Home Blog Pagina 53

Giacopiane, uomo disperso nello stesso luogo dove un anno fa era morto il figlio

Giacopiane, uomo disperso nello stesso luogo dove un anno fa era morto il figlio

Aggiornamento. Scomparso domenica pomeriggio e ritrovato vivo stamane il 70enne Jimmy Zolezzi, padre di Gabriele. Si era perso nel tentativo di recuperare il suo cane, scappato tra i boschi. E’ riuscito a fare ritorno a casa con le sue forze.

Ritrovato stamane il 70enne Jimmy Zolezzi, residente ad Amborzasco, disperso da domenica pomeriggio  nei pressi del lago di Giacopiane, nello stesso luogo dove, esattamente un anno fa, aveva perso tragicamente la vita il figlio Gabriele, inghiottito dalle sabbie mobili.

L’uomo si sarebbe allontanato da casa con l’intenzione di raggiungere proprio l’insenatura del lago, teatro della tragedia familiare. A testimoniarlo sarebbero alcuni amici e parenti ai quali Jimmy avrebbe confidato le sue intenzioni. Secondo le ultime informazioni, però, il 65enne avrebbe rifrito di essersi perso nei boschi per andare a cercare il suo cane.

Lago di Giacopiane: intervento di droni, sommozzatori e cani molecolari

In ogni caso, le operazioni di soccorso, coordinate dai vigili del fuoco, hanno impegnato anche sommozzatori, unità cinofile, droni e volontari della Protezione Civile. Il punto centrale delle ricerche è il sentiero tra la Cappelletta delle Lame e il lago di Giacopiane, quello che Jimmy Zolezzi avrebbe presumibilmente percorso a piedi. L’allarme era stato lanciato da alcuni conoscenti. La moglie del 70enne, già provata dalla perdita del figlio, è deceduta pochi mesi fa a causa di un malore.

Il telefono cellulare di Jimmy Zolezzi ha suonato a lungo, ma senza ricevere risposta, alimentando l’angoscia dei famigliari e dei soccorritori.

Il ricordo di Gabriele, morto nel lago un anno fa

Il 16 luglio di un anno fa, Gabriele Zolezzi, 38 anni, si era tuffato nelle acque del lago di Giacopiane per un bagno, senza più riemergere. Il corpo senza vita era stato ritrovato circa un’ora dopo, inghiottito dalle sabbie mobili che si formano in alcuni tratti del bacino. Il lago di Giacopiane è infatti un bacino artificiale e lungo le sue sponde sono presenti cartelli che vietano espressamente la balneazione e avvertono del rischio rappresentato dal fango.

Secondo la ricostruzione, Gabriele potrebbe avere messo i piedi su una massa di fango instabile mentre cercava di tornare a riva, rimanendo intrappolato senza possibilità di salvezza.

Le ricerche: in campo anche il Soccorso Alpino e l’elicottero della Guardia di Finanza

L’unità di comando mobile dei vigili del fuoco si è spostata ieri sera dalla zona del lago a Pratomollo, per continuare a perlustrare le aree boschive circostanti.

I carabinieri, nella mattinata, ieri si sono recati presso l’abitazione del 70enne per recuperare alcuni indumenti personali da utilizzare con i cani molecolari.

Sul posto è stato previsto anche l’elicottero della Guardia di Finanza per supportare le operazioni di ricerca aeree.

Il ricordo della tragedia dello scorso anno resta vivido e doloroso per tutta la comunità del Levante ligure.

Non perdere gli ultimi aggiornamenti su cronaca, eventi e politica in Liguria! Iscriviti sui canali di Liguria Notizie di TelegramFacebook, Twitter e YouTube

FestivAlContrario 2025: musica, teatro e riflessione tra i borghi della Val Neva

FestivAlContrario 2025: musica, teatro e riflessione tra i borghi della Val Neva
Arturo Perez a Pordenone al Dedica Festival 2024 (Foto Elia Falaschi/Phocus Agency © 2024)

Un festival tra musica, cultura e pensiero critico

Torna dal 12 luglio al 6 settembre 2025 FestivAlContrario, il festival culturale diffuso che anima borghi suggestivi come Castelvecchio di Rocca Barbena, Erli, Zuccarello, Albenga, Alto, Garessio e Castelbianco. Quest’anno il tema scelto è l’epikeia, l’antica virtù che invita a riflettere su quando sia “giusto” obbedire o trasgredire a una norma. Un concetto antico, ma di grande attualità, che ispira un programma ricco di eventi pensati per esplorare la complessità attraverso arte e buon senso.

L’inaugurazione: tango in prima esecuzione a Castelvecchio

L’inaugurazione ufficiale del Festival si terrà venerdì 25 luglio alle 21:00 in piazza della Torre a Castelvecchio di Rocca Barbena. Protagonisti della serata il celebre bandoneonista e compositore Daniele Di Bonaventura e l’Orchestra Paganini, formazione under 35 in residenza artistica per FestivAlContrario. Il programma, interamente dedicato al tango, include arrangiamenti originali dei classici di Piazzolla e Gardel e composizioni inedite firmate dallo stesso Di Bonaventura.

Sabato 26 luglio: il teatro incontra il mito con “Novecento”

Il giorno successivo, sabato 26 luglio, sempre a Castelvecchio, l’attore Igor Chierici porterà in scena con la compagnia Clerici-Cicolella “La leggenda del pianista sull’oceano”, tratto da “Novecento” di Alessandro Baricco. Un racconto poetico e struggente sulla vita di un geniale pianista cresciuto su un transatlantico, tra musica jazz e magia narrativa. Il progetto mescola teatro e musica dal vivo, per un’esperienza intensa ed evocativa dedicata alla memoria e alla migrazione.

Domenica 27 luglio: Sanremo d’Autore tra le canzoni dimenticate

Domenica 27 luglio, alle 21:00 in piazza della Torre, va in scena “Sanremo d’Autore”: un concerto originale che valorizza le canzoni escluse o sottovalutate del Festival di Sanremo. La cantautrice Patrizia Cirulli, quattro volte finalista al Premio Tenco, accompagnata dal chitarrista Renato Caruso, propone una rilettura di brani celebri come Vita spericolata, Ciao amore ciao, Lei verrà e Donne, offrendo una nuova prospettiva su pezzi rimasti fuori dal podio ma entrati nella storia della musica italiana.

Un programma itinerante per riscoprire i borghi liguri e piemontesi

Il cartellone 2025 di FestivAlContrario comprende quasi 50 eventi tra musica, teatro, incontri e spettacoli itineranti che si snodano lungo tutta l’estate. Dopo le anteprime di luglio, il Festival animerà la Val Neva e l’entroterra ligure e piemontese fino al 6 settembre, coinvolgendo anche Pro Loco e associazioni culturali locali come Antiche Vie del Sale e Fondazione Oddi. Una grande occasione per coniugare arte, riflessione e valorizzazione del territorio.

Informazioni, biglietti e contatti

Il programma completo è consultabile sul sito ufficiale www.festivalcontrario.com, mentre i biglietti sono acquistabili su VivaTicket o in loco, previa verifica della disponibilità. È possibile ricevere assistenza scrivendo a info@festivalcontrario.com o contattando il numero 351 3933733.

Segui FestivAlContrario anche su Facebook e Instagram per aggiornamenti in tempo reale.

Un progetto promosso da Musicaround con il sostegno di istituzioni e fondazioni

FestivAlContrario è un progetto ideato e realizzato da Associazione Musicaround ETS, con il contributo di Ministero della Cultura, Regione Liguria, Fondazione De Mari, Fondazione Compagnia di San Paolo, NuovoImaie, Fondazioni CRC e CRT, Comuni partner e sponsor privati.

Non perdere gli ultimi aggiornamenti su cronaca, eventi e politica in Liguria! Iscriviti sui canali di Liguria Notizie di TelegramFacebook, Twitter e YouTube

Moby.it lancia la nuova area personale: gestione dei viaggi facile, sicura e digitale

Moby.it lancia la nuova area personale: gestione dei viaggi facile, sicura e digitale
L'ammiraglia Moby

Una nuova esperienza digitale per i passeggeri Moby

Dal 16 luglio 2025, i passeggeri che scelgono Moby per viaggiare verso Sardegna, Sicilia, Corsica ed Elba possono contare su un nuovo strumento digitale che semplifica e migliora la gestione del viaggio: la nuova area personale su Moby.it. Una vera rivoluzione digitale che affianca le innovazioni introdotte dalle ammiraglie Moby Fantasy e Moby Legacy, portando lo stesso livello di eccellenza anche online.

Tutto sotto controllo con un clic: cosa offre l’area personale

Registrandosi gratuitamente, gli utenti accedono a uno spazio riservato in cui possono visualizzare e gestire tutte le prenotazioni effettuate in completa autonomia. L’area personale consente di consultare orari, durata, porto di imbarco e informazioni dettagliate sulla traversata; ricevere aggiornamenti in tempo reale su eventuali ritardi o modifiche al viaggio; stampare o scaricare i biglietti in qualsiasi momento; modificare o annullare autonomamente la prenotazione.

Un sistema pensato per offrire massima trasparenza, comodità e controllo diretto da parte del passeggero, in linea con l’evoluzione digitale del settore travel.

Tecnologia cloud e massima sicurezza per i dati personali

Il nuovo sistema di gestione si basa sulle più avanzate tecnologie cloud e garantisce un elevato standard di sicurezza. Moby ha posto particolare attenzione alla protezione delle informazioni personali degli utenti, assicurando un ambiente digitale affidabile e protetto in cui ogni dato sensibile viene gestito nel rispetto della privacy.

Moby Club: vantaggi esclusivi e premi fedeltà

Attraverso l’area personale, gli utenti possono anche iscriversi al programma fedeltà Moby Club, accumulando punti a ogni prenotazione. I punti raccolti possono essere utilizzati per ricevere coupon premio personalizzati. In qualsiasi momento è possibile controllare il saldo punti e riscattare vantaggi esclusivi pensati per i viaggiatori più affezionati.

Moby punta su innovazione e semplicità

Con questo nuovo servizio digitale, Moby conferma il proprio impegno verso l’innovazione tecnologica, la semplicità d’uso e la centralità del cliente. La compagnia offre un’esperienza di viaggio sempre più integrata, dove la prenotazione, gestione e personalizzazione del viaggio iniziano comodamente online, ancora prima di salire a bordo.

Non perdere gli ultimi aggiornamenti su cronaca, eventi e politica in Liguria! Iscriviti sui canali di Liguria Notizie di TelegramFacebook, Twitter e YouTube

Stasera il via alla rassegna Autori a Bossoleto

Stasera il via alla rassegna "Autori a Bossoleto"
Bossoleto

Sarà una serata al profumo di basilico ad aprire quest’anno la rassegna libraria di Bossoleto. Ritornano da questa sera protagonisti autori e libri nella frazione di Villanova, delizioso borgo dell’entroterra ingauno.

“La prima serata di Autori a Bossoleto profumerà di basilico- ci spiega la giornalista Monica Napoletano che sarà anche la conduttrice delle serate- ad aprire la rassegna Sandra Berriolo che presenterà il volume “Il Libro del Basilico” edito da Delfino Moro, mentre Simone Peirano proporrà il suo laboratorio di pesto al mortaio svelandoci tutti i segreti per fare il pesto perfetto.

Sarà una serata speciale tra tradizione, sapori e profumi liguri”. Il volume della Berriolo è un vero e proprio giro del mondo alla scoperta di tutti i 65 ocimum e presenta ricette, storie e tradizioni che l’autrice a ha raccolto negli anni”. La rassegna proseguirà il 26 luglio con il professor Gino Rapa, che presenterà il suo ultimo libro “Fabulè”. La serata sarà allietata dall’accompagnamento musicale dell’Aqustic Duo. 

L’ 8 agosto a Bossoleto arriveranno Pupi Bracali e Daniele Genova con i rispettivi gialli: “Dalle paludi al cielo” e “Silenzio a Ponente”. Il 19 agosto toccherà a Patrizia Petruccione e Riccardo Aicardi, che a quattro mani hanno scritto “Una camicia rosso sangue” (Edizioni Robin) ennesima indagine dell’investigatore Giacomo Dho nella Sicilia del 1860. L’ultimo appuntamento è in programma il 30 agosto con Valeria Moirano ed Agostino Isoleri ed il volume: “Un ponte sull’Atlantico”.

La serata sarà animata dalle letture al femminile a cura della FIDAPA sezione di Albenga. Ad organizzare la rassegna sono il Comitato di Bossoleto con il patrocinio del Comune di Villanova d’Albenga e la collaborazione dei Volontari del Comitato di Bossoleto e della casa editrice la Edizioni Delfino Moro che ha prodotto quasi tutti i volumi presenti alla rassegna. Claudio Almanzi

Non perdere gli ultimi aggiornamenti su cronaca, eventi e politica in Liguria! Iscriviti sui canali di Liguria Notizie di TelegramFacebook, Twitter e YouTube

Microsoft, migliaia di server SharePoint violati in tutto il mondo

Microsoft, migliaia di server SharePoint violati in tutto il mondo

Un attacco zero‑day su vasta scala

Microsoft ha confermato che sta avvenendo un attacco su larga scala ai server SharePoint on‑premise, sfruttando una vulnerabilità zero‑day denominata ToolShell (CVE‑2025‑53770), derivante da una catena di exploit legata a CVE‑2025‑49706 .

Secondo i ricercatori di Eye Security, il vettore è attivo da almeno il 18 luglio 2025, con decine di server compromessi e una diffusione globale che include oltre 8.000 sistemi vulnerabili potenzialmente compromessi .

Chi è colpito e perché è grave

Sono stati coinvolti governi, università, aziende energetiche, istituti sanitari, banche e provider di telecomunicazioniin diversi continenti. Secondo analisi di Palo Alto Networks, i criminali informatici hanno sottratto chiavi crittografiche (MachineKey), permettendo accessi non autorizzati persistenti anche dopo il riavvio o l’applicazione di patch.

La falla consente un esecuzione remota di codice senza autenticazione, accesso ai sistemi file di SharePoint e potenzialmente anche un coinvolgimento verso Outlook, Teams e OneDrive.

Versioni coinvolte e stato delle patch

Gli aggiornamenti di emergenza sono già disponibili per SharePoint Server 2019 e Subscription Edition, mentre il “fix” per SharePoint Server 2016 è ancora in fase di sviluppo.

Da notare che le versioni cloud (SharePoint Online) di Microsoft 365 non sono vulnerabili .

Raccomandazioni e contromisure urgenti (alcuni consigli di un esperto che abbiamo contattato)

Le principali agenzie di sicurezza nazionale, tra cui CISA (USA), invitano a:

  • Applicare immediatamente i patch ufficiali.
  • Disconnettere i server vulnerabili da Internet fino all’aggiornamento completo.
  • Abilitare AMSI integration e installare Microsoft Defender Antivirus e Defender for Endpoint .
  • Ruotare tutte le credenziali crittografiche compromesse.
  • Eseguire attività di threat hunting, scansione di indicatori di compromissione (IoC) e disinstallazione di web shell o payload malevoli .

Analisi dell’operatività dell’attacco

Gli esperti di Sophos ritengono che dietro la campagna ci sia un solitario attore malintenzionato, visto il modus operandi uniforme tra i sistemi colpiti . L’FBI e il NCSC del Regno Unito starebbero coordinando attività investigative.

Impatto nel contesto storico

Questo attacco richiama analogie con altre gravi intrusioni precedenti su piattaforme Microsoft, come il celebre cyberattacco del 2021 a Exchange Server che colpì centinaia di migliaia di server. 

Poco dopo, attacchi simili sulla SharePoint del 2019 mostrarono quanto le vulnerabilità non aggiornate possano compromettere persino le Nazioni Unite.

Non perdere gli ultimi aggiornamenti su cronaca, eventi e politica in Liguria! Iscriviti sui canali di Liguria Notizie di TelegramFacebook, Twitter e YouTube

Sognatori di mondi: Ormea celebra la Scuola Genovese dei Cantautori con una settimana di eventi

Dal 26 luglio al 3 agosto una rassegna tra musica, parole e immagini

Ormea rende omaggio alla Scuola Genovese dei Cantautori con “Sognatori di mondi”, una rassegna culturale che animerà la cittadina piemontese da sabato 26 luglio a domenica 3 agosto. Un’intera settimana dedicata alla memoria, alla musica e alla bellezza dell’arte d’autore, tra concerti, incontri letterari, mostre fotografiche e proiezioni.

Una mostra tra Liguria e poesia nella Sala Colombo

Fulcro visivo dell’iniziativa sarà la mostra allestita nella Sala Colombo, visitabile ogni giorno sia al mattino che nel pomeriggio. L’esposizione propone le fotografie di Gianni Scevola, che immortalano scorci, volti e atmosfere liguri, accanto agli acquerelli di Luciana Audisio, che ritraggono i grandi nomi della Scuola Genovese: da Fabrizio De André a Gino Paoli, Bruno Lauzi, Umberto Bindi, Luigi Tenco e Ivano Fossati.

A impreziosire il percorso espositivo, anche una collezione di radio d’epoca, curata dal Nuovo Cinema Ormea in occasione dei 100 anni della radio, e una registrazione inedita di brani del cantautore Joe Sentieri. L’inaugurazione ufficiale della mostra è prevista per sabato 26 luglio alle ore 11.00.

Un ponte culturale tra Liguria e Piemonte

“Sognatori di mondi” si presenta come un tributo autentico, ma anche come un ponte culturale che unisce territori, generazioni e linguaggi artistici. Un’occasione per residenti e turisti di scoprire – o riscoprire – la profondità della canzone d’autore, intrecciata alle suggestioni visive e letterarie.

L’evento gode del patrocinio simbolico del Museo “Via del Campo 29 Rosso” di Genova, spazio dedicato alla memoria di De André e degli altri protagonisti della scena musicale ligure.

Il programma della rassegna: musica, libri e ospiti d’eccezione

Sabato 26 luglio – ore 18, Piazza Nani
Ad aprire la settimana sarà Alberto Gedda, giornalista e scrittore saluzzese, che dialogherà con Giorgio Ferraris sul libro Musica da Fotocamera. L’intervista sarà accompagnata dalle esecuzioni musicali di Marco Stella e Marco Cravero. L’opera raccoglie testimonianze e immagini di artisti italiani e internazionali, da De André a Joan Baez, passando per Guccini, Fossati e Conte.

Domenica 27 luglio – ore 17, Piazza Nani
Protagonista dell’incontro sarà Lorenzo Beccati, autore televisivo e voce storica del Gabibbo, cittadino onorario di Ormea, che presenterà il suo ultimo romanzo Il mondo delle scimmie e parlerà del legame tra spettacolo e cantautorato.

Mercoledì 30 luglio – ore 21, Piazza San Martino
Il Nuovo Cinema Ormea propone una serata speciale con la proiezione di video e performance musicali dedicate alla grande musica d’autore.

Venerdì 1 agosto – ore 17, Piazza Nani
Carlo Denei, artista genovese dai molti talenti – cantautore, comico, autore e scrittore – presenterà il suo libro Festival accompagnandosi con la chitarra.

Sabato 2 agosto – ore 17, Piazza Nani
Stefano Delfino, giornalista de La Stampa ed esperto di teatro e musica, presenterà Quei mandarini profumano ancora, con riflessioni personali sulla canzone d’autore italiana.

Domenica 3 agosto – ore 21, Piazza San Martino
Gran finale con uno spettacolo di parole e musica: Giuseppe Caratozzolo e l’attore Simone Dani interpreteranno i brani più amati dei cantautori genovesi, su uno sfondo visivo curato dal Nuovo Cinema Ormea.

Avvistate due trombe marine fra Arenzano e Voltri: nessun danno

Tromba marina tra Arenzano e Voltri (foto fb)

Secondo quanto riferito da alcuni utenti sui social network sarebbero due, non una, le trombe marine che nel primo pomeriggio di oggi sono state avvistate tra Genova Voltri e Arenzano.

Il fenomeno meteorologico è stato segnalato su Facebook e Instagram, ma per fortuna non ha creato danni.

Secondo quanto riferito, la prima tromba marina, più piccola, si è sostanzialmente dissolta poco prima appena ha toccato gli scogli.

La seconda, di notevoli dimensioni, avvistata anche dall’autostrada A10, si è dissolta in mare prima di arrivare alla battigia.

Gli esperti meteo di Arpal hanno prolungato l’allerta meteo per temporali fino alle 18 di oggi per il Centro e il Levante della Liguria.

Non perdere gli ultimi aggiornamenti su cronaca, eventi e politica in Liguria! Iscriviti sui canali di Liguria Notizie di TelegramFacebook, Twitter e YouTube

Centro Amici Sant’Anna Casa Rapallo: sagra asado e fritto misto di pesce

Centro Amici Sant'Anna CASA Rapallo. Sagra asado e fritto misto di pesce
Centro Amici Sant'Anna CASA Rapallo. Sagra asado e fritto misto di pesce

Centro Amici Sant’Anna CASA Rapallo. Sagra asado e fritto misto di pesce dalle ore 19 di sabato 26 e domenica 27 Luglio

Centro Amici Sant’Anna CASA Rapallo. Sagra asado e fritto misto di pesce – C.A.S.A. organizza i festeggiamenti civili per la Festa di Sant’Anna, patrona dell’omonimo quartiere di Rapallo.
Le migliori specialità liguri vi aspettano agli stands gastronomici aperti dalle ore 19 di sabato 26 e domenica 27 presso il Parco “Niccolò Cuneo” (detto “di Cirillo”) di Via Tre Scalini 7 a Rapallo nei pressi delle Scuole Elementari “Giovanni Pascoli”.
Musica, ballo e canto con ORCHESTRA PRIMAVERA, il sabato, e ORCHESTRA CARAVEL, la domenica.
Sarà attiva la pesca di beneficienza.
Ampia possibilità di parcheggio nei dintorni del Parco: stalli auto e moto di via Tre Scalini, via Giovanni Battista Bobbio e via Luigi Arpinati, area di sosta presso il Campo Sportivo del Poggiolino, la Piscina di Rapallo, l’Ospedale N.S. di Montallegro e accanto il distributore Esso sito di fronte all’uscita del casello autostradale.
Il Parco è, comunque, raggiungibile a piedi, distando soli 20 minuti dalla Stazione ferroviaria di Rapallo e 25 minuti dal Lungomare, nonché con i mezzi pubblici, utilizzando le linee dirette a Santa Maria del Campo, San Martino di Noceto, San Pietro di Novella, Ospedale N.S. di Montallegro, Montepegli, Sant’Andrea di Foggia e San Quirico d’Assereto.
Per maggiori informazioni:
– direttamente presso il Custode del Parco di Via Tre Scalini;
– Facebook: Centro Amici Sant’Anna – CASA ( https://www.facebook.com/CentroAmiciSantAnnaCASA ) e Giovani CASA ( https://www.facebook.com/giovanidelCASA )

Weekend di grande musica e spettacolo ad Alassio sul palco di piazza Partigiani

Weekend di grande musica e spettacolo ad Alassio sul palco di Piazza Partigiani
Weekend di grande musica e spettacolo ad Alassio sul palco di Piazza Partigiani

Weekend di grande musica e spettacolo ad Alassio sul palco di Piazza Partigiani, si parte Venerdì 25 con Paola Turci

Weekend di grande musica e spettacolo ad Alassio sul palco di Piazza Partigiani, Sabato 26 luglio con Marisa Laurito e Enzo Gragnaniello in “Vasame” e Domenica 27 con “Nero a Metà”, docufilm in onore di Pino Daniele

Anche quest’anno personaggi di gran spicco per le serate dedicate alle carriere artistiche e culturali: una serata speciale per la seconda edizione del Premio alla carriera “Alassio per la Musica”, che quest’anno verrà conferito a Paola Turci, una delle voci più intense e autentiche del panorama musicale italiano.
Ad affiancare l’artista sul palco ci saranno Stefano Senardi, figura di spicco dell’industria discografica italiana, e Christian Floris in un dialogo che ripercorrerà la carriera, la musica e l’impegno di Paola Turci attraverso parole e suoni. “Paola Turci è un’artista, cantautrice e interprete di prima grandezza, soprattutto una mia carissima amica. – ci tiene a sottolineare Stefano Senardi – Ci conosciamo da molto tempo e ho avuto anche la fortuna di lavorarci insieme, pubblicando un suo disco molto bello.
Secondo me anche importante perché in qualche modo rappresentò anche una svolta per la sua carriera e contribuì a dare un impulso alla mia giovane etichetta indipendente. Paola è una donna di sentimenti profondi e una professionista molto seria e capace. Sarà una gioia rivederla sul palco ad Alassio e poterle consegnare questo meritatissimo riconoscimento. Io e Paola ripercorreremo alcuni dei momenti importanti della sua vita artistica e potremo ascoltare dalla sua voce in versione acustica alcuni dei suoi brani più importanti”.
L’apertura della serata, alle ore 21:00, sarà affidata a Maria Tomba, giovane e promettente cantautrice, che presenterà il video del suo nuovo singolo “Wan Gog”, interamente girato tra Alassio e Sanremo, un omaggio visivo e musicale alla bellezza del Ponente ligure. A Paola Turci verrà inoltre fatta firmare l’iconica piastrella del Muretto di Alassio, gesto simbolico curato da Angela Berrino della Fondazione Mario Berrino, figlia del celebre artista e custode di questa storica tradizione.
“Questo premio dedicato alla Musica, recente fiore all’occhiello per Alassio – dice Marco Melgrati sindaco Alassio- rinnova la passione che questa città alimenta per la musica italiana. Paola Turci e Stefano Senardi sono grandi professionisti che hanno firmato periodi importanti della storia della discografia italiana.
Sono inoltre molto lieto di vedere la performance della giovane Maria Tomba che ha ricevuto proprio dalle nostre mani il riconoscimento a Sanremo come talento musicale e ha girato qui ad Alassio parte del suo video per il singolo in uscita.
Per non parlare di Marisa Laurito ed Enzo Gragnaniello, pietre miliari della canzone melodica napoletana da sempre. Le firme sul Muretto vanno ad arricchire la carrellata di illustri personaggi della musica che già impreziosiscono questo angolo celeberrimo della nostra Città.”
Sabato 26 luglio una seconda serata intensa e tutta partenopea con Marisa Laurito ed Enzo Gragnaniello, protagonisti dello spettacolo musicale tratto dal successo teatrale Vasame, titolo che richiama l’anima profonda e viscerale di Napoli. Sul palco, parole e musica si fondono in un viaggio emozionante attraverso la canzone d’autore, la poesia e i racconti del Sud.
La voce graffiante di Gragnaniello si intreccia con il carisma teatrale di Marisa Laurito, in uno spettacolo che incanta, diverte e commuove. L’evento è curato da Stefano Senardi, che con la sua sensibilità artistica firma un altro imperdibile appuntamento di Ligyes. “Sono felice di questo rapporto iniziato a livello professionale, ma oggi diventato anche di stima e amicizia, che ho instaurato con Alassio, con tutti quelli che lavorano a Ligyes e con il sindaco Marco Melgrati”.
Domenica 27 luglio il weekend alassino si chiude in bellezza. A dieci anni dalla scomparsa di Pino Daniele, uno degli artisti più amati e innovativi della musica italiana, Alassio rende omaggio al suo genio con la presentazione del docufilm “Nero a metà”, firmato da Stefano Senardi. Un racconto intimo e potente che ripercorre la vita e la carriera di un artista capace di fondere il blues con la tradizione napoletana, rivoluzionando il panorama musicale italiano. Attraverso immagini, testimonianze e musica, il docufilm fa rivivere l’anima e il talento di Pino Daniele, restituendone la poesia e il carisma.
“Nero a metà” è il documentario di cui sono stato autore insieme al regista Marco Spagnoli. – ricorda commosso Stefano Senardi-È dedicato a Pino Daniele, il grande musicista che, partendo dai vicoli di Napoli, ha contribuito a rendere, attraverso la sua musica, la cultura della sua città grande e famosa anche al di fuori dei confini italiani. Un vero rivoluzionario di grandissimo talento, estremamente originale, che ha dimostrato che non bisogna mai arrendersi di fronte alle prime difficoltà, fino a raggiungere traguardi di bellezza e di forza inaspettati.
“Nero a metà” è stato il documentario musicale più visto in sala nello scorso anno, campione di incassi e finalista della cinquina del Nastro D’Argento. Racconterò la storia di questo documentario e di Pino Daniele insieme a Christian Floris, e la nostra narrazione sarà accompagnata, di tanto in tanto, da alcune delle più celebri canzoni del grande artista napoletano eseguite da Chiara Iannicello, voce e contrabbasso, accompagnata da Giada De Prisco”.
La serata sarà presentata da Christian Floris, mentre Stefano Senardi, autore del progetto e profondo conoscitore dell’artista, introdurrà la visione con un ricordo personale e appassionato.

Martedì 22 doppio appuntamento in musica ad Alassio

Martedì 22 doppio appuntamento ad Alassio all’Arena di Solva prosegue “frazioNando” e all'Auditorium di Parco S.Rocco si balla i caraibici
Martedì 22 doppio appuntamento ad Alassio all’Arena di Solva prosegue “frazioNando” e all'Auditorium di Parco S.Rocco si balla i caraibici

Martedì 22 doppio appuntamento ad Alassio: all’Arena di Solva prosegue “frazioNando” e all’Auditorium di Parco S.Rocco si balla i caraibici

Martedì 22 doppio appuntamento in musica ad Alassio – concerti e dintorni…, l’apprezzata rassegna musicale estiva ideata dal cantautore alassino Nando Rizzo con il patrocinio dell’Assessorato al Turismo del Comune di Alassio.
L’appuntamento di questa settimana è nella panoramica e suggestiva Arena Estiva della frazione Solva, con il concerto “Canzoni in 4D” preceduto a partire dalle ore 19.30 da un pasta party a cura della Società Operaia Agricola di Mutuo Soccorso – Solva di Alassio patrocinato dall’Assessorato alle Frazioni del Comune di Alassio.
Protagonisti della serata saranno Nando Rizzo e Roberto Actis, in un emozionante omaggio a quattro giganti della canzone d’autore italiana: Lucio Dalla, Francesco De Gregori, Fabrizio De André e Pino Daniele.
Per gli amanti dei ritmi latini, nella stessa serata di martedì 22 luglio torna anche l’appuntamento con la rassegna dei balli caraibici presso il rinnovato Auditorium “Enrico Simonetti” di Parco San Rocco, dalle ore 21 alle ore 23. L’iniziativa proseguirà anche il 29 luglio, 26 agosto e 2 settembre.
Entrambi gli appuntamenti musicali sono ad accesso libero.