • Ottimizzazione della composizione corporea
  • Prevenzione degli infortuni

Se cerchi il nutrizionista a Genova per le tue esigenze puoi trovare professionisti qualificati in grado di offrire un approccio completo e personalizzato per raggiungere e mantenere uno stile di vita sano ed equilibrato.

Tendenze future nella nutrizione

Nutrizione di precisione

  • Nutrigenomica: adattamento dell’alimentazione al profilo genetico
  • Microbioma: personalizzazione in base alla flora intestinale
  • Cronobiologia: timing ottimale dei pasti
  • Biomarcatori personalizzati: monitoraggio individuali

Tecnologie innovative

  • App per il monitoraggio: tracciamento automatico dell’alimentazione
  • Wearable devices: controllo continuo dei parametri metabolici
  • Telemedicina nutrizionale: consulti a distanza
  • Intelligenza artificiale: algoritmi per raccomandazioni personalizzate

Tari, Salis e maggioranza: sconcerto per insinuazioni, i numeri di Amiu erano già noti

Tari, Salis e maggioranza: Sconcerto per insinuazioni, i numeri di Amiu erano già noti
Sala Rossa a Tursi: consiglio comunale di Genova

«Leggiamo con profondo stupore le dichiarazioni dei consiglieri di minoranza che annunciano di avere scoperto nelle carte della relazione previsionale Amiu un aumento della Tari, che sarebbe stato celato dalla giunta comunale. Il Comune di Genova non ha approvato alcun aumento della Tari. Lavoreremo in questi mesi per ristrutturare la tariffa ed evitare aumenti, pur a fronte di un evidente incremento dei costi di smaltimento negli ultimi due anni».

A dichiararlo la sindaca di Genova, Silvia Salis, il vicesindaco e assessore al Bilancio, Alessandro Terrile, e l’assessora al Ciclo dei rifiuti, Silvia Pericu, in merito alle presunte accuse sollevate nelle ultime ore.

«I numeri citati dalla minoranza si riferiscono al prospetto previsionale elaborato da Amiu sulla base dell’aumento dei costi sostenuti negli anni 2023 e 2024 – proseguono gli esponenti della giunta – Si tratta di un calcolo su costi storici, come richiesto dall’agenzia Arera, che avrebbe dovuto essere approvato dalla precedente giunta di centrodestra nei primi mesi del 2025 e che, invece, è stato rinviato probabilmente per non fare emergere la realtà dei numeri molto diversi dalla narrazione della campagna elettorale».

Non perdere gli ultimi aggiornamenti su cronaca, eventi e politica in Liguria! Iscriviti sui canali di Liguria Notizie di TelegramFacebook, Twitter e YouTube

Genova, tenta furto in appartamento ma il cane lo scopre: 19enne arrestato dopo la fuga

Genova, tenta furto in appartamento ma il cane lo scopre: 19enne arrestato dopo la fuga
Furti in casa (foto d'archivio)

Colto sul fatto grazie al cane di famiglia

Nella notte tra sabato 19 e domenica 20 luglio, un giovane ladro è stato sorpreso a rubare all’interno di un appartamento in via Monte Sei Busi, nel quartiere Teglia a Genova.

I responsabili della Questura di Genova non hanno fornito le generalità, né la nazionalità dell’arrestato.

A lanciare l’allarme è stato il cane di casa, che con il suo abbaiare ha svegliato il proprietario, consentendogli di sorprendere il malvivente mentre cercava di uscire dalla porta d’ingresso con un sacchetto in mano.

Secondo quanto ricostruito, il ladro si sarebbe introdotto nell’abitazione arrampicandosi sul balcone e passando da una finestra lasciata socchiusa.

Fuga in strada con minacce: l’arresto da parte della Polizia

Il proprietario e la moglie hanno inseguito il giovane in strada, mentre avvertivano contemporaneamente il numero unico di emergenza 112. Durante la fuga, il ladro ha lasciato cadere le bottiglie di vino da collezione che aveva appena rubato e ha utilizzato i cocci per minacciare la coppia. Nonostante l’inseguimento, il 19enne ha tentato di disfarsi delle proprie tracce spruzzando spray urticante verso le vittime, fortunatamente senza colpirle.

Gli agenti del Commissariato Cornigliano sono intervenuti tempestivamente, riuscendo a bloccarlo e ad accompagnarlo in Questura.

Refurtiva recuperata e precedenti penali

Durante la perquisizione, il giovane è stato trovato in possesso della carta d’identità del padrone di casa. Poco dopo, la vittima ha confermato il furto del portafogli e di alcune bottiglie di vino pregiate. Il ladro, già noto alle Forze dell’ordine per altri furti in appartamento, su treni e a bordo di furgoni, è stato arrestato con l’accusa di rapina pluriaggravata e trasferito presso il carcere di Marassi.

Indagini in corso per verificare eventuali complici

Gli investigatori stanno proseguendo le indagini per accertare se il giovane abbia agito da solo o con l’aiuto di un complice. Al momento, il 19enne rimane a disposizione dell’Autorità Giudiziaria.

Non perdere gli ultimi aggiornamenti su cronaca, eventi e politica in Liguria! Iscriviti sui canali di Liguria Notizie di TelegramFacebook, Twitter e YouTube

I Mollo e gli Smorgon vincenti all’Ippodromo dei Fiori

I Mollo e gli Smorgon vincenti all'Ippodromo dei Fiori
I Mollo e gli Smorgon vincenti all'Ippodromo dei Fiori

Villanova d’ Albenga. I Mollo e gli Smorgon protagonisti della riunione di Trotto all’ Ippodromo dei Fiori di Villanova d’ Albenga. 57 cavalli di 38 scuderie hanno dato vita a sette appassionanti corse che avevano complessivamente un montepremi superiore ai 30 mila euro.

Santo “Santino” Mollo ha vinto la sesta e la settima corsa rispettivamente con Denny (il km in 1’15”3 sui 1600) e con Fleur Bi (1’16”4 sui 2080). Il figlio di Santino, Simone Mollo ha invece avuto la meglio nella quarta corsa alla guida di Desdemona Sage (1’16”1, 20260 metri).

Brillanti vincitore anche Evita Smorgon  nella prima corsa alla guida di Feedback (1.15”7 in una gara di 1600 metri) e Marco Smorgon  nella seconda corsa della riunione con Gulp SLF (1’16”1, 1600 metri). Nelle altre corse si sono imposti Marco Stefani ( nella terza alla guida di Giglio Del Ronco, 1’14”7; 2060 metri) e Cesare Bonacci alla guida di Early Di Casei (quinta corsa, 1’15”2; 1600). La serata è stata allietata dalla coppia di cantanti Olinda e Bruno e dal Karaoke.

Per tutto luglio l’Ippodromo di Villanova d’Albenga diventa il punto di incontro perfetto per sport, musica e buona cucina. Tra una corsa e l’altra Olinda e Bruno intrattengono il pubblico con musica dal vivo e con il Karaoke per chi vuole divertirsi, mettersi in gioco e cantare. Il ristorante e pizzeria dello Chef Gabriele realizza piatti gustosi e pizze cotte a perfezione, per delle belle serate  all’insegna dello sport e del gusto.

Claudio Almanzi

Non perdere gli ultimi aggiornamenti su cronaca, eventi e politica in Liguria! Iscriviti sui canali di Liguria Notizie di TelegramFacebook, Twitter e YouTube

Auto in fiamme sull’A10 tra Albenga e Andora

Auto in fiamme sull’A10 tra Albenga e Andora
L'auto a fuoco sulla A10

Incendio in una piazzola di sosta a 1,5 km dall’uscita di Andora

Paura sulla A10 nella serata di sabato 20 luglio 2025, quando un’auto ha preso fuoco poco prima delle 20:30 all’interno di una piazzola di sosta, circa 1,5 chilometri prima dello svincolo autostradale di Andora, in direzione ponente.

Sul posto Vigili del Fuoco, ausiliari e servizio autostradale

Sul luogo dell’incendio sono intervenuti prontamente i Vigili del Fuoco del distaccamento di Albenga, supportati dagli ausiliari della viabilità e dal servizio di sorveglianza autostradale. Il rapido intervento ha consentito di contenere le fiamme, evitando il coinvolgimento di altri veicoli o porzioni della carreggiata.

Nessun ferito ma rallentamenti al traffico

Fortunatamente, l’episodio non ha causato feriti. Tuttavia, per consentire le operazioni di spegnimento e la successiva messa in sicurezza dell’area interessata, la circolazione lungo il tratto autostradale ha subito temporanei rallentamenti.

Sicurezza e prontezza nei soccorsi sulla rete autostradale

L’efficienza dell’intervento ha dimostrato ancora una volta l’importanza della tempestiva collaborazione tra forze di soccorso e servizi autostradali, fondamentali per garantire la sicurezza dei viaggiatori anche in situazioni di emergenza come incendi improvvisi lungo la rete viaria.

Non perdere gli ultimi aggiornamenti su cronaca, eventi e politica in Liguria! Iscriviti sui canali di Liguria Notizie di TelegramFacebook, Twitter e YouTube

Photo Gallery

Escursionista soccorsa sul Monte Ramaceto: intervento congiunto di Soccorso Alpino e Vigili del Fuoco

Escursionista soccorsa sul Monte Ramaceto: intervento congiunto di Soccorso Alpino e Vigili del Fuoco
Il soccorso per il ferito sul Ramaceto

Ottimo lavoro di squadra sul Monte Ramaceto, nell’entroterra ligure, dove una donna è rimasta ferita durante un’escursione nei pressi del rifugio Ventarola, lungo il sentiero d’Arena. L’incidente è avvenuto a circa 4 km dal rifugio, quando l’escursionista è scivolata procurandosi una sospetta frattura alla caviglia.

L’allarme lanciato dal compagno: i primi soccorsi sul sentiero d’Arena

Il compagno della donna, vedendola impossibilitata a proseguire, ha raggiunto a piedi il rifugio Ventarola per chiedere aiuto. Il primo intervento è stato effettuato dagli operatori del Soccorso Alpino di Rezzoaglio, che hanno rapidamente raggiunto la zona impervia e stabilizzato la donna sulla speciale barella da trasporto in montagna.

Trasporto a piedi e supporto dei Vigili del Fuoco: il salvataggio in quota

Il recupero della donna è stato reso possibile anche grazie all’arrivo dei Vigili del Fuoco, che hanno collaborato al trasporto della barella per circa due chilometri a piedi, fino a raggiungere un mezzo fuoristrada. Da lì, la barella è stata caricata sul veicolo e portata alla strada carrabile dove ad attendere c’era l’ambulanza per il trasferimento in ospedale.

Sinergia e tempestività: modello di intervento nei soccorsi in montagna

L’intervento congiunto del Soccorso Alpino e dei Vigili del Fuoco dimostra l’efficacia della collaborazione tra enti nei soccorsi in ambiente montano, soprattutto in contesti difficili come i sentieri del Parco dell’Aveto. Un esempio virtuoso di prontezza e coordinamento che ha garantito un soccorso rapido ed efficiente all’escursionista ferita.

Non perdere gli ultimi aggiornamenti su cronaca, eventi e politica in Liguria! Iscriviti sui canali di Liguria Notizie di TelegramFacebook, Twitter e YouTube

Calcio, ecco il nuovo Don Bosco Spezia

Calcio - Ecco il nuovo Don Bosco Spezia

La Spezia – Il Don Bosco Spezia s’è ritrovato lungo la Passeggiata Morin, “rosa” e staff tecnico-dirigenziale, in una sorta di propria pre-presentazione in vista della stagione sportiva ai nastri di partenza e in attesa dei raduni di Agosto.

Ufficializzabile intanto la dirigenza: Presidente – Giancarlo Franceschini, Vicepresidente – Alfredo Iandoli, Segretario – Luca Massini, Responsabile Prima squadra – Moreno Orgianu, Responsabile Settore giovanile – Jacopo Tacconi, Direttore sportivo Settore giovanile – Mario Bucchi, Responsabile o Scuola calcio – Alfredo Rutigliano, Scuola calcio – Marco Bua, Direttore sportiviConsiglieri – Enzo Croce ed Euro Rege Cambrin, Dirigente storico – Massimiliano Fontana.

Quanto meno ufficioso lo stesso parco-giocatori della 1.a squadra che ha ancora in Clodio Bastianelli l’allenatore e in Moreno Otgianu il suo “vice”, in Andrea Tusi il preparatore atletico e in Simone Pecorelli quello dei portieri, in Giuseppe Ciani il massaggiatore e in Leonardo Bellucci il “match analyst”; Portieri – Bassi e Stano / Difensori – Andreani, Codeglia, Fiocchi, Formato, Lapperier, Mazza, Pisacane, Salku e Tirozzi / Centrocampisti – Agrifogli, Berti, Bisogno, Bonacorsi, Campagni, Porqueddu e Sommovigo / Attaccanti – Conte, Del Santo, Marte Rosario, Napoletano e Pannone.

Infine alcune dichiarazioni per l’occasione…

GIANCARLO FRANCESCHINI (presidente) “Gran atmosfera, al medesimo tempo entusiasta e armoniosa, quella che sembra respirarsi da noi in questa nuova stagione calcistica. Sembrano esserci tutti gli elementi per rimanere in linea con la nostra luminosa tradizione”.
ALFREDO IANDOLI (vicepresidente) “Devo dire che il rinnovamento del parco-giocatori, con l’innesto di molti giovani, non fa che confermare la prerogativa del Don Bosco Spezia di voler valorizzare al massimo il proprio vivaio”.
CLODIO BASTIANELLI (mister Prima squadra) “Quella al Piccolo Faro è “sbicchierata” molto piacevole. Mi ha fatto enorme piacere ci fossero tutti i miei “vecchietti”, a cominciare dal presidente Franceschini, poi comunque bello rivedere i miei ragazzi tutti insieme anche se non ci siamo mai persi di vista. Sinceramente non so quante emozioni potranno regalare in campo, ma di sicuro hanno dentro come gruppo molta energia positiva, ciò che andiamo cercando io e il mio assistente Otgianu”.
JACOPO TACCONI (responsabile Settore giovanile) “Per quanto concerne il settore giovanile posso dire che tutta la dirigenza sta lavorando in modo ottimale e tutte le forze al momento sono indirizzate a migliorare squadre già molto competitive sul territorio, un ringraziamento particolare poi al nostro Direttore sportivo Mario Bucchi e un plauso sicuramente a Cristian Codognotto, che oltre all’ottimo lavoro quale trainer dell’annata 2011 è una nostra pedina fondamentale coadiuvato da Fabio Michi specie nella ricerca quotidiana in provincia di nuovi talenti.

Nella foto, un momento del ritrovo rossonero in Passeggiata, sullo sfondo il presidente G. Franceschini

Non perdere gli ultimi aggiornamenti su cronaca, eventi e politica in Liguria! Iscriviti sui canali di Liguria Notizie di TelegramFacebook, Twitter e YouTube

Genova, posizionato l’11° cassone della nuova diga foranea

Genova, posizionato l’11° cassone della Nuova Diga Foranea
Genova, posizionato l’11° cassone della Nuova Diga Foranea

Un nuovo traguardo per la Nuova Diga Foranea: posato l’11° cassone in mare

Proseguono senza sosta i lavori della Nuova Diga Foranea di Genova, con l’11° mega cassone che è stato posizionato sul fondale marino al largo della città il 19 luglio 2025, segnando un importante avanzamento nel progetto affidato al consorzio PerGenova Breakwater, guidato da Webuild per conto dell’Autorità di Sistema Portuale del Mar Ligure Occidentale.

Un’opera strategica per il porto di Genova e la logistica del Nord Italia

Realizzata interamente in mare aperto, la nuova diga è una struttura strategica per lo sviluppo del porto di Genova e dell’intero sistema logistico del Nord Italia. Una volta completata, raggiungerà i 6,2 chilometri di lunghezza e una profondità di posa fino a 50 metri, un primato in Europa per una diga foranea. L’opera permetterà l’accesso a navi container di nuova generazione lunghe fino a 400 metri, rafforzando il ruolo di Genova nel Corridoio Reno-Alpi della rete TEN-T.

I numeri dell’avanzamento: ghiaia e colonne sommerse per consolidare il fondale

L’affondamento del cassone si inserisce in un contesto di avanzamento lavori significativo. Finora sono stati posati oltre 2.200 tonnellate di ghiaia e realizzate quasi 39.000 colonne sommerse per il consolidamento del fondale. In totale, le colonne realizzate raggiungono i 454.000 metri lineari, già oltre la metà della lunghezza complessiva prevista dal progetto.

Innovazione, sostenibilità e visione strategica per la mobilità del futuro

La Nuova Diga Foranea non è solo un’opera ingegneristica di rilievo: rappresenta anche una visione strategica per la mobilità e il commercio internazionale. Si integra con il Progetto Unico Terzo Valico dei Giovi – Nodo di Genova, anch’esso realizzato da Webuild, per dar vita a un sistema infrastrutturale moderno e sostenibile, capace di rispondere alle sfide del traffico merci su scala europea.

Non perdere gli ultimi aggiornamenti su cronaca, eventi e politica in Liguria! Iscriviti sui canali di Liguria Notizie di TelegramFacebook, Twitter e YouTube

Genova San Fruttuoso, focacceria chiusa e multata dal’Asl3

Genova San Fruttuoso, focacceria chiusa e multata dal’Asl3
Alcune focaccette prodotte dall'esercizio commerciale

È stata chiusa temporaneamente e sanzionata con una multa la focacceria “Il Re delle focaccette”, in salita della Noce, nel quartiere genovese di San Fruttuoso.

Il provvedimento è arrivato in seguito a controlli congiunti della Polizia Locale e dei tecnici dell’Asl3, attivati dopo le segnalazioni di alcuni residenti della zona.

Controlli dopo i reclami: fumi, igiene e conservazione degli alimenti sotto osservazione

Venerdì scorso, a seguito di telefonate per fumi ed esalazioni, la Polizia Locale è intervenuta sul posto. Contestualmente è stato effettuato un sopralluogo da parte dell’Asl3, chiamata per verificare le condizioni igienico-sanitarie e lo stato di conservazione degli alimenti. 

Durante l’ispezione, sarebbe stato riscontrato un microclima di 32° / 33° all’interno della cucina che secondo l’Asl non andava bene con lo stracchino, utilizzato nella preparazione delle focaccette, a 8° in fase di lavorazione. 

La difesa del titolare: “Temperatura elevata causata da esigenze operative”

La difesa ha spiegato che lo stracchino veniva mantenuto all’esterno del frigo solo per brevi periodi, in quanto l’apertura continua dei frigoriferi avrebbe compromesso la catena del freddo, soprattutto durante le giornate più calde. Una prassi adottata, secondo il locale, per garantire una maggiore qualità nella preparazione delle focaccette.

Attività sospesa in attesa degli interventi

Al momento, l’attività resterà chiusa fino al ripristino delle condizioni igienico-sanitarie richieste. 

Non perdere gli ultimi aggiornamenti su cronaca, eventi e politica in Liguria! Iscriviti sui canali di Liguria Notizie di TelegramFacebook, Twitter e YouTube