Home Blog Pagina 41

Alassio sotto le stelle: giovedì 7 va in scena la Zucchero Celebration Band

“Alassio sotto le stelle” giovedì 7 agosto va in scena la Zucchero Celebration Band “O.I.&B.” (Oro Incenso & Birra)
“Alassio sotto le stelle” giovedì 7 agosto va in scena la Zucchero Celebration Band “O.I.&B.” (Oro Incenso & Birra)

“Alassio sotto le stelle”: giovedì 7 agosto va in scena la Zucchero Celebration Band “O.I.&B.” (Oro Incenso & Birra)

“Alassio sotto le stelle”: giovedì 7 agosto va in scena la Zucchero Celebration Band, Piazza Partigiani si accende nuovamente di musica e di energia con la rassegna “Alassio sotto le stelle”, la tribute band padovana che da oltre vent’anni rende omaggio al blues e alla musica travolgente di Zucchero Fornaciari.
Nato nel 2003 da una grande passione per la musica dell’artista emiliano, il progetto O.I.&B. è guidato da Christian Garbinato, che – con una straordinaria somiglianza sia estetica sia vocale con Zucchero – offre con la sua band uno spettacolo dinamico e coinvolgente, molto curato anche dal punto di vista scenico.
Uno spettacolo che spazia tra i brani più iconici – da ballate emozionanti come DiamanteCosì Celeste e Dune Mosse, fino ai ritmi energici di Diavolo in meBailaPer colpa di chi? e Vedo nero – con anche gli archi dal vivo spesso in scena ad arricchire le esibizioni live.
La Band si è guadagnata l’attenzione del pubblico in Italia e all’estero e si è esibita con Zucchero in occasione del raduno internazionale del fan club ufficiale, condividendo il palco con nomi come Irene Fornaciari, Dodi Battaglia, Fio Zanotti, Maurizio Vandelli e Albert Kart. Ha, inoltre, collaborato con artisti del calibro di Paul Young, Alexia, Paolo Belli, Lisa Hunt, Mario Schilirò, Andrea Braido, Ernesttico, e molti altri.
Dopo questa serata, “Alassio sotto le stelle” proseguirà con gli appuntamenti di giovedì 14 agosto con l’omaggio ai Dire Straits a cura degli Over Gold, e di giovedì 21 agosto con lo show del trasformista Michele Tomatis.
Oltre alle serate in Piazza Partigiani, “Alassio sotto le stelle” offre anche i grandi concerti a pagamento nel rinnovato Auditorium “Enrico Simonetti” di Parco San Rocco: dopo il concerto di questa sera, martedì 5 agosto, con protagonista Roberto Vecchioni, martedì 19 agosto saliranno sul palco i Matia Bazar, mentre venerdì 29 agosto si esibiranno i Nomadi.
I biglietti per questi concerti sono prenotabili presso La Casa del Disco di Alassio, al numero 388.4784817 e inoltre acquistabili in loco la serata del concerto a partire dalle ore 20, sino a esaurimento posti.

Concerto Ladies in jazz domani alle 21.30 all’auditorium comunale di Ospedaletti

Concerto Ladies in jazz merc. 6 alle 21.30 all'auditorium comunale di Ospedalettii, organizzato e curato da Ars longa e l'Eufonika Jazz band
Concerto Ladies in jazz merc. 6 alle 21.30 all'auditorium comunale di Ospedalettii, organizzato e curato da Ars longa e l'Eufonika Jazz band

Concerto Ladies in jazz merc. 6 alle 21.30 all’auditorium comunale di Ospedaletti, organizzato e curato da Ars longa e l’Eufonika Jazz band

Concerto Ladies in jazz merc. 6 alle 21.30 all’auditorium comunale di Ospedaletti, realtà musicale da diversi anni, sempre originale nel proporre concerti/spettacoli swing/jazz, con musicisti che operano, studiano ed insegnano in varie istituzioni musicali del territorio ligure, di Nizza e di Firenze.

Il concerto vuole essere un omaggio alle grandi cantanti jazz quali Nina Simone, Billie Holiday, Sarah Vaughan, Ella Fitzgerald ed altre, interpretate dalla voce crooner di Amelia Cimiotti.

Una voce recitante,  ripercorrerá gli anni, le singolarità e le caratteristiche vocali di molte  interpreti femminili del  jazz, attraverso brani rappresentativi di varie epoche passate, arrangiati dal M° Simone Giacon, al sax tenore, Massimo Dal Prá al piano, Simone Giuffra alla batteria, Mauro Demoro al contrabbasso e Lorenzo Herrnuht Girola alle chitarre.
Ingresso libero.

Agriturismi sempre più apprezzati per vacanze brevi e sostenibili, Coldiretti Liguria

Agriturismi sempre più apprezzati per vacanze brevi e sostenibili, Coldiretti Liguria
Agriturismi sempre più apprezzati per vacanze brevi e sostenibili, Coldiretti Liguria

Agriturismi sempre più apprezzati per vacanze brevi e sostenibili, Coldiretti Liguria: “È l’effetto della destagionalizzazione”

Agriturismi sempre più apprezzati per vacanze brevi e sostenibili, Coldiretti Liguria Vacanze più brevi, più vicine e sempre più esperienziali. È questa la fotografia del Ferragosto 2025 in Liguria, dove l’entroterra e gli agriturismi si confermano una meta apprezzata da chi sceglie di trascorrere qualche giorno di relax senza allontanarsi troppo da casa, puntando su natura, buon cibo e autenticità.

Secondo un’analisi Coldiretti/Ixè, sono 18,6 milioni gli italiani in viaggio ad agosto, ma cambiano le modalità: il 34% opterà per vacanze brevi (4-7 giorni), un altro 13% si limiterà a un massimo di tre giorni. La durata media delle vacanze si è ridotta rispetto a dieci anni fa. In Liguria, questo trend si traduce in prenotazioni brevi ma frequenti negli agriturismi, con soggiorni che raramente superano le tre notti. “Stiamo assistendo a una vera evoluzione del turismo”, spiega Davide Busca, Presidente di Terranostra Liguria: non si parla più di ‘grandi esodi di Ferragosto’, ma di una distribuzione più equilibrata durante l’estate. Sempre più persone scelgono di fare mini-vacanze in Liguria, spesso restando nella propria regione o spostandosi di poco, alla ricerca di tranquillità e autenticità. Gli agriturismi sono perfetti per questo tipo di esperienza: offrono contatto con la natura, enogastronomia di qualità, attività all’aria aperta e accoglienza familiare.”

Se la destinazione mare resta stabile, è invece in crescita la scelta di località immerse nella natura, piccoli borghi e strutture rurali. Il 26% degli italiani non lascerà la propria regione, e un altro 42% viaggerà comunque all’interno dei confini nazionali, privilegiando mete vicine e sostenibili.

“Ferragosto non è più l’unico momento dell’estate”, osservano Gianluca Boeri, Presidente di Coldiretti Liguria, e Bruno Rivarossa, Delegato Confederale. “Stiamo vivendo una vera destagionalizzazione del turismo, con una domanda che si sposta sempre più su giugno e settembre. Gli agriturismi liguri si adattano perfettamente a questa nuova esigenza: offrono flessibilità, qualità e un contatto diretto con il territorio, elementi che rispondono ai desideri di un turista moderno, consapevole e attento.”

A spingere il turismo agrituristico è anche la crescita del turismo esperienziale: non solo pernottamenti, ma vere attività a contatto con la cultura agricola e il paesaggio. Dall’enoturismo all’oleoturismo, dai corsi di cucina ai percorsi naturalistici, fino alle esperienze legate al mare di ittiturismo e pescaturismo, con offerte personalizzate e su misura.

“È cambiata la mentalità del viaggiatore, ribadiscono Boeri e Rivarossa. “Oggi non cerca solo un posto dove dormire, ma un’esperienza da ricordare. I nostri agriturismi e ittiturismi sono in grado di offrire proprio questo: luoghi dove vivere il territorio in modo autentico e sostenibile. Anche Ferragosto diventa così l’occasione per riscoprire le eccellenze locali, senza stress, lontano dalle folle e nel pieno rispetto degli ecosistemi.”

In un’estate segnata da rincari e incertezze, l’agriturismo si conferma una formula capace di intercettare i nuovi bisogni dei turisti, siano essi italiani o stranieri: vicinanza, sostenibilità, flessibilità e autenticità. E la Liguria rurale, con la sua bellezza discreta e accogliente, è sempre più protagonista di questa trasformazione.

Prosegue Chiavari in Jazz 2025 con un appuntamento dal forte respiro internazionale

Prosegue Chiavari in Jazz 2025 con un appuntamento dal forte respiro internazionale Venerdì 8 alle 21.30, arriva l'Ivan Farmakovskyi Trio
Prosegue Chiavari in Jazz 2025 con un appuntamento dal forte respiro internazionale Venerdì 8 alle 21.30, arriva l'Ivan Farmakovskyi Trio

Prosegue Chiavari in Jazz 2025 con un appuntamento dal forte respiro internazionale Venerdì 8 alle 21.30, arriva l’Ivan Farmakovskyi Trio

Dopo il grande successo della serata inaugurale con Enrico Rava e il suo Fearless Five,
Venerdì 8 agosto, dalle 21.30, sul palco di piazza Nostra Signora dell’Orto, arriva l’Ivan Farmakovskyi Trio con un ospite d’eccezione: il sassofonista canadese Robert Bonisolo.

Un incontro tra culture, esperienze e generazioni: da un lato il pianismo raffinato, moderno e lirico del russo Ivan Farmakovskyi, dall’altro il sax tenore di Bonisolo, artista di grande spessore, già al fianco di giganti come Dave Holland, Lee Konitz, Kenny Wheeler e Paolo Fresu.

Completano la formazione Lorenzo Conte al contrabbasso e Pasquale Fiore alla batteria, due musicisti dalla sensibilità profonda e dal linguaggio personale, capaci di sostenere e arricchire l’interplay del quartetto.

Il repertorio alternerà composizioni originali firmate da Farmakovskyi – ricche di lirismo e complessità armonica – a riletture personali di grandi standard jazz. Ogni brano si trasforma in un racconto sonoro, tra slanci creativi, atmosfera ed empatia collettiva.

La rassegna è organizzata dall’assessorato al Turismo del Comune di Chiavari ed curata dall’Associazione Culturale Jazz Club Chiavari, con la direzione artistica di Rosario Moreno.

“Sostenere Chiavari in Jazz significa promuovere un turismo di qualità, arricchire l’offerta culturale e consolidare Chiavari come punto di riferimento nel panorama musicale ligure ed italiano” dichiara l’assessore Gianluca Ratto.

Ivan Farmakovskyi

Pianista, compositore e arrangiatore nato a Mosca, è una delle voci più riconoscibili del jazz europeo contemporaneo. Si è formato al Conservatorio Statale di Mosca e ha collaborato con artisti come Wynton Marsalis, Benny Golson, Curtis Fuller e Johnny Griffin. Con il suo stile ricercato, elegante e intensamente comunicativo, si è affermato come uno dei pianisti più originali della sua generazione.

Robert Bonisolo

Sassofonista canadese con una formazione d’élite (Berklee College of Music, Banff School of Fine Arts), ha vissuto a lungo a New York e ha suonato nei più importanti jazz festival internazionali. Attivo anche in Italia, ha collaborato con Dado Moroni, Paolo Birro, Antonio Faraò, Sandro Gibellini, e con star della scena mondiale come Steve Coleman, Dave Liebman e John Abercrombie.

Lorenzo Conte

Contrabbassista dalla grande esperienza, apprezzato per il suo suono profondo e per l’eleganza con cui costruisce il tessuto armonico e ritmico del gruppo.

Pasquale Fiore

Batterista creativo e versatile, capace di passare dalla finezza timbrica all’energia esplosiva. La sua musicalità rende ogni performance dinamica, personale e imprevedibile.

In caso di maltempo, il concerto si terrà presso l’Auditorium San Francesco

Incendio in uno stabilimento balneare ad Albissola Marina

Incendio in uno stabilimento balneare ad Albissola Marina
L'intervento dei Vigili del Fuoco

 Intervento dei Vigili del Fuoco all’alba

Un incendio è divampato nella mattinata di oggi, martedì 5 agosto 2025, all’interno di un locale tecnico di uno stabilimento balneare ad Albissola Marina, in provincia di Savona. L’allarme è scattato intorno alle ore 7:00, quando una densa colonna di fumo ha attirato l’attenzione dei presenti sul litorale.

Tre squadre dei Vigili del Fuoco impegnate nelle operazioni di spegnimento

La sala operativa dei Vigili del Fuoco ha immediatamente inviato sul posto una squadra dalla sede centrale di Savona, supportata da una seconda squadra con autobotte per garantire il rifornimento idrico. Una terza squadra, dotata di carro autoprotettori, è intervenuta per mettere a disposizione riserve d’aria compressa, indispensabili in ambienti invasi dal fumo.

Le operazioni di spegnimento si sono svolte rapidamente e in piena sicurezza, grazie alla tempestiva organizzazione dei soccorsi.

Fiamme circoscritte: nessun ferito e stabilimento in sicurezza

Secondo una prima ricostruzione, l’incendio avrebbe avuto origine da un compressore d’aria situato nel locale tecnico della struttura. Le fiamme, fortunatamente, sono state contenute e spente prima che potessero estendersi ad altre aree dello stabilimento.

Non si registrano feriti né intossicati. I clienti e il personale presenti sono stati allontanati in via precauzionale.

Sul posto anche le Forze dell’Ordine: viabilità sotto controllo

Le Forze dell’Ordine sono intervenute per garantire la sicurezza dell’area e regolare la viabilità sul tratto di lungomare interessato. Gli accessi allo stabilimento sono stati temporaneamente chiusi per consentire le operazioni di messa in sicurezza.

Presente anche un funzionario dei Vigili del Fuoco incaricato di eseguire un sopralluogo tecnico e di avviare gli accertamenti necessari per stabilire con precisione le cause dell’incendio.

Non perdere gli ultimi aggiornamenti su cronaca, eventi e politica in Liguria! Iscriviti sui canali di Liguria Notizie di TelegramFacebook, Twitter e YouTube

Photo Gallery

Visite ad atleti disabili, Foscolo: in Asl2 e-mail dedicata e nuovo percorso

Asl2 Savonese (foto d'archivio)

“Il mancato rilascio del certificato medico sportivo non consente all’atleta di poter effettuare l’attività agonistica. Sul territorio dell’Asl 2 Savonese negli ultimi tempi si sono riscontrate delle difficoltà per le società sportive a garantire lo svolgimento delle visite di idoneità all’attività sportiva agli atleti maggiorenni con disabilità per un difetto del sistema di prenotazione.

Pertanto, ho presentato un’interrogazione in Regione Liguria alla quale ha risposto l’assessore alla Sanità, spiegando che l’Asl 2, anche a seguito della mia segnalazione, ha attivato un nuovo percorso inserendo un canale esclusivo per i disabili adulti che necessitano di visita medica sportiva.

E’ stata prevista una e-mail dedicata, già attiva e comunicata alle associazioni sportive del Savonese tramite il Comitato Italiano Paralimpico. L’e-mail è stata quindi inserita nelle ‘avvertenze’ del programma informatizzato di prenotazione visite dell’Asl 2.

Inoltre, sono state svolte interlocuzioni con le associazioni sportive al fine di ridefinire l’offerta per le disabilità motorie più gravi per le quali dallo scorso 28 luglio si è provveduto a un percorso specifico poiché prevede particolari attrezzature.

Con questi provvedimenti, anche nel Savonese, si riuscirà finalmente a garantire le visite e il rilascio dei certificati medici sportivi agli atleti disabili”.

Lo ha dichiarato oggi il capogruppo regionale della Lega Sara Foscolo.

 

Caos A10, Arboscello: esonerare i liguri dai pedaggi autostradali

Consigliere regionale Roberto Arboscello (Pd)

“Per le autostrade liguri serve un intervento straordinario di compensazione. La regia sui lavori rivendicata da Giampedrone? Un flop. Conferma tutte le nostre perplessità. I lavori sono in ritardo, i disagi si moltiplicano e per settembre si prevede uno scenario che fa temere il peggio”.

Lo ha dichiarato oggi il consigliere regionale del Pd Roberto Arboscello sul caos e i cantieri infiniti in autostrada, che spesso provocano forti disagi e anche incidenti.

“Esonerare dai pedaggi – ha aggiunto Arboscello – i cittadini liguri e soprattutto chi vive nel Savonese e nell’Imperiese e deve attraversare giornalmente l’A10 è indispensabile, soprattutto in vista dei prossimi lavori.

Non possiamo arrivare al prossimo settembre senza che non siano state prese misure di compensazione per chi viaggia quotidianamente in autostrada, in particolare modo per chi si sposta per lavoro.

Lo chiediamo da tempo, oggi ritorniamo a chiederlo con ancora più forza.

Questa destra ha dimostrato di non essere in grado di gestire le infrastrutture liguri e ridurre i disagi per i cittadini liguri e chi deve viaggiare da e per la Liguria”.

 

Montoggio in moto targato Route 226

Un evento a due ruote targato “Route 226”, che ha richiamato oltre trecento motociclisti e che per questa undicesima edizione, rappresenta per gli organizzatori dall’evento un grande traguardo.

Un parco moto molto variegato, dalle Vespe alle moto d’epoca per arrivare ai mezzi più moderni. Un incontro per gruppi organizzati e amici isolati che hanno deciso di trascorrere una giornata in sell nell’entroterra ligure.

Una più che ottima accoglienza dei paesi attraversati dalla lunga fila di due ruote, dove il serpentone lungo diversi chilometri è passato in zone molto suggestive panorami mozzafiato e punti di interesse storico come il Castello della Pietra per poi rientrare nell’area attrezzata del Comune di Montoggio dove i “truck food” con il sottofondo musicale del Dj Jekyll hanno portato la manifestazione verso la fine.

Al termine l’estrazione dei premi messi in palio dall’organizzazione hanno provveduto ad intrattenere i partecipanti.

“Visto i numeri crescenti rispetto le scorse edizioni”, spiegano i membri dell’organizzazione, “siamo stati costretti a trovare ulteriori spazi dove poter parcheggiare i mezzi che hanno preso parte alla manifestazione. Ovviamente è una grande soddisfazione per tutti”. Il gruppo è presente su Facebook e Instagram come “Route 226” e “route226montoggio”. Roberto Polleri – foto di Nora Coppo (Poisson Snake)

Non perdere gli ultimi aggiornamenti su cronaca, eventi e politica in Liguria! Iscriviti sui canali di Liguria Notizie di TelegramFacebook, Twitter e YouTube

Photo Gallery

Criminalità cinese in Italia: maxi operazione della Polizia in 25 province

Criminalità cinese in Italia: maxi operazione della Polizia in 25 province
Un intervento della Squadra Mobile

Obiettivo dell’operazione: colpire i reati connessi alla comunità cinese

La Polizia di Stato ha condotto nei giorni scorsi un’importante operazione ad “alto impatto” contro la criminalità organizzata cinese in Italia, coordinata dal Servizio Centrale Operativo (SCO). L’intervento ha avuto come obiettivo i reati legati all’immigrazione clandestina, allo sfruttamento della prostituzione e del lavoro, alla contraffazione di merci, al traffico di droga e alla detenzione illegale di armi.

Coinvolte 25 province italiane: un’azione su larga scala

L’operazione ha interessato ben 25 province, coinvolgendo le Squadre Mobili delle Questure di Ancona, Bergamo, Bologna, Brescia, Cagliari, Catania, Cosenza, Firenze, Forlì-Cesena, Genova, Latina, Mantova, Milano, Padova, Parma, Perugia, Pistoia, Prato, Reggio Emilia, Roma, Siena, Treviso, Udine, Verona e Vicenza. Il supporto dei Reparti Prevenzione Crimine ha garantito un controllo capillare su tutto il territorio nazionale.

Attività commerciali e produttive sotto la lente delle indagini

Le indagini, avviate su impulso dello SCO, hanno permesso di individuare persone e attività collegate ad azioni illecite. Il focus si è concentrato in particolare su esercizi commerciali e realtà produttive gestite da cittadini cinesi. Le investigazioni hanno evidenziato come la criminalità cinese in Italia sia strutturata in gruppi spesso composti da soggetti provenienti dalla stessa area geografica della Cina, legati da vincoli familiari o di origine comune.

Gruppi criminali radicati e autonomi, con presenza in tutta Italia

Secondo gli investigatori, questi gruppi operano in autonomia ma mantengono contatti tra loro. Sono diffusi soprattutto nelle regioni a maggiore presenza cinese, come la Toscana, e agiscono prevalentemente ai danni di connazionali. L’organizzazione è simile a quella delle mafie tradizionali: omertà, uso della violenza e un forte senso di appartenenza sono tratti distintivi.

Uso di armi da fuoco e intimidazioni per il controllo del territorio

È stata documentata la presenza di una vera e propria “ala armata” all’interno della criminalità cinese, incaricata di compiere reati violenti e intimidatori. Questo strumento di controllo del territorio mira ad affermare il potere del gruppo sulle aree in cui opera.

Dialogo illecito con altri gruppi criminali: affari e alleanze

Le indagini hanno rivelato che la criminalità cinese mantiene rapporti con altri gruppi, anche italiani, per la gestione degli affari illeciti e la spartizione dei territori. Queste alleanze favoriscono il traffico di stupefacenti, il riciclaggio e altre attività illecite.

Il ruolo dell’hawala nei traffici internazionali

Tra i metodi utilizzati spicca il sistema dell’hawala, un meccanismo di trasferimento di denaro non tracciabile usato per inviare grandi somme tra continenti. Questo strumento è spesso adottato come modalità di pagamento nei traffici di droga, esseri umani o per il riciclaggio di denaro.

I risultati dell’operazione: arresti, sequestri e controlli

L’operazione ha prodotto risultati significativi su tutto il territorio nazionale:

  • 13 persone arrestate, tra cui: 1 per spaccio di droga, resistenza a pubblico ufficiale e porto di strumenti atti a offendere; 2 per sfruttamento della prostituzione; 1 ricercato per rapina aggravata; 2 per furto; 3 per detenzione di stupefacenti ai fini di spaccio; 3 per cumulo pene; 1 per tentata estorsione
  • 31 persone denunciate a piede libero
  • 1942 soggetti identificati
  • 305 esercizi commerciali controllati, di cui 2 sequestrati
  • 248 veicoli controllati in 52 posti di blocco
  • 550 grammi di shaboo sequestrati, pari a circa 5.500 dosi
  • 29 sanzioni amministrative per un totale di 73.382 euro
  • 22.825 euro sequestrati

Un’azione strategica nel piano “Squadra Mobile”

Questa operazione si inserisce nel più ampio progetto “Squadra Mobile” promosso dallo SCO dal 2023, già attivo in diversi ambiti come la devianza giovanile, il lavoro nero, il gioco illegale, la prostituzione, i furti d’auto e le violazioni delle norme sull’immigrazione (Decreto Flussi).

Non perdere gli ultimi aggiornamenti su cronaca, eventi e politica in Liguria! Iscriviti sui canali di Liguria Notizie di TelegramFacebook, Twitter e YouTube

Nuovo Piano Commercio a Genova, centrodestra: mancata condivisione. Inaccettabile

Pietro Piciocchi in Sala Rossa a Tursi (foto d'archivio)

“Una sistematica mancata condivisione con le associazioni di categoria da parte dell’attuale amministrazione, che non possiamo più accettare. Specialmente da chi continua a farci la morale, ma puntualmente agisce esautorando, di fatto, il lavoro dell’aula.

Nella commissione odierna, l’assessore al Commercio Tiziana Beghin (M5S) conferma di non essere riuscita a condividere il contenuto della delibera relativa al ‘piano del commercio’ con tutte le associazioni di categoria, i sindacati e i consumatori che, addirittura, verranno incontrati domani.

Il motivo? La mancanza di tempo. Tempo che però la maggioranza, vista anche la procedura d’urgenza, evidentemente non ritiene importante concedere, non tanto a noi consiglieri di minoranza, ma soprattutto ai genovesi”.

Lo hanno dichiarato ieri i capigruppo del centrodestra al Comune di Genova Alessandra Bianchi (FdI), Ilaria Cavo (Noi Moderati-Orgoglio Genova), Paola Bordilli (Lega), Mario Mascia (Forza Italia), Pietro Piciocchi (Vince Genova), Sergio Gambino (Gruppo Misto).

“La mancanza di volontà – hanno aggiunto gli esponenti del centrodestra – di non sospendere e rinviare la commissione di oggi lo dimostra. Commissione nella quale, ricordiamo, i sindacati ed i consumatori non sono stati neppure convocati.

Eppure, domani verrà chiesto al consiglio comunale di votare una delibera senza conoscere, tra le altre, la loro posizione, le loro opinioni.

Un atteggiamento preoccupante, reiterato dopo quanto già accaduto con l’aumento dell’Imu, che non dà ai consiglieri, e non solo quelli di minoranza, la possibilità di tutelare i propri elettori e tutta la cittadinanza.

Almeno però una volta per tutte è stato chiarito che Nervi Campostano, grazie alla normativa della giunta Bucci del 2023, lascia alla giunta la possibilità di scelta”.